Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, in un carro a 4 ruote a trazione animale, la forza della spinta dell'animale viene trasmessa direttamente sulle ruote anteriori del carro, quindi le ruote posteriori si muoveranno per inerzia, giusto?

Salve!
Considerando l'esperimento di Joule, in cui un gas viene fatto espandere in un recipiente rigido e termicamente isolato, (quindi senza che compia lavoro esterno o assorba calore) per esempio aprendo una valvola che separa lo spazio inizialmente saturo di gas e quello vuoto, si osserva che l'energia interna, per il primo principio della termodinamica, rimane costante. Se il gas in questione è un gas perfetto allora si osserva che la temperatura rimane costante e quindi anche l'entalpia ...

Buonasera,questo è il mio problema
Vi sono un dado ed un tetraedro equi, con le facce numerate rispettiva-
mente da 1 a 6 e da 1 a 4. Un vostro compagno sceglie a caso uno dei
due e lo lancia di nascosto per quattro volte e vi comunica il risultato
soltanto se e uscito il tre.
a) Se X e la v.a. che descrive quante volte uscito il tre su 4 lanci,
scrivere la sua distribuzione.
b) Sapendo che il 3 e uscito 3 volte, qual e la probabilita che si sia
lanciato il dado?
Prima di tutto ho visto ...
La libraia!!! Fulvia degl'innocenti entro lunedì 27 marzo 2017
Miglior risposta
Ragazzi avete letto "la libraia" di fulvia degl'innocenti? Se si mi potreste fare un riassunto? Per favore? ( c'è per caso il testo su internet? )

Siano A,B matrici che possono essere moltiplicate
allore anche le matrici tB e tA possono essere moltiplicate e si ha: t(AB)=tBtA
DIMOSTRAZIONE:
Sia $A= (a_(ij)); B=(b_(jk)) $ Sia $AB=C$
allora $ c_(ik)= sum_(j = \1...n ) a_(ij)b_(jk) $
sia tB= $(b'_(kj))$ e tA= $(a'_(ji))$, allora la componente $k_i$ del prodotto tBtA è $ sum_(i = \1...n) b'_(kj)a'_(ji) $
Poiché $b'_(kj)=b_(jk)$ e $a'_(ji)=a_(ij)$, vediamo che quest'ultima espressione è uguale a:
$ sum_(i = \1...n) b_(jk)a_(ij) = sum_(i = \1...n) a_(ij)b_(jk) $
ma in questo modo non abbiamo ...
Non so come collegare il romanticismo con queste materie:
Storia-Francese-Inglese-Geografia-Tecnologia-Scienze-Storia dell'arte-Letteratura
Aiutatemii
Resistenze
Miglior risposta
Ho dei dubbi riguardo a un compito di elettronica e non capisco se queste due resistenze sono in serie o in parallelo

Salve a tutti,
ho difficoltà nel calcolare i seguenti limiti:
1. $lim_(x -> 0^+) (log sinx/(log tgx)) = 1$
2. $lim_(x -> 0^+) (log_x (e^x - 1)) = 1$
3. $lim_(x -> 1) ((1/logx) - (1/(x-1))) = 1/2$
Di seguito riporto i tentativi di risoluzione per ogni esercizio:
1. $lim_(x -> 0^+) (log sinx/(log tgx)) = lim_(x -> 0^+) ((1/sinx *cosx)/(1/(tgx) * 1/cos^2 x)) = ...$
2. $lim_(x -> 0^+) (log_x (e^x - 1)) = lim_ (x -> 0^+) (e^x/((e^x - 1) logx)) = ...$
3. $lim_(x -> 1) ((1/logx) - (1/(x-1))) = lim_(x -> 1) ((1/x)/log^2 x - (1/(x-1)^2)) = ...$
"Completo Impasse"!
salve,frequento la scuola alberghiera mi potete aiutare con la tesina. Le materie da portare sono Cucina,alimentazione,storia,italiano,inglese,economia

Ciao a tutti
sono un nuovo membro e per questo chiedo scusa ga da ora se sbaglio qualcosa. Mi sto apprestando a studiare la probabilità e mi è capitato un compito d'esame con questi due esercizi. Vi propongo il testo
1)
Vi sono due mazzi con 40 carte (10 carte per seme) e si estraggono due
carte da ognuno dei due mazzi
(a) Sia X la v.a. che indica il numero di assi estratti. Trovare la
densita di X.
(b) Sapendo che è uscita esattamente una coppia di assi, qual'e la
probabilità che provengano ...
In una regione una malattia colpisce il 4 per mille della popolazione. Un test è affidabile con probabilità 0.94 sui sani e 0.88 sui malati [cioè: per un malato il test è positivo con probabilità 88%; per un sano il test è negativo con probabilità 0.94]. Assumiamo che i test ripetuti siano indipendenti. Se due test su una persona sono risultati positivi, trova la probabilità che la persona sia malata.
Per risolvere questo problema io ho provato ad applicare il teorema della probabilità totale, ...
Buongiorno
l'esercizio che vi vorrei proporre è il seguente:
Si devono indovinare tre cifre di una combinazione. I numeri si possono
ripetere. Iniziando dalla prima, si procede in successione e si hanno tre
tentativi per ogni cifra. Ad ogni tentativo viene comunicato se si è
trovata la cifra esatta oppure no.
(a) Calcolare la probabilità di indovinare la prima cifra.
(b) Se si indovinano tutte e tre le cifre si vincono 400 euro, 200 se si
riesce ad indovinarne 2, 100 per 1 e 0 se non se ne ...
Salve,premetto che non so se questo sia o meno la sezione giusta per fare questa domanda e per questo mi scuso.
Se a qualcuno non dispiace potrebbe darmi un aiuto con questa domanda:
"Come si risolve l'equazione di una geodetica?"
Vi sarei molto grato se faceste anche un esempio

studiando i polinomi non mi piace affatto la def. intuitiva di polinomio che si da, pertanto mi chiedevo se esiste un modo meno naive di definire un polinomio. Ugualmente mi chiedevo la stessa cosa per la def. di equazione e di sistema di eq lineari..
Vi pregoooooooo mi servono per domani
Miglior risposta
Traduci in latino le seguenti forme verbali: Scorgevamo, gettate, fugge, rapire, aveva sapore, scuoteranno, riceverai, sarà gettato, desideri, sei allettato, era compiuto, eravate esaminati, sarà scavato, desidererai, sarò disprezzato, facciamo, siamo generati, genererete, sono adescati Completa le seguenti proposizioni con la forma verbale opportuna poi traduci: 1)Invidia odium........... (pario, -is , -ere) 2)cito praemium diligentiae ac constantiae vestrae........... (Accipio, -is, -ere ...
Dalla padella alla brace
Miglior risposta
Versione libro vestigia pag 208 numero 11
Mulier vidua textrina arte vitam sustentabat.
Cotidie sub galli cantum ancillas e cubilibus excitabat easque e conclavi ad Vestae altare ducebat .
Post preces matutinas eas assidue incitabat,” Puellae ,iam aurora tenebras depellit terraqueo solis lumen illustrat: alacriter sumite hesterna opera.”
Ab ancili ,operi bus faticati ,domina sedula tolerabatur sicut calcar ab equo.
Ergo quodam die gallum domesticum pecan. Sed audacia in ipsas reduntat ...

Tema argomentativo sulla tecnologia
Miglior risposta
ciao ragazzi devo fare un tema argomentativo sul progresso delle tecnologie il pro e i contro
volevo chiedere se potevate farmelo senza termini stroppo da adulti.
grazie in aticipo :satisfied

Gentilissimi,
non riesco a dimostrare le seguenti identità:
$ sin( \omega t) = (e^(i \omega t)-e^(-i \omega t))/(2i) $
$ cos( \omega t) = (e^(i \omega t)+e^(-i \omega t))/(2) $
Immagino sia necessario adoperare la formula di Eulero:
$ e^(i \omega t) = cos(\omega t) + i sin(\omega t) $
In questo modo posso riscrivere:
$ sin( \omega t) = (e^(i \omega t)-cos(\omega t))/(i) $
Non riesco ad andare avanti.
Mi dareste una mano?
Qual è il modo migliore di dimostrare queste idebtità?
Peraltro, queste identità hanno nomi particolari?
Grazie mille in anticipo

Che pensate della situazione del Parma FC ?

Buondì, stavo affrontando un problema di fisica 1 e mi sono andato ad imbattere nel seguente sistema:
$ x(t)=sqrt(d^2-(p(t)-y(t))^2) $
$p(t)=(y'(t))/(x'(t))*x(t)+y(t)$
Supponendo che $p(t)$ sia nota e d sia un numero che appartiene a R+, trovare $x(t)$ e $y(t)$.
La prima cosa che ho fatto stata derivare $x(t)$ della prima equazione, sostituire $x(t)$ e $x'(t)$ nella seconda uguaglianza per ricavare un'equazione solo in funzione di $y(t)$ e ...