Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Il 6/07/2017 ho una tesina sullo stesso argomento, é da 4 giorni che provo a comprare il file ma PayPal mi dice che NON è possibile. Come diavolo faccio?

La velocità massima raggiungibile su pista da un certo tipo di vettura con una v.a. di tipo non noto ma quasi certamente simmetrica e unimodale. La prova condotta su $n$ $=$ $10$ esemplari scelti a caso dalle auto suddette ha fornito i seguenti risultati in miglia/orarie:
$\Sigma$ $vi$ $=$ $1652$ $;$ $\Sigma$ $vi^2$ $=$
...

salve a tutti
ho finito da poco la triennale in ingegneria energetica, e pensavo di continuare gli studi ma allo stesso tempo volevo anche cercare lavoro solo che qui sono davanti a un bivio...
continuare e fare la specialistica nella mia università oppure la telematica
nel primo caso però mi risulterebbe difficile coinciliare studio e lavoro (ho gia provato ma non riuscivo a dare esami)
nel secondo caso sarebbe meno "stressante" però non sono nemmeno sicuro di trovare lavoro
e non mi vorrei ...

Premesso che so bene che si svolge come una semplice equazione differenziale di secondo grado, nel compito di oggi c'era la seguente equazione:
$y'''(x)+4y''(x)-7y'(x)-10y(x)=100x^2-64e^(3x)$
La soluzione omogenea è $c_(\1)e^(2x)+c_(\2)e^(-x)+c_(\3)e^(-5x)$
Poi per la particolare devo studiare separatamente i due termini?
Perché per il termine in $e^(3x)$ mi viene $y_(\p)x=-1/(2)e^(3x)$, mentre per il termine in $x^2$ non riesco a impostare il sistema. Arrivo a $0+4(2a)-7(2ax+b)-10(ax^2+bx+c)=8a-14ax-7b-10ax^2-10bx-10c=100x^2$. Poi il sistema è:
$ { ( -10ax^2=100x^2 ),( -14ax-10bx=0),( 8a-7b-10c=0):} $
le cui ...

Salve a tutti! Per favore, potreste aiutarmi con questo esercizio riguardante il flusso?
Ho una funzione
\(\displaystyle f(x;y)=arcsin(x) * tan (y) \) con $ (x;y)in [-1;1]xx[0;pi/4] $
ed ho un vettore
$ v(x;y;z)=arcsin^2(x)*hat(i) +(1/arcsin(x))*hat(j) + (root(2)((z) / ((1-x^2)tg(y)))) * hat(k) $
E devo calcolare il flusso, seguendo la formula $ phi=int_(S)^() F*bar(n) ds $.
Il problema principale che non riesco a risolvere è proprio quello di portare \(\displaystyle f(x;y) \) in\(\displaystyle (u;v) \).
Ho provato in due modi.
Il primo, con una semplice sostituzione:
$ { ( x=u ),( y=v ),( z= arcsin(u) * tan(v) ):} $, ...
Salve, sto provando a risolvere il seguente integrale indefinito, la procedura sembra giusta ma il risultato non so se è giusto (i vari tool online danno un risultato diverso). Ecco l'integrale con il mio procedimento:
$\int x/(2+sqrt(x+4))dx$
Integrando per sostituzione considero:
$y = sqrt(x+4)$
$x+4 = y^2 -> x = y^2-4$
$dx = 2ydy$
Pertanto l'integrale diventa:
$\int (y^2-4)/(2+y)2ydy = \int ((y+2)(y-2))/(y+2)2ydy = \int 2y^2dy-\int4ydy = $
$=2/3y^3-2y^2+c = 2/3(sqrt(x+4))^3-2(x+4)+c$
E' corretto? Grazie.

Studiando questo limite:
$lim_(x->-infty) -xe^(x/(x+1))+ex $ mi ritrovo una forma indeterminata $+infty -infty$
Provo a risolvere derivano però ricadono in altra forma indeterminata cioè $+infty 0$
Come devo procedere? ??
Salve a tutti,
mi servirebbe capire come trovare l'intersezione con gli assi facendo tutti i passaggi.
Prendiamo ad esempio la funzione:
x^3-4x+4
come procedo?
Grazie in anticipo

In un sistema di riferimento cartesiano nel piano
Miglior risposta
In un sistema di riferimento cartesiano nel piano, le rette di equazione y=2x+3, y=9-x :
A non si incontrano in alcun punto del piano
B si incontrano in un punto del quarto quadrante
C si incontrano in un punto del secondo quadrante
D si incontrano in un punto del primo quadrante
E si incontrano in un punto del terzo quadrante
potreste motivarmi anche la risposta per cortesia? Grazie in anticipo

Le fluttuazioni del diametro di ogni alberino prodotto segue una legge normale con media $mu = 0$ e scarto $sigma = 3$. Un nostro cliente produrrebbe esemplari con scostamenti non superiori a $3.45$ micron. Qual è la durata media di esemplari conformi che possiamo comprare ogni $40$ prodotti.
----
Considerando il dato sugli scostamenti come un $+- 3,45$, ho cominciato ad applicare la legge normale , quindi $ (|bar(X)- mu|) / (sigma) $
Mi esce ...
Ma il prodotto che andrei a comprare sono degli appunti o cosa ? Non ho ben capito scusatemi

Ciao,
ho un esercizio sui numeri complessi di cui non sono molto sicuro riguardo la correttezza dello svolgimento.
Mi chiede di rappresentare in forma trigonometrica le radici della seguente espressione complessa:
$z^6-iz^3-1=0$
Ho ragionato così:
Posto $w=z^3$
Trovo le radici di quella che è diventata un'equazione di secondo grado, che riporto in forma trigonometrica:
$w_1=-sqrt(3)/2+1/2i=[1,-pi/3]$
$w_2=sqrt(3)/2+1/2i=[1,pi/3]$
Ora devo calcolare la radice terza di questi due per avere le soluzioni di z. ...

Salve stavo svolgendo il seguente esercizio di Analisi Funzionale e ho un dubbio su un punto.
Siano $ A != O/ $, $V := l^2(A)$ insieme delle funzioni $f: A -> K$ (K campo) tali che $ sum_(a = A) |f(a)|^2 < oo $ con le operazioni definite da:
$(lambda f)(a) = lambda f(a) $ e $(f+g)(a) = f(a) + g(a)$ per ogni $a in K$, $f,g in V$. Dimostrare che:
1) V è spazio vettoriale
2) $<f|g> := sum_(a=A) bar(f(a)) g(a) $ con $f,g in V$ è prodotto scalare
3) $(V, <.|.>)$ è una spazio di Hilbert
Allora per i ...

Allora ragazzi, ringrazio tutti voi per l'aiuto che mi avete dato nel tentativo di superare l'esame ma purtroppo non è andata bene. Potete immaginare la delusione.
Tra gli esercizi ce n'era uno che chiedeva il calcolo di una base dati 3 vettori con parametro...ora non ricordo bene quali fossero, mi sembra
$ bar(u)=[ ( 2 ),( 0 ),( 1 ) ] ,bar(v)=[ ( 3 ),( -c ),( 1 ) ], bar(w)=[ ( 1 ),( 1 ),( c ) ] $
o qualcosa del genere. Come si svolge questo tipo di esercizi? Grazie

Ciao mi potreste dire se il dominio é corretto di questa funzione:
$f (x)=root(3)(x)*e^(-|x|) $
Secondo me è tutto R
Perché l'argomento di una radice cubica può assumere qualsiasi segno ed anche pari a zero, altrettanto la funzione e , anche perché c'è il valore assoluto...
È corretto??? Perché nelle soluzioni mi indica dominio pari a $x>=0$ , come mai???

Qualcuno può risolvere questa equazione irrazionale con la discussione?
sqrt(x-12a) + 6= sqrt(x)

Ciao a tutti. Ho difficoltà a calcolare il seguente integrale
$\int_{0}^{+\infty}{ln(x)}/{x^2+3x+2}dx$
Il procedimento che ho usato è il seguente.
Pongo $f(z)={log(z)}/{z^2+3z+2}$
Le singolarità sono $z=-1$ e $z=-2$ entrambi sono poli semplici. Mentre i residui sono
$Res(f(z),-1)=\lim_{x \to -1}{log(z)}/{z+2}=i\pi$
$Res(f(z),-2)=\lim_{x \to -2}{log(z)}/{z+1}=-ln(2)-i\pi$
Poi non sono riuscito a continuare.
Ho provato a calcolarlo con lo stesso metodo per gli integrali con le funzioni polidrome $x^{1/p}$ usando come percorso di integrazione il semicerchio ...

Ciao,
ho un insieme S_ord che contiene quadruple (i, s, d, g) che sono state ordinate tramite l'indice i.
Avrei la necessità adesso di estrarre la prima quadrupla per lavorare con le informazioni in essa contenute, ma non so formalmente come scrivere questa cosa.
Come si fa?
Grazie

Ciao
ho acquistato un file riguardante delle esercitazioni di geotecnica. La transazione è andata a buon fine, ma il file risulta danneggiato. Che devo fare?
Grazie

Ciao a tutti!
Propongo un altro esercizio da tema d'esame.
Dire quale è l'ordine di infinitesimo di $a_n$ rispetto all'infinitesimo campione $1/n$ per $n \to +infty$
$a_n = exp(1/n)-(1/4)exp(sinh(2/n))-3/4-1/(2n)$
io ho usato gli sviluppi asintotici:
$e^(1/n) = 1 + 1/n + 1/(2n^2) + o(1/n^2)$
$sinh(2/n)=2/n + 4/(3n^2) + o(1/n^2)$
$e^(sinh(2/n))=1+2/n+4/(3n^2)+2/n^2+8/(3n^3)+8/(3n^4)+o(1/n^4)$
Quindi ora faccio:
$lim_{n \to +infty} (1 + 1/n + 1/(2n^2)-1/4-1/(2n)-1/(3n^2)-1/(2n^2)-2/(3n^3)-2/(3n^4)-3/4-1/(2n))/(1/n) =$
$=lim_{n \to +infty} -1/(3n)-2/(3n^2)-2/(3n^3)$
Dato che l'ordine più basso che non si annulla è 1, l'ordine di infinitesimo, rispetto all'infinitesimo campione è 1. Giusto?