Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
figlia.di.ade
Ciaoooo. Voi dove andate in gita?
4
6 gen 2016, 22:28

UnGamerACaso
Salve a tutti. Vorrei chiedere a voi utenti la vostra opinione sull'aborto.
6
1 mag 2016, 09:21

stefania2006
Ciao, preferite Mcdonald's o Burger King?
17
21 giu 2016, 18:54

•·.·´¯`·.·•ѕтαя∂υѕт
Ciao ragazzi! Vorrei sapere cosa ne pensate dei tatuaggi e se ne avete uno. Siete a favore o contro? E perché? (:

costellationciel
io mi sono subito appassionata a questo duo così particolare, e vorrei trovare dei membri della skeleton clique quà fra laura pausini e heavymetal...
2
17 nov 2016, 19:02

il gigante
Ho un budget fino a 180 € La devo collegare a un huawei p8 lite 2017 che ha una versione bluetooth 4.1, quindi ovviamente deve essere compatibile con questo telefono
2
4 lug 2017, 12:05

otta96
Se prendo un toro ($S^1\timesS^1$) e gli tolgo un punto, lo spazio che ottengo che gruppo fondamentale avrà?
7
28 ago 2017, 21:55

fafnir39
Una pallina di massa $m=0.200 Kg $viene lanciata dal livello del terreno, con velocità $v_0$ ed un angolo di alzo $α=65°$, verso un muro perpendicolare alla traiettoria e che dista $d=0.90 m$ dal punto di lancio. La pallina urta (quasi istantaneamente) il muro ad una altezza $ h=1.60 m $dal terreno e rimbalza indietro con una velocità la cui componente parallela al terreno è $v_{2||}=2.50 m/s$. Calcolare: 1) la velocità iniziale $v_0$ della ...

bestiarara
qualcuno sa aiutarmi ? si osserva che, aggiungendo a 90ml di acqua (d = 1 g/ml) 0,2210 l di metanolo puro, CH3OH (d = 0,80 g/ml), la densita della soluzione risultante ` e 0,89 g/ml. Calcolare per il ` metanolo il valore della molarita, molalita e percentuale in peso ed in volume.
0
28 ago 2017, 23:22

Gianmaria31
Premetto che non ho ancora mai lavorato in R^2 e che probabilmente il quesito è molto semplice, ma mi mancano i concetti. Più che risolvere il dato esercizio avrei dei dubbi che vi elenco sotto il testo: Sia f la seguente funzione f(x,x') = (x+x', x-3x') Verificare che per ogni coppia (x,x') e(y,y') e per ogni k a. f(x+y,x'+y') = f(x,x')+f(y,y') b. f(kx,kx') = kf(x,x') Ciò che non ho chiaro è: Le espressioni nei due punti a e b non risultano proprietà banalmente valide per ogni funzione f e ...

antofilo-votailprof
Salve, avrei bisogno di un aiuto su questo esercizio. Scrivere l'equazione della conica conoscendo questi dati: 1) la polare di P(1,0) è x+y-1 = 0 2) s: y +1 = 0 come diametro coniugato alla direzione u(1,2) 3) asse passante per P. Io ho pensato di farlo scrivendo un fascio. La mia idea di osservare che il polo di un diametro, essendo un punto improprio, definisce una direzione che è la direzione coniugata a d. Quindi se s: y+1 = 0 è un diametro coniugato alla direzione u(1,2) vuol dire che ...

melli13
Sia $F(x)$ la funzione di Cantor-Vitali (lo scalino del diavolo) Sia $f(x):=\text{inf}{a in [0,1]: F(a)=x}$, $x in [0,1]$ (quindi la sua inversa diciamo) Ho letto: "f è montona e quindi misurabile". Vorrei capire il perchè di questa affermazione. Quale teorema mi collega le funzioni monotone con la misurabilità? f è discontinua quindi come faccio a dire che è misurabile? In questo caso forse ho qualche idea per giustificare l'affermazione, ma nel caso generico non mi pare. Confermate? La mia ...
4
27 ago 2017, 18:49

NerdMind
Salve, mi sono imbattuto in questa equazione di secondo grado \(\displaystyle (x^{2}-2x+4)^{3}=0 \) la mia domanda è, devo trattarla come se fosse il cubo di un trinomio? Grazie
6
28 ago 2017, 13:08

olanda2000
Esempio pratico di applicazione lineare: considero f:R2→R2 tale che f(x,y)=(x+y,y) Se volessi vedere il grafico nel piano cartesiano di tali due funzioni?? E' possibile? Grazie

Helpmepls
Ciao ragazzi , sto svolgendo questo integrale ( ci sto provando ) utilizzando l'integrazione per parti ... arrivato a questo punto mi sono bloccato e non so come procedere . L'integrazione per parti va bene o devo seguire un altra strada ? Help me pls ! Link foto : http://i64.tinypic.com/a5b0k3.jpg
7
27 ago 2017, 16:45

siddy98
Studiando termodinamica, mi è sorto questo dubbio: Una trasformazione quasi-statica, essendo costituita da una successione di stati di equilibrio, è tale da poter essere identificata con una curva nel piano $p-V$. Consideriamo però un ciclo non quasi-statico, e dunque irreversibile. E' noto che per un tale ciclo $$\oint \frac{dQ}{T}

cucinolu951
Salve a tutti, Sto affrontando un esercizio di fisica 2 e sto riscontrando delle difficoltà. Per un sistema come quello in figura vi è un generatore di E nota e sono note anche tutte le resistenze. Mi si chiede di calcolare la ddp Va - Vb in condizioni stazionarie. Allora, io so che in condizioni stazionarie il condensatore non è percorso da corrente. Non considerando il condensatore, il circuito è semplificato considerando R1 e R3 in serie, 2 e 4 in serie , e a loro volta queste Req in ...

fedelnz14
Non riesco a risolvere questi problemi: 1) In uno spettrometro di massa, particelle cariche compiono traiettorie circolari. Se ilraggio deve essere R = 10 cm con un campo B = 0,1 T, calcolare l’energia cinetica che deve avere una molecola di massa m = 110 u.m.a. ionizzata una volta. [R: K = 6,96 · 10-18 J] 2)Un protone si muove in un campo magnetico uniforme percorrendo una traiettoria circolare con un periodo T = 0,2 s. Calcolare il valore del campo magnetico [R: B = 3,3 · 10-7 T] 3)Una ...

Ragazzo1231
volevo porvi un quesito che non ho capito: in un esame 20 persone hanno preso un voto che come media totale fa $6$, mentre 10 persone hanno preso un voto che come media totale fa $3$, qual'è la media totale? è sbagliato fare così? $(3+6)/2=4,5$ o dovrei fare $(6*20+3*10)/30=5$ un aiuto?
2
28 ago 2017, 18:20

ludovica.sarandrea
Buonasera, ho il seguente esercizio: Determinare il carattere della seguente serie $\sum(1/(n^3ln(n)))^((n/7)sin(2/n))$ io ho riscritto $a_n=e^((n/7)sin(2/n))ln(1/(n^3ln(n))$ e a questo punto ho osservato che $ln(1/(n^3ln(n)))<ln(1/ln(n))$ Ora non so piu' cosa fare. datemi un suggerimento