Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
potreste darmi una mano con questa dimostrazione?
Se ho n misure indipendenti con stessa media e diversa varianza come dimostro che la media pesata è il migliore stimatore lineare della media? Ma sopratutto con quali pesi? se invece le misure sono distribuite normalmente come dimostro che la media pesata è il migliore stimatore della media?
Allora nel caso in cui le misure sono distribuite normalmente procederei così: scrivo la funzione di densità di probabilità, derivo e pongo ...

Salve ragazzi, ho un problema con questo esercizio per quanto riguarda il punto b e d. Per il punto b ho pensato che per ricavare la densità di X bastasse integrare in dy la densità congiunta tra 0 e +infinito, però nelle soluzioni si distinguono i casi in cui x>0 e x

Qualcuno forse lo conosce già, e mi scuso.
Premessa: in RR si possono trattare anche dei moti accelerati, per esempio con "accelerazione propria" costante. L'accelerazione propria è quella che sente un automobilista quando accelera, come forza applicata nella sua schiena.
In RR, una astronave S può avere accelerazione propria costante, ma l' accelerazione rispetto a un riferimento inerziale di partenza non è uguale alla accelerazione propria. Il moto che ne risulta dà luogo, nel diagramma di ...

Ciao a tutti, ho questa equazione di secondo grado differenziale non omogenea:
$ y'' + 2y' + 7y = -6e^(-x) * sen(2sqrt(3)x) $
La soluzione dell'equazione associata l'ho trovata senza problemi, mentre ho delle difficoltà con la soluzione caratteristica.
Sul mio libro ho che se $ p(x) $, cioè il polinomio al secondo membro, è del tipo $ Ae^(ax) $ devo applicare delle regole, mentre se è di tipo $ C * sen(Bx) + D * cos(Bx) $ devo applicarne delle altre.
In questo caso io non so come considerare il polinomio, in quanto ...

L'esercizio richiede di calcolare l'efficienza luminosa di una sorgente, sapendo che il 10% della potenza elettrica assorbita viene dissipato sotto forma di calore. Come dati ho:
-emissione sorgente con intervallo di 10 nm
-potenza raggiante monocromatica di 5W/nm nell'intervallo 475-485 nm; 2W/nm nell'intervallo 595-605nm; 8W/nm nell'intervallo 635-645 nm; 5W/nm nell'intervallo 895-905 nm
L'efficienza è data dalla formula n=flusso/potenza . Il flusso l'ho già ricavato. La potenza non mi ...

Salve a tutti.
Com'è noto, la media di potenza $p$ dei valori $x_1,x_2,...,x_n$ vale
$M_p(x_1,x_2,...,x_n)=(\frac{1}{n}*\sum_{k=1}^n x_k^p)^(\frac{1}{p})$
Da questa media generale è possibile ricavare quelle che più spesso incontriamo: per $p=1$ si ottiene la media aritmetica, per $p=2$ quella quadratica, per $p=-1$ quella armonica.
La mia domanda è: come si dimostra che per $p \to \0$ la media che si ottiene è quella geometrica? Come può una somma di potenze diventare un prodotto di ...

Ho trovato in rete la dimostrazione della seguente proposizione
"Sia f : [a,b] → R una funzione limitata. Se σ' e σ'' sono suddivisioni di [a,b], e σ è una terza suddivisione più fine di entrambe, allora s(f,σ') ≤ s(f,σ) ≤ S(f,σ) ≤ S(f,σ'')."
al seguente indirizzo: http://people.dm.unipi.it/acquistp/analisi1.pdf
C'è un passaggio della dimostrazione (la trovate a pagina 303) che non mi è chiaro ovvero quando dice che "per definizione di mk si ha: mk ≤ inf [xk−1,x] f..."
Potreste spiegarmelo oppure indicarmi una ...
Potete aiutarmi con questo esercizio di fisica
Miglior risposta
Potete dirmi se il seguente esercizio sugli errori è svolto correttamente

Buongiorno, premetto che non so se dove sto scrivendo è la categoria giusta.
Sono al Terzo anno di Matematica all' Univerisità e dovrei preparare una tesi di laurea triennale ma ciò che mi manca è un argomento.
Quello che mi appassiona é l'Algebra e la Topologia, cosi quando sono andato a chiedere la Tesi al mio Professore di Geometria B lui mi ha proposto come argomento di tesina i gruppi di omotopia superiori.
Ho cominciato a studiare l'argomento e mi piaceva ma ora sto cominciando a pensare ...
Ciao a tutti. Ogni volta che mi viene chiesto di disegnare il supporto di una curva non sono mai sicuro di quello che c'è da fare. Prima cercherò di dirvi che idea mi sono fatto del procedimento per farlo, dopo passerò ad un esempio pratico.
Dunque per disegnare il supporto io:
1) studio la regolarità della curva e vedo se è chiusa o semplice
2) calcolo il campo tangente unitario $T(t)$. Qui il primo dubbio: da quello che ho capito il campo tangente unitario è il versore parallelo ...
Aiuto non riesco a risolvere il seguente problema
Miglior risposta
problema errore assoluto e relativo
Dato a=10.5 più o meno 0.2 cm, b=12.3cm più o meno 3%; calcolare c=(a-2b)al quadrato, con errori assoluti e relativi

URGENTEE 3 domande in inglese
Miglior risposta
Ciao a tutti, potete rispondere a queste domande? Anche in italiano, poi le traduco io. Il fatto è che non riesco proprio a capire quale sia la risposta. Ho pensato che la collana, il rubino e i gioielli siano tutti e tre preziosi, ma non riesco a collegare gli altri :(

Salve, ho visto che oltre a trattare e risolvere vari aspetti e formule matematiche, c'è stata anche qualche discussione su problematiche relative al lotto. Anch'io avrei bisogno di un aiuto sotto questo aspetto, se possibile. E più precisamente per il 10elotto. Mi servirebbe sapere la probabilità di uscita di una combinazione di N numeri a garanzia M, applicata appunto ad una estrazione del 10elotto. C'è qualcuno che possa darmi questo tipo di informazione?
Grazie, saluti

Buonasera amici devo calcolare il dominio della funzione \(\displaystyle f(x)= (4log^2x-1)^\pi \),ed ho un dubbio sulla soluzione quindi si ha :
\(\displaystyle \begin{Bmatrix} x>0 \\ 4log^2x -1 \ge 0 \end{Bmatrix} \)
risolvo il sistema e mi trovo :
\(\displaystyle \begin{Bmatrix} x>0 \\ x \le -\sqrt{e} \cup x\ge +\sqrt{e} \end{Bmatrix} \).
Facendo l'intersezione delle soluzioni mi ritrovo solo \(\displaystyle \sqrt{e} \), a differenza di \(\displaystyle Dom_f(x)= {0,\tfrac{1}{\sqrt e} \cup ...

Buongiorno,
volevo chiedere come devono comportarsi gli studenti quando i professori non fanno svolgere il programma ministeriale. È normale che in terzo la mia classe abbia dovuto svolgere il programma di matematica del primo e del secondo perché negli anni passati i professori se la prendevano con comodo? Il livello basso della classe talvolta diventa la giustificazione per non insegnare. Dunque che fare?
Grazie in anticipo

Salve a tutti, è ormai un problema che circonda tutte le scuole. Quali sono i rimedi? Come si può concedere ai ragazzi il momento di una sigaretta in compania, magari anche con i professori?
Esistono sale fumatori, per maggiorenni e non, dove si possono sprecare quei 10 minuti a giornata? E' legale?

ma la carta "io studio postepay" può aiutare veramente uno studente?
vorrei sapere se la mia prof di matematica può abbassarmi il voto da 5 a 4 di una verifica solo perchè io ed una mia compagna abbiamo fatto lo stesso errore in un espressione.
Salve, i nostri prof col dubbio che abbiamo copiato tutto l'anno a Maggio ci vogliono richiedere tutto il programma di tutte le materie. Lo possono fare?
P.S. sono in una quarta superiore di un liceo scientifico quindi il programmma è molto vasto

Ciao a tutti!
Molto probabilmente la mia scuola sarà occupata a breve...
Io non sono d'accordo con i motivi di questa protesta, quindi se non voglio occupare (anche per non rischiare di finire in guai più seri) come ci si dovrebbe comportare? Il primo giorno si dovrebbe andare o no a scuola? dato che non tutti i piani del nostro istituto saranno occupati, sarà possibile continuare le lezioni o no? Ho sentito dire che se si entra a scuola si viene automaticamente considerati come partecipanti ...