Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angel-kekko-devil
Salve ragazzi, scrivo per la prima volta su questo forum perché purtroppo mi trovo in grande difficoltà con l'esame di statistica e probabilità al secondo anno di Economia,dove ahimè non ho potuto affrontare le lezioni a causa di problemi personali e provandomi ad esercitare ho notato di non capirci nulla. Gli esercizi che ho provato a svolgere sono i seguenti e richiedono formule che purtroppo non capisco proprio come vengono fuori: -E' noto che in una produzione, il 5% degli articoli ...
0
18 ott 2017, 20:19

Anonymous11
Salve a tutti, ho un problema con un esercizio di fisica. Vi allego il testo: è possibile che un oggetto si muova in una direzione, mentre la forza risultante che agisce su di esso è in un'altra direzione? Giustifica la risposta. Grazie in anticipo a tutti!!!
8
18 ott 2017, 19:04

maghetta7812
Ciao, sono in 4a superiore scienze applicate. Stiamo affrontando l'argomento del moto di rotolamento, e la scorsa lezione abbiamo introdotto la conservazione dell'energia. Quindi, se l'energia si conserva, uguaglio Ei con Ef. Quindi: Energia Potenziale Iniz. + K iniziale = Energia Potenziale Fin. + K finale. Poi, K è data dalla somma di energia cinetica di rotazione, che è 1/2*MomentoInerzia*W^2, e dall'energia cinetica di traslazione, che è 1/2mv^2. E fin qui tutto bene. Il problema sorge ...

Simone Masini
per andare da A a B nel tempo minimo la cosa migliore da fare è andare a velocità costante in assenza di forze. tutte le velocità costanti sono buone? se percorro 1km ad 1km/h impiego 1h per andare da A a B ma se vado con un moto con a=2m/s^2 i primi 500 m e con a=-2m/s^2 i secondi 500m impiego 44,90 s circa in cotraddizione con il principio del tempo minimo. Dove è lo sbaglio nel mio ragionamento?

StellaMartensitica
L'esercizio è il seguente. Ho bisogno di un aiuto solo per comprendere il testo: "Rappresenta la funzione $y=(2x+1)/(x^2-4x+4)$ e calcola l'area della regione finita di piano compresa tra fra l'asse x, la retta di equazione x=1 e la retta parallela all'asse y passante per il punto di minimo della funzione." Allego un'immagine di un grafico dove ho colorato in rosso le regioni delle quali, a quanto ho capito, va calcolata l'area. Eppure mi risulta un'area di ...

franc3sc01
Salve a tutti. Sto cominciando a studiare per l'esame di Analisi 2. E per quanto la teoria non mi sembra essere poi così complicata, mi trovo un po' in difficoltà per gli esercizi. Cioè, mi spiego meglio. Non capisco i criteri che vengono usati quando si calcolano i limiti a due variabili. Moltissimi ricorrono alle catene di disuguaglianze per potere applicare il teorema dei carabinieri, altri utilizzano coordinate polari.. Quali sono delle linee guida efficaci? Ad esempio, questo ...
30
8 set 2012, 12:04

Pita96
Salve a tutti! Non ho ben capito lo svolgimento di questo esercizio. Se fosse stato (ad esempio) CANE : ANCE = MARE : x , per me x = ARME poichè ho rispettato l'ordine con cui sono state invertite le lettere all'interno della parola CANE (1234 -> 2314). In questo caso CANE e MARE sono entrambe parole composte da 4 lettere, cosa ben diversa dai quiz proposti. Ho mal interpretato il quesito? Spero possiate aiutarmi a farmi comprendere lo svolgimento di questi esercizi. Grazie tante!

Pita96
Salve a tutti, ho bisogno di una mano sullo svolgimento di queste due tipologie di test di logica (credo che, per ogni tipologia, lo svolgimento sia analogo). Ci ho speso su molto tempo, senza arrivare ad una reale soluzione (addizione, sottrazione, prodotto per un numero fissato ecc.) Potreste aiutarmi spiegandomi principalmente il procedimento? Vi ringrazio in anticipo! [EDIT] Sfrutto questo thread per non aprirne altri. Non ho ben capito lo svolgimento di questo esercizio. Se fosse stato ...

feliciabaabathompson
la differenza tra atomo er molecula
2
15 ott 2017, 20:38

trevize
Salve a tutti, vorrei chiedere un consiglio. Premessa: ho accettato nomina di terza fascia per supplenza di matem. applicata in una terza istituto tecnico, dove ho appurato esservi in alcuni ragazzi forti lacune da biennio (calcoli con le frazioni, equazioni di primo grado etc.) tali che richiederebbero la ritrattazione di tali argomenti da biennio. Il programma di terza prevede tuttavia geometria analitica sin dal primo periodo e io non ho il tempo materiale per rallentare ulteriormente il ...

ErnestoAer
Sulla superficie di un piano liscio, inclinato di α rispetto all'orizzontale, una pallina di massa m viene tenuta premuta, in modo da comprimere completamente una molla ideale di posizione di riposo l e costante elastica k. Ad un certo istante la pallina è lasciata libera di muoversi lungo il piano inclinato, pur restando agganciata alla molla. (a) Ricavare la legge oraria del moto. (b) Determinare il punto più alto raggiunto dalla pallina. Sol. x(t) = (l - mg/k sinα) (1 - cos(ωt)) ...

adrian.ghinea00
Salve a tutti! Vorrei un chiarimento, o quantomeno sapere se l'esercizio mostrato in foto e svolto anche, è stato appunto svolto nel modo giusto, perchè certe volte mi vengono dei dubbi. Il risultato del libro è per ogni x appartente ai reali. Più che altro avevo intenzioni di non svolgere direttamente la seconda disequazione da unire alla prima, perchè visto che il risultato della prima viene appunto per ogni x appartente ai reali, ho detto che non ce n'è bisogno, però ...

d.vittozzi
Mi potete aiutare a risolvere questa espressione di radicali? (rad. di rad. a - rad. 3b - rad. rad. a + rad. 3b) ^2 . (rad. a + rad. (a-3b) La soluzione è 6b Mi fate vedere passo passo come ci arrivate???? Grazie 1000
3
18 ott 2017, 14:35

luigivassallo
non ci riesco proprio, Un recipiente cubico contiene 4,0 mol di gas ideale alla temperatura di 330K. Sulla parete superiore si misura una forza di 51*10^3N. Calcola: la pressione a cui si trova il gas; l'energia cinetica media di ogni molecola
3
18 ott 2017, 15:44

ìawa vuole l'accento
Buonasera utenti, sono qui per chiedervi un aiuto su un dubbio di logica applicata all'analisi (definizioni) per farla breve mi è stato insegnato che se voglio negare Per ogni x,esiste un y tale che z ∀x ∃y t.c. z devo affermare ∃x ∀y t.c non z ma portandolo a un esempio pratico non mi torna, se affermassi: Definiamo che il capello è il pelo solamente umano che cresce sul capo, bene.. Per ogni capello esiste almeno un essere umano t.c si pettina negare questo dovrebbe voler dire ...

ale.tzunny
Mi potete aiutare a capire quale sia la soluzione di queste frasi che fanno parte di un multiple choice per il first...non riesco a capire solo queste tre...mi potreste dire anche il motivo della scelta grazie... It seems that every painter has___(1held 2kept 3taken 4captured) a slightly different image of her. We can be___(1almost 2not 3but 4rather)completely certain that her hair was a golden red,her eyes dark brown... ...but like all Elizabethan ladies she would have taken care to ...
1
18 ott 2017, 14:14

dario9
Ho verifica su hamlet Miglior risposta
mi servirebbe focus on the text e the story di hamlet ho verifica
1
17 ott 2017, 22:49

Rothgarth123
Ciao a tutti, sto risolvendo un esercizio di Meccanica razionale ma ho inserito qui perchè si tratta più un problema di Algebra Lineare. L'esercizio è il seguente: Data una matrice Q= $((0,0,1),(1,0,0),(0,1,0))$ (si ricordi che Q è la matrice di rotazione) 1) Dimostrare che Q è un tensore ortogonale proprio; 2) Qual è il suo asse di rotazione? 3) Qual è l'angolo di rotazione? Per la prima risposta ho dimostrato che Q è ortogonale, cioè la sua inversa è uguale alla sua trasposta, e che il determinante di ...

pasqualesiciliano23
Buongiorno a tutti, prima di tutto volevo ringraziarvi per l’aiuto che mi state dando in questo periodo, ve ne sono veramente grato. Poi gentilmente potreste aiutarmi in queste versioni sul perfetto tratte dal libro GRECO VERSIONI PER IL BIENNIO. Grazie mille ancora
1
18 ott 2017, 07:38

galles90
Buonasera, ho un dubbio su un esercizio, sul quale bisogna provare se la corrispondenza è un'applicazione, come segue: Sia \(\displaystyle G= (x,y) \in \mathbb{Z^2} : x^2=y^2 \), provare che \(\displaystyle \mathbb{Z^2},G \) non è un applicazione. Procedo nel seguente modo, in primis do la definizione di applicazione inerente all'esercizio: \(\displaystyle * \) Una corrispondenza \(\displaystyle f=(\mathbb{Z^2},G ) \) tra \(\displaystyle \mathbb{Z} \) e \(\displaystyle \mathbb{Z} \) si dice ...