Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Qualcuno mi può parlare della genesi di questo principio, di come sia stato possibile formularlo, basandosi su quali evidenze sperimentali?
Modifico il thread alla luce delle non molto feconde investigazioni su un principio che comunque rimane astratto, e quindi incapace di essere profondamente compreso da uno come me che non è entrato ancora in un meccanismo.
Dunque, l'enunciato di Kelvin-Planck dice che "è impossibile realizzare una trasformazione termodinamica il cui unico risultato ...

Domande per domani!!
Miglior risposta
Ciao, ho le seguenti 2 domande:
1. Delinea in sintesi i tratti distintivi del linguaggio artistico della fase matura del Rinascimento, sottolineando gli elementi di continuità e quelli di discontinuità rispetto al periodo precedente.
2. Osserva la volta della cappella Sistina affrescata da Michelangelo e analizzane l'impianto compositivo e iconografico.
Cantico delle creature domande
Miglior risposta
Compito di poesia:
1) osserva l'ordine con cui vengono elencati gli elementi del creato: spiega perché possiamo individuare in esso un criterio sia spaziale sia gerarchico
2) il testo, apparentemente semplice, contiene diverse figure retoriche: individua in particolare l'anafora che caratterizza il testo e spiegane la funzione. inoltre riporta almeno un esempio per ciascuna delle seguenti figure: rima, assonanza e allitterazione.

Devo calcolare i massimi e minimi assoluti di questa funzione $ f(x,y) = 1 - sqrt(4-16x^2-y^2)$ sul segmento della retta $ y = 4x -1 $ contenuto nel dominio. La condizione del dominio è $ 4x^2 + (y^2)/4 <= 1 $ che praticamente è un'ellisse e i punti del dominio sono i punti contenuti all'interno e nel bordo dell'ellisse. Per trovare i massimi e i minimi vincolati su quella retta ho fatto così: ho calcolato i punti di intersezione tra l'ellisse e la retta, ho fatto un sistema di questo tipo $\{(4x^2 + (y^2)/4 = 1),(y=4x-1):}$ . Da ...

Grazie in anticipo ;)

Buongiorno,
ho provato a fare il seguente esercizio, anche se nel mio CdL dobbiamo ancora iniziarne su questo argomento. Pertanto mi scuso se scrivo qualche castroneria.
Un moneta con probabilità di ottenere testa data da $p in (0, 1)$ viene lanciata ripetutamente. Siano $m$ e $n$ $in N$ due numeri fissati. A vince se esce testa almeno $m$ volte prima che croce esca $n$ volte; si calcoli la probabilità che A ...

Salve a tutti, un giochetto facile facile, giusto per richiamare qualcuno a giocare (siamo messi maluccio)...
Un quadrato perfetto ha quattro cifre. Quando ciascuna cifra è incrementata di 1 si forma un altro quadrato perfetto.
Quali sono i due quadrati perfetti in questione?
Tempo di risoluzioni max. 1 minuto ... scherzo! avete tutto il tempo
... i più "superbravi" non si offendano però...
Ciao Claudio
P.S. intanto provo se le notifiche funzionano

data la funzione:
-$f(x)={ ( e^(3kx)-2x+1 ), ( 2x+kh ):}$ (con $x>=0 $ nel primo caso e $x<0$ nel secondo).
Per quali valori di $k,h$ la funzione è continua è derivabile in $x=0$?
Calcolando il limite sx della prima ed il dx della seconda, eguagliandoli ottengo $k=2$.
La derivata prima da dx è $2$, quella da sx non è solo $3$? E $h$ quanto vale?
-Poi un quesito mai visto prima, che non riesco nemmeno a trovare ...

Buona sera ragazzi, questo che voglio farvi conoscere non è un quiz matematico; ma qualcosa che ho scoperto tempo fa,e
vorrei sottoporre alla vostra attenzione.
Comincio col definire le variabili della formula finale con cui si può calcola il quadrato di un numero.
N è un numero intero,u=unità del quadrato dell' ultima cifra di N ( es. N=59 quindi u=1),y=N-3 (nel nostro es.y=56),k=unità
di y ( es. k=6),d= decine di y ( es. d=5 ),a può valere 4 se k maggiore o uguale a 4 altrimenti vale k ( es. ...

Buona domenica a tutti (si fa per dire )
1) $y=log[(e^x+1)/e^x]$ posso derivarla come una composta? Cioe: $y'=1/[f(x)/g(x)]×$ derivata del prodotto.
Da cui, soluzione: $1/(e^x+1)$ . È corretta? Se no, scrivo i passaggi:)
2) $y=log(x-1)/(x³-2x)$ per me è composta, perché c'è $log f(x)$ e $g(x)$ ma ho trovato una soluzione di un es con la stessa struttura sul web data semplicemente dal prodotto della derivata, sbaglio io a individuare il tipo di derivata?
Grazie a tutti x il ...

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per un problema di Fisica 1.
Dato il seguente sistema, si considerino trascurabili l'attrito tra la massa m e il cuneo M e tra il cuneo e il piano orizzontale. Mi si chiede di calcolare l'accelerazione del cuneo.
Una volta trovate tutte le equazioni del moto, considerando un sistema di riferimento solidale al cuneo; non inerziale, bisogna imporre l'uguaglianza tra l'accelerazione relativa e l'accelerazione di trascinamento. Non capisco il motivo per ...

Avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse le radiazioni solari
Miglior risposta
avrei bisogno che qualcuno mi potesse dire che cosa sono le radiazioni solari e come si classificano... sono in crisi sabato mi interrogan _cerca_ :stars :stars :stars :stars :anal
Ragione e individuo in Hegel
Miglior risposta
Sapete dirmi il rapporto tra ragione e individuo in Hegel, per favore?

Se il perimetro dell'ellisse è dato da:
\(\displaystyle P=\pi \sqrt{2} a b \)
dove \(\displaystyle a \) e \(\displaystyle b \) sono rispettivamente i semiassi maggiore e minore dell'ellisse,
è corretto pensare che la superficie laterale di un tronco di cono con base ellittica, con i semiassi che variano linearmente lungo l'asse di rotazione, possa essere ricavata per integrazione nel seguente modo?
1) Scelgo \(\displaystyle x \) come variabile di integrazione (l'asse \(\displaystyle x \) ...

Salve,
Ho difficoltà a risolvere il seguente integrale definito $int e^z/cosh(z) dz$.Lungo il cerchio definito da $(z)=5$. Ho sostituito $cosh(z)$ con
$cosh(z)=(e^z+e^-z)/2$ e poi $(z+z^-1)/2$.
Il risultato del problema è $8pii$ ,ma con la somma dei residui ottengo solamente 2.
Qualcuno può aiutarmi?
Saluti

Buondì, ho parecchi dubbi su un esercizio di calcolo del momento angolare totale.
Questo è il testo:
Le lancette delle ore e dei minuti del Big Ben, l'orologio della torre di Londra, sono lunghe rispettivamente 2.70 m e 4.50 m ed hanno una massa, rispettivamente, di 60.0 kg e 100 kg. Calcolare il momento angolare totale di queste lancette rispetto al punto centrale. Si assimilino le lancette a una barra uniforme e sottile.
Ho tentato in due modi differenti, che mi portano a risultati atroci. ...

Buonasera ragazzi, mi servirebbe un aiutino su un particolare limite in cui mi sono imbattuto. E' questo qui:
$ lim_{n \to \infty}(1/sqrt(n^2)+1/sqrt(n^2+1)+...+1/sqrt(n^2+3n)) $
So solo che il risultato è 3. Potreste aiutarmi a risolverlo?? Grazie in anticipo.
Esce l'errore 304
Miglior risposta
io vorrei fare copia e incolla con un articolo ho eseguito l'iscrizione ma non riesco lo stesso a copiarlo perchè mi esce l'errore 304. cosa devo fare?

Ciao a tutti voi,
avrei bisogno di un consiglio spassionato. Comincio col dire che ho 39 anni e sono un appassionato di tecnologia e naturalmente di tutto ciò che gravita intorno all'informatica. Così ad una certa età x) mi è venuta voglia di rimettermi in gioco. Ho un lavoro fisso per cui cercando in rete mi sono imbattuto in un corso di laurea triennale on line a Crema, distaccamento dell'Università Milano, nella provincia dei Bignè: Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche. On line, ...