Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
La battaglia di platea (232567)
Miglior risposta
Mi dareste per favore la traduzione di questo brano?
Grazie in anticipo

Buongiorno, il dominio della funzione radice cubica di (x^3-x^2) secondo il mio prof è tutto R, mentre secondo me ponendo ciò che sta sotto la radice di indice dispari diverso da zero, e raccogliendo x^2 ottengo x diverso da 0 e x diverso da +1; dove sbaglio?

Mi aiutate a risolvere il quesito allegato? Secondo me nn c'è punto cuspidale, nè un punto di minimo relativo..
la curva di destra penso sia un flesso...anzi no, non c'è un cambio di concavità! Ma è strettamente decrescente!? La curva di sinistra forma un asintoto verticale e uno orizzontale? Scusandomi per le cavolate che avrò detto, attendo l'aiuto di qualcuno grazie

In uno dei miei libri che uso come studio per prepararmi all'università, c'è la dimostrazione della nota formula $E=mc^2$ a partire dall'energia cinetica relativistica. Ma non riesco a capire come il libro ottenga il risultato...
Parte dal fatto che il lavoro $W$, compiuto da una forza $F$ su una particella accelerata da ferma ad una velocità $v$, lungo la direzione dello spostamento, sarà uguale alla variazione dell'energia cinetica ...
data l area di base di una piramide a base quadrangolare regolare(2025 cmq)e lo spigolo laterale (54 cm).trovare l' area laterale.soluzione(5265 cmq)

Buonasera potreste darmi qualche suggerimento per risolvere il seguente problema? Grazie mille
Un barile di massa a vuoto pari a 7 kg viene riempito con 100 litri di acqua. Calcolare la
forza necessaria per farlo muovere di moto rettilineo uniforme con velocità 50 cm/s sapendo
che il coefficiente di attrito dinamico tra il fondo del barile e il pavimento è µd=0.30:
1. quando il barile viene spinto applicando una forza di 30° rispetto al pavimento.
2. quando il barile viene tirato ...
Versione libro vestigia pag 211 num 16
Miglior risposta
il supplizio di tantalo

Salve, mi servirebbe un aiuto nel calcolo dell'energia/potenza dei segnali. Il mio problema riguarda i segnali dati dal prodotto di due segnali. Ad esempio come faccio a calcolare l'energia del seguente segnale?
$y(t)=Ae^(-|t|/T)pi(t/2)$
Buongiorno, ho un problema: in pratica non so come svolgere un testo argomentativo (ho visto vari schemi) e sto andando in panico perché domani ho una verifica su tre testi (ovviamente a scelta):
1. Dualismo del bene e del male
2. Flussi migratori
3. Violenza sulla donna
Questo forum è l'unica mia ultima speranza di prendere almeno un voto sufficiente in questa materia, potreste aiutarmi?
Buongiorno, ho qualche problema con la risoluzione di un esercizio.
Testo: Su una sottile bacchetta di materiale isolante, piegata in modo da formare una semicirconferenza di raggio R, è distribuita uniformemente una carica q. Calcolare il campo elettrico E nel centro O.
Io ho fatto così:
$ lambda =Q/(piR)=(dq)/(dl) $ allora $ dq=lambdadl=lambdaRdvartheta $
\( d\overrightarrow{E_1}=\frac{dq}{4\pi\varepsilon_oR^2}\overrightarrow{u_1}=\frac{dq}{4\pi\varepsilon_oR^2}(sin\vartheta_1 ...

Ciao a tutti.. sono al secondo anno di informatica.. quindi studentessa universitario, volevo un po' di parere e confronti su quanto caffè consumate durante il periodo di studio, perché con le mie coinquiline stavamo pensando di comprare una macchina da caffè un capsule o cialde.. secondo voi qual'è la migliore? La usate? Perché in questo modo divideremmo le spese per le capsule e diventa anche più pratica da usare.. in più vorrei capire la differenza tra capsule originali e compatibili che ho ...

So che ci sono miriade di esercizi su questa sezione, ma non avendo il risultato vorrei avere una conferma.
Il testo è il seguente: Si considerino due urne identiche. Si sa che l’urna 1 contiene 1 pallina bianca, 2 palline nere e 3 palline rosse, mentre l’urna 2 contiene 3 palline bianche, 1 pallina nera e 2 palline rosse.
Si calcoli:
i) la probabilità di estrarre ogni colore(ad esempio una bianca) scegliendo un’urna a caso tra le due;
ii)supponiamo di scegliere un’urna a caso e ...

Versione urgentssima per domani !! chi sa farmi l'analisi completa di questa versione ? Grazie in anticipo.
Hisce ominibus, Catilina, cum summa rei publicae salute, cum tua peste ac pernicie cumque eorum exitio, qui se tecum omni scelere parricidioque iunxerunt, proficiscere ad impium bellum ac nefarium. Tu, Iuppiter, qui isdem quibus haec urbs auspiciis a Romulo es constitutus, quem Statorem huius urbis atque imperii vere nominamus, hunc et huius socios a tuis [aris] ceterisque templis, a ...

Salve, non riesco a capire come risolvere questo problema: determinare le retti passanti per P(1,1) e tali che il segmento intercettato su di esse dagli assi misuri (3*$sqrt5$)/2.
qualcuno potrebbe darmi una piccola mano, so che sono semplici ma non riesco a trovare la soluzione. grazie in anticipo

Salve ragazzi ho un problema da porvi:
Ho la seguente tabella:
05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 ...

Salve a tutti.
Scrivo per chiedervi un consiglio.
Quattro anni fa (avevo 33 anni) ho deciso di iscrivermi al corso di Laurea in Scienze Economiche, tra un paio di settimane mi laureo con una tesi sulle regressioni multiple (ambito econometrico). Ai tempi avrei tanto voluto iscrivermi a matematica ma ho avuto il timore di non riuscire ed ho "ripiegato" in economia, giusto per ri-allenare il cervello.
Ora però sto seriamente pensando di iscrivermi.
Un mio amico mi ha passato Algebra di Herstein ...
Disponete 9 numeri naturali, diversi tra di loro e dispari, nelle caselle di un quadrato 3x3, in modo
che la somma di ogni riga, di ogni colonna e di ognuna delle due diagonali sia uguale a 63.

siano$D$ i numeri dispari e $f:D->NN$ la funzione definita dalla legge $f(d)=(d-1)/2$ per ogni $dinD$
io ho capito che dobbiamo semplicemente impostare lo schema f(d)=1,3,5,7; (d-1)/2=0,1,2,3.
Per definizione so cosa è una funzione iniettiva (ad ogni elemento di f(d) deve corrispondere un solo elemento di quello che ho messo nella funzione accanto)... se è suriettiva ad ogni elemento di (d-1)/2 ne corrisponde qualcuno di f(d));
qui come dimostro che le ...
Scusate ma vado un po di fretta, quindi spero mi perdonerete se anzichè scrivere il testo del mio quesito, allegherò un'immagine.
Innanzitutto ho un dubbio sulle moli di azoto: si trovano applicando l'equazione dei gas perfetti imponendo come pressione quella atmosferica, come temperatura quella di $298K$ e come volume i $50dm^3$? Se così fosse troverei $2.04$moli di $N_2$.
I due punti iniziali li ho risolti, ora il mio dubbio inizia a sorgere al ...