Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti
Sto risolvendo un esercizio di geometria. Mi sarebbe d'aiuto se qualcuno potesse dirmi come procedere nello svolgimento dell'esercizio seguendo il metodo che sono abituato ad usare, di cui ho riportato i passaggi qui sotto.
Dovrei scrivere le equazioni cartesiane della retta passante per i punti P(-1, 2, 0) e Q(-1, 1, 2),
Per prima cosa ho trovato i numeri direttori del vettore PQ
PQ (0, - 1, 2)
Scegliendo poi uno dei due punti (ad esempio P) e applicando la formula
...

Buongiorno,
stavo risolvendo il seguente integrale:
$ int_(7)^(14) (1/sqrt(x+2))(1/(x-2)) dx $
ho sostituito $ t=sqrt(x+2) $ , $ dt=1/(2sqrt(x+2))dx $ e ho ottenuto
$ 2int_(3)^(4) 1/(t^2-4)dt=$
$ =2int_(3)^(4) -1/(4(1-t^2/4))dt= $
$ =1/2int_(3)^(4) -1/(1-t^2/4)dt $
ho sostituito $ q=t/2 $ , $ dq=1/2dt $ e ho ottenuto
$ =int_(3/2)^(2) -1/(1-q^2)dq= $
$ arctan(3/2)-arctan(2) $
in che cosa sto sbagliando? Il risultato giusto dovrebbe essere $ 1/2ln(5/3) $
grazie in anticipo.

Dall’osservazione di un campione di soli $4$ elementi sono state tratte le seguenti osservazioni con media campionaria $bar(X)$ = $8,39$ e $S$ $=$ $2,65$ :
$6,42$ $–$ $6,68$ $–$ $8,29$ $–$ $12,17$
Fissando un livello di significatività del $95%$ è accettabile ...

Salve a tutti,
per questo esercizio vorrei sapere una cosa:
ossia se il tratto AD essendo compreso tra due cerniere esterne ed non essendo soggetto a carichi distribuiti o concentrati lungo l'asta, quest'ultima possa essere (in base a queste cose appena dette) considerata una biella e pertanto essere soggetta solo a sforzo normale....o il mio ragionamento è sbagliato ?
Salve a tutti, volevo chiedervi una delucidazione riguardo il calcolo della differenza di potenziale di figure geometriche.
I problemi che sto affrontando richiedono spesso il calcolo del campo elettrico e dopo della differenza di potenziale in tutti i punti dello spazio.
Una volata calcolato E per ogni punto dello spazio la differenza di potenziale come la calcolo usando l'integrale?
Più precisamente nell'integrale che estremi di integrazione devo mettere? Perchè ho visto che in alcuni ...

Buongiorno, vorrei porvi questo problema di probabilità/calcolo combinatorio:
Un campionato di tennis da 40 tappe è formato da 80 giocatori. Ad ogni tappa andranno a premio i primi 8 giocatori.
Qual è la probabilità che un dato giocatore che partecipa a tutte e 40 le tappe vada a premio 3 volte? 6 volte? e 10 volte?
Qual è la probabilità che un dato giocatore che partecipa a tutte e 40 le tappe arrivi nelle prime 3 posizioni 1,3 o 6 volte?
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto

Salve a tutti,
per dimostrare che un endomorfismo non è diagonalizzabile basta dire che gli autovalori non sono tutti distinti o bisogna anche verificare la molteplicità algebrica e geometrica di ogni autovalore?
Sui testi vedo scritto che se gli autovalori sono distinti allora è diagonalizzabile senza fare alcun controllo circa le molteplicità, mentre se non è diagonalizzabile invece fa i suddetti controlli.
Mi spiegate un pò come si svolge il tutto?
Grazie.

Buonasera ragazzi,
il problema che mi trovo stasera è il seguente: un punto libero riferito a coordinate polari piane $ r, Theta $ e soggetto alla energia potenziale $ U(r, Theta ) $. Poichè $ x=rcosTheta $ e $ y=rsinTheta $ da cui derivando rispetto al tempo $ x'=r'cosTheta -rTheta 'sinTheta $ e $ y'=r'sinTheta +rTheta 'cosTheta $ e fino a qui tutto ok.
A questo punto però la lagrangiana risulta essere $ L=1/2m(r'^2+r^2Theta ^2)-U(r,Theta ) $ e qui già non capisco l'espressione dell'energia cinetica. Capisco che bisogna elevare al ...

Ciao ragazzi!
Devo calcolare il potenziale di questo campo vettoriale:
$ F=(xy-senz ; 1/2x^2-e^y/z ; e^y/z^2 - xcosz) $
Potreste aiutarmi a calcolarlo?
su quale base esiste il collegamento tra svevo e la crisi del 29 con il mat?
Sono profondamente deluso, in quanto ho acquistato gli appunti sul controllo velocità di un mat, ma i collegamenti tra la crisi del 29 e svevo non sono spiegati, come fossero messi li a caso, senza un filo logico.
Vi invito gentilmente a spiegarmi la connessione che hanno questi 2 argomenti con il motore asincrono trifase.
Esame di stato 2017
Miglior risposta
ragazzi urgenteeee... lunedì ho l'orale dellì esame di stato.. in letteratura parlo di Verga... mi dite qualche autore collegato a Verga che mi potrebbero chiedere?

Se 0,3 moli
Miglior risposta
Se 0,3 moli di CO2 occupano un volume pari a 6,72 litri, che volume occupa lo stesso numero di moli di NO nelle stesse condizioni di temperatura e pressione?
Per favore ho bisogno di aiuto per qualche problema di chimica
Miglior risposta
Avrei bisogno la risoluzione intanto per favore se è possibile del seguente problema:
1)Quale è la massa del composto BiCl3 da aggiungere a 73,4 grammi di H2S per farlo reagire completamente?
BiCl3 + H2S = Bi2S3 + HCl
Quanti grammi di Bi2S3 si dovrebbero ottenere?
chi lo fa grazie


Scusate ma non ho capito bene il collegamento tra il campo elettrico e la sua distribuzione sul circuito. Se il campo si definisce come $k(q_1 q_2) / r^2 $ ciò significa che dipende dalla distanza di $q_1$ da $q_2$ quindi come può essere costante un campo lungo un circuito di indefinita forma e lunghezza?

Da un satellite in orbita a distanza d=150 km dalla superficie terrestre, si vuole lanciare un proiettile di massa m tangenzialmente all'orbita, in modo che questo possa compiere un'orbita circolare attorno alla terra. Calcolare la velocità iniziale necessaria.
Ora, a me questo testo sembra incompleto, ma correggetemi se sbaglio:
1) Non è specificato in quale direzione viene lanciato il proiettile (es. il satellite sta ruotando in senso orario; lancio il proiettile tangenzialmente all'orbita, ...

Salve a tutti!
Devo risolvere questa equazione logaritmica:
(logx)(logx^2)+logx^3 -9 = 0
Non so come incominciare per via di quella moltiplicazione fra logaritmi
Idee?

Buondì,
ho questo problema di gravitazione che non riesco a capire:
una coppia di stelle ruota intorno al comune centro di massa.
La massa M della stella più grande è doppia della massa m dell'altra (M=2m).
I loro centri sono a una distanza d molto grande rispetto alle dimensioni dei due astri (i raggi sono quindi trascurabili).
Ricavare un'espressione del loro periodo di rivoluzione attorno al centro di massa in funziona di d, m e G.
Non vengono dati valori numerici. La soluzione fornita è ...

Un produttore di lampadine sa che la durata media delle lampade è distribuita normalmente con scarto $\sigma$ $=$ $\100$. Egli ne preleva $\36$ ed esegue una prova di durata ottenendo come vita media $1420$. Quale valore di durata media consiglierebbe con il rischio pari a $\0,05$ di essere smentito dai risultati degli utenti?
Ho tenuto presente i seguenti dati : $\bar{X}$ $=$ $\1420$ ; ...

Ciao a tutti, nel seguente problema:
Due corpi vengono lanciato dallo stesso punto del suolo, il primo con velocità di modulo [tex]2v_0[/tex] e inclinata di un angolo [tex]2\alpha[/tex] rispetto all'orizzontale, il secondo con velocità di modulo [tex]v_0[/tex] inclinata di un angolo [tex]\alpha[/tex], ma con un ritardo t* rispetto al primo.
Si determini t* sapendo che i due corpi si incontrano nel punto di massima quota raggiunto dal secondo.
Ho trovato l'istante t' in cui si incontrano ...