Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lisacassidy
Buonasera a tutti! Ho fatto il seguente esercizio e vi volevo chiedere se lo avevo fatto bene! Il testo dell’esercizio è il seguente: E io l’ho risolto in questo modo: Ho considerato il moto come moto circolare uniforme. quantità di moto: $ vec(Q) =m vec(v) $ momento della quantità di moto: $vec(Gamma) = ( vec(P) -vec(O) )Lambda m vec(v) =( vec(P) -vec(O) )Lambda vec(Q) $ $ (mv^2)/r = qvB rarr mv=qrB $ $ Q=qrB $ $ A=pi r^2 $ $ phi =BA rarr B=phi /A $ $ Q=qrphi /A=qrphi /(pi r^2)=qphi /(pi r) $ $ vec(Gamma) = ( vec(P) -vec(O) )Lambda vec(Q) = vec(r) Lambda qphi /(pi r) =q phi/pi$ è corretto secondo voi?

maribo15
Non riesco a risolvere questo esercizio.: Lanciando 3 monete 300 volte qual è la probabilità che non esca mai testa, esca una volta, due volte, tre volte. Grazie per l'aiuto. Mari
5
7 ott 2017, 19:08

Ile08
Una sfera di alluminio (densità=2700 kg/m^3) di massa 0,30 kg in un liquido riceve una spinta di 0,80 N. Qual è la densità del liquido?
1
9 ott 2017, 17:34

Ile08
Una sfera di alluminio (densità=2700 kg/m^3) di massa 0,30 kg in un liquido riceve una spinta di 0,80 N. Qual è la densità del liquido?
1
9 ott 2017, 17:33

ale.tzunny
Traduzione frasi simili Miglior risposta
mi dite come si traducono queste 2 frasi grazie A sail boat A boat sail Grazie
1
9 ott 2017, 17:55

Ile08
Argomento pressione Miglior risposta
un contenitore a forma di parallelepipedo di dimensioni 10 cm,20 cm e 30 cm è riempito d'acqua. Qual'è il peso dell'acqua? -Come deve essere posizionato il contenitore affinché la pressione sul fondo sia minima. Calcola la pressione minima.
1
9 ott 2017, 17:22

Anacleto13
Dovrei calcolare la copertura lineare di $S={(x,1-3x,-2x)\inRR^3 | x\inRR}$ Solo che non saprei come fare, la soluzione dice: $L(S)={(x,y-3x,-2x)\inRR^3 | x,y\inRR}$ Anche riguardando la definizione di copertura lineare non riesco a svolgere questo esercizio , qualche aiuto?

ludovica.sarandrea
Buongiorno, ho il seguente esercizio: "Sia $n ≥ 2$. Sia $H ⊂ Sn$ un sottogruppo transitivo (l’azione di H su {1, 2, . . . , n} ha un’unica orbita), dimostrare che H contiene un elemento senza punti fissi" come suggerimento mi e' stato detto di usare la formula di Burnside e allora ho ragionato in questo modo La formula di Burnside mi dice che $|orb(H)|=1/|H| sum_(g∈H) (fix(g))$ Ho posto quindi $|H|=t$ inoltre so che essendo transitivo $|orb(H)|=1$ quindi che ...

Mirko C.
TEST DI AMMISSIONE Sei nella sezione dedicata ai test di ammissione universitari. Qui puoi discutere di tutto ciò che riguarda i corsi ad accesso programmato. Puoi confrontarti liberamente con gli altri studenti, scambiare consigli e opinioni per la preparazione ai test, suggerimenti per l'allenamento. Puoi liberamente postare esercizi e test che non sai risolvere, in modo da alimentare un dialogo costruttivo attorno ad essi e cercare di capire insieme ad altri studenti il migliore ...
5
25 lug 2012, 15:34

sunset10
Salve, avrei da chiedervi delucidazioni su un'affermazione fatta dal mio libro in merito alla velocità media: nella sezione di teoria sul moto rettilineo uniformemente accelerato, per dimostrare la formula x-x0 = v0t + 1/2 at^2, parte dalla formula x= x0 +vt, dove v è la velocità media tra t=0 e un istante successivo t. Poi afferma che la velocità media in qualunque intervallo di tempo è la media fra la velocità nel punto iniziale dell'intervallo e la velocità nel punto finale. Non riesco a ...

francicko
Siamo all'inizio della stagione automobilistica i F.1, ed i primi podi della rossa, lasciano presagire finalmente un ruolo da primo protagonista, dopo anni di dominio Mercedes, Vettel si sta esprimendo al meglio grazie ad una vettura molto performante, e Raikkonen grandissimo pilota, potrebbe tornare a ruggire e rivelarsi il vero protagonista di questa stagione, che ne pensate? E' ancora troppo presto per trarre delle conclusioni?
15
5 mag 2017, 14:29

Kashaman
Ho sempre pensato che la definizione di numero primo sia solo una definizione e non un vero e proprio teorema. cioè ciò che mi è sempre stato propinato è che def se $p>1$ Allora $p$ si dice primo se ogni qualvolta che presi $a,b in ZZ$ si ha che $p|ab=> p|a vv p|b$ ma leggo esplicitamente qui-->http://it.wikipedia.org/wiki/Lemma_di_Euclide che questo non è nient'altro che il primo teorema di Euclide, e che si può dedurre facilmente dal lemma di Euclide Se ...

cata140793
Ciao a tutti, ho di fronte una serie di esercizi (come da titolo) riguardo le scelte in condizioni di incertezza: _ Supponete che la funzione di utilità di un agente sia $u=x^(1/4)$. La remunerazione è rappresentata da un prospetto incerto, che prevede un reddito di $1800$ nel $25%$ dei casi, e un reddito di $1200$ nel $75%$ dei casi. Calcola il valore atteso della remunerazione, l'equivalente certo e il premio al rischio. Io ho svolto in ...

Colorino1
Salve! Non so se questo sia il posto corretto dove postare. Ho un quesito di fisica di base, o meglio di espressione corretta del risultato di una serie di misure, che è argomento della scuola secondaria. In particolare, il mio problema è il seguente. Supponiamo di fare delle misurazioni dell'altezza degli alunni di una classe (supponiamo siano 10). Per ciascun alunno faccio 6 misurazioni; calcolo il valore attendibile tramite media aritmetica e la semidispersione, e il risultato delle mie ...

ferma_mf
in un triangolo rettango la differenza tra l'ipotenusa e la proiezione di un cateto su di essa misura 28,8 e il loro rapporto è 25/9 .calcola perimetro e l'area del triangolo Altro In un trapezio rettangolo la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo.sapendo che quest'ultimo misura 65 cm e la sua proiezione sulla base maggiore è lunga 25 cm calcola il perimetro e l''area in dm quadrati del trapezio
2
7 ott 2017, 07:45

galles90
Buonasera amici, Il testo mi chiede di scrivere in forma trigonometrica il seguente numero: \(\displaystyle (\sqrt{3}+i)^2(1+i)^3 \) il risultato del seguente prodotto è \(\displaystyle [8\sqrt{2}, -\tfrac{11\pi}{12}] \) Io per risolvere il prodotto uso le seguenti formule 1) \(\displaystyle z^n=\rho^n(cos(n\theta)+isen(n\theta) \) 2) \(\displaystyle zz'=\rho\rho'(cos(\theta+\theta)+isen(\theta+\theta) \) Applico 1) ai singoli fattori \(\displaystyle ...
3
8 ott 2017, 20:35

bugme11
Ciao, ho un problema: dovrei disegnare la figura di un problema di geometria: Nel rettangolo ABCD, il perimetro è di 168 cm e la base supera di 12 cm l'altezza. Determina l'area del rettangolo. Considera le proiezioni P e Q di D e B sulla diagonale AC e il punto medio M del lato AB. Calcola l'area del triangolo PQM. Come dovrei impostare i vertici? In senso orario o antiorario o altro ordine? Dovrei tracciare la diagonale, ma poi dove devo mettere i punti P e Q? Grazie in anticipo! :)
1
6 ott 2017, 21:54

bugme11
Ciao, ho un problema: dovrei disegnare la figura di un problema di geometria: Nel rettangolo ABCD, il perimetro è di 168 cm e la base supera di 12 cm l'altezza. Determina l'area del rettangolo. Considera le proiezioni P e Q di D e B sulla diagonale AC e il punto medio M del lato AB. Calcola l'area del triangolo PQM. Come dovrei impostare i vertici? In senso orario o antiorario o altro ordine? Dovrei tracciare la diagonale, ma poi dove devo mettere i punti P e Q? Grazie in anticipo! :)
1
6 ott 2017, 21:52

ranabaud
Distanza rette sghembe Miglior risposta
Risultato diversi rispetto al testo
1
9 ott 2017, 08:08

lollodipietro
TESTO MY BEST FRIEND Miglior risposta
Mi serve un testo su “MY BEST FRIEND” dó la risposta migliore a chi me lo scrive in poco tempo e difficile
1
8 ott 2017, 18:19