Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ho problemi con il seguente esercizio:
Rappresentare il grafico dei seguenti segnali e stabilire se sono ortogonali.
$x_1(t)=[\Lambda(t-1)+\Lambda(t+1)]$ e $x_2(t)=[u(t+1)-u(t-1)]$
Il primo segnale sono due finestre triangolari una con $-2<t<0$ e l'altra con $0<t<2$, l'altro segnale è il segnale ribaltato che vale 1 quando $t>1$ e -1 quando $t>1$. Ora io so che sono ortogonali quando la potenza del prodotto è 0, $P_(xy)=0$, ma quindi per vedere se sono ortogonali, ...

Ciao a tutti, mi sono un po' imbattuto in questo esercizio, che chiede di dimostrare o confutare
Se una funzione reale di variabile reale ammette primitiva su un intervallo compatto, allora è ivi limitata
Per me è FALSO, poichè posso prendere la funzione $ f(x)=e^x $ e la integro sull'intervallo $x\in [0,1]$
faccio $ \int_(0)^(1)e^xdx=e^1-e^0=e-1 $
la primitiva esiste, l'intervallo è compatto.. ma la funzione NON è limitata
Oppure posso anche prendere $f(x)=x^2$ ed integrarla su ...

Ciao, in un esercizio mi si chiede:
Siano $H<G, K<G$ di indice finito. Mostrare che $HnnK$ ha indice finito in G. Come si può limitare superiormente l'indice di $HnnK$ in G?
Ora, io ho pensato che l'indice di un sottogruppo si comporta un po' come la dimensione per gli spazi vettoriali...
Dato che l'insieme delle classi di equivalenza in un certo senso "genera" tutto $G$ e può essere quindi considerata una base di $G$
Però non riesco a ...

buongiorno a tutti ho un piccolo problema con una trasformata di Fourier
forse qualcuno mi potrebbe aiutare
ho un segnale
$y(n)=((−1)^n)[δ(n)+(1/4)δ(|n|−1)]$
son sicuro deve essere semplice ma non riesco a venirne a capo
so che il $(−1)^n=e^(jπn)$ non fa altro che spostare lo spettro di $1/2$ quindi se $X(v)$ é concentrato alle basse frequenze, $Y(v)=X(v−1/2)$ sarà concentrato alle alte .... ma
Help me plsss Y(v)=?

Mi serve un testo sul RAP da mettere nella tesina di 3 media da portare all'esame ( di una pagina e mezza o quello che avete) grazie :)
Urgentissimoooooooo
Miglior risposta
Se la scrittura non si capisce c'è scritto:
logaritmo naturale di x "meno" logaritmo di base x di e "minore uguale" di zero

ARCHIMEDE
Miglior risposta
Un cilindro di massa 100 g e volume 60,5 cm3 galleggia in un liquido. La sua altezza totale è 9,75 cm e la parte immersa ha un'altezza di 6,15 cm.Qual è la densità del liquido?
Posso dire che per la spinta di archimede la massa (in kg) del cilindro è uguale a quella del fluido spostato? Vale sempre se è corretto?

La massa inerziale è definita come il rapporto tra la forza applicata al corpo e l'accelerazione che ne consegue. Quindi si può dire equivalentemente che la massa inerziale è la forza da applicare a un corpo per imprimere ad esso un'accelerazione unitaria?

Siano $x,f(x),a,b$ interi positivi. Inoltre se $a>b$, allora $f(a)>f(b)$.
Se $f(f(x)) = x^2 +2$ quanto vale $f(3)$?
Il testo originale è questo, è tradotto dall'inglese:
Let $x,f(x),a,b$ be positive integers. Furthermore if $a>b$, then $f(a) > f(b)$. Now if $f(f(x)) = x^2 +2$, then what is $f(3)$?
Probabilmente $f$ da quel che mi dice il testo è strettamente crescente però a questo punto non ho proprio idea di ...
Ciao, io sto preparando la tesina di terza media sull'universo e mi serve che mi dicesse e che mi spiegasse con cosa collegare lo spagnolo
Italiano= Apollo 11
Geografia= L'America
Storia= Gli Americani 2 guerra mondiale
Inglese= Martin Luther King
Scienze= L'universo
Tecnologia= Motore missile Apollo 11
Musica= al chiaro di luna (brano)
Arte= Van Gogh
Ed fisica= il rugby
I collegamenti non sono in ordine
secondo voi quando ci saranno gli esami scritti di terza media quest'anno? e di solito gli orali dopo quanto sono, passati gli scritti? per la fine di giugno saranno finiti sia scritti sia orali?
Buco dell'ozono in scienze
Miglior risposta
Ciao, non riesco a trovare da nessuna parte quali sono le cause del buco dell'Ozono in ambito scientifico, dove e come posso cercare? Grazie
Platone idee universali??
Miglior risposta
Ciao, perdonatemi la domanda sciocca ma come è possibile che secondo Platone le idee sono universali e assolute? Il mio libro di testo mi riporta un esempio: Socrate è giusto perché esiste l'idea di giustizia, ma ci sarà di sicuro qualcuno che dice che Socrate non è giusto...che fine fa l'universalismo dell'idea? Grazie

Ciao ragazzi, non sono sicura di aver capito bene la conversione in decibel come funziona, utilizzo un esempio per (chiedervi di) chiarire la cosa:
Fra le varie richieste di un esercizio, in cui c'è un segnale in ingresso ad un filtro (non sto a specificarvi quali), mi viene chiesto che \(\displaystyle Py(dB)=Px(dB)-6 \) , ovvero che la potenza del segnale in uscita al filtro venga attenuata di 6dB (Px potenza del segnale originale, Py potenza del segnale in uscita).
Ho quindi 'tradotto' la ...
Salve a tutti. Vorei sapere che scuola fare per affrontare le seguenti materie: Matematica, Fisica, Chimica, Biologia, Scienze della terra, Italiano, Inglese, Economia aziendale e diritto. Se poi c'e' anche lo Spagnolo, ben venga.
Aggiunto 9 minuti più tardi:
Mi rispondo da solo: il turistico

Ragazzi devo DISCUTERE e RISOLVERE il seguente sistema, sapete devo fare? Non riesco a fare il determinane perchè non mi esce quadrata la matrice completa
$2x+y=k^2-1$
$x-2y+z=0$
$kx+(2k+1)y-kz=1-k$
Problema geometria (232885)
Miglior risposta
Dato un triangolo rst isoscele di base di rs prolunga il lato rt di un segmento congruente dimostra che rsp è un angolo retto

Sto cercando di capire come ragionare per approcciarmi a questo esercizio:
"Il segnale periodico\(\displaystyle x(t)=rep8[g(t)] \) (ovvero segnale di periodo 8 con generatore g(t)) con \(\displaystyle g(t)=1/2rect(t/2-1/2) - 1/2rect(t/2+1/2) \) entra in un sistema LTI caratterizzato da risposta impulsiva \(\displaystyle h(t)=Au(t)e^(-t/B) \) (rect(t) è la finestra rettangolare di durata unitaria, u(t) il gradino unitario).
Determinare i parametri A e B in modo che la prima armonica del segnale ...

Se $R=(a,a),(b,b),(c,c)$ è sia simmetrica che antisimmetrica dovrebbe essere una relazione di equivalenza che di ordinamento parziale insieme, no?
Due casi come questi li ho trovati sul mio testo, ed una volta dice che sono di ordinamento parziale, una altra volta che sono una di equivalenza... L'una vale l'altra?
Grazie a tutti