Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Riassunto del pensiero di Pascal, hobbes e Spinoza. Inserite anche dei confronti tra questi 3 filosofi. Grazie a tutti e buona giornata
Potete aiutarmi a comprendere meglio il pensiero di Pascal, Hobbes e Spinoza? Grazie ve ne sarei molto grata (246935)
Miglior risposta
Riassunto del pensiero di Pascal, hobbes e Spinoza. Inserite anche dei confronti tra questi 3 filosofi. Grazie a tutti e buona giornata

Dante (246732)
Miglior risposta
Ciao! qualcuno potrebbe farmi questa traccia o almeno fornirmi una bozze e dirmi come posso continuare gentilmente,perchè non ho assolutamente idea di come farlo, grazie.
traccia:Immagina di essere Dante Alighieri e di scrivere a Cangrande della Scala una lettera di ringraziamento per l'ospitalità ricevuta presso la corte di Verona. Il tuo elaborato dovrà fare riferimento non solo ai dati biografici utili per delineare il contesto,ma anche allo stato d'animo del poeta,ormai esule da anni e ...
Descrivi la giornata tipo di uno studente utilizzando lo stile Epico (epiteti formulari,..).
Descrivi la giornata tipo di uno studente utilizzando lo stile Epico (epiteti formulari,..).
Produci un testo che deve comparire sul settimanale "Troy-news" (o qualsiasi altra testata giornalistica a tua scelta) dalle cui pagine il giornalista (tuo nome e cognome, o pseudonimo) scrive un articolo sulla decisione presa dai due schieramenti, acheo e troiano, di risolvere tutto con una partita di calcio sulla piana della città, davanti alle porte Scee.
Spiega che nelle due squadre militano i campioni dei due eserciti. Puoi descrivere la cronaca del match o partire alle rivelazioni dallo ...
Descrivi la giornata tipo di uno studente utilizzando lo stile Epico (epiteti formulari,..).
Produci un testo che deve comparire sul settimanale "Troy-news" (o qualsiasi altra testata giornalistica a tua scelta) dalle cui pagine il giornalista (tuo nome e cognome, o pseudonimo) scrive un articolo sulla decisione presa dai due schieramenti, acheo e troiano, di risolvere tutto con una partita di calcio sulla piana della città, davanti alle porte Scee.
Spiega che nelle due squadre militano i campioni dei due eserciti. Puoi descrivere la cronaca del match o partire alle rivelazioni dallo ...
Produci un testo che deve comparire sul settimanale "Troy-news" (o qualsiasi altra testata giornalistica a tua scelta) dalle cui pagine il giornalista (tuo nome e cognome, o pseudonimo) scrive un articolo sulla decisione presa dai due schieramenti, acheo e troiano, di risolvere tutto con una partita di calcio sulla piana della città, davanti alle porte Scee.
Spiega che nelle due squadre militano i campioni dei due eserciti. Puoi descrivere la cronaca del match o partire alle rivelazioni dallo ...

$ B=Z_0senh(gamma L) $Ciao a tutti. Non riesco a capire un passaggio nella rappresentazione delle linee come doppio bipolo. Il doppio bipolo è simmetrico e reciproco. Le costanti ausiliarie sono $ A=cosh(gamma L)$, $B=Z_0senh(gamma L)$ ,$C=1/Z_0senh(gammaL)$. Poi abbiamo usato la rappresentazione a pigreco del doppio bipolo ed è risultato che $Z_m=(Zsenh(gamma L))/(gamma L)$ e $ Y_L=(Ytanh((gamma L)/2))/((gamma L)/2)$ che passaggi sono stati fatti?

In un seggio abbiamo n votanti composti da
C contrari , f favorevoli. Si scelgono a caso 3 persone , calcolare la probabilita che il terzo estratto sia f
Io l ho risolto considerando gli eventi possibili
$ "CFF , FCF , CCF , FFF"$
CALCOLO LA probabilità dell unione di questi eventi incompatibili e ottengo
$ (c/n× f/(n-1)× f-1/(n-2))+....+..=$
Sexondo voi va bene oppure cè un unaltro modo di risolvere?

Ragazzi, mi dareste una mano a risolvere questo problema?
Due sfere identiche 1 e 2, portano una ugual quantità di carica e sono tenute a una distanza molto maggiore rispetto ai loro diametri. E se si respingono con una forza elettrica di 88 mN. Si supponga di una terza sfera identica 3, dotata di un manico isolante e inizialmente scarica, venne messa in contatto prima con la sfera 1, poi con la sfera 2 e infine venga rimossa. Si trovi la forza che agisce alla fine tra le sfere 1 e 2.
Allego ...

Problema. Sia \( A \subseteq \mathbb{R}^n \), \(f :A \to \mathbb{R}\) lipschitziana. Mostrare che esiste una funzione lipschitziana \( F: \mathbb{R}^n \to \mathbb{R} \) tale che \( F_{| A} \equiv f\) e \( \text{Lip}(F)=\text{Lip}(f)\).
E' un caso particolare di un teorema piu' generale (occhio perche' la pagina spoilera anche la soluzione).

Per favore mi aiutate a risolvere questo problema di fisica?
Una pallina è lanciata con una velocità iniziale di 12 m/s e con un angolo di inclinazione di 20° sotto l’orizzontale. La pallina è lanciata da una finestra posta a 10 m da terra. Quanto vale lo spostamento orizzontale della pallina prima di colpire il suolo?
Ho cercato di applicare le formule del moto parabolico ma non mi viene, anche considerando l'angolo di partenza negativo.
Mi sono arenata, se potete aiutarmi vi ringrazio ...
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto per capire alcuni dettagli della formula di rappresentazione di una spline tramite potenza troncata di grado \(\displaystyle m \)
Questa è la rappresentazione:
\(\displaystyle S_{m,y}(x) = \sum_{i=0}^m a_ix^i + \sum_{i=1}^n c_i(x-y_i)_+^m \)
\(\displaystyle m = \text{grado del polinomio} \)
\(\displaystyle n = \text{numero di nodi interni} \)
Quello che non capisco è che cosa significhi il segno \(\displaystyle + \) al pedice della potenza troncata ...
Buongiorno
Vorrei chiedere a qualcuno di più esperto di me un consiglio su come poter interpretare l'output fornito dal software gretl in tema di regressione logistica.
Come si vede, risultano significativi solo 2 coefficienti, il che non mi infonde molta speranza sulla bontà reale del modello.
Inoltre se do l'input "test"; "ometti variabili"; "eliminazione sequenziale delle variabili usando p-value a due code [0,10]" i coefficienti significativi risultano 3: x5 x6 e x8, con livello di ...
Mi aiutate a risolvere un problema di geometria

L urna A contiene 8 sfere bianche e 12 rosse.L urna B contiene 6 sferebianche e 4 rosse. Si estraggono a caso 2 sfere da A aggiungendole a B . Qual è la probabilità dk estrarre da B una sfera rossa?
Io l ho pensato cosi (ho molti dubbi sulla notazione che ho usato , non so se vada bene)
$A = "urna " $
$B= "urna" $
$Bi = "estrarre pallina bianca " $
$Pr {[(Bi nnBi|A) nn (R|B)] uu [(Bi nnR|A)nn (R|B)]uu [(RnnBi|A)nn (R|B)]uu [(Ri nnRi|A)nn (R|B)]}= (8/20 × 7/19 × 4/12)+....+.. =0,43$
Secondo voi ho risolto nel modo giusto?
La notazione va bene oppure no ?grazue mille a tutti
Qualcuno ha le dispense del prof Bologna??? :ban:

Salve a tutti. Come da titolo mi viene chiesto di determinare lo sviluppo di:
$f(z)=1/((z+2i)^2(2z+4i+1))$
centrata in $z=-2i$ che è polo di ordine 2.
Noi a lezione abbiamo visto qualche sviluppo riconducibile a serie geometrica o sviluppi di Taylor noti (funziono trigonometriche, esponenziali), ma non riesco proprio ad uscirne.
Ho provato diversi raccoglimenti per ricondurmi alla serie geometrica, ma senza risultato.
Potete darmi almeno un'idea per procedere?
Qual è o quali sono i ...