Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, ho un problema con questo esercizio, in particolare non capisco quali campi e con quali estremi di integrazione sia necessario effettuare il calcolo del potenziale in r

Versione greco primo anno (232492)
Miglior risposta
Traduzione Versione greco primo anno

Versione greco primo anno
Miglior risposta
Traduzione Versione greco primo anno
Tutta la versione per domani
Miglior risposta
Versione TUTTA per domani
Versione di greco libro Alfa beta!
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questa versione?è molto urgente
Ιέρωνά φασι τὸν Σικελίας τύραννον τὰ πρώτα ίδιώτην εἷναι καὶ άνθρώπων άμουσότατον, καὶ τὴν ἀγροικίαν ἀλλὰ μηδὲ κατ' ὀλίγον τοῦ άδελφοῦ διαφέρειν τοῦ Γέλώνος· ἐπεὶ δὲ αὐτῷ συνηνέχθη νοσῆσαι, μουσικώτατος ἀνθρώπων ἐγένετο, τὴν σχολὴν τὴν ἐκ τῆς ἀρρωστίας εἰς ἀκούσματα πεπαιδευμένα καταθέμενος.
Ῥωσθεὶς οὗν Ίέρων συνῆν Σιμωνίδῃ τῷ Κείῳ καὶ Πινδάρῳ τῷ Θηβαίῳ καὶ Βακχυλίδῃ τῷ Ίουλιήτῃ. Ό δὲ Γέλων ἄνθρωπος ἄμουσος.
BELLO DA MORIRE! VERSIONE GRECO DA ALFABETA GRAMMATA
Miglior risposta
Salve mi servirebbe questa versione BELLO A MORIRE tratta dal libro ALFABETA GRAMMATA. GRAZIE IN ANTICIPO
Salve, ho un dubbio sul momento statico, derivante dalle dispense di Scienza delle Costruzioni.
Mi viene scritto che i momenti statici, rispetto agli assi baricentrici, sono nulli. Qualche pagina dopo però leggo che il momento statico massimo per qualunque figura si ha in corrispondenza di una corda passante per il baricentro, mentre è nullo su una corda che interseca la figura sui bordi.
Quale frase è vera?
Utilizzando il numero 1 e otto numeri primi costruire un quadrato magico con la costante magica
minore possibile

Buongiorno a tutti,
facendo un po' di esercizi sull' iniettività e surgettività mi sono imbattuta in questo esercizio:
$ f:Qxx Q rarr R $
$ f(x,y)=x^2+y $
mi viene chiesto se la funzione è iniettiva e surgettiva, dimostrandolo o confutandolo con un esempio.
Per l'iniettività l'ho svolto in questo modo:
ho imposto che $ f(x,y)=1 $ quindi avrei che $ x^2+y=1 $ con $ y=-3 $ ottengo $ x=+- sqrt(4) $, quindi mi risulta che la funzione non è iniettiva perchè il valore ...

Ciao, ho delle perplessità di carattere formale sul come si ricava esplicitamente la derivata di un versore.
Ora dato $ u (t) $ versore, $ (du(t))/dt _|_ u (t) $, e fin qui tutto bene.
($ Deltau=u(t+Deltat)-u(t) $)
Non ho problemi neanche con la seguente dimostrazione: $ lim _(Deltat ->0)|\Deltau| / (\Deltat) =lim _(Deltat ->0)(2 |u| sen ((\Deltapsi)/2))/(\Deltapsi) (\Deltapsi)/(\Deltat)= lim _(Deltapsi ->0) (sen(Deltapsi)/2)/((Deltapsi)/2) lim _(Deltat ->0) (\Deltapsi)/(\Deltat)= (dpsi)/(dt) $ ($Deltat rarr 0 rArr Deltapsi rarr 0$)
A questo punto il mio libro dice che quando $Deltat rarr 0$, $Deltau$ tende a porsi perpendicolarmente a $u$, lungo il versore $n$. ...

Salve gente!
Vorrei qualche dritta circa questo esercizio.
Determinare il filtro adatto al segnale $x(t) = t rect[(t − T/2)/T]$ e la risposta di tale filtro al segnale
stesso. Valutare, inoltre, le potenza dell’uscita all’istante t = T quando in ingresso è presente rumore
bianco con densità spettrale di potenza bilatera N0/2.
1) Per determinare il filtro adattato, basta che io calcoli $h(t) = x (T-t)$?
2) Seguendo un esercizio simile già svolto (non da me), per determinare la risposta del filtro al ...

Questo è il mio primo post su questo forum e, anzi, è la prima volta in assoluto che mi iscrivo ad un forum. Forse il mio post è lungo e fuori luogo, forse è corto e senza senso però spero davvero che qualcuno lo legga e mi dia una risposta perché veramente mi serve un consiglio. Sono al quinto anno di un Liceo Scientifico, ho una media molto alta e devo scegliere cosa studiare all'Università. La mia passione è risolvere problemi e nulla mi affascina come la matematica, eppure, un po' ...
Salve ragazzi/e visto che devo scrivere un articolo su cos'è la letteratura, devo cercare di raccogliere delle informazioni in merito a questo tema.
Vi pongo meglio la domanda, che cos'è per voi la letteratura e c'è stato un libro o più libri che vi hanno fatto cambiare idea sul tema della letteratura o sul proprio modo di pensare?
Che tipo di libri sono: Classici o Contemporanei?
Fatemi un elenco di questi libri e datemi un vostro pensiero, anche tramite messaggio privato.
William

mi spiegate in modo semplice e sintetico cos è la latitudine e longitudine?

Vi giuro non parlo di topologia, ma studiando la continuità e gli intervalli aperti mi è sorta la domanda. Poi mi prendo un po' di pausa.
Perché nella definizione di continuità euclidea (o metrica on saprei) si usano le disuguaglianze e non si prendono gli estremi? Fatemi scrivere questa sciocchezza:
$ AA epsilon>0 EE delta>0 $
tali che
$ |x-xo|<=delta rArr |f(x)-f(xo)| <=epsilon $
Spero non sia una domanda banale. Intuitivamente io direi che aggiungendo un uguale non cambi niente eppure non è così.
Ci ho pensato e:
Perché ...

Salve, qualcuno potrebbe aiutarmi a tradurre questa versione? Aggiungo anche le note presenti nel testo e allego una foto della versione per far controllare in caso avessi sbagliato a trascrivere.
Grazie mille in anticipo :D
"Inter tot clades decemviri Libros (Sybillinos) adire iussi sunt et Q. Fabius Pictor Delphos ad oraculum missus est sciscitatum quibus precibus suppliciisque deos (Romani) possent placare et quaenam futura finis tantis cladibus foret (=esset). Interim ex fatalibus ...
Aiutatemi vi prego è urgente
Miglior risposta
Qualcuno che mi aiuta in latino ? Periculo nuntiato, dux cum militibus starmi ad castra contendit

Buonasera a tutti!!
Ho difficoltà nel definire il grafico della seguente funzione:
$y= x(x-1)^2$
Dallo studio di funzione, ammesso che abbia eseguito il tutto in modo corretto, è emerso che non vi sono asintoti (Verticali, Orizzontali, Obliqui) e che il grafico passa per i punti:
A (0;0)
B(1;0)
Grazie in anticipo!!!