Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kerbal02
Ciao a tutti, ormai manca una settimana per l'iscrizione alla scuola superiore e le idee sono ancora confuse. Nonostante i miei genitori insistano per farmi fare l'itc, indirizzo sistemi informativi aziendali, perchè è la scuola vicino a casa e secondo loro è un indirizzo che da buone opportunita di lavoro, io non sono molto convinto perchè non mi attraggono le materie economiche anche se loro mi dicono che l'indirizzo informatico è più completo dell'informatica fatta all'itis perchè ti dà ...
3
15 feb 2016, 13:35

ballardinitommaso
Buongiorno, preparando l'esame di analisi due mi sono imbattuto nella temibile equazione differenzaile di Eulero, di cui ho trovato veramente poco sia sui miei libri/materiale universitario che in rete. Qualcuno delineare un procedimento generico per trattare tali equazioni, sia in forma completa che omogenea? allego immagine dell'esercizio come spunto

vivaelveneto
Vorrei cambiare scuola. Faccio il primo anno di ragioneria e mi trovo veramente male con i prof e i compagni e non ho piu voglia di studiare. Alle medie ero brava, prendevo bei voti anche se studiavo poco e nonostante questo i professori mi dicevano sempre che se mi fossi applicata di piu avrei potuto fare molto meglio che prendere quei 6 o 7. Io non avendo mai avuto molta voglia di studiare non lo facevo. Ora o studio o vengo bocciata. Ok, lo so che devo studiare in qualsiasi scuola ...

XSamuPuntoX
Ciao ragazzi, studio da 3 anni all'ITIS, prima indirizzo meccanico (fino a settembre 2015) e ora informatico. Il primo anno ho preso 2 debiti, il secondo sono stato bocciato e il terzo (quest'anno) ho preso 3 debiti. Questo perchè detesto tutte quelle materie tipiche del biennio dell'ITIS, ovvero chimica, fisica, matematica (anche se c'è pure dopo la seconda) ecc. Mia madre mi ha suggerito di cambiare scuola, orientandomi su un corso professionale di 3 anni, per avere dei risultati più ...

24renzosettembre
Poesia anni 50 Miglior risposta
Vorrei conoscere l'autore della poesia: Gennaio, ha neve, ghiaccio e giorni brutti...febbraio è breve ma peggior di tutti..
1
17 gen 2018, 12:18

Spark_
Ciao a tutti,mi sono pentito della scuola che ho scelto e voglio cambiare perchè faccio pena in matematica e la matematica è importante nella scuola in cui andavo. ora vorrei fare marketing,secondo voi posso farla o ci sono anche là problemi per la matematica? Se no che scuola potrei fare senza finire al mcdonald dopo che ho finito le superiori? Grazie :)
2
1 set 2016, 02:46

Annina 98
Il consiglio che vi do non prendete i licei perché si studia tanto

sabri2399
medie, superiori, università? Quali indirizzi?
6
23 apr 2017, 10:55

ilaswash
Ciao, a febbraio mi sono iscritta ad una scuola superiore, ma, adesso, a due settimane circa dall'iscrizione "definitiva", sto iniziando ad avere dei dubbi... Cosa dovrei fare se decidessi di cambiare istituto? Grazie mille
4
19 giu 2017, 16:00

triki90
Salve, sono un ragazzo di 17 anni, ho lasciato scuola all'inizio del terzo anno di superiore perché non mi piaceva e mi serviva una pausa per motivi personali. Ma ora sto cercando un'altra scuola che mi piaccia ma non riesco a trovarla e avevo un paio di domande. Quale scuola mi consigliereste se la mia materia preferita è l'inglese e l'informatica? avevo pensato al linguistico perché vorrei imparare anche il tedesco, ma ho paura sia troppo difficile e che serva andare all'università per ...
6
11 ago 2017, 05:24

martinuccia98
Ciao Devo studiare una funzione fratta ma è tutta tra valore assoluto..come mi devo comportare per il dominio, segno ecc?
5
17 gen 2018, 15:16

Fenix797
Ciao a tutti, vi propongo una parte di un esercizio di fisica che mi chiede di tracciare, in un piano xy, la traiettoria di un punto P che segue le leggi $ { ( x(t)=cos(wt)+2 ),( y(t)=sen(wt)+1 ):} $ con w=2rad/s, quindi in pratica s(t)=x(t) i + y(t) j. Come faccio quindi a "sommare" i grafici di seno e coseno? Devo fare uno studio di funzione completo su s(t)? ma come considererei t? cioè come farei a fare lo studio, ad esempio per fare l'intersezione con gli assi? (poi chiederebbe di trovare vettore velocità e ...

valeriadifazio_2015
Salve a tutti..vorrei dei consigli.. Devo dare come esame algebra lineare(cosi chiamata da noi), frequento matematica, ma la nostra professoressa purtroppo ha dato tutto per scontato ,e tre al libro consigliato ( che non dice quasi nulla) non ho nulla su cui studiare perché non mette dispense... Vorrei sapere dove poter trovare PDF o video dove spiegano gli argomenti di algebra . grazie mille a tutti:)) [xdom="Martino"]Sposto in geometria e algebra lineare.[/xdom]

galles90
Buonasera, Mostrare che l'insieme \(\displaystyle W= \begin{vmatrix} 3a &-a+b \\ a & -2a+b \end{vmatrix} | a,b \in \mathbb{R} \) sia un sottospazio vettoriale dello spazio vettoriale \(\displaystyle M^{2x2} \) e determinare una base. Diciamo che la prima parte me la cavo, invece per la seconda non sono tanto convinto. Io procedo cosi, per l'applicazione lineare \(\displaystyle f:v \in M^{2x2} \to \mathbb{K^4} \) la quale associa ad ogni righa della matrice, un vettore numerico dello ...
7
17 gen 2018, 18:41

knowitall
Sul campo $Q$ dei numeri razionali si consideri lo spazio vettoriale $Q^5$ • Si dimostri che il sottoinsieme $V = {(a, b, c, d, e) ∈ Q^5: b = 0, a + c = d + e}$ è un sottospazio di $Q^5$. • Si determinino la dimensione di $V$ e una sua base. Ho fatto il primo punto così: 1) Lo zero di $Q^5$ appartiene a $V: 0 in V$ perché $(0,0,0,0,0)$ è soluzione di entrambe le equazioni. 2) Consideriamo due vettori d $V: (a_1,b_1,c_1,d_1,e_1)$ e ...
8
17 gen 2018, 19:12

anto_zoolander
Dato un intervallo chiuso e limitato $JsubsetRR$ comunque preso un $delta>0$ esiste sempre una suddivisione di $J$ indicizzata dai naturali $S={x_k: k inI_n}$ tale che: $• max_(k in I_n) |x_k-x_(k-1)|<delta$ È vero? Ho pensato di usare l’archimedeità di $RR$ in questo modo: Posto $J=[a,b]$ I casi interessanti sono per $delta$ molto piccolo quindi, [size=160]$forall delta inRR:b-a>delta>0existsn inNN:(b-a)<delta*n=>(b-a)/n<delta$[/size] Quindi la suddivisione $S={a+k/n(b-a)|k=0,...,n}$ soddisfa la richiesta.

leo--msn
Ciao a tutti, sto studiando gli integrali di superficie e mi sono arenato su un passaggio di calcolo differenziale che spero riusciate a chiarirmi. Un integrale di superficie si presenta di solito nella forma seguente: \(\displaystyle\int_{\Sigma }^{ }f(r(\mathbf{s}))d\sigma \), con \(\displaystyle \mathbf{s}=\binom{s_{1}}{s_{2}}\in \Omega, \Omega\subseteq \mathbb{R}^{2}, r:\Omega\to \mathbb{R}^{3} \) e \(\displaystyle d\sigma=\left \| r_{s_{1}} \wedge r_{s_{2}}\right \|dxdy \) (indico con ...
2
3 gen 2018, 17:11

AnalisiZero
Ciao, Se ho questo: $(sqrt(x^2-1))^2$ Devo mettere o no il valore assoluto? Grazie.
23
17 gen 2018, 14:33

Walter97lor
CIao a tutti, scrivo per avere dei chiarimenti su questo esercizio di inferenza con distribuzione discreta. SI chiede di calcolare la funzione di log-verosimiglianza, di trovare lo stimatore di max verosimiglianza e di dire se esso è corretto. $ P_Y(y;theta)=e^(thetay-e^theta-log(y!) $ $ l(theta)=thetasum_i^ny_i-n(e^theta) $ $ hat(theta)=log(1/nsum_i^ny_i) $ Nessun problema fin qui, ora però bisogna stabilire la sua correttezza, ovvero: $E[hat(theta)]=theta$ Quindi: $ E[log((sum_i^ny_i)/n)] $ , lo stimatore è sostanzialmente il logaritmo della media campionaria, ...
11
15 gen 2018, 13:15

markowitz
Vorrei condividere una riflessione su un esempio svolto nel libro: Calcolo delle Probabilità - di Sheldom M. Ross terza edizione - pag 50 (lo stesso esempio è riportato anche nelle altre edizioni sia italiane che originali). Riporto il testo con qualche commento mio tra parentesi quadre: "Esempio 6a. Probabilità e paradossi. Supponiamo di possedere un’urna infinitamente grande e una successione infinita di palline numerate 1,2,3, e così via. Consideriamo il seguente esperimento: un minuto ...
3
27 dic 2017, 17:17