Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia data f(x,y,z)
E x,y,z funzioni di u,v,w
Estremi a parte vale la formula:
$ int int int_()^() f(x,y,z)dx dy dz =int int int_()^()f(u,v,w) |J|du dv dw $
Ma ciò come si dimostra?
Per le proprietà del prodotto misto e per il teorema di Taylor vale:
$ lim_(dx,dy,dz -> 0) (dxdydz-dudvdw|J|)/(dxdydz) $
Si dovrebbe scrivere x(t),y(t),z(t) e far tendere t a zero, e quindi anche dx,dy,dz tendono a zero.
Neanche questa relazione è facile da dimostrare, qualcuno conosce la dimostrazione?
Salve a tutti, il testo del problema (preso dal Mazzoldi Nigro Voci: Elementi di fisica) dice: Una particella si muove di moto rettilineo con una accelerazione $ a=A/v $, con $A= - 3 m^2/s^3$. Le condizioni iniziali del moto sono le seguenti: $v(0)= 10 m/s$ , $x(0)= 1 m$. Calcolare : a) la posizione e la velocità della particella al tempo $t=3 s$, b) l'istante $t_1$ al quale si annulla la velocità, c)la relativa posizione della particella.
Premesso che ...

Buonasera, propongo un esercizio che non so come risolvere:
Uno strumento di precisione è controllato tramite una serie di 12 letture successive della stessa quantità. la distribuzione delle letture nella popolazione è normale.
b) determinare un'opportuna coppia di valori a e b tale che la probabilità che la varianza campionaria assuma un valore compreso tra a% e b% della varianza della popolazione sia 0.95
Sapete dirmi come poter svolgere questo quesito? grazie mille
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questa serie per favore? dovrei studiare la convergenza
$sum_(n=1)^(infty)(sen^2x)^n/sqrt(n)*log(1+1/sqrt(n))$
Avevo pensato di sostituire $(sen^2x)$ con una nuova variabile, tipo $t$, in modo da studiarla come serie di potenze. Però non ho ben capito come operare con le serie quando ci sono i logaritmi...

Salve a tutti, mi scuso per scrivere così d'improvviso nel vostro forum, ma dopodomani dovrò sostenere un esame impegnativo ed il tempo stringe, per cui ho pensato che chiedere una mano qui sarebbe potuto essere opportuno.
Devo studiare l'analiticità della funzione:
f(z)=e^(-1/z^2)/((z+1)*(z^4-1))
Mi chiedevo come dovessi comportarmi nell'intorno di z=0 e, nel particolare, se la funzione in oggetto presenti o meno una singolarità essenziale in tale punto.
Scusandomi ancora per l'irruenza, ...

Ragazzi non riesco a risolvere questo problema, potete illustrarmi il procedimento corretto?
Una cabina funicolare scende in caduta libera, lungo un binario inclinato di un angolo 0.500 rad rispetto all’orizzontale. All’interno della cabina `e sospeso un pendolo costituito da una massa 240 g appesa alla estremità di un filo, inestensibile e privo di massa.
10. Calcolare il modulo della forza, parallela al piano inclinato, necessaria a mantenere il pendolo verticale.
Sol: 1.13N
Confronto Brecht-Quasimodo?
Ringrazio in anticipo chi mi risponderà
Potete per favore aiutarmi a tradurre questa versione e importanteIn insula Sicilia, apud Hennam, stagnum limpidae aquae erat: in ripis floridum pratum usque ad magnam silvam patebat. Hic Proserpĭna, deae Cereris (Cerere, gen. sing.) filia, cum ancillis viŏlas, hyacintos ranunculosque carpebat et magna canistra explebat. Dum puellae laetae ludunt, terră ex improviso dehiscit et ex profundo Pluto (Plutone, nom. sing.), Inferorum dominus, exsĭlit. Territae Proserpina et ancillae in vicinam silvam ...
Ciao a tutti!Mi servirebbe questa versione.Grazie in anticipo
in sicilia apud Hennam stagnum erat et prata amoena aquas circumdabat. olim huc Proserpina, quae Demetrae filia erat, cum amicis suis venit, violas et candida lilia carpebat et fiscellas implebat. Dominus Inferorum puellam vidit et statim adamavit. repente in raeda apparuit, Proserpinam rapuit et in Avernum duxit. Tum Demetra magna tristitia frumenta iam non fudit et filiam magna cum pertinacia requisivit: campos percurrit, ...

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per capire il meccanismo di alcuni esercizi con fluidi e oggetti immersi, in particolare sfere cave. Il mio professore spesso agli esami fa svolgere esercizi del genere, ma non trovo nel libro indicazioni su come si svolgano.
Uno degli esercizi proposti è questo:
Una sfera cava di massa 1,5 Kg ha un volume esterno di 1800 cm^3. All'interno della sfera è posta una massa di 100 g. Calcolate il volume immerso della sfera se questa viene posta in un ...

Buongiorno,
sapreste per favore fornirmi le istruzioni in matlab per ottenere l'istogramma da un file csv?
Grazie.

ciao a tutti. avrei bisogno di una mano sull'impostazione di questo esercizio.
Ho una superificie conica di vertice P = (0, 0, r) mentre la generatrice generica congiunge
il vertice con i punti della parabola (x, x^2/(2r), 0), (r > 0). La formula che ci interessa
`e S(t, u) = v + uq(t) con le dovute sostituzioni.
Detto (x, y, z) il punto generico della superficie conica, si calcoli l’area di quella parte di superficie
conica che soddisfa la condizione 0 ≤ y ≤ y0

Vi avviso in anticipo che questa sarà una domanda molto banale, ma non sono sicuro di aver capito un argomento basilare di analisi complessa. Procedo con ordine. Abbiamo un complesso $z=x+iy$, definiamo il differenziale di $z$ e $\overline{z}$ come $dz=dx +idy$ e $d\overline{z}=dx-dy$. Da ciò ricaviamo che $dx=\frac{dz+d\overline{z}}{2}$ e $dy= \frac{dz-d\overline{z}}{2i}$. Ora, vorremmo definire cosa significano $\partial _z$ e $\partial _{\overline{z}}$. Visto che devo poter scrivere ...

Siano \(\displaystyle X \) e \(\displaystyle Y \) due variabili esponenziali indipendenti di parametro \(\displaystyle \lambda \) = 1. Quanto vale \(\displaystyle P(Y-X

Ciao a tutti!
Questo è il mio primissimo messaggio su questo forum, quindi chiedo scusa in anticipo per errori ed inesattezze sia riguardo il contenuto che la forma!
Detto questo, iniziamo a percorrere velocemente gli appunti del mio professore, fino ad arrivare al passaggio incriminato:
Tesi:
data una funzione g(t) continua a tratti, soddisfacente il lemma di Dini, e periodica 2π, per cui valga:
$ g(t) = 1/2 (g(t+) + g(t-) $,
allora possiamo scrivere
(1) $ Sn(t) = (a_0)/2 + sum_{k=1}^N a_kcos(kt) + b_ksin(kt) $ , Sn = g(t) per N che ...
Geometria analitica, equazione delle retta dal grafico
Miglior risposta
Ciao, mi potete spiegare come ricavare l'equazione della retta dal grafico?
Siamo quasi agli sgoccioli, gli esami sono alle porte! Ma non ho ancora deciso i collegamenti per la tesina.. Mi potreste aiutare?
Faccio l'alberghiero e le materie da portare sono: Italiano, Storia, Alimentazione, Cucina, Economia aziendale, Inglese e Francese.
Pensavo di portare come argomento principale il Giappone
Storia:seconda guerra mondiale con approfondimento su Hiroshima e Nagasaki Alimentazione: i rischi del pesce crudo da collegare con le norme igieniche Inglese: l'HACCP ...

noto che da "starting member" sono passato allo stato di "new member"! cos'è che fa accendere le lampadine del profilo e ti cambia lo stato?? solo il numero di post? si può conoscere la scala dei gradi?

Urgente vi prego
Miglior risposta
Salve a tutti vorrei un piccolo aiutinino per una mia amica,mi ha chiesto di farle un tema di italiano su Giovanni Boccaccio sulla novella di andreuccio da Perugia pero io non so niente di questo racconto e di Boccaccio perche non sono mai arrivata a fare questo argomenti a scuola dato che mi sono fermata un po prima della terza media
La traccia del tempo e questa Andreuccio di perugia che inizialmente è una vittima del caso;come mette in evidenza l'ingegno umano,ovvero l'abilita e l'astuzia ...

Testo di filosofia
Miglior risposta
Ciao a tutti
In merito alla "morale provvisoria di Cartesio" devo fare:
"Prova a costruire un testo in cui rispondi in modo personale e argomentato allo stesso problema affrontato da Cartesio"
Chi mi aiuta?
grazie in anticipo