Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ludovica.sarandrea
Buongiorno, sono alle prese con il teorema del riordino di una serie assolutamente convergente. Il teorema enunciatomi dal mio professore dice questo: "Sia la serie $a_n$ assolutamente convergente e sia $f$ una funzione biunivoca da $N->N$, allora la serie $\sum a_f(n)$ converge a $\sum a_n$" Il mio problema sta nella dimostrazione da lui proposta. Sia $A_n= \sum (a_n) ->l$ e sia $S_n= \sum (|a_n|)->l$. Chiamo $B_n= \sum (a_f(n))->l$, devo dimostrare che questo ...

FeFeZ1
Ciao a tutti avrei due dubbi che vorrei risolvere dato che domani ho l'esame di informatica : 1) L'overflow quando eseguo somme o differenze in ca2 può esserci quando supero in numero di bit prestabiliti? Perchè fino ad adesso negli esercizi che ho fatto l'overflow si verificava solamente se ottenevo un risultato con segno discorde rispetto agli addendi... 2)Qual 'è l'intervallo di rappresentazione dei numeri in modulo e segno? Grazie!!!
5
14 set 2017, 13:38

Dedyna1
Ciao a tutti, propongo degli esercizi di fisica dei quali non ho la soluzione per sapere se gli ho fatti bene. 1)un paracadutista si lancia da un aereo con velocità verticale nulla. Dopo il lancio cade per un tempo t senza attrito percorrendo una distanza verticale di D=50 m prima di aprire il paracadute. Si determini il tempo di caduta libera e la velocità massima raggiunta in caduta libera qualora la distanza verticale fosse uguale a 50 m. 2) Un tuffatore si lancia da una piattaforma alta 3 m ...

mklplo751
Salve,continuando lo studio dell'analisi mi sono ritrovato difronte ad alcuni argomenti base di topologia,che non penso di aver proprio compreso bene;per testare ciò ho provato a fare un esercizio e(ammesso che l'abbia fatto bene)non sono riuscito a rispondere a tutte le domande che venivano poste,se non vi reca disturbo potreste darmi un aiuto. L'esercizio è questo:"Consideriamo il sottoinsieme$E$ di $RR^2$definito da: \( E=A \cup B=\{(x,y) \in ...
28
1 set 2017, 13:53

Silente91
Buongiorno ragazzi, ho un dubbio con la risoluzione del seguente esercizio: Nel sistema di lancio della pallina di un flipper (massa pallina=100g) c'è una molla di costante elastica 1.20 N/cm. Il piano sul quale scivola la pallina, senza rotolare, è inclinato di 10° rispetto all'orizzonte ed è scabro con un coefficiente d'attrito dinamico di 0.25. La molla viene inizialmente compressa di 5cm. Si calcoli la velocità di lancio(quando la pallina lascia il pistoncino) trascurando la massa del ...

starsuper
Salve a tutti, sono alle prese con questo tipo di logica e mentre studio sul celeberrimo R&N, ho alcuni punti che non mi tornano o su cui ho fatto confusione. Parliamo di Agenti basati su logiche, hanno una loro KB all'interno composta da fatti e assumptions. Tramite deduzione possiamo ricavare/derivare nuove sentences che andranno a popolare la KB dell'agente diventando anche esse dei facts. Il Libro però prima introduce il concetto di ENTAILMENT, in cui una sentence alpha è entailed da una ...

fabry881
Ciao, qualcuno può dirmi dove sbaglio in questo esercizio? Tre bambini aventi la stessa massa di $37 kg$ si fabbricano una zattera di tronchi di legno (densità di $0.755$ tonnellate al metro cubo) di diametro $32 cm$ e lunghezza $1.75 m$. Quanti tronchi occorreranno perché la zattera ne sostenga il peso? I dati che ho sono: $m_(bamb)=111kg$, $rho_(tr)=755(kg)/m^3$, $r=0,16m$, $l=1,75m$ Il volume di un tronco è quindi: $V_(tr)=pi*r^2*l=0,141m^3$ Devo ...

ale.tzunny
Nomenclatura: (NH4)4P2O5 come é questo composto nella nomenclatura TRAD e IUPAC? GRAZIE?
1
13 set 2017, 19:57

Hello_Sweetie
Buona sera! Non riesco a tradurre questa versione mi sono fermata a μισθοδότης (quinto rigo). Grazie in anticipo!=D
2
13 set 2017, 20:59

alexmazz1
Calcolare il seguente integrale direttamente ed usando le formule di Gauss Green $int_(gamma) y^2dx+xdy$ dove $ gamma= {9(x − 1)^2 + 4y^2 = 36, x > 1}$, percorsa in senso antiorario. Per il calcolo diretto non ho avuto problemi e il mio risultato corrisponde a quello sul libro: $3pi+6$. Il risultato invece non mi esce quando uso GG, ma non so dove sbaglio. Ho proceduto risolvendo il seguente integrale $int int_(D)^()1-2y dx dy $ in cui $D= {9(x − 1)^2 + 4y^2 leq 36, x > 1}$ e ho usato per risolverlo la seguente parametrizzazione ...
2
14 set 2017, 11:25

borto97
Buonasera, volevo condividere con voi un esercizio che ho trovato sulla convergenza uniforme e magari discutere se concordate sulla mia risoluzione. Si tratta di studiare la convergenza della successione di funzioni $f_n (x) = (1+x^{2n})^{1/n}$ con $f_n : \mathbb{R} \to \mathbb{R}$ e $n \in \mathbb{N}$. Per prima cosa ho studiato la convergenza puntuale della successione. Facendo il limite per $n\to\infty$ ho trovato che converge puntualmente a 1 se $-1 < x \le 1$, a $x^2$ se $x > 1$. ...
7
7 set 2017, 00:35

Liacov
Ciao a tutti, sto provando a fare degli esercizi assegnati dal mio professore, alcuni dei quali hanno una soluzione striminzita. In particolare ho trovato questo esercizio in cui mi si chiede di considerare il polinomio $ x^4+9x^3-6x+24 $ sul campo dei razionali per calcolarne il gruppo di Galois associato. Quest'ultimo è ovviamente irriducibile per Eisenstein, dunque il suo gruppo di Galois è un sottogruppo di $ S_4 $. Per stabilire quale sottogruppo, il mio professore propone di ...

cucinolu951
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per capire il segno della fem indotta. Ho un sistema come quello in figura: barretta di lunghezza l, campo B rivolto verso l'alto, resistenza R . é applicata una coppia di forze di momento tau in modo tale che la velocità angolare sia costantemente uguale a omega. ho pensato di calcolare la fem come $ fem_i=-(dPhi)/dt $ Calcolo il flusso come $ dPhi=BdSigma=(Bd theta l^2)/2 $. procedo allora calcolando la fem indotta come $ fem_i= -(Bd theta l^2)/2 1/dt=-(Bomegal^2)/2 $ se il valore della fem ...

Datolo
Ciao a tutti, ho questo fascio di quadriche: $$Q_k: x^2-2xy+(k-1)z^2-k=0$$ Devo dire per quali valori di $k \in \mathbb{R}$ la quadrica è rigata e per quali è doppiamente rigata. Per vedere quando è rigata devo vedere quando è un iperboloide a una falda o un paraboloide iperbolico? Invece per le doppiamente rigate? Poi devo determinare il vertice, una direttrice e una generatrice di $Q_k$ quando è un cono. Ho calcolato che quando è un cono ...
1
18 lug 2017, 16:13

Rico11
Buonasera avrei questo problema : una sfera di raggio R/2 e massa M è libera di ruotare attorno ad un asse che poggia su di un disco(di raggio R=1m e massa M=1Kg) ad una distanza dal centro del disco pari a d=R/2, il disco è vincolato nel suo centro ad un asse ed è libero di ruotare attorno ad esso.La sfera inizialmente ruota con velocità angolare $\omega_S$, successivamente viene fatto agire un momento di attrito sull'asse della sfera in modo tale che la sua velocità si annulli: ...

fchiovini10
Qualcuno potrebbe dirmi il riassunto del capito 10 inglese di gulliver??
2
12 set 2017, 15:50

negrita1997
Salve a tutti. Ho un dubbio su questo problema... Nel circuito in figura l'interruttore T è inizialmente chiuso e il condensatore C è caricato al suo valore massimo q0. Calcolare: a) la corrente i1 nel resistoreR1 b)la carica q0 del condensatore. Nel circuito fem= 18V, R1=20 kOhm, R2=10kOhm, R3=5kOhm e C=10 micro farad. a) allora qui la corrente nasce dalla fem che mantiene una differenza di potenziale costante. Dunque, risulta essere la "i del circuito", che passa per la R ...

Jeronimus
Ragazzi, chiedo il vostro aiuto per questa serie numerica: $sum_(n=1)^∞(-1)^n(log(1+e^(n^(1/3))))/n^(alpha)$ (con $alpha>0$) Comincio con la convergenza assoluta: usando il criterio del confronto asintotico trovo che la serie converge per $alpha>4/3$ Per $alphain(0, 4/3]$ però non so dove andare a parare. La serie può ancora convergere perché il termine generale va a zero per tali $alpha$... In realtà per ciascuno di questi valori la serie è a segni alterni con $(-1)^n$; può essere una ...
1
13 set 2017, 16:37

elizabeth_monroe1
ciao a tutti:) vi chiedo un aiuto con questo quesito: Otto amici si registrano insieme alla reception di un hotel. Ci sono 4 camere doppie disponibili, una al primo, una al secondo, una al terzo e una al settimo piano. Se ogni possibile assegnazione è ugualmente probabile, qual è la probabilità che Alfredo e Ugo condividano la camera al settimo piano? sol: $ 1/ 28 $ io avevo ragionato in questo modo: scelgo 2 amici tra gli 8 e faccio sì che questi due siano proprio alfredo e ugo, ...

V123E
Buonasera a tutti. Sto studiando la teoria della rappresentazione dei gruppi finiti sull' "Algebra" di "Artin" e tentavo di dimostrare l'asserzione che dice che una rappresentazione $\rho : G \rightarrow GL(V)$ (Quindi $\rho_g :V \rightarrow V$ è un'applicazione lineare e invertibile su $V$ per definizione) su uno spazio vettoriale di dimensione finita può essere indotta da un'azione di un gruppo su uno spazio vettoriale, e viceversa (Dove con azione di un gruppo su uno spazio vettoriale si intende ...