Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi, sono di Roma e il nostro prof di letteratura é impazzito dandoci pagine infinite da studiare e altrettante di esercizi. C'è un esercizio che non riesco a svolgere, potete aiutarmiiii please La traccia é: -Immagina che Leopardi viva ai giorni nostri e che anziché dedicare a Silvia una poesia, le indirizzi una lettera, in cui esprime gli stessi contenuti della canzone A Silvia. Scrivi questa lettera in cui assumi il punto di vista di Leopardi con un registro non formale ispirandosi al ...
Ragazzi, sono di Roma e il nostro prof di letteratura é impazzito dandoci pagine infinite da studiare e altrettante di esercizi. C'è un esercizio che non riesco a svolgere, potete aiutarmiiii please La traccia é: -Immagina che Leopardi viva ai giorni nostri e che anziché dedicare a Silvia una poesia, le indirizzi una lettera, in cui esprime gli stessi contenuti della canzone A Silvia. Scrivi questa lettera in cui assumi il punto di vista di Leopardi con un registro non formale ispirandosi al ...
Ragazzi, sono di Roma e il nostro prof di letteratura é impazzito dandoci pagine infinite da studiare e altrettante di esercizi. C'è un esercizio che non riesco a svolgere, potete aiutarmiiii please La traccia é: -Immagina che Leopardi viva ai giorni nostri e che anziché dedicare a Silvia una poesia, le indirizzi una lettera, in cui esprime gli stessi contenuti della canzone A Silvia. Scrivi questa lettera in cui assumi il punto di vista di Leopardi con un registro non formale ispirandosi al ...
Ragazzi, sono di Roma e il nostro prof di letteratura é impazzito dandoci pagine infinite da studiare e altrettante di esercizi. C'è un esercizio che non riesco a svolgere, potete aiutarmiiii please La traccia é: -Immagina che Leopardi viva ai giorni nostri e che anziché dedicare a Silvia una poesia, le indirizzi una lettera, in cui esprime gli stessi contenuti della canzone A Silvia. Scrivi questa lettera in cui assumi il punto di vista di Leopardi con un registro non formale ispirandosi al ...
Ragazzi, sono di Roma e il nostro prof di letteratura é impazzito dandoci pagine infinite da studiare e altrettante di esercizi. C'è un esercizio che non riesco a svolgere, potete aiutarmiiii please La traccia é: -Immagina che Leopardi viva ai giorni nostri e che anziché dedicare a Silvia una poesia, le indirizzi una lettera, in cui esprime gli stessi contenuti della canzone A Silvia. Scrivi questa lettera in cui assumi il punto di vista di Leopardi con un registro non formale ispirandosi al ...
Buongiorno,
ho provato a risolvere questo quesito ma senza risultati, si trova sull'eserciziario del rosati, lo riporto per intero e poi scrivo come pensavo di rislolverlo.
- in un sistema di riferimento inerziale Oxyz un'asta AB, rigida ed omogenea, con sezione trasversale di dimensioni trascurabili, ha il suo punto medio incernierato senza attrito nel punto C(-1m, 1m, 1m). Nella priima estremità A(0, 2m, 2m) è applicata una forza Fa(0, 0, 8N) mentre nella seconda è applicata una forza Fb ...
Buongiorno a tutti, ho un problema per questo esercizio:
Dato l'insieme:
$ D={(x,y)\in R^2: x^2+y^2<=1, x^2+y^2<=2x, y>0} $
Si calcoli l'integrale $ intint_D xydxdxy $ e il volume del solido generato dalla rotazione di $ D $ attorno all'asse $ x $.
Ho disegnato i due cilindroidi nei tre piani e nel piano $ xy $, calcolato l'intersezione ($ (1/2, sqrt3/2) $) e provato a risolverlo in polari o in x-semplice, ma in qualunque caso non mi riesce. Ecco i tre tentativi:
1. ...

Ciao,
Avrei bisogno della correzione di una domanda teorica sugli urti:
Spiegare perché la quantità di moto si conserva quando la palla rimbalza sul pavimento.
La mia risposta è:
Lungo l'asse verticale è presente una risultante delle forze non nulla, per cui la quantità di moto non si dovrebbe conservare. Ma si adotta la cosiddetta approssimazione impulsiva, cioè la forza di gravità è trascurabile rispetto alle forze impulsive che si "scambiano" la palla e il pavimento. Quindi il sistema può ...

Ciao a tutti, ho un problema nello svolgere l'ultimo punto di questo esercizio di termodinamica.
Qui di seguito riporto il testo con il disegno e le domande
Tutto il resto del problema l'ho capito, tranne il punto 3.
Per trovare il lavoro massimo ho pensato di fare così:
$ W=Q_2-Q_1 $ con
$ Q_1=nc_v(T_f-T_1)-pdV_2 $ e
$ Q_2=-nc_v(T_f-T_2)-pdV_2 $
ma poi come svolgo il resto dell'esercizio?
Qualcuno può darmi un suggerimento?
Grazie
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto nella traduzione di questa versione :cry
Γελωνος δε του Συρακοσίου παιδος οντος, λύκος μεγιστος εσπηδησας ες το διδασκαλειον εξήρπασε των χειρον τοις οδουσι την δελτον, και ο Γελων εξαναστας. Του θακου εδιοκεν αυτον, το μεν θηρίον μη καταπτήξας, περιεχόμενος δε της δελτου ισχυρως. Επει δε εξω του διδασκαλείου εγένετο, το μεν κατηνέχθη και τους παιδας αυτω διδασκάλω κατέβαλε, θεια δε προμηθεια ο Γέλων περιην μόνος. (Eliano)
Relativamente all’operatore $A(u) = u′′$, da $C^∞$ in sé:
$A:$ $−1$ è un autovalore e ${1, t}$ è una sua base spettrale
$B:$ nessuna delle altre
$C:$ $−1$ è un autovalore e ${sin t, cos t}$ è una sua base spettrale
$D:$ $1$ è un autovalore e ${sin t, cos t}$ è una sua base spettrale
$E:$ $0$ è un autovalore e ${sin t, cos t}$ è una sua base ...
Ciao a tutti, volevo chiedervi se potevate aiutarmi con questa equazione con i numeri complessi:
$ i*Re(z) + z^2 = |z|^2 - 1 $ .
Ho provato sostituendo con $ z = x + iy $, ma viene fuori $ 2y^2 -2ixy - ix - 1 = 0 $ e non so come gestirla..
Forse c'è una strada più semplice..!
Se qualcuno riuscisse ad aiutarmi ne sarei grato, grazie.

Ciao ragazzi e Buon Anno.
Mi serve un aiuto per questo esercizio che trovo un po' ostico...
Si consideri $f:RR^4 rarr RR^4$ applicazione lineare che manda il vettore $ ( x_1 \ \ x_2 \ \ x_3 \ \ x_4 ) ^t $ nel vettore $ ( x_2 \ \ x_3 \ \ x_4 \ \ x_1 ) ^t $
a) Trovare il minimo intero $n$ positivo tale che $f^n$ sia l'identità.
b) Determinare autovalori e autovettori di $f^(-1)$.
c) Sia $F:CC^4 rarr CC^4$ l'applicazione lineare che manda il vettore $ ( z_1 \ \ z_2 \ \ z_3 \ \ z_4 ) ^t $ nel vettore $ ( z_2 \ \ z_3 \ \ z_4 \ \ z_1 ) ^t $. Dire ...

Salve, avrei bisogno di un aiuto a risolvere questo esercizio. Credo sia da fare per induzione ma ho problemi col passo induttivo sia per quanto riguarda la prima richiesta che la seconda.
Dati i monomi $ 1, x, x^2, ... , x^n $ che formano una base dello spazio dei polinomi $ <=n $ si dimostri che anche i polinomi $ 1, (x+a), (x+a)^2, ... , (x+a)^n $ formano una base di tale spazio. Si trovi poi la rappresentazione degli elementi di una base tramite gli elementi dell'altra e viceversa

Salve avrei bisogno di una mano ad approcciare questo problema.
I vettori $ e^1, e^2, ... ,e^(n+1) $ appartengono allo spazio euclideo $ R^n $ e soddisfano le relazioni $ <e^i, e^j><0 AA i!= j $. Si dimostri che qualsiasi n vettori scelti tra questi formano una base.

i vostri prof vi parlano di educazione sessuale? Se si, pensate sia una cosa in positivo o in negativo e perche?
Aggiunto 1 minuto più tardi:
I miei prof. Ce ne parlano tantissimo e so preoccupano tantissimo quindi credo sia una cosa positiva

Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio preso dagli appunti delle lezioni all'università.
Considerando quest'applicazione lineare $f: R^3->R^2$
$f(x,y,z)=(2x+y,y+2z)$
Ho calcolato ker e immagine.
La trasformazione non è iniettiva ma è suriettiva.
Mi si chiede dopo di calcolare la controimmagine del vettore (5,9) che probabilmente corrisponde ad un insieme di vettori visto che la trasformazione non è iniettiva.
Imposto un sistema : $2x+y=5 y+2z=9$ e mi esce che la controiimagine del ...
Salve a tutti e buon anno ,
a breve ho l'esame scritto di Analisi I e quello che segue è un esercizio che il mio prof ha assegnato un po di tempo fa, ho provato a svolgerlo e volevo sapere se l'ho svolto correttamente:
Studiare l'integrabilità in $[0,1]$ della funzione al variare di $k$>0:
$f(x)= (x- k )/(x^k (x-1)^(2k)$
ho provato a fare:
$lim_(x->0^+) f(x)= 0/0$
$lim_(x->0^+) f(x)~ -k/x^k$
per $k>0$ non è mai integrabile impropriamente
$lim_(x->1^-) f(x)= 1/(1(0^-))=1/(0^-)=-infty$
adesso ho un dubbio, mi ...

Ciao a tutti, vi chiedo una mano con questo esercizio.
Bisogna risolvere il sistema seguente con l'algoritmo di Gauss-Jordan
$ { ( -2x-4y-z=2 ),( x+2y+z=-2 ),( 3x+6y=0 ),( x+2y-z=2 ):} $
che noto subito essere un sistema di 4 equazioni in 3 incognite, quindi una sarà sicuramente da scartare in quanto il rango massimo di A (matrice dei coefficienti delle incognite) sarà al massimo 3.
Andando ad eseguire le mosse di Gauss sulla matrice completa, mi trovo che il sistema è compatibile, perchè il rango della matrice completa, e della ...

Buonasera,
Verificare il seguente limite con il teorema del confronto
\(\displaystyle lim_{x\to-\infty}senxarcotgxe^x=0 \)
vi riporto il mio procedimento; considerando che \(\displaystyle x\to -\infty \) posso considerare la seguente relazione 1) \(\displaystyle tgx\ge x \ge senx \) considero i reciproci \(\displaystyle \tfrac{1}{senx}\ge \tfrac{1}{x} \ge \tfrac{cosx}{senx} \) moltiplico tutti i termini per \(\displaystyle senx (