Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Volevo capire quali sono i calcoli da svolgere per il seguente problema:
Il volume totale di sangue di una persona è di 5 litri. Assumete che 4 litri di questo totale siano contenuti nella circolazione sistemica ed 1 litro in quella polmonare. Se la persona presenta una gittata cardiaca di 5 litri/ min quanto tempo ( secondi ) impiegherà una goccia di sangue ad andare dal ventricolo destro al ventricolo sinistro?
Allora, secondo i miei calcoli la risposta è 12 secondi, è giusta ...
Aiutatemi per favore domani ho compito e sono tornata ora da sport
Miglior risposta
In un parallelogramma ABCD la lunghezza della diagonale AC supera di 10 cm la metà della lunghezza della diagonale DB.È noto inoltre che il quadrilatero che ha come vertici i punti medi dei lati del parallelogramma ha perimetro uguale a 22 cm.Determina le lunghezze delle digonaki del parallelogramma[risultato=14 e 8 cm]
Aggiunto 48 secondi più tardi:
Vi pregooo ????
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Attendo risposta fino domani mattina sino fa niente grazie comunque ????????

Ciclo termodinamico e scuse
Miglior risposta
Richiedo l'esercizio chiedendo scusa per la richiesta tripla ma ogni volta che provo a postare mi esce un errore...scusate ancora
Mi potete aiutare con questo problema su un ciclo termodinamico che non riesco a risolvere...
Il mio prof vuole che i segni del calore vengano presi così:
Ad esempio nel motore il CALORE ACQUISITO dal ciclo è NEGATIVO mentre il CALORE CEDUTO dal ciclo è POSITIVO...
Usando questa tipologia per i segni del calore...il problema è questo:
Un ciclo termodinamico ...
Salve,
vorrei riproporvi questo problema di fisica:
Il dispositivo mostrato in figura consente di misurare l'intensità della forza elettromotrice v erogata da un generatore connesso fra i morsetti aa', quando il valore r del tratto AB della resistenza variabile R è tale che la corrente I indicata in figura risulti nulla. Dopo aver stabilito come devono essere collegati i poli del generatore di forza elettromotrice incognito, si determini il valore di v sapendo che, in ...

Ciao a tutti! Vi chiedo per favore di aiutarmi. ho difficoltà a capire l'aspettazione condizionata che c'è alla fine. Non so se serve scrivere proprio tutto, spero si capisca anche così il mio dubbio che riguarda la probabilità e non la matrice di Fisher:
Assumiamo che le y_I siano le componenti del vettore $\mathbf{y} = \mathbf{\Phi} \theta + \mathbf{e} $ dove $\mathbf{e}$ è $N(0, \Sigma)$ mentre le entrate della matrice $\Phi$ sono variabili aleatorie indipendenti dal rumore. Sapendo che: ...

Perchè una volta acquistati degli appunti, e una volta cliccato su Download mi dice di attendere?

"Una particella di massa m viene collegata da due molle identiche su un tavolo orizzontale privo di attrito. Entrambe le molle hanno costante elastica pari a k e sono inizialmente a riposo nella posizione x=0. La particella viene poi trascinata di una distanza x come mostrato in figura.
a) mostra che la forza trainante ha modulo
$F=2kx(1-\frac{L}{sqrt(L^2+x^2)})$
b) mostra che l'energia potenziale del sistema è pari a
$U(x)=kx^2+2kL(L-sqrt(L^2+x^2))$
c) se la particella viene rilasciata calcola la velocità con cui raggiunge ...

Calcola i seguenti limite tramite Hopital:
1) $ lim_(x -> 0^+) (ln(senx)/(ln(x^2))) $
2) $ lim_(x -> 0^+) x^2*e^(1/x^2) $
ho effettuato l'hopital 3 volte ma invece di semplificarsi diventa più complicato e la forma indeterminata rimane sempre
grazie in anticipo a tutti

Spesso in vari esercizi riguardanti l'elettromagnetismo, nelle soluzioni è scritto che se un circuito in cui circola una certa corrente $I$ immerso in un campo magnetico cambia forma in un tempo trascurabile, allora il flusso del campo magnetico rimane costante.
Ora, i circuiti di cui sto parlando non hanno generatori, sono semplicemente fili chiusi. Ad esempio se prendo un solenoide circolare in cui circola una certa corrente gli cambio forma rapidamente, il flusso del campo ...

Dove posso inserire appunti relativi all'educazione alla cittadinanza attiva, una disciplina trasversale, presente in tutti i bienni delle scuole superiori? Scorrendo l'elenco delle materie non trovo nulla che mi convinca. Grazie

Supponiamo di avere nello spazio un conduttore $\Omega$ ed esternamente ad esso una distribuzione di carica nota $rho$. Chiaramente quest'ultima induce una distribuzione di carica supericiale $\sigma$ sul conduttore, in modo che all'interno di $\Omega$ il campo elettrico totale sia nullo.
La domanda è questa: sono univocamente determinati il campo elettrico totale $bbE$ all'esterno del conduttore e la densità $\sigma$?
Credo che ...

Da miliardi di anni un asteroide solido gira su se stesso, facciamo 10 giri al secondo.
Ad un certo momento succede qualcosa di nuovo; esplode la bomba che sta al centro dell'asteroide.
L'asteroide si frantuma in migliaia di briciole che si allontanano verso l'esterno.
Ogni briciola si muove di moto rettilineo costante, poi forse per gravità torneranno indietro verso dove c'era prima un asteroide, e forse si comporrà un nuovo asteroide fatto di tante briciole.
Il nuovo asteroide sarà caldo ...

$ y=root(3)((x^2-3x) ) $
1)Continuità
La funzione è continua nell' intervallo (- $ infty $ ,0) e (3,+ $ infty $ ) giusto?
2)derivabilità
$ y'=(2x-3)/(3(root(3)((x^2-3x)^2 )) $
Dominio= Tutto R
La funzione è derivabili in tutto R
è giusto così? può esser che la funzione non ci sia nell' intervallo [0,3] però sia continua in tutto R?
grazie in anticipo
Può succedere che una funzione definita a tratti non sia ne continua ne derivabile?

Ciao a tutti! Vi chiedo cortesemente di aiutarmi con il mio dubbio. Non riesco a capire in questo testo come calcola l'ultimo passaggio per l'informazione di Fisher:
Consegna:
(Parte della soluzione, calcolo di inf. di Fisher):
Non riesco a capire come viene fuori l'ultimo conto cioè perché quella sommatoria dà alla fine $n/{\theta^2}$ ?

Ciao a tutti, avrei una domanda riguardo al seguente esercizio:
In $RR^4$, dato il sottospazio vettoriale $W_1=mathcal{L}((-1,1,5,4)(0,3,-2,1)(2,7,-16,-5))$, trovare dimensione e una base di un sottospazio $W_2$ tale che $W_1oplusW_2=RR^4$, dove $oplus$ indica la somma diretta.
Come prima cosa ho verificato se i 3 generatori di $W_1$ ne formano una base, ho trovato che sono linearmente dipendenti quindi scartandone uno, una base di $W_1$ è per esempio ...

Buondì,
ho svolto il problema sotto, ma non sono sicuro della esattezza dello svolgimento.
Un sistema è costituito da due sfere conduttrici concentriche di raggio R1 e R2 con R1 < R2. Le due sfere sono mantenute ad una differenza di potenziale V0 da un generatore. Viene inoltre introdotta tra le sfere una densità di carica di volume $ rho (r) $ funzione della posizione radiale r secondo la legge $ rho (r)=k∙r^a $ Si determinino:
a) I valori di a e k affinché il campo elettrico radiale ...

Ciao a tutti, ho un problema con un'esercizio di Fisica 2, la traccia è la seguente:
Due cariche uguali $ q = 2*10^-8 C $ sono poste a distanza $ 2a = 5 cm $ .
Calcolare la forza $ F_x $ su una carica $ q_0 = 10^-10 C $ posta a distanza $ x= 1 cm $ dal centro O.
qui credo bisogna dato che le cariche sono allineate e distano 2a, la distanza di ognuna dal centro sarà a, mentre la distanza tra le due cariche sarà per una $ 3/2 a $ e per l'altra ...

Salve a tutti, sono qui per un problema riguardante le successioni e limiti di successione.
Ho qui un testo di esame ed in particolare un esercizio che mi chiede:
"[size=150]Determinare le proprietà di convergenza delle seguenti successioni e calcolare il limite delle successioni convergenti[/size]"
\(\displaystyle \frac{[n^2+n+1]}{[2n^2-2n]} \)
\(\displaystyle \frac{ sin(n)}{n} \)
Non riesco a capire come muovermi. Ringrazio in anticipo tutti per l'eventuale risposta
Ho a disposizione i seguenti teoremi (li riporto di pari passo con le slide):
1.
2.
3.
Ricordando la proprietà logica per cui $ alpha rArr beta $ è equivalente a $ neg beta rArr neg alpha $
quindi posso affermare che :
1.

Ciao a tutti.
Non ho ben capito la differenza sostanziale tra questi due teoremi di riduzione.
Le premesse sono che f sia misurabile per ogni x appartenente al dominio D meno un sottoinsieme N di ℝ a misura nulla. Allora l'integrale doppio esteso al Dominio D è uguale all'integrale doppio esteso a D-N ed è uguale all'integrale in dx per l'integrale in dy. So inoltre che qualora D fosse semplice rispetto ad un asse (ad esempio x) e anche semplice rispetto all'asse y allora è corretto scrivere ...