Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
skizzo661
Allora ragazzi, fino ad ora il mio metodo di studio mi ha sempre aiutato. In pratica cerco di stare attento alle lezioni e mentre i professori spiegano, io sottolineo nel libro di testo i concetti fondamentali. Poi a casa ripeto ad alta voce quei concetti sottineati 2 o 3 volte e nel giro di un ora o anche meno riesco a memorizzarmo un capitolo o anche più. Anche se questo metodo mi ha fatto ottenere la media dell'8 in tutte le materie, mi sto accorgendo che nel mio metodo ci sono delle vere e ...
16
24 gen 2017, 15:35

Annina 98
Sintesi della seconda guerra mondiale
1
23 mar 2017, 14:42

Annina 98
Il futuro Miglior risposta
Ciao vorrei un ripasso sul futuro come si mette in inglese?
1
23 mar 2017, 14:23

gela1999
Ero un'atlela a livello agonistico e per via di un infortunio non mi alleno da due anni. Vorrei riavere il mio corpo tonico ma mi posso allenare solo una volta a settimana. Che tipo di allenamento mi consigliate?
1
5 mar 2017, 12:44

feddy
Buongiorno a tutti, oggi mi sono imbattutto in questo dubbio: so che, dato un campo $mathbb{K}$, se considero l'applicazione $epsilon: mathbb{K}[X] rightarrow mathbb{K}$ t.c $sum a_iX^i mapsto a_0$, che ha $ker(epsilon)=(X)$, ho che $mathbb{K}[X]//(X) cong mathbb{K}$, e dal momento che $mathbb{K}$ è un campo, allora pure $mathbb{K}[X]//(X)$ è campo. Non riesco a trovare una spiegazione formale a questo fatto: perché se l'anello quoziente è isomorfo a un campo, allora necessariamente deve essere un campo pure lui? Credo che si debba ...

hiruma92
Salve, ho dei problemi nello svolgere questo esercizio, sia nel applicare il teorema di esistenza ed unicità del problema di Cauchy, sia nella linearizzazione del problema. E' dato il seguente sistema differenziale: $\{(x^{\prime}(t) = x(t) - sin(y(t))),(y^{\prime}(t) = x(t) - cos(y(t))),(x(0) = π),(y(0) = π):}$ 1) stabilire se esiste un unica soluzione del sistema dato e se tale soluzione è globale. 2) scrivere il problema linearizzato e determinare tutte le soluzioni Qualcuno può aiutarmi?? Grazie mille in anticipo
5
20 mar 2017, 15:00

dinho999
Ciao a tutti, qualcuno sa come risolvere questo esercizio? Si indichi con X la quantità di acqua minerale inserita all’interno di una bottiglia da due litri. Gli standard qualitativi del processo produttivo impongono che in ogni bottiglia vi sia un’ammontare d’acqua compreso tra 1.99 e 2.01 litri. Assumendo che X sia distribuita normalmente con parametri µ = 2 e σ = 0.01, il candidato calcoli la probabilità che in una confezione da 6 bottiglie di acqua minerale vi sia una bottiglia che non ...
6
23 mar 2017, 11:32

Lory9618
Ho provato a cercare e trovare spiegazioni, ma ogni volta che leggo qualche definizione mi sembra davvero incomprensibile, quindi vorrei chiedervi in parole semplici e magari poco matematiche (so che non è proprio una richiesta ragionevole, ma giusto per capire e affrontare più deciso le nozioni formali): - Perchè campo elettrico e magnetico sono sempre perpendicolari tra di loro in un'onda elettromagnetica? - Perchè sono in fase tra di loro? - Perchè a sua volta il vettore di Poynting è ...

miokol
Buongiorno ragazzi vi pongo un quesito; data la funzione radice quadrata di (x-3)/(x+4) - tutto sotto radice quadrata il limite destro di x che tende a -4+ (sto calcolando gli asintoti verticali) non esiste perchè la funzione non è definita da -4 a 3 e quindi non avrebbe senso considerare l'asintoto che parte da destra? il prof nella soluzione ci ha detto che esiste solo il limite sinistro per -4, la spiegazione è quella da me ipotizzata? grazie a tutti
3
23 mar 2017, 11:22

login2
Dati i seguenti sistemi di ipotesi $H_0: (\pi)_1 -(\pi)_2 >=0$ $H_1: (\pi)_1 -(\pi)_2<0$ Dati poi $n_1=40$ $n_2=50$ $p_1=0,25$ $p_2=0,18$ Calcolare gli estremi della regione di rifiuto (espresso in termini di differenza tra le proporzioni campionarie) con livello di significatività 0,05 Come ho cercato di ragionare? Ho fatto uno zeta test sulla differenza fra due proporzioni sfruttando la differenza delle due proporzioni campionarie che mi dà il problema, poi ho calcolato ...
2
23 mar 2017, 09:07

saccodi
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto con questo quesito: In una certa regione dello spazio è presente un campo elettrico uniforme in direzione dell'asse x. Una particella di carica negativa viene spostata dalla posizione x=20.0 cm alla posizione x=60.0 cm. (I) L'energia potenziale del sistema carica-campo (aumenta/diminuisce/non varia/varia in maniera impredicibile) (II) Il punto di arrivo si trova a potenziale (maggiore/minore/uguale/non predicibile) rispetto a quello del punto ...

maluz1
salve a tutti, Ho un esercizio in cui : Un arciere ha una probabilità pari a 0.22 di colpire una mela alla distanza di 101 metri. Si è interessati a studiare il fenomeno “l’arciere colpisce la mela, per la prima volta, all’n-esimo tentativo” sotto l’assunzione che ogni tentativo sia indipendente (stocasticamente) dai precedenti. -Qual è la probabilità che egli colpisca la mela al 7 tentativo -Qual è la probabilità che siano necessari più di 6 tentativi -Quanti tentativi deve fare per avere una ...
6
22 mar 2017, 11:15

vasconvolti
Salve a tutti..oggi mio figlio che frequenta la 3 media si è preso un 5 in condotta Xché la preside dice che non vuole ammettere di avere infilato dei fili nella presa della corrente...(x fortuna è solo saltata la corrente)..mio figlio dice testardamente di non essere stato lui ma 2 compagne dicono di averlo visto cosa devo fare grazie

Neangel99
Oggi in classe, la prof.essa ha parlato di proofreading ma non l'ha spiegato molto bene. Potreste spiegarmela voi?
1
22 mar 2017, 16:22

pasqualesiciliano23
Produzione scritta Miglior risposta
Buonasera, gentilmente, chi potrebbe aiutarmi a fare questa produzione scritta? Entro domani mattina se possibile GRAZIE MILLE
1
22 mar 2017, 19:16

Calvin
Ciao, devo risolvere un problema relativamente semplice, ma credo ci sia qualche errore nel mio ragionamento. Abbiamo una particella libera di massa m che si muove di moto unidimensionale. La soluzione dell'equazione di Schroedinger all'istante iniziale è: $ psi (x,0)=Ae^(-(x^2)/(a^2)) $ Bisogna determinare l'ampiezza di probabilità all'istante iniziale nello spazio delle quantità di moto, cioè $ psi (p,0) $ . Siccome per una particella libera si ha: $ psi (x,t)= 1/sqrt(2pi) int_(-oo )^(+oo) hat(phi)(k)e^(i(kx-omega t)) dk $ $ psi (x,0)= 1/sqrt(2pi) int_(-oo )^(+oo) hat(phi)(k)e^(ikx) dk $ Ho ...

Fabien
Buongiorno, ho un esercizio dubbio sulla potenza, riporto il testo: Una vettura di massa M=650 kg raggiunge i 95 km/h in 6 s con a bordo un pilota di massa m=65 kg. Se il pilota carica un passeggero di peso uguale al proprio e se non cambia la potenza media del motore, determinare (trascurando gli attriti): a) la nuova velocità raggiunta dopo 6 s; Consideriamo ora che la resistenza dell'aria secondo la legge R=Kv con K=35 kg/s e il solo pilota a bordo. Facendo l'ipotesi che la forza del ...
9
21 mar 2017, 13:58

m.bastiani1974
MI POTETE AIUTARE? DEVO TROVARE QUESTE SCHEDE D'INGLESE (INCLASSE MATERIALE, 2014, PETRINI
2
22 mar 2017, 14:24

Sectioaurea
Buonasera, sto preparando un esame di topologia e ho trovato quest'esercizio che non riesco a risolvere.. Premetto che ho qualche problemino con le applicazioni, non mi sono molto simpatiche haha Comunque questo era l'esercizio : Descrivere le applicazioni continue da $X$ in $Y$ e da $Y$ in $X$ con $X= \mathbb{Z}\subset\mathbb{R}$ e $Y=S^n\subset\mathbb{R^(n+1)}$ Innanzitutto $\mathbb{Z}$ non è compatto mentre $S^n$ lo è. ...

Anto_the_rock
a+b=7a*b a-b=3a*b. Trovare il rapporto tra il rapporto del numero piu grande con il piu piccolo e il prodotto di questi ultimi
6
18 mar 2017, 22:34