Versioni sul perfetto (242859)

pasqualesiciliano23
Buongiorno a tutti,
prima di tutto volevo ringraziarvi per l’aiuto che mi state dando in questo periodo, ve ne sono veramente grato. Poi gentilmente potreste aiutarmi in queste versioni sul perfetto tratte dal libro GRECO VERSIONI PER IL BIENNIO. Grazie mille ancora

Miglior risposta
Natalia_M
Ciao pasqualesiciliano23, ecco la traduzione della prima versione. La seconda la posto stasera. Puoi anche tradurre l'ultima frase come "poiché riteneva che la felicità fosse..." rendendo il valore soggettivo della causa indicato da ὡς riferito al participio.

Certamente la guerra che come (δίκην, accusativo di relazione) un torrente tutto travolge e tutto trascina non può distruggere solo l’educazione. E mi sembra che il filosofo Stilpone di Megara abbia dato una riposta memorabile quando Demetrio, dopo aver assoggettato la città, (la) rase al suolo e domandò a Stilpone se avesse perso qualcosa. Ed egli disse: “No di certo, infatti la guerra non saccheggia la virtù”. Concorde e consona a questa appare anche la risposta di Socrate. E infatti questi, quando Gorgia gli domandò quale opinione avesse riguardo al Gran Re e se ritenesse che egli fosse felice, disse: “Non so quanta virtù e quanta educazione abbia”, poiché la felicità è in questi e non nei beni di fortuna.

Aggiunto 6 ore 44 minuti più tardi:

La situazione politica (τὰ πράγματα) dei siracusani prima della spedizione di Timoleonte in Sicilia andava così. Dopo che Dione, che aveva cacciato il tiranno Dionisio, fu subito fatto fuori con l’inganno, coloro che avevano liberato i Siracusani con Dione si divisero, la città passando continuamente da un tiranno all’altro per la quantità di mali poco mancava che fosse deserta, del resto della Sicilia l’una ormai a causa delle guerre risultava completamente distrutta e senza cittadini, la maggior parte delle città era occupata da barbari di diversa provenienza e soldati senza salario, che facilmente accoglievano i cambiamenti di potere, Dionisio, arruolati dei mercenari e scacciato Niseo che allora dominava i Siracusani, riportò la situazione politica indietro a quando era stato designato come tiranno all'inizio.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.