Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kathrinbergmann
Domande su Feuerbach? Miglior risposta
1.Qual è il rapporto dell’uomo concreto rispetto alle facoltà che lo caratterizzano? 2.Quali sono gli esempi per dimostrare che l’amore, la ragione e la volontà sono forze irresistibili? 3.Cosa vuole dire l’affermazione «l’uomo nulla è senza oggetto»?
1
3 apr 2017, 15:48

guasta69
Carissimi, ho questo limite: $ lim_(x -> 0+) ln (x^x+1-cosx)/lnx^x $ Riconoscendo che si tratta di una forma indeterminata 0/0 ho provato a ricondurmi al limite notevole $ lim_(x -> 0) ln(1+x)/x=1 $ però ho riscontrato difficoltà per la presenza del logaritmo al denominatore. Grazie in anticipo per qualsiasi idea e suggerimento per risolverlo
5
3 apr 2017, 12:49

Gatta16_
Qual'è il vostro argomento preferito?
1
2 apr 2017, 13:46

Gatta16_
Qual'è il vostro argomento preferito?
1
2 apr 2017, 13:46

Vito Ingoglia
1. L'uso della parola abile assume qui il carattere dell'involontarietà e dell'improvvisazione. Che ruolo gioca in questo, la provenienza regionale del cuoco? 2. Nel racconto è preponderante l'ingegno dell'uomo o la fortuna ,il caso fortuito? Motiva la tua risposta con opportuni riferimenti al testo. 3. Analizza la conclusione della novella. Riflette, a tuo avviso, l'atteggiamento aperto verso la realtà e l'aspirazione a indagare i concreti comportamenti umani, al di là di monolitiche ...
1
3 apr 2017, 12:32

k.imeraj12
Tema aborto Miglior risposta
Devo scrivere un tema sull'aborto e volevo l'opinione di qualcuno. qualcuno può aiutarmi a fare anche una specie di mappa concettuale
1
3 apr 2017, 09:42

anassimandro10
Dante Alieghieri Miglior risposta
PERCHÉ CONTINUIAMO A LEGGERE LA COMMEDIA? MI potreste aiutare per favore?
1
2 apr 2017, 13:53

AlessandraGallo99
Ciao ho cercato su vari siti e libri ma non riesco a capire bene quando in un contesto devo usare l'articolo "da"(e quelli che derivano da quest'ultimo..di,del,dell'ecc ecc) oppure "per". Mi confondo sempreee! un altro esempio, non so se sia più giusto dire "in gran parte" o "per gran parte" grazie in anticipo :/
1
2 apr 2017, 13:01

ale.tzunny
Dato un vettore v(p;q) le equazioni possibili per le due iperboli traslate sono (X-p)^2-(Y-q)^2=+-a^2 giusto? Come risolvo questo problema? Trova l'equazione dell'iperbole equilatera avente centro di simmetria O(-1;4),asse trasverso parallelo all'asse x e un vertice in A(-3;4)? Io ho pensato di fare cosi...(x+1)^2-(y-4)^2=a^2 perché dal testo si deduce che avrà i fuochi sull'asse x Poi sostituisco A e trovo il valore di a^2 (-3+1)^2-(4-4)^2=a^2 È corretto?
1
3 apr 2017, 14:37

Kikkoderiso
Potete dirmi le figure retoriche del 28o canto preferibilmente comprese dal verso 51 al 75?
1
1 apr 2017, 09:08

Giulio Guida
Analogie e differenze tra il carme 51 di Catullo, l'ode 31 di Saffo e Meravigliosamente di Giacomo da Lentini. Con quest'ultima in particolare non trovo nulla. Aggiunto 1 giorno più tardi: Non pensate le poesie si possano meglio confrontare con le poesie del Dolce Stil Novo?
1
31 mar 2017, 17:34

TheVector89
ecco il problema: il perimetro di un rettangolo ABCD supera di 8 cm quello del quadrato costruito sul lato minore BC. Sapendo che 2AB-3BC= 1 cm determina l'area del rettangolo.
1
3 apr 2017, 10:21

Noel_91
Salve! dato il seguente sistema aperto (con 1 e 2 rispettivamente sezione di ingresso e uscita) in figura (sotto), in cui ho adottato un certo volume di controllo (osservazione euleriana) e applicato l'equazione di bilancio dell'energia all'intero sistema all'istante [tex]dt[/tex] ho scritto (nell'ipotesi di flusso unidimensionale, regime stazionario, sistema adiabatico cioè [tex]Q = 0[/tex] e trascurando il contributo potenziale e cinetico): [tex]dU = dm_1*u_1-dm_2*u_2+dL[/tex] tutto ...

ale.tzunny
IPERBOLE HELP Miglior risposta
Mi potete aiutare con il punto a del 410 e l'es n 411...grazie
1
3 apr 2017, 12:30

que1
Ciao , per applicare l'equazione proposta dal Teorema Fondamentale del calcolo integrale ( prima forma) , oltre alla condizione che f sia integrabile secondo Riemann in [a,b] è necessario che : -la primitiva F sia continua in [a,b] -F'(x)=f(x) tranne al più in un insieme finito di punti. Non riesco a capire intuitivamente perchè è necessario presupporre queste due condizioni . Cosa potrebbe accadere se non fossero soddisfatte ? Grazie
7
3 apr 2017, 10:46

utente.cm
Buonasera ragazzi, una domanda, se una sezione non ha un asse di simmetria il baricentro a quale asse appartiene?
6
1 apr 2017, 19:17

que1
Intuitivamente quale è il significato ( nel caso Reale) di misura di un insieme ? Lo chiedo perchè non riesco a spiegarmi intuitivamente il criterio di integrabilità di Riemann secondo Lebesque. Grazie
2
3 apr 2017, 10:43

berserkivix
Esiste un volume unico, valido tutti e 5 gli anni, per la matematica? Se si, qual'e'?
2
1 apr 2017, 13:11

MementoMori2
Salve ragazzi come posso espandere in serie di Laurent con centro in z=0 la seguente funzione: $ f(z)=sin(\pi/(z+1)^2) $ Ho provato ad applicare la serie geometrica ma non ho ottenuto niente ?
6
27 mar 2017, 20:22

tonytkd
Salve, in allegato una immagine presa dalle slide di un mio prof. Due domande semplicissime, ma che mi stanno mandando in crisi. Ho due fili paralleli, ognuno con una propria corrente, ed entrambe le correnti sono entranti. Ecco, vorrei sapere 1) Secondo le regole della mano destra si afferma che correnti parallele e concordi si attraggono mentre discordi si respingono. Ecco, vorrei mi aiutaste a capire se, quando applico la mano destra, quando poi applico Lorentz (formula iLB), quando ...
2
30 mar 2017, 16:49