Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera,
Vorrei delle delucidazioni per quanto riguarda la geometria di un utensile con 2 taglienti. In particolare vorrei sapere quale dei due taglienti realmente asporta il truciolo. La risposta ovvia sarebbe il tagliente principale ma, dall'immagine sul libro, essendo il fianco principale che si affaccia sulla superficie da lavorare e trovandosi sotto il tagliente stesso, trovo particolari difficoltà ad immaginare come quest'ultimo non si trovi sulla superficie già lavorata.

buongiorno,
avrei bisogno della risoluzione e spiegazione dettagliata dell'esercizio che descrivo.
Nel sistema mostrato in figura una lastra piana conduttrice, di spessore "delta", si trova tra due distribuzioni superficiali piane di carica. Siano "sigma" e "-sigma" le densità superficiale di carica presenti rispettivamente sul primo e sul secondo piano e Q (Q>0) la carica della lastra conduttrice. Una seconda lastra conduttrice, inizialmente scarica, è posta a distanza 2d ...
Temaaa 8273738282828
Miglior risposta
Davvero crei fare un tema, la traccia è "violenza non è solo sparare ma anche non rispettare chi ti sta intorno" lo farei da sola ma sono negata con i temi grazie a chi lo farà
Traduzione da italiano a francese (242823)
Miglior risposta
Salve ragazzi, potete per favore tradurmi questo testo dall'italiano al francese? Sono ai limiti del tempo devo prepararmi in chimica e in spagnolo... Grazie mille in anticipo....
Abito in una villa molto spaziosa, con giardino e una piccola piscina che utilizziamo di solito d’estate. E’ davvero comoda, l’unico problema è che c’è solo un bagno ma poi è davvero perfetta. Ci sono sei stanze, 3 camere da letto, un salone, un bagno ed una cucina. Condivido la stanza con mio fratello, al ...

Ragazzi, è il mio secondo giorno su questo forum e è già la seconda domanda.
Ho iniziato da poco l'università e così mi sorgono già i primi dubbi a lezione.
In questo caso mi chiedevo una cosa che è sicuramente una sciocchezza, ma non riesco a uscirne concettualmente.
Il professore spiegando i numeri complessi ha detto che due numeri complessi "z,w" sono uguali - se espressi i n forma trigonometrica - quando:
# ρ=ρ'
#θ=ϕ+2kπ
Quello che non mi torna è il 2kπ, questo perché
-se fissiamo un ...
Espressioni numeriche-Help!!
Miglior risposta
Mi aiutate per favore?Le avrò rifatte 10 volte,sempre sbagliate T_T
Il trapezio,comprensione urgente
Miglior risposta
Di un trapezio si può dire che:
·Gli angoli adiacienti a ciascun lato obliquo sono supplementari(V -F)
·Gli angoli opposti sono supplementari(V-F)
·Se c'è un angolo retto,anche quello ad esso opposto è retto(V-F)
·Non può esserci un solo angolo retto(V-F)
·Se gli angoli adiacenti ad una base sono congruenti,anche gli altri due angoli lo sono(V-F)
In un trapezio
·Il punto di intersezione delle diagonali è centro di simmetria(V-F)
·La retta che congiunge i punti medi delle basi è asse ...
Problema di matematica/logica e insiemi
Miglior risposta
In un paesino con pochi abitanti c'è un gruppo di ragazzi tra i 14e i 17 anni. D'estate,durante la settimana,vanno alla sala giochi,al bar oppure stanno nella piazza sotto i portici a parlare.Le loro abitudini possono essere cosi riassunte: •4 ragazzi vanno sia alla sala giochi,sia al bar,sia sotto i portici: •uno solo sta al bar e va sotto i portici,ma non va alla sala giochi; •27 ragazzi stanno alla sala giochi,ma soltanto 10 vanno solo alla sala giochi; •14 ragazzi vanno al bar e alla ...
Ciao si lo so è un po' presto ma sto già pensando alla tesina di maturità, vorrei parlare di musica ma non saprei cosa poterci collegare in geografia P.S. faccio un turistico
Ciao a tutti! Sono in cerca degli argomenti per la tesina di maturità, faccio l'aeronautico e mi piacerebbe impostare la tesina sul film Sully. Che argomenti mi consigliate di poter trattare? Grazie in anticipo.

Come si dimostra tramite il principio di induzione la seguente disugualianza :
x! > x^3 per ogni x>= 6
Grazie .

Salve avrei questo dubbio : la funzione $x^a$ è definita per $x>=0$ se $a>0$.Ora noi possiamo scriverla anche come $e^(alogx)$ che tuttavia è definita solo per $x>0$.Quindi domanda 1)l'uguaglianza tra queste due funzioni è valida solo per $x>0$ ? Altro dubbio che mi attanaglia è quello sulla continuità .Sappiamo che $e^(alogx)$ è continua per $x>0$ in base al teorema di continuità della funzione composta e ...
Ciao a tutti,
sto seguendo un corso di algebra sulla Teoria di Galois e non riesco a venire a capo di una questione, come dispensa usiamo Fields and Galois Theory di J.S. Milne, liberamente consultabile qui: http://www.jmilne.org/math/CourseNotes/FT.pdf
Ho dei problemi a pagina 15, nel paragrafo "Construction of some extension fields", l'obiettivo di quel paragrafo viene riassunto alla fine dello stesso e consiste nel mostrare che, dato F campo, per ogni polinomio monico irriducibile $f(X)$ di grado ...

Salve a tutti, non riesco proprio a venirne a capo, potreste aiutarmi?
Devo dimostrare che
I'LpI=p(I')LI
con " ' " ho indicato la trasposta, con p la derivata rispetto al tempo
So che L=L'.
Grazie

Premetto che questo problema è antecedente alla def. di insieme misurabile secondo Lebesgue e pertanto dovrebbe essere risolto solo utilizzando le proprietà della misura esterna e un po' di topologia.
Al più potrebbe forse essere utile il fatto che la misura (esterna) di un aperto coincide con l'estremo superiore delle misure elementari dei plurintervalli in esso contenuto e/o che la misura (esterna) di un compatto coincide con l'estremo inferiore delle misure dei plurintervalli che lo ...

Salve a tutti, mi chiedevo se sia possibile che un oggetto si muova in una direzione mentre la forza risultatnte che agisce su di esso è in un'altra direzione. E se sì, perchè?
Grazie in anticipo per aver risolto il mio dubbio!
Problema matematica (242813)
Miglior risposta
chi mi può aiutare un problema di matematica con i litri? Grazie
Un commerciante ha ottenuto un utile di 1320 euro dalla vendita di 1100 € di olio d' oliva. Sapendo che l' olio era stato acquistato a 400 euro per ettolitro, determina il prezzo di vendita per litro
Ciao ragazzi,
ho qualche dubbio per quanto riguarda lo svolgimento di questo problema, specialmente per l'ultima richiesta. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Una sfera conduttrice S1, di raggio R1=10 cm, è portata al potenziale V0=18 kV e poi isolata. Viene a questo punto circondata da un guscio sferico conduttore S2 di raggi R2=20 cm ed R3=22 cm, concentrico con S1, inizialmente scarico ed isolato.
1. Calcolare i potenziali di S1 ed S2.
Ad un certo punto il guscio S2 viene collegato a terra.
2. ...

Ciao
sono uno studente-lavoratore iscritto a fisica alle prese con analisi 1.
Lavorando non posso seguire corsi ed esercitazioni quindi mi tocca arrangiarmi.
Ho un problema con questo limite:
$lim_(x->0)((sin(2pi/(x+1))+2pi*log(x+1))/x^2)$
Dopo aver sviluppato il logaritmo fino al secondo grado, non riesco a gestire il seno con l'incognita al denominatore dell'argomento; probabile debbo usare qualche trucco trigonometrico ma non riesco ad uscirne.
Grazie a chi volesse rispondermi.
Buongiorno a tutti.
Scusate se mi faccio pubblicità, ma ho da poco creato FeM, un canale YouTube a scopi didattici, in cui intendo trattare argomenti di Fisica e Matematica a livello liceale:
https://www.youtube.com/channel/UCFqxhx ... qojj965afA
Mi piacerebbero dei riscontri e dei consigli, grazie!