Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nightcl
Salve a tutti, avrei un dubbio su questo esercizio di interpolazione: \(\displaystyle \text{Sia }f(x)=|x^5-1| \) \(\displaystyle \text{Calcolare il polinomio di Hermite di IV grado interpolante tale funzione nei punti} \) \(\displaystyle x_0=0,x_1=1,x_2=2 \) Il polinomio (come da formula canonica del polinomio di Hermite) è quindi: \(\displaystyle H(x)=f(x_0)+f^{'}(x_0)(x-x_0)+f[x_0,x_0,x_1](x-x_0)^2+f[x_0,x_0,x_1,x_1](x-x_0)^2(x-x_1)+f[x_0,x_0,x_1,x_1,x_2](x-x_0)^2(x-x_1)^2 \) Durante il ...

emanuelemorleo
Ciao a tutti, mi aiutereste a semplificare in questo studio di funzione i valori assoluti? Grazie mille in anticipo a tutti f(x)= 1. ||x|-1| se x

alessandro.996
Salve, in un esercizio si chiede di calcolare la funzione di autocorrelazione del processo: $X(t)=A(t)cos(2piF_0t)$ dove $F_0$ è una variabile aleatoria uniforme in $(-f_0,f_0)$ e A(t) è un processo SSL con autocorrelazione $R_a(tau)$. Il risultato che mi viene è: $R_X(t,t-tau)=1/2R_a(tau)[sinc(2f_otau)+sinc(2f_o(2t-tau)]$ Onestamente è quel secondo termine in parentesi che mi crea qualche dubbio. Cioè, è normale che l'autocorrelazione dipenda anche dalla somma degli istanti, non dovrebbe farlo solo dal ritardo ...
1
3 gen 2018, 16:39

valeriadifazio_2015
Ragazzi non so come calcolare tale serie, abbiamo fatto solo i criteri: rapporto ,radice confronto . \( \sum {x} arcsen1/√n \) . la serie va da n=1 a oo non so come ai mettono nella sommatoria grazie

frak27
Ciao ragazzi, non riesco a trovare una risposta chiara alla mia domanda, avendo questo esercizio: Sia $ A = {2, 4, 8, 9, 16, 18, 32, 36, 48}$, e si consideri l’insieme ordinato $(A, | )$, dove $|$ denota la relazione del divide tra numeri naturali. Motivando la risposta, si stabilisca se (A, | ) è ben ordinato. Si determinino tutti gli elementi minimali e massimali di (A, | ), e gli eventuali minimo e massimo. Ora, per trovare un minimale, devo trovare un elemento di A tale che non esista ...

eleonoradav
Devo scrivere un tema sul cambiamento della verità dal mito ai sofisti. Potreste farmi un breve riassunto/elenco per ogni filosofo(es. mito=..., Talete=...,...) Grazie mille in anticipo.
1
5 gen 2018, 19:13

Elejaco00
URGENTISSSSSIMOOOO mi serve per domani l'aspetto linguistico de "la roba" di Giovanni Verga, se possibile il più facile possibile! GRAZIE in anticipo
1
7 gen 2018, 18:41

lgks98
Salve , mi è venuto un dubbio. stavo calcolando il coefficiente an di una funzione pari e mi viene $ sen(pi/2 n) + cos (n pi/2) $ ora mi è sorto il dubbio: se n è dispari il primo membro è diverso da 0,e se n è pari il secondo membro è diverso da 0;ma quindi rimango cosi il coefficiente ?
2
8 gen 2018, 12:17

Walter97lor
CIao a tutti, posto questo esercizio che mi chiede di calcolare l'informazione osservata. Due aste con lunghezze non note $ mu_1 $ e $ mu_2$ sono state misurate prima singolarmente, poi assieme. Dando luogo a tre misure $ y_1, y_2, y_3 $. Assumiamo che le misure siano variabili casuali i.i.d distribuite come delle normali $N(mu_1,1), N(mu_2,1),N(mu_1+mu_2,1) $ rispettivamente. Nella fattispecie sono state osservate: $y_1 = 23.2$; $y_2 = 24.8$; $y_3=y_2+y_1 = 48$. La funzione di ...

beraldo1
Buongiorno, cerco un aiuto e una spiegazione dettagliata per un problema che non riesco a risolvermi da solo. Vi ringrazio moltissimo in anticipo per il vostro aiuto So che, per definizione, il radicale è quel numero positivo tale che elevato a 2 (in questo caso essendo radice quadrata) mi dà il numero di partenza. Quando cerco invece le soluzioni metto ± perché non uso la definizione di radicale ma vado a cercare tutte le soluzioni (quindi anche quelle negative) che elevate mi danno il ...
9
4 gen 2018, 14:11

LoreT314
Ciao ragazzi. Per motivi e sogni complicati, che si deducono dalla mia immagine profilo e che non sto qui a spiegare nel dettaglio se no esce fuori la Gerusalemme Liberata, sarei diciamo interessato a prendere una specie di gap year alla fine delle superiori. Se qualcuno ha fatto questa esperienza mi saprebbe dire se dopo un anno di confronto con il mondo e cose varie, si ha ancora voglia di tornare e affrontare 5 anni di studio universitario? Premetto che io (se mi dovessi iscrivere ...
3
7 gen 2018, 16:02

valeriadifazio_2015
Ho una domanda da fare se io ho un limite notevole che tende a 0, nel calcolare un es la cui x tende a oo io non posso usare il notevole che tende a 0?? grazie

Aletzunny1
Mi potete aiutare con questo esercizio poiché non riesco proprio a capire come risolverlo... Cos(alpha)=1/4 Calcola sin(beta) e cos(beta) Vedi immagine allegata in cui beta è l'angolo al vertice del triangolo(non ci stava l'immagine!) Grazie
3
8 gen 2018, 15:02

sajhoiseddse
Ciao a tutti, mi trovo incastrato in un punto di questo problema: Un condensatore cilindrico molto lungo, le cui armature hanno raggio $R_1$ e $R_2$, è parzialmente riempito da un guscio di dielettrico, di raggi $R_1$ e $R_2$ e costante dielettrica $epsilon_r$. Un generatore mantiene la d.d.p. di $V$ tra le armature. Calcolare la forza con cui il dielettrico è risucchiato nel conduttore e, per un avanzamento di ...

vincenzoj
Ho questa disequazione [sqrt(x+2)-x]/sqrt(x+2) > 0. il numeratore mi esce -2
6
8 gen 2018, 11:47

mobley
Su quest'argomento Stock e Watson sono a dir poco confusionari nella spiegazione, per questo mi auguro che qualcuno riesca a fare un po' di ordine. Per la derivazione dell'$SE$ per $\hat(beta)_1$ gli autori partono dalla varianza dello stimatore OLS $var(\hat(beta)_1)=1/nxx(var[(X_i-\bar(X))mu_X])/(sigma_X^2)^2=(sigma_v^2)/(n(sigma_X^2)^2)$affermando che l'inosservabilità di $sigma_v^2$ e $sigma_X^2$ implica la necessità di costruire stimatori appositi per i due valori sulla base dei dati del campione. Dato $var[(X_i-\bar(X))mu_X]=v_i$ gli autori ...
3
1 gen 2018, 22:24

DamunaTaliffato
Ciao a tutti, Sto guardando questo teorema: Una funzione derivabile definita su un intervallo è crescente se e solo se la derivata è positiva. La parte che mi interessa è: derivata positiva allora crescente. Il mio libro (e un po' ovunque su internet) lo dimostra attraverso Lagrange. Ora, io avevo pensato a un'altra dimostrazione, quasi sicuramente sbagliata, ma vorrei capire perché non corretta. Allora, se la funzione è derivabile significa che esiste il limite del rapporto ...

brinchi1
buongiorno, ho molta confusione su ancoraggi e lunghezze di sovrapposizione delle barre di armatura. A lezioni i miei prof parlavano di lunghezza di ancoraggio facendo riferiemento a quanto una barra deve essere allungata oltre al tratto dov'è efficace (indicativamente da dove il momento si annulla?). L'eurocodice però distingue tra lunghezza di ancoraggio e sovrapposizione...e non riesco a capire bene la differenza. Mi sembra quasi che la lunghezza di ancoraggio si tratta della lunghezza di ...
5
7 gen 2018, 15:40

lepre561
Come s determina la matrice associata ad una base?? posto un esempio. Sia $B:{(1,1,0),(0,3,0),(0,1,1)} $una base. Determinare la matrice associata all'applicazione lineare $T:RR^3 rarr RR^3$ rispetto a $B$. Qualche suggerimento ??? Non basta mettere nella matrice le tre componenti della base??

knowitall
Salve, non so come procedere con un esercizio di esame di questo tipo. Descrivendo il procedimento utilizzato, si stabilisca quanti sono i numeri interi positivi ≤ 500 e divisibili per almeno uno tra 6, 10 e 25 ? Mi date un aiuto?