Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho problemi con questo esercizio :
Sia $S$ la superficie ottenuta dalla rotazione di un angolo piatto attorno all’asse z della curva $z = arctanx$ con $x ∈ [0,1]$ e sia $S$ orientata in modo che la terza componente della normale risulti positiva. Sia inoltre
$F(x,y,z) = ( (xz)/(x^2+y^2) , (yz)/(x^2+y^2), xy)$
Scrivere l’equazione del piano tangente ad S nel punto $(0,sqrt3/3,pi/6)$
Calcolare il flusso di $F$ attraverso $S$.
Ho costruito il dominio ...

Calcola il pH di una soluzione tampone ottenuta miscelando 200 ml di acido acetico 0,50M a 100ml di acetato di sodio 0,40M. Calcola poi
come cambia il pH della soluzione aggiungendo 3,0ml di acido nitrico 1.5M...
Ho trovato i risultati (4,34 e 4,26)ma non capisco una nota che ha fatto il mio prof...
dopo aver trovato la concentrazione molare 0.015 M dice "le stesse moli di acido nitrico sciolte nello stesso volume di acqua deionizzata avrebbero dato un valore di pH molto acido pari a : ...

Ciao a tutti! Sto studiando per un esame sui principali operatori alle derivate parziali e mi sono imbattuta in questo esercizio il cui testo dice:
Sia $L_a$ operatore definito da $$L_a = \sum_{i,j}=a^{ij} \partial ^2 _{ij}$$ con $A=(a^{ij})$ matrice simmetrica, definita positiva a coefficienti costanti. Sia $\Omega$ aperto di $\mathbb{R}^n$ e sia $u$ una funzione di classe $C^2(\Omega , \mathbb{R})$ soluzione di $L_a u(x)=f(x)$. ...

salve a tutti, come risolvo quest esponenziale? ho controllato in giro sul web non trovo un esempio simile..
$ (e^(x+y))^2= $ io proverei a risolverlo così $ =(e^x*e^y)^2=e^(2x)*e^(2y)=e^(2x+2y) $ posso fare una cosa del genere?
inoltre c'è differenza tra $ e^((x+y)^2) $ e $ (e^(x+y))^2 $ ??
$ e^((x+y)^2) $ qui risolvo facendo il quadrato del binomio giusto?
scusate la domanda banale ma non saprei come fare..

Buonasera a tutti. Dopo aver dimostrato che il sottoinsieme $C=\{ x=(x_k) \in l^2(\mathbb{N}): x_0+x_1+x_2=1 \}$ è non vuoto, chiuso e convesso, devo trovare la proiezione dell'elemento $0 \in \l ^2(\mathbb{N})$. Ho quindi scritto le condizioni $P_C 0 \in C$ e $(0-P_C 0, y-P_C 0) \leq 0$ per ogni $y \in C$. Chiaramente la proiezione $P_C 0 = (\alpha, \beta, 1-\alpha-\beta, ...)$ ma non riesco a determinarla sfruttando l'arbitrarietà degli elementi di $y \in C$. Ringrazio in anticipo chi mi vorrà aiutare!
Mi aiutate a trovare il procedimento per questo quesito?
Il punto del piano parametrico $⟨(1, 0, −1, 1) , (2, 1, 0, −1)⟩$ di minima distanza da $(0, −1, −1, 1)$

Ciao,
Consideriamo il moto di una pallina in un piano inclinato. Come sistema di riferimento scegliamo l'asse x orizzontale e l'asse y verticale.
Se una pallina è libera di muoversi su un piano inclinato liscio, sappiamo che si muove verso il basso perché c'è una componente della accelerazione di gravità che agisce parallela al piano inclinato e determina il moto della pallina. Allora si potrebbe pensare che si possa scomporre questo vettore accelerazione parallelo al piano inclinato in due ...
Help me, francese...
Miglior risposta
Qualcuno che mi aiuti per piacere.....Ringrazio in anticipo. Riscrivi le frasi aggiungendo dov'è possibile, beaucoup oppure beaucoup de. 1) Elle est anxieuse et elle s'inquiète pour ses enfants. 2) ce garcon me plaît: ne le trouve équilibre. 3) il a dea connaissances mais au fondata il est seul. 4) j'ai dea exercices pour demain mais je n'ai pas envie de les faire. 5) elle a dea qualités et ses amis l'apprecient. 6) fais attention à tes affaires, dea choses disparaissent ici!
Aggiunto 41 ...
Buongiorno,
Sono una ragazza al quinto anno di liceo linguistico con una passione per tutto ciò che concerne lo spazio e la sua esplorazione. Per questo, come altri su questo forum, ho preso in considerazione l'alternativa tra fisica (seguita da una magistrale in astrofisica) e ingegneria aerospaziale (seguita dalla magistrale in space engineering).
Essendo di Milano, andrei o in Bicocca o al PoliMi, per cui ho già passato il test.
Avete consigli utili per quanto riguarda i due atenei e le ...

Buongiorno ragazzi! TRa pochi giorni dovrò sostenere l'esame di geometri e vorrei un piccolo aiuto da voi.
Fondamentale per l'orale è sapere definire punti e coordinate di un punto tramite l'isomorfismo coordinato. Però in tutta sincerità non ho ben capito come impostare questa spiegazione. Mi potreste aiutare a capire come fare ?

buonasera a tutti...
Sono un paio di giorni che cerco di risolvere questo problema senza successo(anche perchè non capisco cosa mi chiede il testo).
Problema:
Si determinino le intersezioni tra il luogo dei punti del piano equidistanti dal punto F(0;1/2) e dall'asse x e l'asse del segmento degli estremi (1;0) e (-1;2).
le soluzioni sono[(-1/2;1/2) ; (3/2;5/2)]
Allora frequento il 3°anno di Liceo Scientifico e questi sono i miei voti:
Italiano:5-6
Storia:6
Filosofia:6-7
Latino:6-7
Inglese:6
Fisica:5
Biologia:7-8
Ed.fisica;8
Matematica:4 (prof che dal primo anno mi rimanda sia l'estate che durante l'anno)
Storia dell arte:6

Buongiorno,
Sia V uno spazio vettoriale su un campo \(\displaystyle K \). Si considerino due sottospazi vettoriale \(\displaystyle U_1 , U_2 \) di \(\displaystyle V \) entrambi di dimensione finita \(\displaystyle m \). Esiste un sottospazio \(\displaystyle W \) di \(\displaystyle V \) tale che \(\displaystyle V=U_1\oplus W=U_2 \oplus W \).
Vi riporto il procedimento dell'esercizio su esposto come è riportato sul mio libro degli esercizi,
Soluzione :
Sia \(\displaystyle {u_1,...,u_l} \) ...
:con
Quanto vive in media un chihuahua??
Les
Miglior risposta
cosa vene pare del liceo delle scienze umane con indirizzo e conomico sociale? che lavoro - universita potri fare dopo?

Salve ragazzi, sto uscendo pazzo con questa trasformata di Laplace:
$cos(pi/4 (u(t-2)))$
Come prima cosa ho scritto il coseno in forma esponenziale, ottenendo :
$1/2[e^(i(pi/4(u(t-2)))) + e^(-i(pi/4(u(t-2))))]$
Ora il problema è che non so trasformare questo esponenziale
Ne ho provate di ogni.Perchè se non ci fosse la traslazione mi verrebbe (verficato su WolframAlpha ) ma quella traslazione all’esponente rovina tutto...
Con la semplice regola della $u(t-t_0)$ non mi viene
salve, potete dirmi di cosa tratta il liceo delle scienze umane ? quali sono i lavori possibili senza e con l universita?
Riassunto del pensiero di Pascal, hobbes e Spinoza. Se potetete, aggiungete anche dei paragoni tra questi 3 filosofi
grazie mille in anticipo e buona giornata
Riassunto del pensiero di Pascal, hobbes e Spinoza. Se potetete, aggiungete anche dei paragoni tra questi 3 filosofi
grazie mille in anticipo e buona giornata
Riassunto del pensiero di Pascal, hobbes e Spinoza. Se potetete, aggiungete anche dei paragoni tra questi 3 filosofi
grazie mille in anticipo e buona giornata