Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Drevor
Salve, vorrei sapere se le assenze relative alla mancanza di alcuni giorni dei mezzi di trasporto e quindi all'impossibilità di recarsi a scuola siano assenze che vengono calcolate o meno. ;)

DanieleM.
Lunedì sono stato interrogato da una professoressa dai metodi di insegnamento a dir poco sbagliati. Descrivendo brevemente il mio andamento nella sua materia (Scienze), ho due sufficienze piene (6 e 6,5) e un impreparato. L'interrogazione di Lunedi è stata giudicata dalla professoressa come incompleta. Questo sta a significare che mi aveva chiesto solo biologia, e voleva approfondire la mia preparazione in chimica oggi. Oggi purtroppo sono stato male e non sono potuto andare a scuola, di ...

cri.liliana14
Ciao, a fine anno mi ritrovo con due insufficienze:5,8 in disegno tecnico e 6- in diritto. Nelle altre materie vado bene, è possibile che mi diano 2 debiti?

pogbaluciano
Salve a tutti ho un problema molto serio...il 29 marzo 2017 dopo essere stato in bagno la bidella mi ha accusato di aver fumato solo perché in bagno c'era puzza di fumo da precisare che tutto un piano della mia scuola andava in quel bagno poiché un altro bagno sempre sul quel piano era rotto... Andato dal vice preside gli spiego il fatto e lui mi risponde dicendomi o paghi la multa o ti sospendono per un giorno senza aver un minimo di prove cosa posso fare? Ci prego aiutatemi faccio il 5 e una ...

sarah.mocerino
Annullamento Compito di classe Salve a tutti, poche ore fa la mia professoressa di latino,in seguito ad un compito in classe e dopo aver registrato poche ore fa il voto dello stesso,ha chiamato la rappresentante di classe dicendole che martedi avrebbe indetto un altro compito annullando il precedente poichè secondo lei metà della classe aveva preso un insufficienza. Abbiamo verificato ciò e NESSUNO ha preso un voto minore del 5,5. Può una professoressa annullare un compito fatto e corretto ...

giusy4004
Ciao a tutti, potete rispondere a queste domande? Anche in italiano, poi le traduco io. Il fatto è che non riesco proprio a capire quale sia la risposta. Ho pensato che la collana, il rubino e i gioielli siano tutti e tre preziosi, ma non riesco a collegare gli altri :(
3
26 ago 2017, 16:02

liberatorimatteo
Salve a tutti ho dei dubbi sulla dimostrazione riguardo alla seguente proposizione: (POST MODIFICATO E RESO CORRETTO) Tutte le norme in $mathbb(R)^N$ sono equivalenti Ricordo che $||x||$ è equivalente a $||x||'$ se $\exists c_1,c_2 \in mathbb(R): c_1 ||x||'<=||x||<=c_2 ||x||'$ La dimostrazione che ho è la seguente: Voglio mostrare che ogni norma è equivalente alla norma $||x||_2=(\sum_{i=1}^N |x_i|^2)^(1/2)$. Sia $||x||$ una norma qualsiasi e sia $(e_1,..., e_N)$ la base canonica di $mathbb(R)^N$. Si ...

anny_kikka
Ciao a tutti. Vorrei chiedere se secondo voi hanno senso i calcoli che ho fatto. Vi presento il problema: Un corpo di massa 230kg è immerso in acqua (densità = 1000 Kg/m^3). Il raggio del corpo è r = 0.07 m. Il corpo viene appeso a un palloncino d'elio (densità = 0.17 Kg/m^3). Calcolare il raggio minimo del palloncino, di massa 85g, affinché i due corpi non vadano a fondo. Come risultato finale ho 0.44 m dato da (m_c = massa corpo; m_p = massa palloncino). Allego il file dei calcoli, spero si ...

Utente32
Data la definizione di insieme convesso non riesco ad applicarla per dimostrare che un quadrato è un insieme convesso. Inoltre come poter dimostrare che un insieme unione di due insiemi convessi non è convesso? Oltre a trovare un controesempio, avendo presente la figura, esiste un metodo più rigoroso? Un insieme si dice convesso se dati due punti X(x,y) e (x',y') il punto (tx+(1-t)x',ty+(1-t)y') appartiene all' insieme stesso. Dimostrare che il semipiano π = x + y − 1 ≤ 0 verifica la ...
3
27 ago 2017, 17:33

alemartina23
Salve, ho un problema nel dimostrare le proprietà simmetrica e transitiva nel caso di relazioni di questo tipo: $\rho sub ZZ$ X $ZZ$ tale che $AA a, b in ZZ$ $a \rho b iff 11|(4a+7b)$ Intuitivamente noto subito che $a \rho b$ se $a=b$, e quindi potrei facilmente dimostrare entrambe le proprietà di cui sopra, ma non so come "formalizzare" il concetto per arrivare ad una dimostrazione. Scusate se la domanda può risultare banale ma non riesco davvero a venirne a capo ...

mobley
1) se $bar(u)= l[ ( 2 ),( 3 ),( 4 ) ] $ e $ bar(t)=k[ ( -2 ),( 0 ),( 1 ) ] $ si ortogonalizzano facendo $ bar(u)bar(v)=l\cdot k[ ( 2 ),( 3 ),( 4 ) ][ ( -2 ),( 0 ),( 1 ) ] =l\cdotk[-4+0+4]=0 $ come si ortogonalizzano due autovettori del tipo $ bar(v)=l[ ( a ),( b ),( c ) ]+ k[ ( d ),( e ),( f ) ] $ e $ bar(w)=r[ ( x ),( y ),( z ) ] $? E' giusto scrivere $ bar(u)bar(v)=(l+k)r[ [ ( a+d ),( b+e ),( c+f ) ] [ ( x ),( y ),( z ) ] ] =(l+k)r[(a+d)x+(b+e)y+(c+f)z] $ oppure devo studiarli separatamente, verificando prima $ (l\cdotr)[ ( a ),( b ),( c ) ][ ( x ),( y ),( z ) ] $ e poi $ (k\cdotr)[ ( d ),( e ),( f ) ][ ( x ),( y ),( z ) ] $? 2) se $bar(u)$ si normalizza come $ root()({::}4l^2+9l^2+16l^2 ) =1 ->root()(29l^2)=1->29l^2=1->{::}text(l)_(\ \ 1) =1/(root()29)->{::}text(u)_(\ \ 1)={::}text(l)_(\ \ 1)[ ( 2 ),( 3 ),( 4 ) ] $ come si normalizza un autovettore del tipo $ bar(v)=l[ ( a ),( b ),( c ) ]+ k[ ( d ),( e ),( f ) ] $ ? Devo normalizzare i due autovettori separatamente?
6
19 ago 2017, 14:37

Gianluca Giannola
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per la risoluzione di un problema di fisica 1. un corpo di massa m1=20kg è appoggiato senza attrito su una mensola di massa M=15kg libera di traslare lungo un piano orizzontale privo di attrito. un blocco di massa m2=5kg posto sul corpo di massa m1, è collegato alla mensola mediante una fune ideale, come mostrato in figura. i coefficienti di attrito statico e dinamico sono rispettivamente us=0.05 e ud=0.02. una forza orizzontale F è applica al corpo di ...

Utente32
Data la definizione di insieme convesso non riesco ad applicarla per dimostrare che un quadrato è un insieme convesso. Inoltre come poter dimostrare che un insieme unione di due insiemi convessi non è convesso? Oltre a trovare un controesempio, avendo presente la figura, esiste un metodo più rigoroso? Un insieme si dice convesso se dati due punti X(x,y) e (x',y') il punto (tx+(1-t)x',ty+(1-t)y') appartiene all' insieme stesso. Dimostrare che il semipiano π = x + y − 1 ≤ 0 verifica la ...
1
27 ago 2017, 17:13

Utente32
Più che questo problema in particolare, non riesco a capire come approcciarmi quando mi viene fornito un esercizio del tipo: Supponiamo che un produttore fabbrichi due tipi di barche: canoa e barca a remi. Le barche sono modellate da alluminio per mezzo di una macchina pressante di grandi dimensioni e sono rifinite con il lavoro a mano. Una barca a remi richiede 5 kg in alluminio, 6 min. di tempo macchina e 2 ore di finitura del lavoro; una canoa richiede 6 kg in alluminio, 5 min. di tempo ...
2
26 ago 2017, 19:15

Gi81
Trovare tutte le funzioni $f : RR -> RR$ tali che per ogni $x,y in RR$ si abbia $f( x f(y) - f(x)) = 2 f (x) + xy$
2
27 ago 2017, 09:14

rossiii1
Salve a tutti, sono qui per chiedervi una spiegazione del perchè il seguente limite sia uguale a 3.
9
26 ago 2017, 18:51

marcko1
Ho questo problema: un cannone con un angolo di tiro di 45° si trova a 500m dalla base di un muro alto 100m. A che velocità deve essere sparato il proiettile per colpire l'oggetto sulla sommità del muro? Non riesco a capire come usare il sistema tra il moto rettilineo e il moto uniformemente accelerato se non conosco la velocità iniziale e il tempo. Qualcuno può aiutarmi?

ShaxV
Buongiorno, qualcuno di buona volontà potrebbe aiutarmi ? L'esercizio è questo : Classificare i punti critici della funzione $ f(x;y)=1-x^2-y^2 $ e determinare massimo e minimo asoluti nel cerchio $ (x+1)^2 +(y-1)^2 <= 1 $ Io ho cominciato calcolando i punti critici della funzione ''in generale'' attraverso il gradiente uguale a zero e matrice da cui ottengo che un punto di massimo è (0;0). Ora non sono più sicuro che quello che faccio sia corretto o meno Ho considerato la differenza tra la mia f(x;y) ...
3
27 ago 2017, 10:15

Lorenzo Pantieri
Ciao a tutti. Nell'anello $Z[i\sqrt{3}] ={a+ib\sqrt{3}, a,b\in Z}$ il numero $4$ ha due scomposizione in fattori primi: \[ 4=2^2=(1+i\sqrt{3})(1-i\sqrt{3}) \] Tuttavia la scomposizione di $(4)$ in ideali primi è unica. Qual è questa scomposizione? Va benissimo anche un semplice link (con dimostrazione, se possibile!). Grazie anticipate.

elios2
SNS anno 2004-2005 "La possibile esistenza di una costante cosmologica $delta$ è uno dei risultati più sorprendenti della fisica degli ultimi anni. In presenza di una costante cosmologica, la forza radiale su un pianeta di massa $m$ in orbita attorno al Sole ad una distanza $r$ vale $F_delta= - (G*m*M_S)/r^2 + (delta*m*r)/3$ a) Per $delta$ positivo, il termine correttivo dovuto alla costante cosmologica è equivalente alla presenza di una densità di massa uniforme ...