Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Considera la funzione f :[a,b] →R, continua e convessa in [a,b]. spiega perché f ha un massimo in [a,b]; poi prova che il massimo è o f(a) o f(b).
Per quanto riguarda la prima domanda è per il teorema di weierstrass, ma non so come dimostrare la seconda

Devo studiare la convergenza puntuale e uniforme su $RR$ di questa successione di funzione
$f_n(x) = n^2x^2(1-x)^n$
Studio la convergenza puntuale facendo:
$\lim_{n \to \+infty}f_n = {(0, if 0<=x<2),(+oo ,if x<0),(text(Non definito),if x>2):}$
Quindi $f_n$ converge verso $f$ nell'intervallo $]-oo,2[$
$f(x) = {(0, if 0<=x<2),(+oo ,if x<0):}$
Per $x > 2$ $f_n$ non converge puntualmente e quindi uniformemente
Adesso studio la convergenza uniforme solo nell'intervallo $[0,2[$
Calcolo il sup di ...

Buonasera,
mi chiamo Cosimo e dopo un accurata ricerca qui sul forum, non sono riuscito a trovare nessuno spunto per poter risolvere questa disequazioni di cui vi scriverò:
$ |chi^2-1 |+√(x-3)>|x+1| $
Personalmente ci ho sbatuto un bel pò ma non riesco a procedere, vi spiego.
mi sono occupato in primo luogo dei valori assoluti, studiando i segni e ricavando i relativi sistemi:
$ I{ ( x<-1),( -x^2+1+√(x-3)>-x-1 ):}<br />
<br />
<br />
II{ (-1<x<1),( -x^2+1+√(x-3)>x+1 ):}<br />
<br />
<br />
III{ ( x>1),( x^2+1+√(x-3)>x+1 ):} $
Apenna mi occupo del prima sistema mi blocco.
La prima disequazione va bene e passo alla seconda. Essa è ...
Moto parabolico orizzontale
Miglior risposta
come faccio a trovarmi lo spazio in un moto parabolico orizzontale sapendo il diametro della pallina lanciata= 0,019m , h=0,77m , t=0,4 s e At=0,03s
Urgente help
Miglior risposta
Salve, chi mi aiuta con questo problema? Grazie
Un negoziante vende delle penne al prezzo di due euro ciascuna. Se si acquistano più di dieci penne, si gode di uno sconto del 25% su ciascuna penna successiva alla decima. Esprimi la spesa in una funzione del numero x di penne acquistate e traccia il grafico della funzione ottenuta.
So fare il grafico mi manca il resto

Salve,
Mi scuso in anticipo perché non so ancora usare i simboli sul forum.
Nel libro un maggiorante è definito così:
M è maggiorante in R di S sottoinsieme di R se per ogni x che appartiene a S (se x appartiene a S allora x
Operazioni con le frazioni algebriche
Miglior risposta
y^2-y/xy-x +xy^2/x^2y - xy+2y/x^2+2x
x^2+1-x/x-2 - x^2+4+2x/1+x
8y/2-3y - 4/-3y^2+2y + 3y+2/y
Operazioni con le frazioni algebriche (242793)
Miglior risposta
y^2-y/xy-x +xy^2/x^2y - xy+2y/x^2+2x
x^2+1-x/x-2 - x^2+4+2x/1+x
8y/2-3y - 4/-3y^2+2y + 3y+2/y
Frasi latino traduzione urgente
Miglior risposta
"Mare tranquillam erat,sed repente undae saevis ventis agitatae sunt et mercator putavit navigium in magno periculo esse"
"Tum ad caelum palmas tetendit et neptunum,acquarum deum,sic oravit"
"Neptune,vitam nostram serva,tibi promitto multas optimas hostias in ara tua futuras esse:agnos,vitulos et tauros"
"Sed servus magno cum studio navis vela contraxit et domino dixit"
"Certe bonum est in periculis deos invocare,sed melius est brachia movere"

Ciao ragazzi.
Sto provando a risolvere il seguente problema: ho 15 soggetti. Ciascun soggetto riceve nell'istante di tempo t due segnali, con possibili valori 1 e 0.
A me interesserebbe assegnare a 7 soggetti la coppia di segnali (1,1); a 6 soggetti la coppia di segnali (1,0) (o alternativamente (0,1)); a 2 soggetti la coppia (0,0).
Tuttavia, un errore di $+-1$ sul numero di soggetti mi andrebbe anche bene.
Avevo provato ad utilizzare la funzione rand() nel seguente modo:

Sono sempre riuscito a modificare o cancellare i miei messaggi inseriti nel forum di matematicamente.it ma da qualche tempo non ci riesco più. Non mi compaiono proprio più i tastini "modifica" e "x" accanto al mio messaggio, o meglio mi compaiono appena inserisco il messaggio, poi dopo qualche giorno scompaiono.
Come posso fare per riattivare queste due funzioni?
Poi non mi compare neppure il tastino del "fuori tema" per contrassegnare il messaggio come non attinente alla discussione.
Mi ...

Salve ragazzi,ho un dubbio che riguarda la transitività della seguente relazione:
Premettendo che ho verificato la riflessività e la simmetria,per la transitività ho seguito questo ragionamento:
\( (x,y)R(z,t)\Longleftrightarrow x+y = z+t \)
\( (z,t)R(a,b)\Longleftrightarrow z+t = a+b \)
Dimostriamo che:
\( (x,y)R(a,b) = x+y = a+b \)
Quindi:
\( x+y=z+t=a+b \rightarrow x+y=a+b \)
I miei dubbi a riguardo:
a e b devono anch'essi appartenere a \( R^2 \) ?
Mi è permesso ipotizzare che a e b ...

Ciao a tutti! In questo periodo ho un po' di tempo libero e adoro starmene sotto le coperte a guardare un film. Avreste qualche titolo di lungometraggi da 'guardare almeno una volta nella vita'? Storie per ragazze, fantasy, fantascienza, ciò che volete! Grazie in anticipo, baci ❤️
Traduci in parole le seguenti espressioni? (15-2^3)×2+2 11-(3+2×5+2)÷5 20-[23-2×3^2] [5+(2×3)^2:12]^2 (8^2×2^3)^2-(2^8×3^2)^2. Esempio. 2+(8×4) sarebbe così in parole somma a 2 il prodotto tra 8 e 4.

Salve a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi come calcolare modulo e fase di un numero compesso nella forma $ 1/(a+jb) $. Mi serve per analizzare la funzione di trasferimento. Grazie

Il tempo di un atleta, $T$, (in secondi) sui cento metri è una v.a. $T ∼ N(11.2,0.1)$. Ogni volta che l’atleta riesce a scendere sotto gli $11$ secondi, vince un premio di $500€$. Nel corso del prossimo anno dovrà disputare $35$ gare, che si svolgono tutte indipendentemente le une dalle altre (sono per esempio a sufficienti giorni di distanza per recuperare ed allenarsi).
$i)$ Calcolare la probabilità che l’atleta faccia un tempo ...

Ciao a tutti, ho un esercizio in cui devo sommare tra loro due sequenze binarie espresse in IEEE754 in singola precisione.
Mi viene un overflow e non capisco se devo considerarlo o escluderlo?
$ X = 0 | 10000101 | 0010011 ... 0 $
$ Y = 1 | 10000011 | 111001 ... 0 $
Faccio i passaggi di allineamento, complemento a 2, ecc... e ottengo:
$ X = 01,0010011 * 2^6 $
$ Y = 11,10000111 * 2^6 $
Sommo le mantisse:
$ 01,00100110 + 11,10000111 = (1)00,10101101 $
Ora però ottengo OVERFLOW, quello tra parentesi, devo considerarlo oppure no?
Se effettuo la somma in base 10 ottengo ...

La definizione topologica del limite è questa :
si dice che $lim_(x -> c )f(x)=l$ se per ogni intorno $U_l$ di $l$ esiste un intorno $U_c$ di $c$ tale che: qualunque sia $x$ appartenente a $U_c$ si ha che $f(x)$ appartiene a $U_l$
quindi in pratica sta dicendo che a tutti gli elementi dell'intorno $U_l$ corrisponde un elemento nell'intorno $U_c$, ma quindi si intende anche ...

Salve,ho svolto questo esercizio e sono qui per chiedervi semplicemente una conferma.
Ho seguito questo ragionamento:
RIFLESSIVA:x è maggiore o uguale ad x,quindi OK.
SIMMETRICA: se x fosse 25 ed y fosse 4,avremmo che x è maggiore/uguale ad y ma non viceversa,quindi non è simmetrica.
TRANSITIVA: un eventuale valore J,se inferiore ad y che a sua volta è inferiore ad x,sarà anch'esso inferiore ad x.Cioè x>=y , y>=J dunque x>=J.
La relazione non è di equivalenza.
È corretto?