Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
RoboCroppo
Ciao, ho un problema con questa dimostrazione: $ sum_(i=1)^(n) i/2^i <2 $ Qualche consiglio? Inoltre ho un problema nel calcolo dell'invariante. Io ho capito la definizione, ma non ci sono dei metodi che ti permettono di trovare l'invariante facilmente e per essere sicuri che sia corretta? Grazie mille in anticipo.
1
18 ott 2017, 15:05

il1997
Ciao a tutti ragazzi! Di recente ho sentito voci a riguardo di un bonus studenti che permette l'acquisto di pc ed elettronica. Voi ne sapete qualcosa? qualcuno mi faccia sapereee :)
1
18 ott 2017, 23:18

over2
Ciao! È la prima volta che posto un argomento nel forum, ditemi se sbaglio qualcosa nell'inserimento Devo dimostrare per induzione che questa uguaglianza è vera in N (se a>b>0 e per ogni n in N): [size=150]\( \sum_{k = 0}^{n} a^k b^{n-k}={\frac{a^{n+1}-b^{n+1}}{a-b}} \) [/size] Ho dimostrato l'uguaglianza P(0) per n=0, ma non riesco a verificare P(n+1): ho separato i termini della sommatoria [size=150]\( \sum_{k = 0}^{n+1} a^k b^{n+1-k}\)[/size] per ricondurmi a P(n) ma poi non mi viene ...
2
19 ott 2017, 10:25

matteo.gdb
parafrasi epopea di Gilgamesh prima tavoletta
1
28 ott 2017, 10:47

orsoulx
Aleksej Aleksandrovich Comvoldim (Alex per gli amici), grande matematico del XIX secolo, dopo esser stato a lungo alla corte dei Romanov, era caduto in disgrazia (ma questa è un’altra storia) e viveva a Baku. Le leggende locali narrano di una singolare contrattazione, avvenuta alla fiera di settembre, fra il nostro ed un venditore, suo amico, per l’acquisto di un tessuto. A – “Mi servono 4 arshin di quel lino di fiandra. Ho del pesce affumicato di ottima qualità, possiamo fare uno scambio?” V ...
10
16 ott 2017, 20:02

franzcecco
Salve, Stavo cominciando a studiare l'estensione in campo complesso delle serie numeriche, e mi trovo in difficoltà a determinare il raggio di convergenza della serie di potenze, centrata in un punto x0 positivo: $\sum_{k=0}^(00) (-1)^k(z)^(2k)$ essendo la serie geometrica convergente a $1/(1+z^2)$ per z appartenente all'intorno sferico di centro zero e raggio unitario. A questo proposito il professore ha fatto notare che restringendo al caso reale ( immagino imponendo, essendo $z=x+iy$, ...
5
15 ott 2017, 03:07

frans3
Ciao, ne propongo un altro: La domanda settimanale di un prodotto segue una distribuzione normale con media di 1000 e deviazione standard 200. L'inventario attuale è di 2.200 e non ci saranno consegne nelle prossime due settimane. Qual è la probabilità che il totale delle richieste nelle prossime due settimane superi i 2.200? Devo considerare la probabilità $P(X>2200)$ . Nel testo dice che ho una distribuzione normale che sarà quindi $N(1000,200^2)$ Posso quindi approssimare alla ...
8
18 ott 2017, 23:37

StefanoOne
Salve a tutti, vorrei chiedervi una cosa riguardo l'ipotesi di Saint Venant, sul mio libro nell'ipotesi iniziale ipotizza (tra le molteplici ipotesi) che le forze di volume e le forze di superficie sono nulle quindi ${F}={0}$ e ${p}={0}$; su un altro testo ho trovato questo: "Si ipotizza che su piani paralleli all'asse baricentrico passanti per un qualunque punto interno siano nulle le componenti normali delle tensioni, così come quelle tangenziali ortogonali all'asse della ...
4
18 ott 2017, 01:39

ilgi1
Ragazzi non capisco l'equazione che ho riportato al di sotto del circuito.... Non credo sia stato applicato kirchhoff... Qualcuno può darmi una mano ?? Ho pensato che sono due generatori reali in serie... so infatti che la relazione per un generatore reale è di norma $E -RI$ e non $E+RI$
8
15 ott 2017, 22:48

Lodosage
Scusate ma la definizione successionale di limite ha qualche altra utilità se non quella "scolastica" di collegare i limiti di successioni a quelli di funzione? Alla fine dei conti la successione in questa definizione è usata per descrivere quello che in fin dei conti è un punto di accumulazione....
5
17 ott 2017, 23:57

irizar1
Buonasera, sono alle prese con questo esercizio per il quale mi blocco durante lo svolgimento. Dimostrare che i piani tangenti alla superficie regolare $z=xf(y/x)$ con $x\ne 0$ passano tutti per l'origine. Ho scritto la funzione come $xf(y/x)-z=0$ e ne ho calcolato le derivate parziali. Queste risultano (rispetto a x, y e z): $f(y/x)+f_{x}(y/x)(-y/x)$, $f_{y}(y/x)$ e $-1$. Impongo poi il passaggio per un generico punto $P(u,v,uf(v/u))$ e scrivo l'equazione del ...
5
18 ott 2017, 20:07

Sword1
Salve a tutti, sto facendo un esercizio sulla diagonalizzabilità di una funzione al variare del parametro t. f(x,y,z)={x+2y+tz, 2x+4y+(t+3)z; tx+(t+3)y+9z} Ho trovato la matrice associata A= 1 & 2 & t 2 & 4 & t+3 t & t+3 & 9 Successivamente ho cercato di trovare il polinomio caratteristico ponendo uguale a zero il determinate della seguente matrice A-Is= 1-s & 2 & t 2 & 4-s & t+3 t & t+3 & ...
1
18 ott 2017, 19:00

annaritachieppaaa
Determina due numeri naturali in modo che la differenza sia 3 e che il quadruplo del maggiore diviso per il doppio del minore dia quoziente 1 e resto 6. Calcola le lunghezze dei raggi delle due circonferenze, sapendo che OO'=12,4cm è che la somma dei diametri è 52 cm.

alexprog87
Salve ragazzi. Non riesco a risolvere questo esercizio e vorrei sapere dove sbaglio: "dell'aria entra in un compressore alla velocità di 6 m/s ed alla temperatura di 27°C. La velocità dell'aria all'uscita del compressore è di 12 m/s e la temperatura di 120 °C. Supponendo la compressione adiabatica e nulla la variazione di energia potenziale del fluido, determinare la potenza necessaria per comprimere 0,56 kg/s di fluido" Ragazzi essendo nel caso di sistemi aperti non riesco a capire come ...

ìawa vuole l'accento
Con questo primo messaggio per la registrazione odierna al portale volevo salutare tutti gli utilizzatori di questo forum. Scrivo questo post dato che sono alla ricerca di un buon eserciziario per analisi I CDL in fisica. Ho preso visione di alcune pagine pdf di alcuni eserciziari, ad esempio ho guardato quello consigliato (De Michele, Forti) però mi pare non vi siano soluzioni svolte nelle oltre 500 pagine, ma solo esercizi. Che voi sappiate tale eserciziario ha qualche parte con soluzioni ...
11
15 ott 2017, 10:51

claraabulencia
Problemo sul rombo Miglior risposta
Un parallelogrammo ha il perimetro di 140 cm. Sapendo che la differenza di due lati consecutivi misura 10 cm, calcola il perimetro di un rombo il cui lato è congruente al lato maggiore del parallelogrammo.
1
18 ott 2017, 19:24

leleallariscossa
Buonasera, sono nuovo, spero di aver postato nella sezione giusta, provvederò inoltre a breve a presentarmi. Ad ogni modo vi pongo il mio quesito. Ho studiato credo in modo abbastanza completo la teoria, ma due esercizi mi lasciano perplesso e non riesco a risolverli, si tratta di diseq. esponenziali. Il primo è : x^3 - x^(3/2) -6 > 0 il calcolatore mi riporta come risultato x>3^(2/3), il mio invece è x compreso fra +/- la radice cubica di (1+145)/2 (non sto a riscivervi più volte il valore ...

claraabulencia
Un rombo ha un angolo ampio 60 gradi. Calcola la misura della diagonale minore sapendo che il suo perimetro è di 200 cm
1
18 ott 2017, 19:27

claraabulencia
Un rombo ha un angolo ampio 60 gradi. Calcola la misura della diagonale minore sapendo che il suo perimetro è di 200 cm
1
18 ott 2017, 19:28

alice97s
Ciao a tutti! Non sono sicura del mio svolgimento di questo esercizio. Si consideri la funzione $(xysen(z))/(x^2+2y^2+3z^2)$ se (x,y,z) diverso (0,0,0) 0 se (x,y,z)=(0,0,0) f è continua? ho trasformato il limite in coordinate polari, solo che mi rimane un limite in due variabili (r e z) e l'ho svolto in due variabili..però non so se sia possibile fare cosi o se devo ricondurmi per forza ad un limite in una ...
2
17 ott 2017, 18:31