Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti potete fare questo esercizio di informatica per favoree...sono totalmente incapace. grazie in anticipo
es
scrivi un programma che,utilizzando le funzionicalcoli la media e la varianza di un array di numeri reali mediante le seguenti funzioni:
-leggi():permetti di inserire il vettore;
-media():calcola e ritorna la media;
-varianza():calcola e ritorna la varianza;
-scrivi():visualizza il vettore,la media e la varianza;
Vi metto in allegato la foto del problema 6, non riesco proprio a risolvere il mistero!
Per il triangolo grande no problem perchè si trova facilmente che L (lato grande) = r*sqrt(3). Ma poi? secondo me c'è qualche proporzione da impostare in modo da trovare direttamente il rapporto tra L e l (l= lato piccolo).
Grazie dell'aiuto!!

Ciao a tutti, non so se questo sia il sito giusto, ma trattandosi di università spero di non sbagliarmi..Sono una studentessa di ingegneria civile ed ambientale...Vorrei chiedere a chiunque possa aiutarmi un aiuto nella scelta dell'argomento di tesi...Grazie
Madda
Due campi rettangolari confinanti aventi superfice una il doppio dell' altro. Formano complessivamente un appezzamento di terreno di forma quadrata avente un area di 10000 metri quadrati. Calcola la misura delle dimensioni di ciascun. Campo

Ciao a tutti. Ho provato a risolvere questo limite, ma non riesco. Il limite é: limite che tende ad infinito di (1-x) e^x/(x+1) +ex. Vi ringrazio.

Ciao a tutti, qualcuno potrebbe delucidarmi sul procedimento con il quale si deve risolvere una disequazione di questo tipo?
$x \sqrt{x^2 -3} \leq |x|$

Buongiorno
Sia T lo stato tensionale in un punto di un corpo, se nello stesso punto si cambia il sistema di riferimento, cambiano i valori delle componenti di tensione?

Buonasera, stavo svolgendo alcuni limiti (es. dove deviverificare il limite tramite definizione di esso)
mi sono trovato a fronteggiare il limite davvero facile iniziale: lim x->0+ 1/x = inf.
Mi è sorta però una curiosità
nel caso uno voglia verificarlo con il limite destro è facile appunto:
Prendo M>0 e verifico che esiste δ che mi dia: x'
Buon pomeriggio, oggi mi sono imbattuto in questo integrale con parametro e di esso bisogna calcolare per quali parametri $alpha$ l'integrale converge.
$ int_(1)^(oo ) sqrt(x^(2alpha)+ 5lnx)/((x^2+2x-3)^(5alpha)) dx $
Sono partita con l'estremo che tende a infinito e il valore risulta essere $alpha>(1/9)$
Tuttavia non riesco a calcolare il quello che tende a 1.
Il limite sarebbe:
$ lim_(x -> 1) sqrt(x^(2alpha)+ 5lnx)/((x^2+2x-3)^(5alpha)) $
Inizialmente ho pensato a razionalizzare:
$ lim_(x -> 1) sqrt(x^(2alpha)+ 5lnx)/((x^2+2x-3)^(5alpha))* sqrt(x^(2alpha)+ 5lnx)/sqrt(x^(2alpha)+ 5lnx) $
$ lim_(x -> 1)( x^(2alpha)+5lnx)/((x^2+2x-3)^(5alpha) sqrt(x^(2alpha)+ 5lnx))* $
Ora io pensavo di sostituire il valore 1 ...

Scrivere algoritmo che risolve l'integrale
Miglior risposta
buongiorno,
avrei bisogno di un suggerimento su come impostare questo esercizio. la mia difficoltà sta nel fatto che non ricordo che cosa sia il passo di integrazione (e di conseguenza il numero N digitato dall'utente), perché i miei ricordi sugli integrali fatti in matematica vengono meno.
sulle prime pensavo di scrivere l'integrale definito con gli indici a e b che sostituiscono x (risolverlo, in pratica, sostituendo due numeri generici a e b) ma non sto proprio capendo a cosa si riferisca ...
Ciao a tutti,
avrei bisogno di aiuto con questo esercizio.
Una sfera di raggio pari a 10cm, contenente una carica uniformemente distribuita,è racchiusa entro una superficie sferica conduttrice,concentrica alla sfera carica,di raggio 30 cm,tenuta a potenziale nullo.
Sapendo che il centro della sfera interna è ad un potenziale di 3,5kV, determinare il valore della densità di carica della sfera.
se mi potete spiegare come posso risolverlo.
grazie.

Buongiorno,
qualcuno può aiutarmi con la seguente funzione: log (2x/x).
Quindi logaritmo naturale di un rapporto.
Non riesco a capire se devo trattarlo come: log2x - logx o se devo gestire la frazione (dovrebbe essere uguale).
Evito di scrivere il mio ragionamento perché prevede diversi dubbi che complicherebbero la cosa!
Se fosse possibile avere la soluzione sarebbe tanto!!
Grazie mille
NB: in realtà, la traccia è senza parentesi. Quindi log 2x/x (log è al centro, in corrispondenza della ...
Buonasera a tutti,
Ho un problema con questo limite:
$ lim_(x -> 0^+) (x*sinx+ root()(x^5))/(e^x*cossqrt(2x)-cosx) $ .
Così vedendola io avrei subito fatto Taylor ma poi mi sono accorti che il termine $ sqrt(x^5) $ non è scomponibile con taylor.
Come posso risolverlo, perché con la regola di hopital non è consigliabile e non è riconducibile a limiti noti.
Grazie per chi mi suggerisce una strada.

Buonasera a tutti!
Sono nuova quindi non so se sto scrivendo nel posto giusto!
Sono in fase di elaborazione di tesi per la laurea triennale in matematica. Argomento della tesi: funzioni semicontinue.
Il professore vorrebbe che ponessi particolare attenzione alle applicazioni che possono avere tali funzioni, in particolare sul Teorema del Dini e sulla formula di Hausdorff.
Io purtroppo non riesco a trovare veramente nulla.
Mi servirebbe una versione del Teorema del Dini in cui la funzione ...
Ciao, oggi a lezione ci hanno assegnato questo esercizio:
$ lim_(n -> oo ) 3^n [(1+3^(-n-1))^cos(1/n)-1] $
La cosa più utile secondo me è vederlo come un lim notevole simile a $((1+n)^alpha-1)/n$ così da ottenere $ lim_(n->oo) 3^n [cos(1/n)*(3^(-n-1))]$
Tuttavia da qui non riesco a procedere perché non rieco a ricondurmi a nessun lim notevole.. mi trovo in una situazione di stallo.
Cosa dovrei applicare per proseguire?
Grazie.

Salve ragazzi,
io mi sto esercitando sui telai iperstatici con il metodo di Cross e con quello dei vincoli ausiliari.
Il mio problema sono le deformate, non sempre riesco a disegnarle bene.
Avete consigli? dispense che mi facciano capire qualcosa in più sulle deformate qualitative?
Un altro problema sono i tratti infinitamente rigidi. Anche qui non capisco come comportarmi. Riesco a risolvere gli esercizi più semplici per intuito, ma se la struttura diventa un po' più complessa e con ...

Ho questa semplice successione di funzione di cui devo studiare la convergenza puntuale e uniforme
$f_n(x) = (n^2x^2)/(1+n^2x^2)$
Per studiare la convergenza puntuale faccio:
$\lim_{n \to \infty}f_n ={(1,if x!=0),(0,if x=0):} = f(x)$
Quindi la successione converge a $f(x)$ su tutto $RR$
Per studiare la convergenza uniforme calcolo
$text(sup) abs(f_n(x)-f(x))$ su $RR$
Noto che per $x=0$ avremmo 0 quindi calcolo il sup su $RR-{0}$
Avendo
$text(sup) abs((n^2x^2)/(1+n^2x^2)-1)$ su $RR-{0}$
Calcolo la derivata di ...

Salve, sto analizzando i risultati di un questionario di marketing ed ho alcune difficoltà. Ai rispondenti è stato chiesto di indicare la probabilità di acquistare un certo prodotto, utilizzando una scala likert a sette punti (assolutamente improbabile-assolutamente probabile). Questa è la variabile di interesse dello studio. Dopo di che sono state proposte numerose altre domande, sempre in formato scala likert a 5 o 7 punti che aiutassero a spiegare la probabilità di acquisto. Ad esempio, ...
Risoluzione funzioni fratte di secondo grado
Miglior risposta
salve ho provato a fare un esercizio solo che non sono convinto della sua soluzione potete farmi vedere di questa funzione come si risolve le intersezione degli assi e lo studio dei segni? vi ringrazio in anticipo

Grammatica e 'd better
Miglior risposta
I'd better to...
'D cosa sottointende e perché grammaticalmente?
Come si traduce 'd better to?
Grazie