Risoluzione esercizi statistica e probabilità
Salve ragazzi,
scrivo per la prima volta su questo forum perché purtroppo mi trovo in grande difficoltà con l'esame di statistica e probabilità al secondo anno di Economia,dove ahimè non ho potuto affrontare le lezioni a causa di problemi personali e provandomi ad esercitare ho notato di non capirci nulla.
Gli esercizi che ho provato a svolgere sono i seguenti e richiedono formule che purtroppo non capisco proprio come vengono fuori:
-E' noto che in una produzione, il 5% degli articoli fabbricati è difettoso. Imballate in scatole da 20 unità, il produttore assicura che ogni scatola contiene al massimo tre parti difettose. Calcola la probabilità che tale garanzia sia confermata.
-Considerare una variabile casuale X-N (m,sigma^2=4). Sapendo che P(X+4>0)=0,85 determina la probabilità della variabile casuale X assumendo un valore negativo.
-Due variabili indipendenti, X e Y, seguono una distribuzione normale con medie rispettivamente uguali a m e 2m e varianza pari a 1
a) determinare il valore attivo della variabile W=4X+3Y
b) determinare la varianza della variabile W=4X+3Y
c) conoscendo che P(4X+3Y
scrivo per la prima volta su questo forum perché purtroppo mi trovo in grande difficoltà con l'esame di statistica e probabilità al secondo anno di Economia,dove ahimè non ho potuto affrontare le lezioni a causa di problemi personali e provandomi ad esercitare ho notato di non capirci nulla.
Gli esercizi che ho provato a svolgere sono i seguenti e richiedono formule che purtroppo non capisco proprio come vengono fuori:
-E' noto che in una produzione, il 5% degli articoli fabbricati è difettoso. Imballate in scatole da 20 unità, il produttore assicura che ogni scatola contiene al massimo tre parti difettose. Calcola la probabilità che tale garanzia sia confermata.
-Considerare una variabile casuale X-N (m,sigma^2=4). Sapendo che P(X+4>0)=0,85 determina la probabilità della variabile casuale X assumendo un valore negativo.
-Due variabili indipendenti, X e Y, seguono una distribuzione normale con medie rispettivamente uguali a m e 2m e varianza pari a 1
a) determinare il valore attivo della variabile W=4X+3Y
b) determinare la varianza della variabile W=4X+3Y
c) conoscendo che P(4X+3Y