Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Sto provando a dimostrare questo fatto: siano $\mu$ una misura esterna su $\mathbb{R}^n$, $E$ un sottoinsieme misurabile di $\mathbb{R}^n$ con $\mu(E) < +\infty $ e $1 \leq p \leq +\infty $. Se $f \in L^p (E)$ e $g \in L^{p'}(E) $ allora si ha che almeno una funzione tra $f^2$ e $g^2$ appartiene a $L^1 (E)$. Ho provato ad applicare la disuaglianza di Hölder in vari modi ma senza successo...

Salve, non riesco ad interpretare il significato di questa scrittura anche se molto banale.
Se Xo appartiene A\D(A) f(x) è continua in Xo ...

Salve a tutti, provando a completare le prove precedenti dell'esame di geometria ed algebra lineare mi sono imbattuto in questo
Ho provato in tutti i modi a pensarci, ma non so da dove partire, qualcuno mi può dare una mano? (Tra l'altro è l'unica tipologia di esercizio che non capisco ...)
EDIT: Non so perché ma mi taglia l'immagine.
Vi linko direttamente l'hosting su imgur: https://imgur.com/a/Z40Vk
AIUTO CONDIZIONI DI ESISTENZA DEI RADICALI
Miglior risposta
CONDIZIONI DI ESISTENZA DEI RADICALI
Non riesco a capire come fare le condizioni di esistenza di questo radicale:
radice quadrata x-1/x-2 per radice quadrata 4-x^2 diviso radice quadrata 2-2x.
Per favore aiutatemi è un argomento che la prof non ha spiegato bene enon riesco proprio a capirlo

Salve a tutti, volevo chiedervi una delucidazione riguardo ad un problema di meccanica razionale.
Nella soluzione quando calcola l'energia potenziale U=fi*L. Io l'ho scritta come U=mg*cos(teta-fi)*(R-r).
Cosa sbaglio?
In generale ci sono dei "trucchi" o "regole da seguire nel scrivere U?
Inoltre nel calcolo della T del disco non andrebbe tolta la parte sottolineata in blu, essendo la risultate di Vg?
Grazie.
Buonasera,
data la funzione di trasferimento $L=K(s+1)/(s^2(s+2)),K>0$ di un sistema ad anello aperto, vorrei studiare la stabilità del relativo sistema chiuso a retroazione unitaria negativa con il criterio di stabilità asintotica di Nyquist. Il diagramma di Nyquist è il seguente.
Wolfram Alpha non indica il verso di percorrenza della linea blu, ma avendo fatto il diagramma pure a mano direi che è orario. Il problema è che, se fosse appunto orario, per il criterio di Nyquist il ...

So di essere enormemente in ritardo per pensarci,anche se i dubbi li ho avuti appena sono entrata in quella scuola se non da prima.
Ma io frequento la ragioneria,e non è male come scuola.
Da'ltro canto però sono sicura di non volermi occupare di economia per tutta la vita,sinceramente.
Dalle vostre esperienze,se volessi cambiare completamente strada,dopo,troverei delle difficoltà assolutamente insormontabili oppure seppur con qualche sforzo in più potrei comunque fare altro?Magari fare ...

L'esercizio recita così :
Studiare la forma differenziale: $ω(x,y) = x sqrt((1+y^2)/(1+x^2))dx + ysqrt((1+x^2)/(1+y^2))dy$
Calcolare l’integrale curvilineo della forma lungo il segmento di estremi $A = (0,0)$ e $B = (1,2)$ orientato nel verso che va da A a B.
Ho controllato innanzitutto che la forma differenziale sia chiusa e non lo è in quanto le derivate miste $ da/dy$ e $db/dx$ non coincidono.
Parametrizzo il segmento $AB$ in questo modo : $\{( x(t) = t),(y(t)=2t):}$ $t \in [0,1]$
Applico la ...
licei linguistici a Milano oltre alla Manzoni, quali consigli? grazie
Salve , siccome passando da un mezzo materiale a un altro, la componente del campo elettrico tangenzialmente alla superficie di separazione non può subire discontinuità , vuol dire che il campo esterno al conduttore deve essere ortogonale alla superficie del conduttore stesso, è corretto ? Grazie

Buongiorno a tutti,
sto realizzando un dispositivo di controllo della temperatura del riscaldamento con sonda climatica; ovvero un controllo che imposta una temperatura del liquido che riscalda i termosifoni variabile, in base alla temperatura climatica esterna (ovvero se fuori fa più o meno freddo)
Mi hanno consegnato un manuale tecnico degli impianti di riscaldamento, dove è presente un grafico che mostra l'andamento della temperatura del riscaldamento, in funzione della temperatura esterna. ...

Salve ragazzi, ho l'esame orale di Metodi matematici per la fisica tra pochi giorni, e ho trovato alcune difficoltà nello svolgimento del compito scritto, in particolare per due esercizi, per i quali vi chiedo aiuto
Data la funzione del tipo $CC$ $rarr$ $CC$
$f(z)=1-cos(1/(sqrt(z)))$
-Determinarne il dominio di olomorfia e le singolarità isolate;
-Calcolare lo sviluppo in serie di Laurent nell'intorno dell'origine;
-Calcolare $\int f(z) dz $ lungo la ...

Salve ho deciso di riprendere gli studi dopo tanti anni ... e per realizzare il mio sogno devo affrontare l'esame di Scienze delle costruzuini a breve.
Ho da risolvere alcuni esercizi e vorrei se possibile un aiuto per non fare errori che potrebbero vanificare i miei sforzi.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie.

Ciao ragazzi, ho un problema con questa serie, mi aiutate?
Serie da 1 a + infinito di
Sin(n)*Sin(1/n)*Tan(1/n)
Ho dimostrato per confronto asintotico che la serie converge,
Mi viene però richiesto di verificare che la serie (e quindi la somma degli elementi della successione) converge ad un valore diverso da 0. Come fareste? Grazie in anticipo

"Calcolare il limite della successione definita per ricorrenza
$a_n={(a_1=1),(a_(n+1)=\frac{a_n}{2}+\frac{2}{n}):}$"
Ecco alcuni termini (spero di averli calcolati per bene): $a_2=\frac{5}{2}, a_3=\frac{9}{4}, a_4=\frac{43}{24}, a_5=\frac{17}{16}$
Ho dimostrato che la successione è maggiore a 0 per induzione e sempre per induzione ho dimostrato che
$a_n<2 AAn>3$
La base dell'induzione ce l'ho $a_4=\frac{43}{24}<2$;per ipotesi induttiva vale $a_n<2$ cioè $\frac{a_n}{2}<1$. D'altra parte per $n>3$ risulta $\frac{2}{n}<\frac{2}{3}<1$ e quindi $a_(n+1)=\frac{a_n}{2}+\frac{2}{n}<1+1=2$
La ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di una mano con un integrale da risolvere con il teorema dei residui:
\[ \int_{-\infty}^{\infty} \frac{ \sin x}{x^3+j}\ \text{d} x \]
Ho trovato i poli della funzione che sarebbero $ j $ , $ frac{-j+\sqrt{3}}{2} $ $ frac{-j-\sqrt{3}}{2}$
Ma ora non so quale dei poli prendere per effettuare i residui ed applicare il teorema.
Grazie in anticipo a chi mi risponderà

Ciao, supponiamo di avere due sottospazi di $R^3$ e di voler trovare il sottospazio somma.
$U,V$ sottospazi di $R^3$.
U ha dimensione 2.
V ha dimensione 1.
Volevo chiedervi: la dimensione del sottospazio somma sarà al massimo 3.
Allora la dimensione di U+V sarà minore o uguale a 3 e maggiore o uguale a 2 o a 1?
Secondo me a 2.Perchè una volta constatato che i tre vettori della base di U+V sono legati allora mi basta escludere la base di V.È giusto?Quindi ...
Buongiorno
Sono uno studente di scuola superiore di un ITT e sto studiando la simmetria applicata alla chimica. Ciò che non mi è chiaro é la simmetria assiale. In pratica viene definita come rotazione attorno ad un asse con angolo qualsiasi. Ma la simmetria assiale non è una rotazione di 180° attorno ad un asse?

$ a^(n)-b^(n)= (a-b)*(a^(n-1)+a^(n-2)b+b^(n-1)) $ perché?
Ho difficoltà a comprendere una cosa nel seguente problema:
Sia \( \Gamma: \sqrt{x^2y^2+x-1}+y\cdot \frac{\sin(\pi x)}{\pi}+\frac{y^2}{x}-2=0 \) una curva nel piano.
consideriamo \( P \in \Gamma \) tale che \( P(0,9;y_p) \) e \( y_p