Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ekim_s
Ciao a tutti, mi servono idee per fare una tesina semplice che cerchi di collegare : ottica , optometria, contattologia, inglese ,diritto , fisiopatologia oculare , lettere e storia ( l'insegnate vorrebbe farmi fare una parte sul movimento del 68 ). Grazie!
2
23 apr 2017, 19:47

Forconi
Mi potreste aiutare con questi test, ho qualche dubbio. n. 372 - $ y= 2ln x – x^2$ Calcolo la derivata prima che è $f’(x) = (2-2x^2)/x$; ne studio il segno al fine di trovare i minimi e massimi e la crescenza. $2 – 2x^2 >=0$ la soluzione è valori interni compresi tra -1;1. Il denominatore è pari a x>0. Ottengo un punto massimo ad x=-1 e ad x=1 e un punto di minimo ad x=0 . Siccome la soluzione C e D prevedono altri punti di minimo e massimo mi potreste indicare l’errore commesso?. Inoltre ...
3
25 apr 2017, 22:54

christian951
Buongiorno a tutti,chi saprebbe dirmi come faccio a scrivere la direzione di questo campo elettrico che è diretta lungo l'ipotenusa di questo triangolo rettangolo ?Click sull'immagine per visualizzare l'originale

ely_ros
Mi servirebbe la traduzione di questa versione di greco di Senofonte. Grazie mille per l'aiuto :) [1.6.5] Ἐμοὶ μὲν ἀρκεῖ οἴκοι μένειν, καὶ εἴτε Λύσανδρος εἴτε ἄλλος τις ἐμπειρότερος περὶ τὰ ναυτικὰ βούλεται εἶναι, οὐ κωλύω τὸ κατ᾽ ἐμέ· ἐγὼ δ᾽ ὑπὸ τῆς πόλεως ἐπὶ τὰς ναῦς πεμφθεὶς οὐκ ἔχω τί ἄλλο ποιῶ ἢ τὰ κελευόμενα ὡς ἂν δύνωμαι κράτιστα. ὑμεῖς δὲ πρὸς ἃ ἐγώ τε φιλοτιμοῦμαι καὶ ἡ πόλις ἡμῶν αἰτιάζεται (ἴστε γὰρ αὐτὰ ὥσπερ καὶ ἐγώ), συμβουλεύετε τὰ ἄριστα ὑμῖν δοκοῦντα εἶναι περὶ τοῦ ἐμὲ ...
1
26 apr 2017, 12:59

Marco2123
Ciao a tutti, mi chiamo Marco e sono uno studente di un liceo scientifico( 3° anno ). Per puro piacere personale, avrei deciso di studiare da autodidatta analisi ( è un ramo della matematica che mi appassiona molto ), ma mi si è posto il fatidico problema del libro da acquistare. Innanzitutto: è meglio acquistare un libro relativo al 5° anno o uno universitario? ( Voglio studiare bene analisi, ma allo stesso tempo poterla affrontare in maniera tale da comprenderla ). Riguardo un eventuale ...
3
24 apr 2017, 10:41

madio.sonia
tesina maturità operatore socio sanitario.cerco collegamenti con:italiano,psicologia,storia,inglese,francese e diritto,partendo da cultura medica con come argomento IL CUORE
0
26 apr 2017, 11:50

vlamantea
Ciao, ho visto che esiste una domanda sullo streaming online pero i consigli erano "rojadirecta" e siti similari. Voglio sapere se ce un modo legale! seguire le partite (per esempio della Serie A e altri campionati) online pero senza pagare niente? Quindi senza un abbonamento di Sky o altri operatori.
2
15 apr 2017, 00:55

rinaldisabella
Ciao ragazzi ho un problema. Ho la media del 5.2 in latino, ho fatto un compito scritto 2 mesi fa e ancora la prof non ce lo ha portato. Inoltre ha smesso di mettere voti anche se continua a interrogare. Anche i miei compagni hanno questo problema, ho paura che mi metta un'insufficienza a fine anno. Dobbiamo parlarne con lei? A fine anno si potrebbe contestare il voto in pagella?
4
17 apr 2017, 13:31

StellaMartensitica
Salve, ho delle difficoltà con i seguenti due problemi, che si trovano nel capitolo di statistica nel libro i matematica da cui sono tratti: 1) Una conduttura idrica, a causa di quattro rotture, subisce via via le seguenti perdite percentuali sui successivi flussi: 4%, 9%, 10%, 2%. Calcola la percentuale media di perdita. La soluzione che ho seguito io è stata trovare la media geometrica dei fattori (1+tasso), tuttavia ottengo 6,197% mentre il libro propone 6.31%. 2) Si vuole aprire una ...

The6DAZ6
Nella mia classe il nostro prof di informatica (materia a me molto cara) ha iniziato a comportarsi in modo orribile, non per chissà cosa, ma perchè si è preso il gruppetto dei più bravi della classe e sta portando avanti solo quelli facendoli addirittura programmare dei robot, tutti progetti a cui dovrebbe tecnicamente partexipare tutta la classe, mentre lui al contrario fà di tutto per tenerlo nascosto agli altri... Posso fare qualcosa?
11
26 gen 2017, 00:01

myriam.92
Sia r la retta y=2x+4 ed A il punto di coordinate (4;0). Determinare i punti P sulla retta, in modo che l'area di AOP=6. Direi innanzitutto che la base del triangolo è dato da A, quindi vale 4. Poiché i punti della retta potrebbero essere sia sul primo che sul terzo quadrante, ( penso sia qst il ragionamento, ditemi se sbaglio) nel porre la formula dell' area del triangolo=6, (con altezza incognita) che risulta y=6 prendo anche il valore.negativo y=-6. I punti delle.coordinate sono così ...
40
5 gen 2017, 22:40

MARTINA90
Il responsabile del procedimento chi è? il responsabile del procedimento è il dirigente di un unità oganizativa e provvede a assegnere a se o ad un altro dipendente dell'unità organizzativa la responsabilità dell'istruttoria e di ogni altro adempimento inerente il singolo procedimentononchè, eventualmente, dell'adozione del provvedimento finale. E' eletto da un unità organizzativa e ha il compito di controllare che l'iter burocratico per la realzizzazione dell'opera sia svolto a norma di ...
1
30 giu 2014, 16:26

Persona6
Ciao a tutti. Sono curioso riguardo al livello della formazione universitaria in Italia nelle facoltà di Fisica (in primis) e di Matematica. In particolare mi interessa il confronto con le università del mondo anglofono (UK & USA in particolare). Ci sono differenze importanti? Cambiano i metodi, i corsi, l'approccio, la durata, eccetera? Su Internet si trova qualche studio e qualche lista, ma sarei interessato a conoscere l'opinione di qualcuno che magari abbia avuto esperienze dirette di ...
6
22 apr 2017, 19:02

angelox9
Salve a tutti, devo determinare il carattere della serie, al variare del parametro negativo \(\displaystyle \alpha \). Serie: \(\displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty }(n^{2\alpha}-1+cos n^\alpha) \) Ho diviso la serie in due parti: \(\displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty }n^{2\alpha}+\sum_{n=1}^{+\infty }(cos n^\alpha-1) \) Serie 1: \(\displaystyle \sum_{n=1}^{+\infty }n^{2\alpha}=\sum_{n=1}^{+\infty } \frac{1}{n^{-2\alpha}} \) Una serie armonica, conoscendo il carattere della serie ...
9
23 apr 2017, 11:55

Plinio78
Nel piano proiettivo dire "proiettività reale" e "affinità del piano" è la stessa cosa? Mi riferisco ad un isomorfismo del piano in sé che trasforma rette in rette. Quest'ultimo isomorfismo, nel piano affine, è un'affinità del piano, giusto?! Se quanto ho scritto è corretto allora con affinità del piano potrei riferirmi ad un isomorfismo sia nel piano proiettivo che in quello affine. Ma dubito che sia corretto. Spero possiate aiutarmi, grazie in anticipo.
1
25 apr 2017, 18:49

myriam.92
data la funzione $1+log _(1/2)((8x-4)/(x^(2)+x))$ Qual è il più grande sottoinsieme di R in cui risulta $f(X)>0$? Mi sono accorta che nel porre tutto l'argomento $>0$ per trovare il campo di esistenza ottengo dal grafico $-1<x<0 U x>1/2$ Ponendo invece la $f(x)>0$, poichè al secondo membro ottengo 1 ( applicando $log_(1/2)(1/2)^(0)$ ), lo depenno perchè c'è già un 1 al primo membro. Sbaglio (spero di sì), o mi resta la sola frazione come nel C.E. ma con verso ...
38
24 gen 2017, 16:38

christian951
Buonpomeriggio a tutti,ho questo esericizio di cui devo calcolare il campo elettrico nel punto P di un triangolo equilatero. Ho considerato nulli $ E_1 $ ed $ E_2 $ in quanto uguali ed apposti. Dunque l'unico rimanente è $ E_3 $ che ho scritto come $ E_3=KQ_3/l^2 $, Ora,non ho ben capito il fatto di doverlo scomperre lungo le sue componenti che ho scritto come $ -j (KQ_3)/r^2cos(theta)+i(KQ_3)/r^2sin(theta) $ vi sembra correttoClick sull'immagine per visualizzare ...

SimonePietroCarrozza
Mi sono trovato davanti questi due problemi sull'energia cinetica relativistica e diciamo che ho qualche difficoltà... 1) Un mesone $\pi ^0$, particella instabile la cui massa a riposo è pari a $2,40*10^(-28) kg$, si muove con velocità di $0,850c$. a) Calcola la sua energia cinetica. b) Calcola il valore di energia cinetica, secondo la meccanica classica. c) Quanta energia si sviluppa da tale mesone se decade in radiazione elettromagnetica? a) $K=(\gamma -1) m_0 c^2 = 4,1 * 10^(-11) J$ b) ...

cosmin3
il problema è il seguente: si consideri la circonferenza $M$ avente il centro nel punto $(1,0)$ e raggio 1 e sia $A$ il punto di'intersezione (diverso dall'origine) fra M e la retta R uscente dall'origine e di coefficiente angolare $sqrt3$. dal punto A si conduca la perpendicolare n alla retta R e sia $B$ il punto d'intersezione di N con l'asse y. Da B si conduca la parallela S all'asse x e sia $C$il punto ...
2
23 apr 2017, 19:03

rapper
Ciao a tutti...sul libro c'è un esercizio la cui è questa: La natura autunnale ha ispirato spesso i poeti. Ricerca alcune poesie incentrate su questa stagione e confrontale con la lirica di Pascoli. Praticamente devo confrontare due poesie con questa poesia di Pascoli: Novembre Gemmea l'aria, il sole così chiaro che tu ricerchi gli albicocchi in fiore, e del prunalbo l'odorino amaro senti nel cuore... Ma secco è il pruno e le stecchite piante di nere trame segnano il ...
6
22 nov 2008, 20:41