Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
caffeinaplus
Salve a tutti Una piccola premessa: Devo studiare da autodidatta, ho 2 anni circa a disposizione, le mie conoscenze arrivano fino agli integrali definiti ( a livello liceale ), con qualche piccola lacuna qua e la (più che altro di geometria analitica, nel capire come impostare i problemi ).Gli unici materiali per lo studio che avrò a disposizione saranno il libro e le registrazioni delle lezioni del prof Gobbino, casomai qualcuno le conoscesse . Detto questo, l'università che vorrei ...
1
29 giu 2017, 21:33

arima1
Cerco i libri di racconti scritti dal matematico Fausto Saleri (1965-2007): [*:3bmvb807]I racconti del dottor Gastald - 2006 ISBN: 8878423130[/*:m:3bmvb807] [*:3bmvb807]Un'estate con il dottor Gastald - 2007 ISBN: 8878429031[/*:m:3bmvb807][/list:u:3bmvb807] entrambi pubblicati dal Gruppo Albatros Il Filo collana Nuove Voci. Se qualcuno volesse venderli, potrebbe contattarmi in privato od in questo thread? Grazie
2
24 mag 2017, 20:22

sgabryx
Salve a tutti. Sto studiando geometria analitica e mi sono imbattuta in un esercizio che non riesco proprio a risolvere. Mi chiede di trovare l'equazione del piano contenente l'asse delle ascisse e parallelo alla retta r che passa per A(1,1,1) e B(2,1,-1). Come posso fare? Normalmente avrei costruito la matrice con le coordinate di un punto e i due numeri direttori, ma ora non ho il punto. C'e un modo per trovarlo o la risoluzione è completamente diversa? Grazie per l'attenzione
2
5 lug 2017, 17:54

pici2003
PER FAVORE! Sono disperato, non riesco a capire come si continua a scomporre questo polinomio dopo aver effettuato il raccoglimento totale: x(-3x^4più16x^3-22x^2più9). Aiutatemi vi prego
2
6 lug 2017, 09:57

yonko1
Salve ragazzi, non ho compreso bene come faccio a stabilire se una forza esterna è infinita o meno, in modo da comprendere se la quantità di moto varia. Per esempio avendo una pallina che urta un piano inclinato fissato su una superfice, se l'urto è elastico e avviene in un istante di tempo infinitesimo, la reazione della superficie sul piano inclinato è una forza esterna infinita o meno?

miki200897
Salve, Il mio dubbio è relativo al test di normalità Shapiro-WIlk. Non avendolo affrontato a lezione come argomento teorico, ma solo applicato sul software R non ne conosco bene le caratteristiche. In particolare ho applicato il test ad un campione ( n=380 ) che sembra di fatto ( anche ad occhio con un istogramma delle frequenze ) seguire distribuzione normale. Quando applico il test questi sono i riscontri: W = 0.97398, p-value = 2.493e-06 Il valore W vicino ad 1 è buono, ma perchè il ...

gaetano010
salve a tutti ragazzi non riesco a capire perchè nel caso della regola di poisson (nel calcolo della derivata di un vettore di modulo costante) $ v=w ^^ r $ e non $ v=r ^^w $ potreste aiutarmi?

mbistato
Ciao, sono davanti a un testo che risulta alquanto ambiguo: Indicando con S il valore della sollecitazione agente e R il valore della sollecitazione resistente, immaginiamo che entrambe queste siano variabili aleatorie distribuite normalmente e indipendentemente. R ha valore atteso 10 e deviazione standard 0.05, S ha deviazione standard 0.1- Che valore atteso deve avere al massimo la sollecitazione S affinchè la probabilità di resistenza sia superiore a 0.9999?? Non capisco: R e S sono ...
1
6 lug 2017, 09:26

mklplo751
Salve,se non vi reca disturbo qualcuno potrebbe spiegarmi come integrare secondo Lebesgue una funzione del tipo: \( f(x)=g(x) \) se $x in A$(dove $A$ è un sottoinsieme misurabile di $R$),altrimenti \( f(x)=h(x) \) ?
6
5 lug 2017, 19:47

Numa_Pompilio1
Ho un problema col seguente esercizio : Da un'indagine svolta presso una certa azienda di ICT è emerso che il 10% dei dipendenti sa programmare in Fortran, il 20% in C++, il 5% in Java. Inoltre il 5% sa usare Fortran e C++, il 3% Fortran e Java, il 2% Java e C++ e l'1% sa programmare in tutti tre i linguaggi. Scegliendo a caso un dipendente, qual è la probabilità che usi solo C++? E che programmi in Fortran e Java ma non in C++? i risultati dovrebbero essere secondo la dispensa (0.14 e ...

Mikbro
Salve ragazzi. Per caso mi sapreste dire qual è la conseguenza del lemma di Steinitz per quanto riguarda la dimensione di uno spazio vettoriale?
5
5 lug 2017, 12:05

Asiamagnani
Ciao, qualcuno potrebbe spiegarmi i casi in greco? Con le funzioni e anche con gli esempi, grazie.
1
5 lug 2017, 14:30

gg0218
Buongiorno. Mi servirebbe per favore la traduzione della Versione "Il Medico troppo ottimista" del libro Ellenisti 1. Grazie.
1
5 lug 2017, 09:37

adryx96
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Salve ragazzi, mi sono imbattuto in un esercizio di un problema di Cauchy da risolvere con Trasformata di Laplace. ho trovato difficoltà nello scomporre \(\displaystyle \frac{4s^2}{(s-1)^2 (s^2 +1)^2} \). la soluzione nel libro riporta \(\displaystyle \frac{(s^2 +1)^2 - (s^2 - 1)^2}{(s-1)^2 (s^2 +1)^2} \). Potete aiutarmi per favore a capire come si giunge a quella scomposizione? ho notato che in tutti gli ...
1
5 lug 2017, 21:31

marcptoni1996
salve ragazzi mi servirebbe una mano per il calolo della frequenza di taglio alta del seguente circuito. Ho eseguito il calcolo senza miller, ed ho ottenuto i seguenti valori: [tex]R_{\mu1}=R_4[/tex] [tex]R_{\pi1}\approx \frac{r_{\pi1}}{(1+\beta)}[/tex] [tex]R_{\pi2}\approx \frac{r_{\pi2}}{(1+\beta)}[/tex] [tex]R_{\mu2}\approx \frac{r_{\pi1}}{(1+\beta)}+\frac{\alpha r_{\pi1}R_5}{r_{\pi2}+(1+\beta)R_6}+R_5[/tex] che mi danno una frequenza di taglio di circa 9MHz, mentre ...
3
3 lug 2017, 15:28

pandalini
Salve a tutti! Ho un piccolo problema con la risoluzione di un esercizio.. La traccia è la seguente: [size=150]"Sia S la superficie cilindrica avente per direttrice la curva di equazione z=y^2 con y∈[1,2] e le generatrici parallele all'asse x compresa tra i piani x=1 e x=2. Determinare l'equazione del piano tangente ad S nel punto A(0,1,1)."[/size] Per quanto riguarda l'equazione del piano tangente ho capito come bisogna proseguire ma ciò che mi blocca è trovare la parametrizzazione di S. Ho ...

VittoriaDeLuca1
Ciao, volevo esporre un dubbio; per trasformare Y(s) (dominio di Laplace) in fratti semplici, so che devo trovare i poli (radici del denominatore) e poi dividere in fratte coi coefficienti (residui); però non capisco bene se con la parola poli ci si riferisce ai poli del sistema (radici del denominatore della funz di trasferimento) o se ci si riferisce semplicemente alle radici del denominatore di Y(s). Solitamente (almeno nel mio caso), quando la risposta è libera, o quando l'ingresso è ...
2
5 lug 2017, 16:01

giocind_88
Buonasera . Chiedo scusa, la definizione di funzionale lineare ha come codominio R o C? Grazie mille.
5
30 giu 2017, 17:45

Amedim
Salve, ho ricavato questa matrice da un'applicazione lineare $ varphi t $ : A $ varphi t $ = $ ( ( t , 0 , 1 ),( 0 , 1 , 1 ),( t , 1 , t+1 ) ) $ Ecco, in un punto dell'esercizio mi viene chiesto di calcolare, se possibile, una matrice diagonale coniugata ad A0 E non ho ben capito come si svolge. Potreste aiutarmi?? Grazie a tutti!
8
5 lug 2017, 11:53

dan952
Un uomo decide di partire per un viaggio e compra un biglietto di sola andata con l'intento però di fare rotorno a casa, tuttavia non compra ne ha intenzione di comprare il biglietto per il ritorno, nonostante ciò l'uomo ritorna nel suo paese di origine senza problemi e senza irregolarità alcuna. Sapendo che l'uomo non lavora per nessuna compagnia aerea, ferroviaria o altro, come è possibile che sia tornato nel suo paese?
7
5 lug 2017, 22:03