Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, non sono sicura nella mia risposta a tale quesito:
sia f(x)= $ [(arctan(x)+3sin(x))/((1+x^2)^(1/2)−1)]+[(x^3 −7x+4)/(1+x^2]] $
Stabilire se f `e uniformemente continua nel suo insieme di definizione.
Il suo insieme di definizione è R\{0}. Ho determinato che f(x) è continua su tutto il suo dominio. Siccome f(x) ha un asintoto obliquo di equazione y=x; per una proprietà delle funzioni uniformemente continue so che se
i) f(x) continua su un intervallo [a;+ infinito); ii) f(x) ha un asintoto obliquo -> allora f(x) è uniformemente ...

:lolciaoooooo a tutti!!!
scusasemi se ti disturbo,ma qualcuno avrebbe le caratteristik dei personaggi i malavoglia di giovanni verga?????
rigranzio a tutti!!!!!;)

Calcola il ph di una soluzione tampone ottenuta miscelando 200 ml di acido acetico 0,50M a 100ml di acetato di sodio 0,40M. Calcola poi?
come cambia il ph della soluzione aggiungendo 3,0ml di acido nitrico 1.5M...
Ho trovato i risultati (4,34 e 4,26)ma non capisco una nota che ha fatto il mio prof...
dopo aver trovato la concentrazione molare 0.015 M dice "le stesse moli di acido nitrico sciolte nello stesso volume di acqua deionizzata avrebbero dato un valore di ph molto acido pari a : ...
Help (246760)
Miglior risposta
il perimetro di un triangolo isoscele è 84,2 dm e la base supera il lato obliquo di 122 cm. sapendo che l'altezza misura 18,2 decimetri calcola l'area del triangolo.
Buongiorno. Ho un problema con la ricerca delle basi. So che un base è un sistema di generatori linearmente indipendenti e quindi deve soddisfare questi 2 requisiti. Però mi sorge un dubbio su esercizi di questo genere:
U={(x,y,z)appartenenti a R3 t.c. x-2y+z=0}. Ecco. Non so come procedere per vedere se sono indipendenti. Ho difficoltà con questi tipo si esercizi, dove compaiono equazioni del genere. Come faccio? Un grazie in anticipo
un rombo ha le diagonali di 56cmedi 90cm.calcola il perimetro senza usare il teorema di pitagora.

Buongiorno a tutti!
Dovendo preparare un esame universitario mi sono trovato di fronte ad un quesito il quale mi ha spiazzata quasi del tutto:
Riassumendo (nel caso in cui serva il testo completo di dati posso postarlo, ho evitato per avere solo la spiegazione teorica in modo da provare a svolgerlo poi da solo) mi trovo di fronte ad una funzione a due variabili definita da R2 su R e un punto. La domanda è: "quale angolo rispetto al semiasse x positivo il mio vettore di spostamento deve seguire ...
Riassunto trama personaggi e temi affrontati in Moll Flanders
Miglior risposta
Richiesta di analisi della trama, dei personaggi e dei temi affrontati in Moll Flanders di Daniel Defoe, in inglese ovviamente. Grazie mille in anticipo a tutti i coloro che mi aiuteranno. Per favore aiutatemi

Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per capire un certo passaggio in questo esercizio.
Dunque, questo è il testo dell'esercizio
Ha senso assumere che la temperatura non varia, ergo che $ \DeltaU=0 $ e che quindi
$ Q=L $ con
$ L=-pdV $ ??
IO li per li pensavo che la temperatura cambiasse.... tuttavia facendo questa assunzione, il problema riesco a risolverlo. Purtroppo però no riesco bene a capire come avrei dovuto capire che la variazione si ...
Ragazzi ho questo es: \( \lim_{n\rightarrow oo} (n^4+3\div n)-(n^4+3n\div n-2) .\lim_{n\rightarrow oo}n^4÷n-n^4÷n \) .
ho che è -oo come risultato perche oo^3-oo^3 =-oo?
Grazie in anticipo

Sto risolvendo l'integrale tra 0 e 2 di [ln(4+x²)]dx.
Ho calcolato l'integrale indefinito, che mi risulta :
ln(x²+4)x-2x+8arctgx+c
Vado poi a sostituire lo 0 e il 2 per ottenere l'integrale definito :
[ln(8)2-2(2)+8arctg(2)]-0
-4+2ln8+8arctg2.
Coma mai a me esce 8arctg2 invece di π ?
Il risultato del libro è -4+π+ln64.
Problema di geometria (246559)
Miglior risposta
Dato un punto P esterno a una circonferenza di centro O traccia: una retta passante per P e tangente alla circonferenza indicando con A il punto di contatto; la retta PO che incontra la circonferenza in B e C ( con B compreso fra Poco e C). Dimostra che l'angolo APB=1/2( AÔC-AÔB angoli)

Mi spiegate perché questo integrale da 0 a 1 di [1/sqrt(1-x³)]dx è generalizzato, visto che entrambi gli estremi sono limitati ?
Buonasera, avrei dei "problemi" con questo esercizio.
Per quanto riguarda la richiesta 1 e 3 son arrivato alla fine, ma i miei calcoli non sono perfettamente uguali a quelli riportati dalla soluzione, ma a me non sembra di aver fatto degli errori logici; per la richiesta 2 viene invece un risultato completamente diverso.
Per calcolare il fasore della corrente erogata dal generatore E ho disegnato il circuito monofase equivalente, calcolato l'impedenza equivalente (data da ZA ...

La popolazione di Nicosia è per il 40% greca, 35% turca, 15% siriana, 10% egiziana. Dei greci il
20% parla inglese, dei turchi il 10%, dei siriani e degli egiziani il 4%. Un visitatore incontra in città un
uomo che parla inglese. Qual'è la probabilità che sia greco?
E' un pò di tempo che passo su questo problema ma non riesco proprio a risolverlo..
Ho provato a calcolare la percentuale del totale delle persone che parlano inglese e mi risulta che il $12.5%$ lo parla ...
Frase e piccola versione greco!
Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto nella traduzione di queste frasi, grazie in anticipo! :hi
1) φιλοπονος ισθι και βίον κτήση καλόν (Menandro)
2) Ο δε Θεος ειπεν αυτω εις την πατρίδα μη πορευεσται· τον μεν γαρ πατέρα φονεύσειν, τη μητρι δε μιγήσεσθαι

Testo:
Si hanno due urne: la prima contenente 11 palline bianche e 9 gialle; la seconda contenente 18 palline bianche e 10 gialle. Si estraggono contemporaneamente 2 palline dalla prima urna e si inseriscono nella seconda; dalla seconda urna si estrae quindi una pallina. Trovare la probabilità che le palline estratte siano 2 bianche e 1a gialla.
Soluzione:
$2431/5700$
Mio tentativo:
Dati:
$<br />
U1 = 20 ( B=11 | G=9 )<br />
$
$<br />
U2 = 28 ( B=18 | G=10 )<br />
$
Esecuzione:
$<br />
E1 = B,B,G<br />
$
$<br />
E2 = [(B,G)*2]*B<br />
$
Tenendo ...

Ciao a tutti ragazzi, mi sono imbattuto in questo integrale:
$ int1/((1+x)*sqrt(1-x))dx $
Io l'ho svolto in questo modo:
Effettuo dapprima la sostituzione: $ 1-x=t^2=>x=1-t^2=>dx=-2tdt $ da cui:
$ -2*intdt/(2-t^2)=-2*intdt/((sqrt2+t)*(sqrt2-t) $ avendo scomposto il denominatore: $ A/(sqrt2+t)+B/(sqrt2-t) $ svolgendo il sistema ricavo che $ A=B=1/(2sqrt2) $ e quindi il risultato finale è: $ -(log|sqrt2+sqrt(1-x)|)/sqrt2-(log|sqrt2-sqrt(1-x)|)/sqrt2 $ il problema è che il risultato finale deve essere $ (log|-sqrt2+sqrt(1-x)|)/sqrt2-(log|sqrt2+sqrt(1-x)|)/sqrt2 $
Mi sono per caso perso qualche segno? Tra l'altro a me "varia di segno" la ...

Sapete dirmi la funzione di trasferimento nello stato che utilità pratica ha? Parlo di quella che si calcola utilizzando le matrici come $(sI_n-A)^(-1)B$. Nel mio testo (Bolzern) non viene approfondito ma so che ha qualche utilità nel calcolo dell'evoluzione libera e su internet non trovo nessuna dispensa con esempi esplicativi sull'argomento. Sapete aiutarmi?
Sia $X=⟨cost, sint⟩$ e $A:X→X$ definito da $A(u)=u′′−u′$, calcolare la base spettrale di $A$ di $X$
Trovo i due autovettori $(i,1)$ e $(-i,1)$ relativi agli autovalori $-i+1$ e $-1-1$.
Ma non riesco a trovare la base spettrale, cioè ho ragionato così:
$(i,1)=icost+sint$
$(-i,1)=-icost+sint$
Non vado oltre, potete darmi una mano sapendo che la soluzione è $e^(it)$ e $e^(-it)$ ?