Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Traduzione di una versione di Senofonte
per favore aiutatemi: sto riscontrando molte difficoltà
grazie in anticipo

Buondì, avrei un dubbio concettuale riguardo il calcolo di una funzione inversa. L'esercizio mi chiede di trovare le inverse delle seguenti quattro funzioni:
1) $ f(x)=sqrt(4-x^2) $
2) $ f(x))=x^2/(1-x^2) $
3) $ f(x)=(logx-1)^2 $
4) $ f(x)=sinx+cosx $
Ora, il mio problema è che queste funzioni non sono iniettive. Dunque, non potrebbero essere invertite. Che io sappia restringendo il dominio si può rendere suriettiva una funzione, ma la (non) iniettività non è prescindibile. Eppure le risposte che ...

SIa $f(x)=x^n+a_{1}x^(n-1)+...+a_{n-1}x+1$, con $a_{i} \geq 0$ per $i=1,2,...,n-1$. Dimostrare che se $f(x)=0$ ha $n$ radici reali, allora $f(2) \geq 3^n$.

Ciao a tutti,
Sto cercando di capire un passaggio mostrato nel paragrafo "Soluzione" della pagina sull'equazione delle onde di Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Equazione ... #Soluzione
Sintetizzo di seguito.
Ho le due equazioni: $(\frac{\partial}{\partial t} \pm \frac{\partial}{\partial x} ) \phi= 0$
Sostituisco le due variabili $t$ e $x$ con la coppia: $\xi = t - x$ e $\eta = t + x$
Ciò che non capisco è come si possa dunque scrivere che:
$\frac{\partial}{\partial \xi} = \frac{1}{2} (\frac{\partial}{\partial t} - \frac{\partial}{\partial x})$
$\frac{\partial}{\partial \eta} = \frac{1}{2} (\frac{\partial}{\partial t} + \frac{\partial}{\partial x})$
Non capisco proprio il passaggio. Non so come manipolare ...

Ciao ragazzi ho fatto questo studio ma ho sbagliato qualcosa sicuramente perchè non mi trovo
$ |x^2-3x-10|/(x-7) $
All'inizio ho splittato la funzione in due
$ { ( (x^2-3x-10)/(x-7) ),( (-x^2+3x+10)/(x-7)):} $
Dominio : $ R - (7) $
Periodicità . Nè pari , nè dispari e nè periodica
Intersezione asse y
(0 , 10/7) ,
Intersezione asse x
(-2 , 0) e (5, 0)
Segno .
$ |x^2-3x-10|/(x-7) > 0 $
Il numeratore è sempre positivo , il denominatore è x>7
Quindi prima di 7 è negativo , mentre dopo 7 è positivo
Limite
$ lim_(x -> -oo) |x^2-3x-10|/(x-7) = -oo $
...

Richiesta traduz. parti versione II anno
Miglior risposta
Grazie!
Più particolarmente mi servirebbero il rigo 8 (da οἱ δὲ) fino al 9 (εἱς τἡν γἡν) e il rigo 12 (dopo il doppio punto)
Buongiorno a tutti,
stavo studiando la soluzione dell'equazione di Shröedinger che descrive un elettrone in un potenziale di Kröenig-Penney.
La strada che ho seguito è la seguente:
1) Notare che gli operatori Hamiltoniano \(\displaystyle \widehat{H} \) e Traslazione \(\displaystyle \widehat{T} \) commutano, quindi hanno un set completo di auto funzioni in comune;
2) Comincio a cercare quelle di \(\displaystyle \widehat{T} \):
\(\displaystyle \widehat{T}\psi(x) = \psi(x+L)=T\psi(x) \)
con L ...
\( È \lim_{n\rightarrow oo} n!/n^n \) .
Ho ragionato cosi essendo il fattoriale più veloce dell'esponenziale vuol dire che è come avere oo/numero=0.
Giusto? Grazie

Dati una M(f), definita usando basi canoniche per dominio e codominio, e un sottospazio V definito tramite equazione cartesiana/una base/elemento generico, voglio calcolare $ f^-1 V $ .
Nel mio eserciziario il procedimento consiste nei seguenti passaggi:
scrivere V tramite equazione cartesiana se non lo è già;
scrivere il vettore generico dell'immagine di M(f);
imporre su tale vettore il passaggio per V.
Semplice. Però io avevo pensato a un'altra via, che ho testato e che si è rivelata ...
Ho il seguente problema, dove ho sbagliato tutto, credo:
Si estraggono contemporaneamente tre carte da un mazzo di 40 carte.
Calcola la probabilità che:
A) si presenti almeno una figura.
B) si presentino almeno due figure.
Ho calcolato prima la provabilità dell'evento B. L'evento B è l'unione dell'evento $E_1=$"Si presentano due figure" con l'evento $E_2=$"Si presentano tre figure".
Quindi si ha:
$p(B)=p(E_1)+p(E_2)-p(E_1 nn E_2)$
dove l'evento $E_1 nn E_2$ ha probabilità nulla ...

Buongiorno a tutti,
mi servirebbe un aiuto nel dimostrare che dati due spazi normati $X,Y$, con $Y$ di dimensione infinita e un operatore compatto $T: X \to Y$, allora l'immagine $T(X)$ non può essere densa in $Y$.
Grazie a chi mi vorrà dare un suggerimento!

Definizione di una parola ...urgenteee (246333)
Miglior risposta
Salve! QUualcuno gentilmente spiegarmi che cosa si intende per " introspezione psicologica dei personaggi",come si capisce in un racconto,come trovarlo tipo e farmi anche un esempio riguardo a questo.grazie in anticipo.
salve a tutti sto cercando di risolvere questa esquazione ma non riesco ad arrivare alla soluzione ....... potete aiutarmi ????? grazie..
Meă Domus magnă et instructă est,sed non sumptuosā tutelā. Cuius in prima parte atrium parvum, nec tamen sordidum est,deinde porticus D litterae similis,cui parvulă set festivă areă includitur.Deinde est cavaedium, mox triclinium satis pulchrum,quod in litus excurrit. Undique domus valvas aut fenestras habet atque ita quasi tria maria prospectat et silvas montesque respicit. Vită domestică tută est, quia multa numina domus tutelae praesunt, praecipue Lares,Penates et Vesta

Ciao a tutti, volevo porre una domanda che per molti sembrerà banale, ma che non riesco proprio a capire. Ho appena iniziato a studiare le serie e mi sto esercitando su esercizi base
Ho :
Serie da 0 a inf. di $ (n!)/n^n $
Praticamente dopo aver verificato che $ an >= 0 $
E dopo aver applicato il criterio del rapporto mi ritrovo : $ ((n/n+1)^n) $
Ora a me verrebbe da applicare il criterio del confronto asintotico così da avere n su n che diventa 1, che elevato ad n fa sempre ...

Ciao a tutti, vorrei chiedervi una mano con questo esercizio:
trovare il limite, se esiste, della seguente successione di distribuzioni per n tendente ad infinito di
$n(\delta_{\frac{1}{n}}- \delta_{frac{-1}{n}})$
La cosa che mi disorienta è il meno della seconda delta, il risultato dovrebbe essere $-2\cdot\delta_0\prime$ ma a me viene di segno positivo. I calcoli che ho provato a svolgere sono questi:
$ \lim_ {n\to infty} {n\cdot (\phi(\frac{1}{n})-\phi(\frac{-1}{n}) )} =$
$frac{\phi(frac{1}{n})-\phi(frac{-1}{n}) -\phi(0)+\phi(0)} {\frac{1}{n}}=$
$\frac{\phi(frac{1}{n})-\phi(0)}{\frac{1}{n}}+ \frac{\phi(frac{-1}{n})-\phi(0)}{\frac{-1}{n}}= $
$ \lim_ {n\to infty}{\phi\prime(frac{1}{n}) - \phi\prime(frac{1}{n})} = 2\cdot\delta\prime_0$
Qualcuno può darmi una mano? Il problema è che ...

Ciao a tutti, mi sono imbattuto nello studio di questa funzione: $ log(x+2)-2arctan(1/|x+1|) $.
Dopo aver calcolato il dominio, il quale risulta essere: $ D(f)=(-2,+oo)-{1} $, ed aver classificato i punti di discontinuità, rispettivamente -2 (seconda specie) e 1(eliminabile) (colgo l'occasione per chiedere anche questo piccolo dettaglio: dal momento che -2 è un estremo del dominio ho chiaramente calcolato il limite destro, il quale è uguale a - infinito, ma quello che mi chiedo è: se il limite fosse stato ...

Assegnata la serie di funzioni : $f_n(x) = arctg (2+x^2)^n$ studiarne la convergenza puntuale ed uniforme in $RR$
Conv. puntuale : $lim_{n\to\infty} f_n(x) = pi/2 \forall x \in RR$
Conv.uniforme : $lim_{n\to\infty} max |f_n(x) - f(x)| = lim_{n\to\infty} max |arctg(2+x^2)^n - pi/2|$
Ora io so che un sup per l'arcotangente non può essere minore di $pi/2$, dunque ho $|arctg(2+x^2)^n - pi/2| <= |pi/2 -pi/2| = 0$ e quindi converge anche uniformemente. Il ragionamento fila o è totalmente sbagliato?


Ciao a tutti
Volevo chiedervi n chiarimento per quanto riguarda i cerchi di Mohr. Tutto lo studio per l'analisi dello stato di tensione mi è del tutto chiaro, anche la rappresentazione delle tensioni nel Piano Mohr, ho dei dubbi per quanto riguarda il POLO DELLE TRACCE. Come lo individuo? C'è una relazione trovare i punti ? Avete qualche pdf/sito dove posso trovare una spiegazione esaustiva?
Grazie in anticipo