Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
oggi vorrei chiedervi come si giunge alla formula $I=D(T/(2 \pi))^2$, utilizzando la seguente attrezzatura:
L'esperimento consiste nel calcolare il momento di inerzia in base alla forma dell'oggetto che viene appoggiato sopra, calcolandone il periodo.
La guida fornisce tutto, sia la formula che il valore di $D$, chiamato restoring torque (scusate, ma non idea di come si chiami in italiano). Purtroppo, a causa della mia curiosità, non mi accontento e ...

Buonasera a tutti, espongo subito il mio problema. Ho le seguenti matrici A,B,C e D:
\(\displaystyle A = \begin{bmatrix} -2 & -1 & 0 \\ -1 & -2 & 0 \\ 0 & 1 & -2 \end{bmatrix} \)
\(\displaystyle B = \begin{bmatrix} 1 \\ 1 \\ 0 \end{bmatrix} \)
\(\displaystyle C = \begin{bmatrix} -1 & -1 & 1 \end{bmatrix} \)
\(\displaystyle D = \begin{bmatrix} 1 \end{bmatrix} \)
Ho calcolato la matrice \(\displaystyle \Phi(t) = \begin{bmatrix} \frac{e^{-3t}}{2}+\frac{e^{-t}}{2} & ...
Versione TUCIDIDE (245790)
Miglior risposta
Buonasera a tutti,
potreste aiutarmi a tradurre la versione in foto di TUCIDIDE, tratta dal libro λύκειον?
Grazie mille

Buon pomeriggio, matematici tricolore (e non, magari)!
Vorrei chiedervi una mano per la risoluzione di un esercizio, la cui stessa soluzione, dopo averla visionata, mi lascia parecchio perplesso. Dunque, l'esercizio:
Data una matrice $A=((0,1,0,1),(1,0,-1,2),(1,-1,-1,1),(2,-1,-2,3))$
determinare la dimensione di $S:={X=((x_1),(x_2),(x_3),(x_4)) in RR^4: AX=0}$ e calcolare una relativa base.
Come procedereste?
Io ho provato ricavando le relative 4 equazioni del sistema e ponendo le stesse uguali a zero. Il risultato è che $X$ è un vettore del ...

Pongo un quesito/esercizio aperto, facile ma comunque molto carino.
Oggi come alle superiori, mi stupisco veramente con poco.
«Dati $n$, $n+1$ numeri interi, $n(n+1)*100 + 25$ è un quadrato perfetto».
«Abbiamo $n$ e $n+2$ numeri interi positivi. La differenza tra $(n(n+2)+2)^2$ e $(n(n+2))^2$ è il quadrato di $n+(n+2)$».
Sì, lo so che entrambe si dimostrano con il calcolo secco o con un'occhiata - per la seconda ho trovato ...

Non capisco una affermazione non dimostratami né sul libro né dal professore e non capisco come arrivarci.
Nei miei appunti scrivo... se Q è una forma quadratica semidefinita positiva o negativa su V, allora la restrizione di Q a W è una forma quadratica semidefinita positiva o negativa.
Però se nel restringere il mio dominio spazio vettoriale V escludessi i vettori isotropi di per sé la forma quadratica sarebbe sì semidefinita positiva (o negativa) ma di fatto si comporterebbe come un ...

Salve. E' da un po' che ci sbatto la testa e francamente non riesco a venirne fuori. Dovrei provare che per ogni insieme $ A $ , l'unico elemento regolare (detto anche elemento cancellabile) in \( (\mathscr{P}(A),\cup ) \) è l'insieme \( \varnothing \)
Avreste consigli su come procedere? Ho già tentato la strada secondo cui un elemento, se è simmetrizzabile, allora è cancellabile. E' vero che il vuoto in questa struttura risulta essere l'unico simmetrizzabile, ma qui secondo ...

Mi potreste dare una mano a descrivere la concezione dell'amore per Virgilio? Anche con riferimenti a Bucoliche, Georgiche ed Eneide...
Io dire che è una forza distruttrice che distoglie Enea dal suo compito, ma che deve soccombere al volere imperscrutabile del fato (vedasi l'episodio di Didone), cosa si può aggiungere?

Salve ragazzi, vorrei chiedere aiuto per quanto riguarda un esercizio sull'elettrostatica nei conduttori:
Si hanno due lastre conduttrici piane parallele A e B di forma circolare, di raggio a e spessore b, a distanza d l’una dall’altra, con d,b
Buondì!
Ho un dubbio atroce su di un calcolo che dovrebbe essere banale.
Calcolando la derivata seconda nello studio di una funzione, ottengo la seguente stringa:
$ =(-9(3x-2)-[3-18ln(3x-2)(3x-2)])/(3x-2)^4 $
Se io volessi raccogliere $(3x-2)$ per semplificare un pò il denominatore, dovrei raccogliere anche il $3x-2$ del logaritmo naturale?
Se così fosse allora $ln(1)=0$..
Inoltre questa risulta essere la derivata seconda della funzione: $f(x)=(ln(3x-2))/(3x-2)$
Il punto è che studiando questa ...

Ciao a tutti, ho uno spazio vettoriale determinato dall'equazione
$ V_2 = {(x,y,z,t) : x+y+2x=0, 2x+z=0} $
Come posso fare per verificare che sia uno spazio vettoriale e determinare dimensione e base?
io ho provato a procedere in questo modo, non so se giusto.
Ho messo a sistema le due equazioni, e trovato le soluzioni del sistema. Mi trovo che una base è formata dai vettori
$ (1,3,0,-2), (0,0,1,0) $
nell'esercizio ci sono altri spazi vettoriali da verificare, su cui non so come procedere, perchè contengono somme ...

Devo rispondere alle seguenti domande
Miglior risposta
domande:
1) a quale esigenza risponde l'affermazione degli atomisti secondo cui "deve esserci il vuoto"?
2) che nesso c'è tra la posizione relativistica e la scelta di insegnare l'arte della parola?
3) la pratica del dialogo permette di superare il relativismo dei sofisti? in che modo?
4) che idea di verità è sottesa alla pratica della maieutica?

Ciao,
Non riesco a risolvere questa equazione goniometrica:
$2senx+xcosx=0$.
Tentativo:
Ho trovato solo una formula proprio in un post di questo forum, ma non so se funziona perché viene fuori una cosa da cui non posso esplicitare la $x$.
$Asenx+Bcosx=Ccos(x-h)$ dove $C^2=A^2+B^2$ e $h=arctan(B/A)$.
Ripeto non l'ho ricavata, l'ho trovata in un thread di questo forum, e non so se funziona.
Alla fine seguendo questa formula risulta:
$x-arctan(x/2)=pi/2+kpi$ e qui non so come ...

Ciao a tutti ragazzi, sono al terzo anno di Ingegneria e sto cominciando a valutare quale Università sia la più adatta a proseguire con la Magistale.
Sono in pari con gli esami e con grandissima proabilità mi laurererò nei tempi previsti dalla triennale ma c'è un piccolo 'problema':
avendo alle spalle una rinuncia agli studi da una triennale precedente, nel 2018, anno in cui mi iscriverò alla magistrale, risulterò avere un'Anzianità Universitaria di 5 anni.
Ho notato come la commisione di molti ...

Versione Contro Verre? ?
Miglior risposta
Mi potete aiutare con questa versione dicendomi che tipo di congiuntivi ci sono? Intendo se sino congiuntivi dipendenti o indipendenti, di che tipo sono e come vanno tradotti. Ad esempio congiuntivi eventuali che si suddividono in potenziali,dubitativi,irreali; quelli volitivi che si dividono in esortativi,desiderativi, concessivi. Potete aiutarmi? Grazieee
FRASI ITALIANO LATINO URGENTI (245764) (245766)
Miglior risposta
Mi servono urgentemente queste frasi perfavore.
1) Sebbene non mi sfugga quanto difficile sia questa impresa, accetto l'incarico.
2) ciò che piace all'uomo onesto si addice a tutti.
3) al poeta Lucrezio non sfuggiva quanto fosse difficile esprimere in versi Latini la filosofia di Epicuro.
4) a tutti aspetta una giusta Mercede.
5) queste cose non riguardano te Ma tuo fratello.
FRASI ITALIANO LATINO URGENTI (245764)
Miglior risposta
Mi servono urgentemente queste frasi perfavore.
1) Sebbene non mi sfugga quanto difficile sia questa impresa, accetto l'incarico.
2) ciò che piace all'uomo onesto si addice a tutti.
3) al poeta Lucrezio non sfuggiva quanto fosse difficile esprimere in versi Latini la filosofia di Epicuro.
4) a tutti aspetta una giusta Mercede.
5) queste cose non riguardano te Ma tuo fratello.
FRASI ITALIANO LATINO URGENTI
Miglior risposta
Mi servono urgentemente queste frasi perfavore.
1) Sebbene non mi sfugga quanto difficile sia questa impresa, accetto l'incarico.
2) ciò che piace all'uomo onesto si addice a tutti.
3) al poeta Lucrezio non sfuggiva quanto fosse difficile esprimere in versi Latini la filosofia di Epicuro.
4) a tutti aspetta una giusta Mercede.
5) queste cose non riguardano te Ma tuo fratello.

Ciao preparandomi ad un esame ho incontrato questo esercizio :
In un ugello entra vapore con velocità c1 =26 m/s, pressione p1 = 600 kPa e temperatura T1 =
431 gradi Celsius. Nell'ugello il vapore si espande no alla pressione p2 = 200 kPa e alla temperatura T2 = 350 gradi celsius,
mentre c'è un rilascio di potenza termica pari a 40 kW. Sapendo che l'area della sezione di ingresso è A1 = 750
cm2, determinare la portata massica , la velocità in uscita dall'ugello c2, l'entropia in uscita S2, ...

Risolvere il limite con l'hopital
$ lim_(x -> -infty) (e^-x-x^4-2x^2) $
Per risolvere il limite con l'hopital devo prima scriverlo sotto forma di frazione giusto?
quindi scrivo $e^-x$ come $1/e^x$ giusto?
ora come devo procedere?
grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno