Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
galles90
Buonasera, ho un dubbio su un esercizio, sul quale bisogna provare se la corrispondenza è un'applicazione, come segue: Sia \(\displaystyle G= (x,y) \in \mathbb{Z^2} : x^2=y^2 \), provare che \(\displaystyle \mathbb{Z^2},G \) non è un applicazione. Procedo nel seguente modo, in primis do la definizione di applicazione inerente all'esercizio: \(\displaystyle * \) Una corrispondenza \(\displaystyle f=(\mathbb{Z^2},G ) \) tra \(\displaystyle \mathbb{Z} \) e \(\displaystyle \mathbb{Z} \) si dice ...

singularity
Salve a tutti. Sto cercando di prendere un po' di dimestichezza con i circuiti, ma ho ancora diversi dubbi. Per esempio, leggendo lo svolgimento di un esercizio sul circuito in figura: (scusare se è venuta ruotata) si vogliono calcolare le correnti $i_k$ che passano attraverso le resistenze $R_k$, dati $R_k$, $C_1$, $C_2$, $\varepsilon$ (f.e.m.) . Nello svolgimento leggo che l'unica resistenza in cui passa ...

maghetta7812
Ciao a tutti, sto facendo un sacco di confusione tra i vari momenti per quanto riguarda moti rotazionale nel corpo rigido. Il momento torcente è dato dalla componente tangenziale della forza per la distanza r tra l'asse di rotazione e il punto di applicazione di suddetta forza, mentre quello angolare si ha quando un corpo rigido ruota attorno ad un asse con velocità w. Quindi, ogni tal volta che si ha un momento torcente automaticamente si ha quello angolare, giusto? Inoltre, non ho ben capito ...

nik93.cp
come mai non riesco a scaricare piu di un file "gratis"? Per essere chiari queste https://www.skuola.net/universita/utente/ottavoincluso/materiale
2
17 ott 2017, 23:31

AnalisiZero
Salve, Avrei un dubbio riguardo la definizione di funzione composta. Date due funzioni f di X in Y e g di Y in Z, la funzione composta g composto f è definita come g(f(x)) di X in Z. Ciò che mi chiedo è: La funzione g deve prendere elementi dall'insieme Y, ed essendo una funzione, ad ogni elemento di Y deve associare uno ed un solo valore in Z; ma se l'insieme delle immagini di f, f(X) non coincidesse con l'insieme Y, allora come potrebbe g, prendere ogni elemento di Y? Non si dovrebbe ...
29
16 ott 2017, 20:59

rdd95
Ciao ragazzi, altro esercizio di cui non ho capito una cosa Ho un'asta imperniata in un estremo e un proiettile che la urta a distanza x dal fulcro, in modo elastico. Dopo l'urto il proiettile cade verticalmente. Ecco l'immagine: Il proiettile ha massa m mentre l'asta ha massa M. Devo trovare il parametro d'impatto x. Allora nell'urto si conservano energia cinetica e momento angolare rispetto al fulcro,quindi. \(\displaystyle 1/2 mv^2= 1/2mw^2 + I\omega ^2 \) \(\displaystyle xmv = I\omega ...

IlToro1
Salve a tutti, sono nuovo su questo forum. Sto frequentando il primo anno di università e studiando il principio di induzione (che già avevo incontrato al liceo e che - sinceramente - penso di aver capito) mi sono trovato davanti a un dubbio grosso come una casa. Purtroppo non ho ancora avuto modo di fare direttamente la domanda al mio professore - non so nemmeno se risponderebbe - quindi ho deciso di sfogare qui la mia frustrazione. Ho fatto la stessa domanda a tanti miei compagni di corso ...
5
17 ott 2017, 19:44

selfmademan
Sto vedendo scienza delle costruzioni e in particolare i vincoli. Come al solito enorme differenza tra la teoria e la pratica. Mi spiego. Guardando una struttura reale, che può essere il telaio di una bicicletta, il telaio di una tensostruttura, il telaio del tetto di casa mia, le travi risultano o imbullonate o chiodate o saldate o un mix di queste 3 cose, quindi schematizzate dal vincolo incastro. Allora, vincoli come il pendolo, il doppio pendolo, il carrello con cerniera sono usati nella ...
1
17 ott 2017, 09:31

Sk_Anonymous
salve, dove trovo le istruzioni per cancellare il mio account?

ncsf4ever
scusate devo fare un tatuaggio con l' equivalente in latino della frase italiana: MAI RETROCEDERE. Potete aiutarmi? Grazie :)
1
17 ott 2017, 21:03

frans3
Ok chiaro. Continuo a postare esercizi, se possibile puoi aiutarmi a capire come ragionare? 1)Supponiamo che il tempo in cui una macchina possa funzionare prima di rompersi è distribuita in modo esponenziale con una media di 10 ore. Se la macchina è già in funzione per 2 ore, qual è la probabilità che funzioni altre 2 ore? - qui tutto lascia presagire ad una distribuzione esponenziale (da wikipedia " la distribuzione esponenziale è una distribuzione di probabilità continua che descrive la ...
1
18 ott 2017, 00:41

viper19920
Salve, ho un esercizio in cui mi dice : Tre cariche q1,q2,q3 sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato l. Calcolare l’energia potenziale elettrostatica del sistema. Una carica q0 è posta al centro C del triangolo. Calcolare il lavoro W necessario per portare q0 all’infinito . Ho trovato l’energia del sistema e quello della particella q0 , ma ora come si prosegue ? R quanto vale ? Grazie ps: su alcuni esempi porta sempre r = $ (l/sqrt(3)) $ perchè ??? :/

Manuela1103
Funzioni (242839) Miglior risposta
y=2 modulo di log base 2 di x (chiudi modulo) +log base 2 di 2x -2. Trovare codominio e funzione inversa Aggiunto 1 minuto più tardi: questo é il testo
1
17 ott 2017, 18:52

Gustav Wittgenstein
Ciao a tutti, ho un problema nello studio della differenziabilità della funzione definita come $(sinxsiny)/(x^2+y^2)^(alpha)$ se $(x,y)!=(0,0)$ e $0$ all'origine. Per la continuità non ci sono problemi: $sinxsiny∼xy$, e passando alle coordinate polari si tratta di studiare $rho^(2-2alpha)$ che tende a zero se e solo se $alpha<1$. Le derivate parziali in $(0,0)$ se non erro sono entrambe nulle. Quindi per la differenziabilità si tratta di studiare ...

lukixx
Innanzitutto riporto il testo dell esercizio: "un esame clinico dovrebbe restituire il valore 0 per gli individui sani e 20 per quelli malati. Tuttavia il test è affetto da un errore casuale Gaussiano con media 0 e deviazione standard 10. Il risultato è quindi una variabile aleatoria X e si prende una decisione mediante confronto con una soglia: se X>10 si dichiara che il paziente è malato, altrimenti che è sano. Gli individui che si sottopongono al test sono sani con una probabilità p=0.8 e ...
8
16 ott 2017, 21:44

SharpEdges
Ciao a tutti, innanzitutto spero di aver scelto la categoria esatta Ho un dubbio su una dimostrazione ovvero che: $ lim_(n -> ∞ )a_n=a => EE nu :a-xi <a_n<a+xi => EE nu :-a-xi > - a_n> - a+xi => <br /> -a_n=-a>0 EE nu :a-xi <a_n<a+xi => EE nu :-a-xi > - a_n> - a+xi => xi=-a/2>0 => -a_n> -a -a/2 => -a_n> - 3/2a => a_n<3/2a $ In pratica ho posto $ xi=a/2 $ ma sapendo che a
6
16 ott 2017, 23:15

yuri.gori
Salve, sapete se vi sono differenze significative tra queste due edizioni : Fisica I-Mencuccini Silvestrini Liguori editore. Fisica I-Mencuccini Silvestrini. Casa Editrice Ambrosiana. nuova edizione. Qualcuno ha avuto modo di confrontarle? grazie ciao
10
10 ott 2017, 17:49

MrChopin
Non riesco a risolvere questo problema soprattutto per l'integrale relativo al cubo e soprattutto il dominio di questo: $ intintint_v(x^(2)+y^(2))dxdydz $ dove V è: il dominio esterno alla sfera di centro l'origine e raggio $ 1/2 $ e avente le facce parallele ai piani coordinati quindi: $ intintint_v(x^(2)+y^(2))dxdydz = intintint_c(x^(2)+y^(2))dxdydz - intintint_s(x^(2)+y^(2))dxdydz $ il secondo integrale credo che sia facile e credo che debba sostituire con le coordinate cilindriche e il suo dominio dovrebbe essere : $ S={(rho ,vartheta ,varphi )in R : 0<rho<1/2;0<vartheta<2pi;0<varphi<pi} $ Quindi l'integrale sarebbe uguale di ...
4
16 ott 2017, 17:14

ranabaud
L'esercizio richiedeva di calcolare il rango di questa matrice. 1 k 2k 1 1 2 -1 2 k -4 2 -4 Utilizzando il metodo degli orlati ho calcolato senza troppe difficoltà che il rango è 3 Ho quindi cercato di applicare il metodo della riduzione a scalini, riscontrando maggiori difficoltà sia nella riduzione sia alla fine perché la matrice presentava equazioni di primo e secondo grado. La domanda è: nelle matrici con parametro/i, dove viene richiesto di determinare il rango è ...
3
16 ott 2017, 07:06

hufflepuff02
MCD e mcm Miglior risposta
x^4-4x^2, x^4-8x^2+16, x^5-8x^2
3
17 ott 2017, 19:20