Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi stavo affrontando un esercizio sulla somma diretta ed ho notato che nella soluzione di esso nel momento in cui viene fatta la combinazione lineare essa ha un componente con segno negativo che non capisco come mai si metta con segno negativo. Ora vi riporto il tutto:
"al variare del parametro h ∈ R sono dati i sottospazi dello spazio vettoriale numerico R^4"
V(h) = L[(0,1-h,-2,-h),(1,-1,0,-1),(h,-1,-2,0)]
"Stabilire per quali valori la somma V(h)+L[(2,-3,-4,-1)] non è diretta e ...
Salve a tutti,
sono uno studente del terzo anno di ingegneria informatica prossimo a laurearsi. Purtroppo ho una media del 21,5 e non soddisfo i requisiti per potermi iscrivere al corso di laurea magistrale (se conseguo la laurea a marzo la media richiesta è del 22,5).
Ho inviato una mail al referente del corso e mi è stato detto che la mia richiesta di ammissione sarà automaticamente scartata dal sistema, in quanto non soddisfa i parametri, ma ho avuto molte opinioni discordanti da altri ...
Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto in un vecchio esame di elettrotecnica in cui uno degli esercizi riguarda il circuito da risolvere nel dominio del tempo che vi allego.
per $ t>=0 $ il circuito è il seguente
Le leggi di Kirchhoff dovrebbero essere (omettendo le dipendenze temporali)
$ { ( i(t) = C_1*(dv_(c1))/dt+C_2*(dv_(c2))/dt ),( -v_(c1)+2R*i+v_(c2)=0):} $
Non so se siano giuste le equazioni, ma a prescindere non riesco ad andare avanti per risolverlo, come devo fare?
Grazie
Ossido basico? Chimica urgente
Miglior risposta
Salve a tutti! Richiesta urgentissima, la mia docente di chimica ha assegnato alcuni esercizi sugli ossidi basici ed essendo stata la spiegazione estremamente semplicistica, non mi è perfettamente chiara la dinamica. Innanzi tutto lei non ha fornito alcun tipo di dato. Da dove devo partire? So che bisogna mettere a sinistra il metallo e a destra l'ossigeno, ma non ho idea di quali debbano essere gli indici di ciascun elemento, in più poi come faccio a ricavare la formula finale? Grazie mille a ...

Riporto il resto di un esercizio che non riesco a risolvere, se riuscite ad aiutarmi vi ringrazio!
Un corpo puntiforme di massa M, calore specifico c e temperatura T note è appeso ad una molla ideale ed è inizialmente in equilibrio ad una distanza x nota dalla posizione di riposo della molla. Da un punto sottostante il corpo appeso, ad una distanza h nota, un proiettile puntiforme di massa m, calore specifico c e temperatura T note viene sparato verticalmente verso l'alto con una velocità v e ...

Salve a tutti.
Ho un insieme di $n=120$ fili rettilinei indefiniti che formano un cavo cilindrico di raggio $R$ dato. Ciascun filo è attraversato dalla stessa corrente $i$ (data). Voglio calcolare il modulo del campo induzione magnetica $B$ ad una distanza pari a $R/2$ dal centro del cavo. Data la simmetria del problema sono abbastanza sicuro che serva il teorema della circuitazione di Ampére, ma come faccio a sapere ...
Aiuto in inglese (248063)
Miglior risposta
Sto studiando il participio, ma non capisco questa spiegazione che da il mio libro: si forma aggiungendo ing all’infinito senza to dopo i verbi di sensazione, se l’azione viene osservata o percepita solo in una sua fase; non capisco il significato di questa frase

Ciao
Ho provato a rispondere a questa domanda:
È possibile che la velocità di un razzosia maggiore della velocità dei gas di scarico? Spiegare.
Vorrei sapere se la mia risposta, limitata al caso di velocità iniziale nulla, è giusta.
La formula che determina la velocità del razzo è:
$v=v_i+v_eln((M_i)/(M_f))$
Nella mia ipotesi $v_i=0$ quindi $v=v_eln((M_i)/(M_f))$.
Allora la velocità del razzo è maggiore di quella di espulsione quando $ln((M_i)/(M_f))>1$ cioè $M_i/M_f>e$ cioè quando ...

Ciao a tutti, avrei un dubbio: se io leggo da file con un while perché non conosco il numero di righe, e nella prima riga ho i seguenti valori
1 2 L
una volta che li ho salvati in tre variabili e ci ho fatto ciò che dovevo farci , vorrei poter cambiare quella L con una O (nel file).
E possibile fare un operazione del genere? Se si come si fa?
Grazie!!

salve ragazzi,
chiedo ancora il vostro aiuto. Sto risolvendo un circuito con il teorema di thevenin. Azzerando tutti i generatori per poi calcolare la resistenza equivalente ho ottenuto questa configurazione
Il mio dubbio è : le resistenze sono tutte in serie ? Teoricamente no, secondo me, perchè su $R_2$ e $R_3$ passa la stessa corrente, mentre su $R_1$ no. Che ne pensate ?

http://i66.tinypic.com/11b4xux.jpg
Salve a tutti, è da un po' che non prendo in mano esercizi del genere e ho un dubbio sul come svolgere l'esercizio. Dopo aver determinato le reazioni vincolari esterne facilmente voglio cercare gli sforzi normali nei nodi. Con il carico distribuito so come comportarmi ovvero lo divido in tre parti concentrandolo nei nodi H I L ( gli sforzi concentrati valgono rispettivamente 75kN 150kN e 75 kN). per quanto riguarda invece la forza di 200 kN su LG come dovrei considerarla? ...
FRASI GRECOOOO URGENTEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEè
Miglior risposta
ecco le frasi :

Ciao,
Non so se la sezione è giusta.
Studiando il momento d'inerzia, so che il momento d'inerzia $I$ vale:
$I=int_cr^2dm$
Ma che cosa vuol dire fare questo integrale? Non capisco quali estremi di integrazione devo mettere quando mi trovo di fronte al corpo da studiare.
Grazie.

Data la trasformazione
$ f(x,y) = (x+y+1, x-y) $
determinare se è lineare.
Io ho studiato se rispetta le operazioni di somma e prodotto per scalare e ho determinato che non è lineare.
Però se volessi trasformare la definizione di questa trasformazione in modo tale che mi venga nella forma
$ f(x,y) = {(x,y,z) | f1 = f2 = 0} $
con le equazioni f1, f2 in modo tale da vedere se queste sono omogenee e di primo grado, come devo fare?
Ciao, qualcuno mi spiega come si fa il quadrato della funzione [formule]e^x-1 - x[/formule]?

Salve a tutti! Per ora avrei solo una domanda concettuale su un esercizio.
Nell'esercizio ho una sbarra conduttrice che scivola dalla cima di un piano inclinato su due lastre parallele anch'esse conduttrici. L'esercizio mi chiede di trovare la corrente indotta $i$. Il punto è che dal disegno fornito, la sbarra è in movimento sempre all'interno del campo magnetico, quindi come fanno a variare l'area $S$ o il campo magnetico $B$, necessari per avere una ...
Sto cercando di capire questa dimostrazione:
un operatore lineare $A:X->X$ è diagonalizzabile se esiste una base di $X$ costituita da autovettori di $A$:
se $A$ è diagonalizzabile esisterà una matrice cambio di base $M$ tale che $M^(-1)AM$ è diagonale e da ciò segue che applicandola alla base canonica $e_1,...,e_n$ risulta:
$(M^(-1)AM)e_i=\lambda_ie_i$
poi prosegue moltiplicando a sinistra per $M$...
non ...

Salve,
Ho un problema con la seguente serie numerica $ sum_(n =0 \ldots) (sin((6(n)^(1/2)-1)/(2(n)^(1/2)+12)))^(3n) $
L'esercizio chiede di studiare la convergenza assoluta-semplice, non riesco a vedere il segno alterno qualcuno che magari mi illumina e che la risolva ?

Ciao a tutti,quest'anno sono di maturità. Sono spaventata e piena di ansie per il futuro ad avvenire. Come state prendo l'ultimo anno di superiori?

Volendo calcolare l'integrale indefinito di $x*ln(1+1/x^2)$ ho pensato di usare le proprietà dei logaritmi e arrivare a $x*ln(x^2+1)-x*ln(x^2)$, decido quindi di dividere l'integrale in due e nel primo opero la sostituzione $x^2+1=t$ mentre nel secondo la sostituzione $x^2=k$, dopo aver svolto tutti i calcoli ed essere tornato alle $x$ noto che il risultato è sbagliato. Perché?
Se invece non uso le proprietà dei logaritmi e opero direttamente la sostituzione ...