Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anthrax606
Due esercizi di limiti. Miglior risposta
Ciao! Ho alcuni dubbi su come svolgere questi due limiti: 1. [math]lim_{x \to +\infty} x[ln(2x+1)-lnx-ln2][/math] il risultato è [math]\frac{1}{2}[/math], ma oltre ad applicare le proprietà dei logartmi non so come proseguire (o se sia corretto applicarle). 2. [math]lim_{x \to 0} \frac{e^x-e^{-x}}{ln(1+x)}[/math] ho provato ad addizionare al numeratore +1-1 e dividere tutto per x per poter applicare i limiti notevoli, ma non mi torna o non so se sia corretto. Risultato 2.
1
4 gen 2018, 13:26

TaCookie7
Come si trova nel dizionario εωιν (sull'omega c'è un accento circonflesso)?Qualcuno che mi può aiutare per favore che non riesco a trovarlo?
3
4 gen 2018, 16:38

Ang.ds03
Ciao, vado in prima superiore e vorrei chiedere un consiglio per una comprensione del testo"Quattordici "di Italo Calvino. Più precisamente alla domanda"quali sono i personaggi della vicenda e che ruolo svolgono(personaggi principali, personaggi secondari e le comparse)?". Io ho risposto dicendo che i personaggi principali erano Quattordici, Lucibello e il contadino. I personaggi secondari erano i diavoli, I genitori e i fratelli. Mentre la comparsa era l'uomo assunto dal contadino (insieme a ...
0
5 gen 2018, 14:14

AnalisiZero
Ciao, Non riesco a rispondere a questa domanda: Si consideri un urto completamente anelastico fra un'automobile e un grosso camion. Quale veicolo perde più energia cinetica dopo l'urto? Io ho provato a scrivere il rapporto tra le variazioni di energia cinetica dell'auto e del camion, ma dopo tanti calcoli non sono arrivato a una conclusione. Se possibile vorrei una spiegazione della risposta. Grazie.

ballada.david
Buona sera Ho un dubbio riguardo la definizione di entropia. non riesco a capire se la variazione di entropia per due trasformazioni , una reversibile e l'altra no, con stessi stati termodinamici iniziali e finali, sia la stessa. Mi viene da dire si, infatti l'entropia è una funzione di stato , che dipende solo dalle coordinate iniziali e finali della trasformazione , ma guardando le definizioni, risulta che la variazione di entropia può essere scomposta in: delta s dovuta a scambi di calore ...

Cantor99
Di un triangolo si conosce il suo semiperimetro $p$ e, relativamente ad un suo lato $a$, l'altezza $h_a$ e l'angolo $\alpha$ che vi si oppone. Dimostrare che vale $a=\frac{2p^2}{2p+h_a*\frac{cos(\alpha)+1}{sin(\alpha)}}$ (Spero sia chiaro il testo)
9
27 dic 2017, 16:17

davide_ravelli
Potreste tradurmi queste frasi? 13 omnium gallorum belgae proximi erant germanis 14 mors semper fuit romanis servitute potior 15 nihil est turpius aut nequius proditione 16 domitianus nequissimus et crudelissimus flaviorum fuit 17 scipio et pompeius admodum adulescentes magnas res gesserunt 18 ex regibus macedonum admodum inops pecuniae fuit philippus perseus contra praedives 19 p.cornelius scipio admodum iuvenis in pugna patris vitam servavit 20 praeclara fuit cornelii scipionis ...
1
5 gen 2018, 11:29

davide_ravelli
Potreste tradurmi queste frasi? 13 omnium gallorum belgae proximi erant germanis 14 mors semper fuit romanis servitute potior 15 nihil est turpius aut nequius proditione 16 domitianus nequissimus et crudelissimus flaviorum fuit 17 scipio et pompeius admodum adulescentes magnas res gesserunt 18 ex regibus macedonum admodum inops pecuniae fuit philippus perseus contra praedives 19 p.cornelius scipio admodum iuvenis in pugna patris vitam servavit 20 praeclara fuit cornelii scipionis ...
1
5 gen 2018, 11:29

Silence1
Buondì, ho un limite da svolgere e un dubbio non tanto sul come farlo, ma sul "fino a dove". Il limite è: $lim_(x->0)(e^x-sinx-cosx)/(e^(x^2)-e^(x^3))$ Dunque, per quanto ho imparato finora, Taylor è necessario (può anche essere usato altrove, ma qui serve proprio) quando la somma algebrica dei i primi termini non nulli degli sviluppi delle funzioni in gioco determinano la forma indeterminata $0/0$, e qui succede sia a numeratore che a denominatore. Il mio problema è che per quanto ne so, l'ordine di ...
8
4 gen 2018, 16:54

TommyB1992
Es. 1 Calcola la probabilità che lanciando due volte un dado si realizzi come somma 8 oppure 10. Soluzione: $2/9$ Mia svolgimento: $P(2,6) = 1/6 * 1/6 = 1/36$ $P(3,5) = 1/6 * 1/6 = 1/36$ $P(4,4) = 1/6 * 1/6 = 1/36$ $P(5,3) = 1/6 * 1/6 = 1/36$ $P(6,2) = 1/6 * 1/6 = 1/36$ $P(5,5) = 1/6 * 1/6 = 1/36$ $P(E) = 6/36 = 1/6$ Ipotizzo che l'uscita di un 5 nel primo lancio influenzi in qualche modo il calcolo, ma non ho ben chiaro come..

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio per quanto riguarda il calcolo della circuitazione del camo magnetico. Praticamente, devo calcolare le circuitazioni del campo magnetico nei due percorsi $ gamma $ indicati in figura: Devo utilizzare il teorema di Ampere, il quale dice che: $ C_(gamma)=mu_o*sumi_(conc) $ Il fatto che non mi è chiaro è il segno che devo mettere nelle correnti della sommatoria; Per esempio nel persorso 1, quello che comprende i due fili indefiniti, il teorema ...

adrianam97
Salve, ho questa domanda ha cui non riesco a dare proprio una risposta "Quali sono gli algoritmi più efficienti, quelli ricorsivi o quelli iterativi?". Grazie a chiunque risponderà.
3
4 gen 2018, 15:48

Dxerxes
Salve ragazzi sto svolgendo questo integrale (tramite residui) ma quando vado a calcolare le radini n-esime ho un problema. $\int_+delD 1/((z^5 + pi)(z-3)^2) dz $ con $D=|z|<2$ subito noto che andando a calcolare le singolarità, $z_0=3$ è un polo doppio ma non rientra in $delD$ quindi lo escludo. Il problema è quel $z^5+ pi =0$ che crea problemi perchè andando a calcolare le radici vengono valori strani. Se applico la formula $ (root(n)(z) (cos( alpha_k) + i sin(alpha_k))$ mi ritrovoa calcolare valori tipo ...
4
4 gen 2018, 16:22

francox1
Ho seguito un ragionamento non-lineare per arrivare a questa domanda, tra l'altro partendo dalla biologia (riguardava la diffusione facilitata). La domanda nasce anche perchè nella risoluzione di un' integrale ho notato che quando si va a fare l' integrale di un prodotto si tende ad 'eliminare' il simbolo dell' integrale restituendo il valore finale. Ma quella 'tecnica' di risoluzione mi ha posto alcune domande piu profonde perchè quel cambio di notazione, nella mia ipotesi, deve riflettere ...

nico-3
ciao a tutti , credo che la domanda sia semplice ma non per me. Vi chiedo per favore se potete dirmi se la parola aquarius può indicare l'ingegnere idraulico? E' scritto correttamente? A parte la traduzione letterale, questa parola mi occorre per dare un nome. Grazie a tutti :hi
1
5 gen 2018, 10:10

Smeraldagloria
Qualcuno che mi aiuti per piacere.....Ringrazio in anticipo. Riscrivi le frasi aggiungendo dov'è possibile, beaucoup oppure beaucoup de. 1) Elle est anxieuse et elle s'inquiète pour ses enfants. 2) ce garcon me plaît: ne le trouve équilibre. 3) il a dea connaissances mais au fondata il est seul. 4) j'ai dea exercices pour demain mais je n'ai pas envie de les faire. 5) elle a dea qualités et ses amis l'apprecient. 6) fais attention à tes affaires, dea choses disparaissent ici!
1
4 gen 2018, 17:28

Ciao04
Ragazzi, sono di Roma e il nostro prof di letteratura é impazzito dandoci pagine infinite da studiare e altrettante di esercizi. C'è un esercizio che non riesco a svolgere, potete aiutarmiiii please La traccia é: -Immagina che Leopardi viva ai giorni nostri e che anziché dedicare a Silvia una poesia, le indirizzi una lettera, in cui esprime gli stessi contenuti della canzone A Silvia. Scrivi questa lettera in cui assumi il punto di vista di Leopardi con un registro non formale ispirandosi al ...
1
5 gen 2018, 10:13

Ciao04
Ragazzi, sono di Roma e il nostro prof di letteratura é impazzito dandoci pagine infinite da studiare e altrettante di esercizi. C'è un esercizio che non riesco a svolgere, potete aiutarmiiii please La traccia é: -Immagina che Leopardi viva ai giorni nostri e che anziché dedicare a Silvia una poesia, le indirizzi una lettera, in cui esprime gli stessi contenuti della canzone A Silvia. Scrivi questa lettera in cui assumi il punto di vista di Leopardi con un registro non formale ispirandosi al ...
1
5 gen 2018, 10:05

Ciao04
Ragazzi, sono di Roma e il nostro prof di letteratura é impazzito dandoci pagine infinite da studiare e altrettante di esercizi. C'è un esercizio che non riesco a svolgere, potete aiutarmiiii please La traccia é: -Immagina che Leopardi viva ai giorni nostri e che anziché dedicare a Silvia una poesia, le indirizzi una lettera, in cui esprime gli stessi contenuti della canzone A Silvia. Scrivi questa lettera in cui assumi il punto di vista di Leopardi con un registro non formale ispirandosi al ...
1
5 gen 2018, 10:04

Ciao04
Ragazzi, sono di Roma e il nostro prof di letteratura é impazzito dandoci pagine infinite da studiare e altrettante di esercizi. C'è un esercizio che non riesco a svolgere, potete aiutarmiiii please La traccia é: -Immagina che Leopardi viva ai giorni nostri e che anziché dedicare a Silvia una poesia, le indirizzi una lettera, in cui esprime gli stessi contenuti della canzone A Silvia. Scrivi questa lettera in cui assumi il punto di vista di Leopardi con un registro non formale ispirandosi al ...
1
5 gen 2018, 10:04