Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
myriam.92
Ho studiato questo sistema lineare ${ ( ax+y+z=0 ),( ax+y-z=a+1 ),( x+ay+0=2-a ):}$ Che io risolvo in questo modo, applicando Rouché Capelli: ( A è la matrice incompleta, B la completa ) Il problema sta nel fatto che non riesco a dimostrare che per lambda=-1 (chiamata$ a$ per comodità nel testo ) in realtà il sistema verrebbe impossibile.. Grazie in anticipo!
17
31 mar 2017, 19:43

myriam.92
Ho svolto due studi di funzioni, e non avendo le soluzioni, chiedo se potreste confermarmi che le relative risposte siano corrette. 1) $y=e^(-x)/(1-x)$ le asserzioni seguenti riguardo questa prima funzione dovrebbero essere tutte false: a) f non ha asintoti b) f non ha estremi relativi c) f ristretta a $]1,+oo[$ decresce d) f ristretta a $]-oo,1[$ è invertibile 2) $y=(x^2-3x-4)/(x-2)$ queste invece tutte vere: a) f ha un asintoto verticale ed uno obliquo b) f cresce in ...
73
17 feb 2017, 20:37

daniele216
Salve a tutti, potreste aiutarmi con il calcolo della seguente convoluzione tre le funzioni: $ f(x)=chi _{(-1,1)} $ $ g(x)=chi _{(-1,1)} $ non riesco a calcolare bene come variano gli estremi di integrazione quando calcolo la convoluzione con la definizione : $ (fastg)(x)=int_(R) chi(x-t)_{(-1,1)}*chi(t)_{(-1,1)} dt $ Grazie
2
24 apr 2017, 23:41

angelad97
ragazzi quale criterio dovrei applicare per studiare la convergenza di questa serie? $(x − 3)^n/(n^2)$ con $n$ da 1 a $+∞$ ho provato con il rapporto ma poi ottengo $(x-3)n^2/(n+1)^2$ e non so come continuare
3
25 apr 2017, 19:52

MathError
Salve a tutti, sono nuovo del forum anche se lo visito spesso, quindi prima di tutto complimenti per il servizio che offrite. In questo periodo stiamo affrontando la fisica quantistica e in particolare il corpo nero e l'ipotesi di Planck. Purtroppo non ho molto chiaro l'argomento anche perché i libri a disposizione sono molto approssimativo e superficiali. Ho cercato molto su internet e ho trovato sia spiegazioni molto banali e altre troppo complesse, che miportano solo a confusione. In ...

Claudio9895
Salve avrei bisongno gentilmente della prima prova scritta di tipologia A è D Gli esami sono quelli del 2001-2002 Tipologia A Salvatore Quasimodo,Uomo del mio tempo Mentre Tipologia D Tema di Ordine generale
1
25 apr 2017, 19:13

Gando89
Ciao a tutti. Mi trovo in difficoltà nell'individuare la seguente tipologia di equazione differenziale: $2t^2y'' - 3ty' + 3y = t^2 + 4$ E' un'equazione non omogenea, di secondo grado a "coefficienti non costanti".. Ho un problema di base e cioè proprio quel non costanti. Erroneamente affrontavo tale problema come se le $t$ non ci fossero per ricavare il polinomio caratteristico, ma ho capito in seguito che sbagliavo. Per quanto riguarda le analoghe equazioni a coefficienti costanti non ho ...
5
25 apr 2017, 17:55

JuSteph93
Salve a tutti, su delle dispense ho trovato le seguenti relazioni matriciali che però non mi convincono e provando ad eseguire i conti effettivamente non tornano. Siano $X,Y \in R^{n\times n}$ allora valgono le seguenti relazioni (supponendo l'invertibilità delle matrici coinvolte) 1) $Y(1 + YX)^{-1} = (1 + YX)^{-1}Y$ 2) $Y^{-1}(1+XY^{-1})^{-1} = (Y+X)^{-1}$ Innanzitutto il primo dubbio nasce dal significato di quell'uno (dal contesto non è chiaro se sia la matrice quadrata di dimensione $n$ con tutti 1 o la matrice ...
3
24 apr 2017, 21:25

stagnomaur
Io ho la serie $\sum_{n=1}^oo sin(1/(nsqrt(n)) + 1/(n^2+1))$ Se considero $a_n$ l'espressione: $(1/(nsqrt(n)) + 1/(n^2+1))$ faccio il $\lim_{n \to \infty}a_n$, ottengo zero, di conseguenza vale la condizione necessaria per convergenza Inoltre si nota abbastanza facilmente che la serie è a termini positivi.. Ricostruisco la parte principale (per il confronto asintotico) Infatti applico il limite notevole $sin(x) = x + o(x)$ per $x$ tendente a zero. Di conseguenza ho $1/(nsqrt(n)) + o(1/(nsqrt(n)))$ Ora che ho trovato ...
2
25 apr 2017, 14:57

randomize
Sia $U$ uno spazio vettoriale normato infinito dimensionale separabile sul campo complesso $\mathbb{C}$ e sia $A \subset U$ numerabile, compatto, linearmente indipendente, infinito e tale che $U = span(A)$ Sia $V$ uno spazio vettoriale normato infinito dimensionale separabile sul campo complesso $\mathbb{C}$ e sia $B \subset V$ numerabile, compatto, linearmente indipendente, infinito e tale che $V = span(B)$ Sia $S : A \to B$ un ...
9
21 apr 2017, 21:34

Samy211
Salve a tutti, Non so come affrontare questo esercizio: In $RR^4$ con il prodotto euclideo standard, sia $U in RR^4$ il sottospazio vettoriale di equazioni cartesiane $x-t=0=y-z$, sia $f: RR^4 to RR^4$ la riflessione rispetto al sottospazio lineare $U$ e sia $g:RR^4 to RR^4$ la proiezione ortogonale su $U$. 1. Calcolare nucleo e immagine di $f$ e $g$. 2. Determinare gli autospazi 3. Determinare $f(x,y,z,t)$ e ...
12
19 apr 2017, 16:27

aleacc1
Ciao a tutti, sono nuovo, quindi mi scuso in anticipo per eventuali errori commessi nel postare il problema che sto per esporvi: Giustifica il fatto che $ y = x^2 + 4/(x^2 - a^2) $ ammetti almeno 3 punti estremanti per qualunque valore di a diverso da 0. a) stabilisci per quali a il numero dei punti estremanti è superiore a 3, precisando se si tratta di punti di massimo o minimo relativi. Poi mi chiede di studiare la funzione per $ a=2 $ utilizzando le informazioni del punto a), ma sono in ...
4
25 apr 2017, 12:25

jitter1
Sto navigando su siti di società di formazione e ogni tanto mi capita di incrociare richieste di laureati in matematica. A me purtroppo non interessano, ma le incollo qui perché potrebbero essere utili ad altri.
7
24 giu 2012, 11:16

Greekislove
Frasi greco
1
25 apr 2017, 16:21

devilish-angel
Ho bisogno urgente di una ricerca sul ruolo della figlia femmina nell'Antica Roma per un progetto scolastico di Latino. AIUTOOOOOOOOO
1
25 apr 2017, 14:45

QuantumJ
Problema (722727) Miglior risposta
1 problema Una forza costante di 100N agisce per 10s su un corpo di massa 10kg in quiete. Trascurando l'attrito, quanto vale l'energia cinetica finale del corpo? 2 problema un proiettile di massa 1,2g, sparato alla velocità di 200m/s, si conficca in un bersaglio di massa 10kg che si allontana dal tiratore con una velocità costante di 5m/s. Determina la velocità del bersaglio dopo che il proiettile lo ha raggiunto. grazie mille in anticipo
2
23 apr 2017, 12:13

scuola1234
Buongiorno scusate ancora il disturbo ma non mi è chiaro questo problema: Un serbatoio a forma di parallelepipedo è riempito di acqua fino ad una distanza dal fondo d=2.00metri. Nella parte inferiore di una parete si trova un portello rettangolare di altezza $h=1.00m$ e la larghezza $w=2.00m$ che è incernierato nella parte alta. Determinare la forza esercitata dall’acqua sul portello. Trovare la grandezza della coppia esercitata dall’acqua sulle cerniere. Per rispondere alla ...

jaklin2001
Aiuto traduzione di questa versione di greco del secondo anno
1
25 apr 2017, 11:26

HaldoSax
Buon giorno a tutti visto l'elevato numero di problemi di elettromagnetismo presenti in questa sezione, se può essere di aiuto qui sotto trovate un formulario di elettromagnetismo. Buono studio a tutti https://drive.google.com/folderview?id= ... sp=sharing

angelox9
Salve a tutti, ho dubbi sui seguenti limiti: \(\displaystyle \lim_{x \to -\infty } \frac{x+\sqrt{1+x^2}}{1+x} \) \(\displaystyle \lim_{x \to +\infty } \frac{x+\sqrt{1+x^2}}{1+x} \) Abbiamo una forma indeterminata \(\displaystyle \frac{\infty }{\infty } \). Non so bene come sciogliere questa forma indeterminata. Consigli?
18
23 apr 2017, 17:34