Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Correzione nomenclatura
Miglior risposta
Mi potete corregge dove sbaglio grazie
Na2O2 iupac=diossido di disodio
trad=perossido di sodio
stock=ossido di sodio(I)
XeF6 iupac=ecsfluoruro di xenon
Fluoruro di xenon (stock e trad)
N2O4 stock= ossido di azoto(IV)
Cu2(HPO4) trad= fosfato acido rameoso
HBr stock= bromuro di idrogeno
(NH4)2Co3 Iupac=triossocaebonato(IV)di diammonio
Cu2(Cr2O7) trad= dicromato rameoso
DEVO FARE UN TEMA SU I MIEI PROPOSITI SULLA TERZA MEDIA

Salve a tutti! Sono qui per richiedervi qualche consiglio.
Per quanto riguarda l'inglese scritto e quello ascoltato mi trovo molto bene, riesco a capire bene testi e libri anche di difficoltà abbastanza elevata e ultimamente con un po' di pratica riesco a capire i discorsi in inglese nei video o nei film. L'unica cosa che non riesco a fare è parlare in inglese.
Al momento in cui mi viene fatta una domanda in inglese non mi vengono assolutamente le parole e di conseguenza non riesco a ...

ciao ragazzi sono nuovo del forum, allora vi pongo una domanda forse banale, ma che io non sto capendo. Allora se abbiamo due sistemi in cui si scambia calore, magari energia termica, basta che si isola il sistema con più energia affinche non ci sia più scambio, e poi dopo liberarlo per far continuare il passaggio. Se invece noi abbiamo una palla e la lanciamo in aria, e supponiamo che la palla vada in alto per 10 metri per poi ritornare giu, se io volessi isolare la palla a 5 metri, e poi ...

Salve a tutti!!
Premetto che sono una traduttrice e di matematica non ne capisco NIENTE.
Sto traducendo un testo dall'inglese all'italiano, mi sono ritrovata una breve parentesi di geometria, ed ecco perché ho pensato di rivolgermi a un forum di esperti.
Ecco la frase: An embedded torus is the set of all points which have a fixed distance from the aforementioned circle, wherein the fixed distance is smaller than the circle radius.
Da me tradotto per ora: Un toro immerso è l'insieme di tutti i ...
Versione di greco-III anno classico
Miglior risposta
Ciao ragazzi avrei bisogno del nostro aiuto,ho avuto un contrattempo,e non ho abuto tempo per fare greco,sono i primi giorni non posso giustificami già,quindi se potete sovreste tradurmi queste frasi di greco dalla 1 alla 6,mi sarebbe utile anche un'analisi dei verbi e dei sostantivi.
Grazie a chi mi aiuterà.

Ciao a tutti, nell'ultimo esame di Fisica vi era il seguente esercizio: "Un pallone viene lanciato verso il basso da un'altezza $h=4m$ con velocità $v_0$. Rimbalzando sul suolo, il pallone perde metà della propria energia cinetica. Si trovi il valore minimo di $v_0$ per cui il pallone raggiunge nuovamente l'altezza h trascurando l'attrito dell'aria."
Io l'ho risolto con l'equazione $1/4mv_0^2=mgh$, mentre la correzione del professore è $1/4mv_0^2+1/2mgh=mgh$. Mi ...

Buongiorno a tutti,
volevo proporvi questo limite che non riesco a risolvere (wolfram alpha mi da come risultato \(\displaystyle \frac{1}{\sqrt{3}} \) )
ma a me vengono sia limite destro che sinistro \(\displaystyle \infty \)
ecco la funzione: \(\displaystyle \left| \frac{\sqrt[3]{x} -1 }{\sqrt[3]{x} +1}\right| \) definita in tutto R tranne -1 per via del denominatore.
per via del modulo:
f(x) se \(\displaystyle \left| \frac{\sqrt[3]{x} -1 }{\sqrt[3]{x} +1}\right|\geq 0 \) , x < -1 U x >= ...

Ciao, come modellereste in un modello ER la seguente situazione (trattasi di piattaforma online per iscriversi ad eventi sportivi, gli utenti sono divisi in due categorie semplici e premium):
- un utente può iscriversi ad un certo evento sportivo con un certo ruolo (arbitro/giocatore)
- l'iscrizione deve avere una data e uno stato (approvata/rifiutata) e l'approvazione o meno deve essere fatta dall'utente premium che ha organizzato quell'evento.
Io ho pensato di far così:
- ho messo una ...

Funzione dubbio
Miglior risposta
Sono io a chiedere un consiglio a voi. Ho questa funzione: [math]f(x)=\frac{x^2-1}{\sqrt{x}}[/math] e devo trovare i valori, se esistono, di [math]f(1-x)[/math] e [math]f(x+a)[/math]. Dovrei sostituire i valori nelle parentesi tonde all'interno della x della funzione? Oppure come dovrei svolgerlo? E come si arriva poi alla soluzione?
Buongiorno a tutti, ho un limite di funzione per x->0+
di questa funzione:
$(sin (sqrt(x)/e) + log(e-sqrt(x)))^(2/x)$
Purtroppo dopo sviluppi di taylor, arrivo ad avere $e^(2/(sqrt(x)e) - 1/e^2)$
La soluzione è solamente $e^(- 1/e^2)$
Come faccio ad eliminare quella e elevata ad un numero che tende ad infinito? mi sfugge qualcosa sugli sviluppi, magari facendolo correttamente si elimina il termine?

Salve! Mi è venuto in mente questo caso: viene dato un $k \in [a, b]$. Avendo un array contenente $n$ valori dell'intervallo $[a,b]$ trovare le prestazioni nel caso medio della ricerca binaria di un qualsiasi $x>k$ tale che $x$ appartiene all'array.
Caso migliore ovviamente è $O(1)$. Caso peggiore $O(\log n)$
E caso medio?
Credo che mediamente rimanga $O(\log n)$ però non sono sicuro e non so dimostrarlo. Forse ...
Ciao
Premetto che ho adottato la seguente definizione di iperpiano tangente.
sia $(A,a)_V$ spazio affine $n$ dimensionale e siano $C inA$ un punto e $r>0$ uno scalare.
Diremo che un iperpiano $H$ è tangente a $S(C,r)$ in $QinA$ se $HcapS={Q}$
E volevo dimostrare la seguente proposizione.
sia $(A,a)_V$ uno spazio affine $n$ dimensionale e $S(C,r)$ una $n$ sfera ...

Salve ragazzi, vorrei qualche consiglio per questo esercizio :
Siano $P1 = (3, 2)$, $P2 = (1, 1)$ e $P3 = (5, −1)$ tre vertici consecutivi di un
parallelogramma del piano euclideo $E2$ . Trovare:
-il quarto vertice del parallelogramma.
I lati del parallelogramma sono a due a due paralleli, ma adesso come procedo per trovare il mio quarto vertice ?
Ho forti dubbi riguardo il nucleo di un'applicazione lineare $A:X->Y$
Se la dimensione del $ker A$ è zero significa che non esistono elementi $x inX$ la cui immagine è $A(x)=0$
ma se non capisco male il vettore nullo fa sempre parte del $ker$ poiché $A(0x)=0$ quindi questo solo elemento (vettore nullo) non determina di per sé la min. dimensione del nucleo?

Stavo leggendo qui
Ipotizziamo di avere il seguente modello:
\(y_i = \alpha + \beta x_i^* + \epsilon_i \)
Purtroppo \( x_i^* \) non è osservabile. Possiamo solo osservare:
\( x_i = x_i^* + \upsilon_i \)
Dove \( \upsilon_i \) è un errore di misura
Sostituendo si ricava
\( y_i = \alpha + \beta (x_i - \upsilon_i) + \epsilon_i = \alpha + \beta x_i + u_i \)
Dove \( u_i = \epsilon_i - \beta \upsilon_i \)
Questa è l'equazione in funzione del segnale rumoroso \( x_i \)
Ora il ...

Buongiorno, ho un dubbio sui teoremi delle catene cinematiche e sulla labilità. Quando ci sono vincoli esterni relativi a una trave, questi mi definiscono qualcosa del centro di rotazione assoluta, ad esempio con carrello il $C$ starà sulla direzione perpendicolare agli scorrimenti ammissibili, una cerniera fissa la posizione di $C$, un pattino lo manda a infinito. E, di solito, i vincoli interni posti tra due travi, ad esempio una cerniera, rappresentano il centro ...

Il criterio di Kelly è la formula per ottenere la percentuale del capitale da investire in modo tale da massimizzare il valore atteso del logaritmo del capitale dell'investitore.
Nella forma più semplice nel caso in cui gli investimenti siano successivi e indipendenti con probabilità $p$ di guadagnare $k$ e con probabilità $1-p$ di perdere una unità investita la formula per ricavare la percentuale da investire è:
$%=(pk-(1-p))/k$
La mia domanda è:
nel ...

Qualcuno ha già provato a usarla?

Ciao a tutti avrei un dubbio sul seguente esercizio : verificare se B= A+(AXB) è vero o falso.
La mia tabella di verità è :
A | B | A+(AXB)
v v v
v f v
f v f
f f f
Dalla tabella di verità noto che in B e in A+(AXB) ci sono due veri e due falsi....questo significa che la relazione è vera? Oppure no? E perchè?^
grazie!