Liceo classico
Ciao, mi servirebbe sapere tutti gli argomenti che si affrontano il primo anno di liceo classico di greco e latino, qualcuno che può dirmeli?
Miglior risposta
Programma di greco IV ginnasio
Argomenti
o Premesse:
nozioni di analisi logica (in relazione con la programmazione di latino e italiano) impostazione del metodo analitico (applicato durante tutto l’anno scolastico) una lingua e la sua storia: il greco lingua europea, il miceneo, i dialetti greci, la koiné diàlektos.
o La fonetica:
o L’alfabeto, la pronuncia, i segni diacritici, le vocali, i dittonghi, le semivocali, le consonanti (classificazione), sillabe e quantità sillabica, l’accento, la legge del trisillabismo, proprietà e sede degli accenti, la legge del trocheo finale, proclisi ed enclisi.
o Lla contrazione, l’anastrofe, l’apocope, la crasi, l’elisione, l’aferesi, le consonanti mobili, l’epentesi, la metatesi, la protesi, la sincope, la sinizesi, l’ apofonia (i fenomeni sono stati ripresi in occasione dello studio delle declinazioni e della coniugazione verbale, così come i principali fenomeni fonetici riguardanti le consonanti)
o La morfologia:
la flessione, uso e funzione dei casi, gli elementi costitutivi del nome, la flessione dell’articolo.
La coniugazione del verbo: generalità, gli elementi costitutivi del verbo, desinenze primarie attive, desinenze dell’imperativo e dell’infinito, il presente indicativo, imperativo e infinito attivo dei verbi in -ω , il presente indicativo, imperativo e infinito attivo di
1^ declinazione: caratteri generali, nomi femminili e maschili.
Il presente dei verbi in – : caratteri generali, presente indicativo, imperativo, infinito attivi di διδωμι, τιθημι, ιημι, ιστημι, δεικνυμι.
Le particelle μεν e δε.
2^ declinazione: sostantivi maschili, femminili e neutri.
La declinazione attica.
I complementi di luogo
La concordanza di un soggetto neutro plurale con un verbo al singolare
Diatesi media e passiva: caratteri generali, le desinenze primarie medio-passive, indicativo, imperativo e infinito presente medio-
passivo dei verbi in -ω indicativo, imperativo e infinito presente medio-passivo dei verbi in –μι.
Il complemento d’agente e di causa efficiente
Il dativo di possesso
La 1^ classe degli aggettivi: caratteri generali, gli aggettivi della prima classe a tre e a due terminazioni,
Gli aggettivi della declinazione attica
La concordanza sostantivo-aggettivo. L’ aggettivo sostantivato.
Posizione predicativa e attributiva dell’aggettivo
Il complemento di mezzo, di compagnia e di unione, di modo, di causa e di fine
L’aumento: caratteri generali, l’aumento sillabico, l’aumento temporale, l’aumento nei verbi composti, l’imperfetto indicativo dei verbi in -ω e dei verbi in -μι: caratteri generali, le desinenze storiche attive e medio-passive, la coniugazione dell’imperfetto attivo e medio-passivo dei verbi in -ω, la coniugazione dell’imperfetto attivo e medio-passivo dei verbi in –μι. La coniugazione dell’imperfetto di ειμι.
Nozioni di fonetica: l’abbreviamento di vocali (legge di Osthoff), l’allungamento di vocali, la contrazione, l’assimilazione e la dissimilazione delle consonanti, l’ assimilazione e la dissimilazione delle aspirate ( legge di Grassmann), il fenomeno dell’affievolimento della sibilante, la scomparsa del jod, la scomparsa del digamma.
Il congiuntivo e l’ottativo attivo e medio-passivo: caratteri generali, il congiuntivo presente attivo e medio-passivo dei verbi in -ω, il congiuntivo presente attivo e medio-passivo dei verbi in –μι, l’ottativo presente attivo e medio-passivo dei verbi in -ω, l’ottativo presente attivo e medio-passivo dei verbi in –μι, il congiuntivo e l’ottativo presente di ειμι.
Le proposizioni sostantive soggettive ed oggettive, le proposizioni finali e causali, il congiuntivo esortativo.
Sostantivi ed aggettivi contratti: sostantivi contratti della prima declinazione, sostantivi contratti della seconda declinazione, aggettivi contratti a tre e a due terminazioni della I classe.
I verbi contratti.
3^ declinazione: caratteri generali, sostantivi e aggettivi con il tema in occlusiva gutturale, labiale e dentale, sostantivi e aggettivi con il tema in nasale-dentale.
Il participio presente attivo e medio dei verbi tematici e atematici; i valori attributivo, sostantivato, congiunto del participio greco.
La 3^ declinazione: sostantivi ed aggettivi con il tema in nasale, temi in liquida e temi con apofonia. L’apofonia: apofonia quantitativa e qualitativa. L’epentesi.
I complementi di tempo.
La 3^ declinazione: sostantivi ed aggettivi con il tema in sibilante e con i temi in vocale debole e dittongo.
Particolarità della terza declinazione
Il genitivo assoluto e l’accusativo assoluto.
Le proposizioni consecutive
Gli avverbi.
L’uso di αν con il congiuntivo e l’ottativo.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Programma di latino
FONETICA
La pronuncia del latino
L’alfabeto
Vocali, dittonghi, consonanti
Divisione e quantità delle sillabe
L’accento e le sue leggi
2
Enclisi ed epectasi
I fenomeni vocalici
I fenomeni consonantici
MORFOLOGIA
La declinazione e la coniugazione
Le parti costitutive della parola
Genere, numero e caso
Prospetto delle cinque declinazioni
La prima declinazione
Particolarità della prima declinazione
L'ordine delle parole in latino
Nomi greci della I declinazione
La seconda declinazione (maschili e femminili in –us, maschili in –er e in –ir, neutri in –um)
I nomi greci della seconda declinazione
Particolarità della seconda declinazione
Gli aggettivi della prima classe (in –us,-a,-um, in –er, -ra,-rum e in –er, -era, -erum)
La concordanza dell’aggettivo
La posizione attributiva e predicativa dell'aggettivo
L'apposizione
Gli aggettivi pronominali
Gli aggettivi sostantivati
La terza declinazione (i tre gruppi; nomi con l’accusativo in –im e l’ablativo in –i)
I nomi greci della terza declinazione
3
Le particolarità della terza declinazione
I sostantivi irregolari della terza declinazione
Gli aggettivi della seconda classe (a tre uscite, a due uscite, ad un’uscita)
Le particolarità degli aggettivi della seconda classe
La quarta declinazione
Le particolarità della quarta declinazione
La quinta declinazione
Le particolarità della quinta declinazione
Le particolarità del sostantivo e dell’aggettivo
I tipi di NOMINA
I tre gradi dell’aggettivo (il comparativo di uguaglianza, minoranza, maggioranza; il secondo termine di paragone del comparativo di maggioranza; il superlativo; il secondo termine di paragone del superlativo relativo); il comparativo assoluto
L'avverbio; comparativo e superlativo dell'avverbio
Le particolarità nella formazione del comparativo e del superlativo
Prefissi con valore superlativo
I pronomi: pronomi personali e riflessivi; senso riflessivo e senso non riflessivo dei pronomi personali; pronomi e aggettivi possessivi; senso riflessivo e senso non riflessivo degli aggettivi e pronomi possessivi; pronomi e aggettivi dimostrativi, pronomi e aggettivi determinativi; valore di idem e ipse; pronome relativo (prolessi del relativo, ellissi del dimostrativo; nesso relativo); la concordanza del pronome relativo; i pronomi indefiniti e relativo-indefiniti (di senso positivo con il significato di "qualcuno, qualcosa, qualche", di senso positivo con il significato di "ciascuno, ognuno, qualsivoglia", con il significato di "altro" e di "rimanente", - anche in correlazione-, di senso negativo), i pronomi e aggettivi interrogativi e i pronomi correlativi
La coniugazione di SUM; il verbo SUM come copula e come predicato verbale
La coniugazione di tutti i modi e i tempi, attivi e passivi, delle quattro coniugazioni verbali;
Le funzioni del participio (sostantivato, attributivo, congiunto e predicativo)
I verbi deponenti (tutta la coniugazione; le particolarità)
4
I verbi semideponenti (tutta la coniugazione)
I verbi della coniugazione mista (tutta la coniugazione)
I composti di SUM; la coniugazione di PROSUM E POSSUM
La coniugazione di FERO; i composti di FERO
La coniugazione di VOLO, NOLO, MALO
La coniugazione di EO; i composti di EO
La coniugazione di FIO; i composti di FIO
I verbi QUEO e NEQUEO
La coniugazione di EDO
I verbi difettivi; le forme isolate; i verbi impersonali
Il complemento oggetto: il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto; il complemento di specificazione, di termine, di vocazione; il complemento partitivo; complementi di luogo e le loro particolarità; il complemento d’agente e di causa efficiente, di causa, di compagnia ed unione, di modo, di mezzo, di fine, di denominazione, di tempo determinato e continuato, d'argomento, di materia, di limitazione, di paragone, di vantaggio e svantaggio
La formazione dell’avverbio
Le preposizioni
Le congiunzioni
Le interiezioni
Il comparativo e superlativo dell’avverbio
Il dativo di possesso
I numerali
Il calendario romano
La designazione delle persone
5
SINTASSI DEL PERIODO
La “consecutio temporum”
Le proposizioni infinitive soggettive ed oggettive e relativa "consecutio temporum"; la costruzione personale con l'infinito più nominativo
La proposizione dichiarativa
Il “cum narrativum” (e relativa “consecutio temporum”)
La proposizione finale (tutti i modi di espressione; la finale negativa; la “consecutio temporum” nella frase finale)
La proposizione consecutiva
Il supino attivo e passivo
Il gerundio e il gerundivo; il passaggio dal gerundio al gerundivo
La coniugazione perifrastica passiva
La coniugazione perifrastica attiva
Le proposizioni interrogative dirette (reali e retoriche, semplici e disgiuntive)
Le proposizioni interrogative indirette semplici e disgiuntive (e relativa "consecutio temporum"), reali e retoriche; le proposizioni dubitative
Argomenti
o Premesse:
nozioni di analisi logica (in relazione con la programmazione di latino e italiano) impostazione del metodo analitico (applicato durante tutto l’anno scolastico) una lingua e la sua storia: il greco lingua europea, il miceneo, i dialetti greci, la koiné diàlektos.
o La fonetica:
o L’alfabeto, la pronuncia, i segni diacritici, le vocali, i dittonghi, le semivocali, le consonanti (classificazione), sillabe e quantità sillabica, l’accento, la legge del trisillabismo, proprietà e sede degli accenti, la legge del trocheo finale, proclisi ed enclisi.
o Lla contrazione, l’anastrofe, l’apocope, la crasi, l’elisione, l’aferesi, le consonanti mobili, l’epentesi, la metatesi, la protesi, la sincope, la sinizesi, l’ apofonia (i fenomeni sono stati ripresi in occasione dello studio delle declinazioni e della coniugazione verbale, così come i principali fenomeni fonetici riguardanti le consonanti)
o La morfologia:
la flessione, uso e funzione dei casi, gli elementi costitutivi del nome, la flessione dell’articolo.
La coniugazione del verbo: generalità, gli elementi costitutivi del verbo, desinenze primarie attive, desinenze dell’imperativo e dell’infinito, il presente indicativo, imperativo e infinito attivo dei verbi in -ω , il presente indicativo, imperativo e infinito attivo di
1^ declinazione: caratteri generali, nomi femminili e maschili.
Il presente dei verbi in – : caratteri generali, presente indicativo, imperativo, infinito attivi di διδωμι, τιθημι, ιημι, ιστημι, δεικνυμι.
Le particelle μεν e δε.
2^ declinazione: sostantivi maschili, femminili e neutri.
La declinazione attica.
I complementi di luogo
La concordanza di un soggetto neutro plurale con un verbo al singolare
Diatesi media e passiva: caratteri generali, le desinenze primarie medio-passive, indicativo, imperativo e infinito presente medio-
passivo dei verbi in -ω indicativo, imperativo e infinito presente medio-passivo dei verbi in –μι.
Il complemento d’agente e di causa efficiente
Il dativo di possesso
La 1^ classe degli aggettivi: caratteri generali, gli aggettivi della prima classe a tre e a due terminazioni,
Gli aggettivi della declinazione attica
La concordanza sostantivo-aggettivo. L’ aggettivo sostantivato.
Posizione predicativa e attributiva dell’aggettivo
Il complemento di mezzo, di compagnia e di unione, di modo, di causa e di fine
L’aumento: caratteri generali, l’aumento sillabico, l’aumento temporale, l’aumento nei verbi composti, l’imperfetto indicativo dei verbi in -ω e dei verbi in -μι: caratteri generali, le desinenze storiche attive e medio-passive, la coniugazione dell’imperfetto attivo e medio-passivo dei verbi in -ω, la coniugazione dell’imperfetto attivo e medio-passivo dei verbi in –μι. La coniugazione dell’imperfetto di ειμι.
Nozioni di fonetica: l’abbreviamento di vocali (legge di Osthoff), l’allungamento di vocali, la contrazione, l’assimilazione e la dissimilazione delle consonanti, l’ assimilazione e la dissimilazione delle aspirate ( legge di Grassmann), il fenomeno dell’affievolimento della sibilante, la scomparsa del jod, la scomparsa del digamma.
Il congiuntivo e l’ottativo attivo e medio-passivo: caratteri generali, il congiuntivo presente attivo e medio-passivo dei verbi in -ω, il congiuntivo presente attivo e medio-passivo dei verbi in –μι, l’ottativo presente attivo e medio-passivo dei verbi in -ω, l’ottativo presente attivo e medio-passivo dei verbi in –μι, il congiuntivo e l’ottativo presente di ειμι.
Le proposizioni sostantive soggettive ed oggettive, le proposizioni finali e causali, il congiuntivo esortativo.
Sostantivi ed aggettivi contratti: sostantivi contratti della prima declinazione, sostantivi contratti della seconda declinazione, aggettivi contratti a tre e a due terminazioni della I classe.
I verbi contratti.
3^ declinazione: caratteri generali, sostantivi e aggettivi con il tema in occlusiva gutturale, labiale e dentale, sostantivi e aggettivi con il tema in nasale-dentale.
Il participio presente attivo e medio dei verbi tematici e atematici; i valori attributivo, sostantivato, congiunto del participio greco.
La 3^ declinazione: sostantivi ed aggettivi con il tema in nasale, temi in liquida e temi con apofonia. L’apofonia: apofonia quantitativa e qualitativa. L’epentesi.
I complementi di tempo.
La 3^ declinazione: sostantivi ed aggettivi con il tema in sibilante e con i temi in vocale debole e dittongo.
Particolarità della terza declinazione
Il genitivo assoluto e l’accusativo assoluto.
Le proposizioni consecutive
Gli avverbi.
L’uso di αν con il congiuntivo e l’ottativo.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Programma di latino
FONETICA
La pronuncia del latino
L’alfabeto
Vocali, dittonghi, consonanti
Divisione e quantità delle sillabe
L’accento e le sue leggi
2
Enclisi ed epectasi
I fenomeni vocalici
I fenomeni consonantici
MORFOLOGIA
La declinazione e la coniugazione
Le parti costitutive della parola
Genere, numero e caso
Prospetto delle cinque declinazioni
La prima declinazione
Particolarità della prima declinazione
L'ordine delle parole in latino
Nomi greci della I declinazione
La seconda declinazione (maschili e femminili in –us, maschili in –er e in –ir, neutri in –um)
I nomi greci della seconda declinazione
Particolarità della seconda declinazione
Gli aggettivi della prima classe (in –us,-a,-um, in –er, -ra,-rum e in –er, -era, -erum)
La concordanza dell’aggettivo
La posizione attributiva e predicativa dell'aggettivo
L'apposizione
Gli aggettivi pronominali
Gli aggettivi sostantivati
La terza declinazione (i tre gruppi; nomi con l’accusativo in –im e l’ablativo in –i)
I nomi greci della terza declinazione
3
Le particolarità della terza declinazione
I sostantivi irregolari della terza declinazione
Gli aggettivi della seconda classe (a tre uscite, a due uscite, ad un’uscita)
Le particolarità degli aggettivi della seconda classe
La quarta declinazione
Le particolarità della quarta declinazione
La quinta declinazione
Le particolarità della quinta declinazione
Le particolarità del sostantivo e dell’aggettivo
I tipi di NOMINA
I tre gradi dell’aggettivo (il comparativo di uguaglianza, minoranza, maggioranza; il secondo termine di paragone del comparativo di maggioranza; il superlativo; il secondo termine di paragone del superlativo relativo); il comparativo assoluto
L'avverbio; comparativo e superlativo dell'avverbio
Le particolarità nella formazione del comparativo e del superlativo
Prefissi con valore superlativo
I pronomi: pronomi personali e riflessivi; senso riflessivo e senso non riflessivo dei pronomi personali; pronomi e aggettivi possessivi; senso riflessivo e senso non riflessivo degli aggettivi e pronomi possessivi; pronomi e aggettivi dimostrativi, pronomi e aggettivi determinativi; valore di idem e ipse; pronome relativo (prolessi del relativo, ellissi del dimostrativo; nesso relativo); la concordanza del pronome relativo; i pronomi indefiniti e relativo-indefiniti (di senso positivo con il significato di "qualcuno, qualcosa, qualche", di senso positivo con il significato di "ciascuno, ognuno, qualsivoglia", con il significato di "altro" e di "rimanente", - anche in correlazione-, di senso negativo), i pronomi e aggettivi interrogativi e i pronomi correlativi
La coniugazione di SUM; il verbo SUM come copula e come predicato verbale
La coniugazione di tutti i modi e i tempi, attivi e passivi, delle quattro coniugazioni verbali;
Le funzioni del participio (sostantivato, attributivo, congiunto e predicativo)
I verbi deponenti (tutta la coniugazione; le particolarità)
4
I verbi semideponenti (tutta la coniugazione)
I verbi della coniugazione mista (tutta la coniugazione)
I composti di SUM; la coniugazione di PROSUM E POSSUM
La coniugazione di FERO; i composti di FERO
La coniugazione di VOLO, NOLO, MALO
La coniugazione di EO; i composti di EO
La coniugazione di FIO; i composti di FIO
I verbi QUEO e NEQUEO
La coniugazione di EDO
I verbi difettivi; le forme isolate; i verbi impersonali
Il complemento oggetto: il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto; il complemento di specificazione, di termine, di vocazione; il complemento partitivo; complementi di luogo e le loro particolarità; il complemento d’agente e di causa efficiente, di causa, di compagnia ed unione, di modo, di mezzo, di fine, di denominazione, di tempo determinato e continuato, d'argomento, di materia, di limitazione, di paragone, di vantaggio e svantaggio
La formazione dell’avverbio
Le preposizioni
Le congiunzioni
Le interiezioni
Il comparativo e superlativo dell’avverbio
Il dativo di possesso
I numerali
Il calendario romano
La designazione delle persone
5
SINTASSI DEL PERIODO
La “consecutio temporum”
Le proposizioni infinitive soggettive ed oggettive e relativa "consecutio temporum"; la costruzione personale con l'infinito più nominativo
La proposizione dichiarativa
Il “cum narrativum” (e relativa “consecutio temporum”)
La proposizione finale (tutti i modi di espressione; la finale negativa; la “consecutio temporum” nella frase finale)
La proposizione consecutiva
Il supino attivo e passivo
Il gerundio e il gerundivo; il passaggio dal gerundio al gerundivo
La coniugazione perifrastica passiva
La coniugazione perifrastica attiva
Le proposizioni interrogative dirette (reali e retoriche, semplici e disgiuntive)
Le proposizioni interrogative indirette semplici e disgiuntive (e relativa "consecutio temporum"), reali e retoriche; le proposizioni dubitative
Miglior risposta