Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Calcolare distanze di punti da sottospazi è in generale un problema non banale, specie in spazi non uniformemente convessi. Propongo una lezioncina. Lemma (Riesz). Siano \( X\) uno spazio normato e \( G \subset X\) un suo sottospazio lineare chiuso proprio. Allora per ogni \( \epsilon \in (0,1)\) esiste un \(x_\epsilon \notin G\) con \( \| x_\epsilon \| = 1 \) e \( d(x_\epsilon ,G) \ge 1 - \epsilon \). Con il precedente si può dimostrare il seguente Teorema. Siano \(X\) uno spazio normato, ...
8
10 lug 2018, 19:43

Leira1
Salve, di nuovo... Ho questo problema sia $ gamma (t) : [0,1] rarr R^2 gamma (t) = ( cos( pi / 2 (1+t)) , ( sin ( pi / 2 (1+t)) $. Disegna il sostegno, calcola la lunghezza della curva e stabilisci se è chiusa o aperta. Il professore ci ha fatto solo un esempio su come disegnare il sostegno e ci ha detto di calcolare i punti e tracciare la retta ( non ho la minima idea di come funzioni quando compaiono seni e coseni, quindi ho provato a seguire l'insegnamento iniziale del prof) quindi mi sono calcolata $ gamma ( 0 ) = (0,1) $ e $ gamma (1) = (-1,0) $. quindi mi sono ...
1
12 lug 2018, 19:32

Giusy1884
Buonasera a tutti!:) Potete darmi una mano sul calcolo del carattere di qst integrale improprio? $ int_(0)^(oo ) (4x)/(4x^3+1) dx $ Grazie a tutti voi
9
11 lug 2018, 22:08

Frank983
Come imposto per questi due casi? Faccio la sovrapposizione degli effetti? Il secondo caso come funziona?
9
10 lug 2018, 19:54

Sergeant Pepper
Salve a tutti, preparando l'esame di analisi mi sono imbattuto in questo esercizio senza però venirne a capo: Calcolare $int_D y/(1+sqrt(z))dxdydz$ dove $D={(x,y,z)inRR^3 | x^2+y^2<=z<=1}$ Ora, seguendo quanto fatto a lezione, osservo che il dominio si presta all'integrazione per fili rispetto all'asse z, dunque: $int_(D')(int_(x^2+y^2)^1y/(1+sqrt(z))dz)dxdy= int_(D')y(int_(x^2+y^2)^1(1/(1+sqrt(z)))dz)dxdy$ Però a questo punto mi blocco perchè non riesco a calcolare $int1/(1+sqrt(z))dz$: c'è qualche sostituzione o tecnica particolare che permetta di calcolare questo integrale? L'unica che mi venga ...

FinixFighter
Ciao ragazzi, sto avendo a che fare con questo integrale: $ int_(0)^(pi/2) sin(x)/sqrt(cos(x)) dx $ Se non sbaglio l'integrale è un integrale improprio e abbiamo un problema in $ x=pi/2 $ . Io ho posto che $ sqrt(cos(x))~ cos(x) $ per x che tende a $ pi/2 $ Solo che a questo punto mi sono bloccato e non so come procedere. Sapreste aiutarmi?

Daro94
Buongiorno a tutti, vorrei farvi una domanda su un esercizio. Allora, ho una guida semicircolare ( nella figura del libro è esattamente la metà di un cerchio) di raggio $r=30cm$ e massa $M=250g$ , questa guida può scorrere senza attrito su una rotaia orizzontale. Un corpo di massa $m=50g$ viene lasciato scivolare all'interno della guida senza velocità iniziale dall'estremo superiore sinistro $A$. Tra il corpo e la guida non vi è attrito. L'esercizio ...

batu95
Buongiorno a tutti! Avrei una domanda su un esercizio di Fisica 2 riguardo al flusso del campo magnetico, che è più che altro letteralmente un problema di comprensione del testo. Questo è il testo: Inizialmente avevo pensato di considerare solamente la zona a cavallo della penetrazione della spira, ma ciò sarebbe stato corretto nel caso in cui il campo dall'altra parte fosse stato costante, e quindi avrei avuto il flusso solamente nel passaggio. Successivamente, ...

MiriAm66
salve a tutti. Quest'anno mi sono diplomata con 98/100 ma vorrei tanto conoscere il voto della prova orale e quanti punti bonus mi hanno dato. Non voglio chiederlo ai miei professori interni. C'è un modo per saperlo? li mettono esposti in segreteria? grazie in anticipo per chi saprà darmi qualche dritta.
1
12 lug 2018, 12:35

HowardRoark
Perché il seguente procedimento: $ x^4(x-2)> 0 => x-2>0 => x>2$ non è corretto? Giustificherei il fatto che si possa dividere per $x^4$ perché è sempre positivo, quindi il verso della disequazione rimane sempre invariato. Effettivamente questa risulta soddisfatta proprio per $x>2$, quindi non capisco dove sia l'errore...
4
12 lug 2018, 17:50

vivi996
Buongiorno, ho un esercizio che mi chiede di prolungare una funzione in un punto con una funzione di classe $C^2$. $f(x)=sqrt(x)-((xlogx)/(x-1))$ questa è la funzione che non è definita in 1. Faccio il limite per $x->1$ e mi viene $=0$ . Adesso mi chiedo se come funzione richiesta vada bene una semplice $f(x)=x^2-1$. che è di classi $c^2$ ed in 1 vale 0. Ho sbagliato ragionamento?
9
10 lug 2018, 11:00

anto_zoolander
In merito a questi due argomenti trovo o definizioni prese per fede, oppure cose complicate che ancora non so. È possibile trovare qualcosa che giustifichi la definizione dei due senza esagerare? Per esempio non ho fatto ancora nè flussi, nè frontiere lisce

NooraS
Non riesco a caricare gli appunti: appena carico il file mi ricarica la pagine iniziale. Come posso fare?
1
12 lug 2018, 17:51

giulio013
-Sia fissato un riferimento cartesiano monometrico ortogonale del piano della geometria elementare. Determinare: (i) un vettore parallelo e uno ortogonale a v(2, −5); (ii) la retta per i punti A(1, −1) e B(2, −1); (iii) la circonferenza di centro l’origine e tangente alla retta s : x + y = 2. Non so propri oda dove cominciare se qualcuno magari lo facciamo assieme, con qualche suggerimento per input
2
12 lug 2018, 16:05

elisa8765
c'è una botte piena di vino. tutto il vino della botte viene versato, in quantità identiche, in tre damigiane di diverse dimensioni. Alla fine si può osservare che la prima damigiana è piena per metà, la seconda per due terzi è la terza per tre quarti. se la capacità della botte e quella di ciascuna damigiana è, in litri o altra unità, un numero intero, quale è la capacità minima della botte? la risposta esatta è 18
0
12 lug 2018, 19:29

CarpentiereCocciuto
Analisi logica (254390) Miglior risposta
Salve, vi elenco tre frasi da analizzare logicamente, per me alquanto dubbiose: - A Tullio e a Marco piace giocare ai dadi. - Nel foro di Roma c'è grande affluenza di popolo, infatti non c'è mai ozio. -I contadini coltivano il terreno, infatti già arriva l'autunno. Spero nel vostro aiuto.
4
12 lug 2018, 00:00

luca691
Vi chiedo cortesemente se il seguente ragionamento "pre-Sylow" è corretto o meno. Sappiamo che ogni gruppo finito di ordine $n$ è isomorfo ad un sottogruppo di $Sym(n)$; quindi, un gruppo di ordine $n!$ ha sempre almeno un sottogruppo di ordine $n$.

Drazen77
Ho scelto due numeri interi compresi tra 2 e 100. Ho incontrato Gianni e Franco (due logici perfetti) e a Gianni ho detto il risultato della somma dei due numeri che ho scelto, mentre a Franco ho detto il prodotto. Per determinare i numeri che ho scelto i due si sono detti: Franco: "Io non sono in grado di determinarli." Gianni: "Io sapevo che tu non saresti stato in grado di determinarli." Franco: "Beh, se dici così allora ho capito che numeri siano!" Gianni: "Allora adesso lo so ...
17
24 giu 2018, 17:18

rombo1
Ho questo esercizio sull'uso delle proprietà del logaritmo e delle sue restrizioni: $log_a [a/root(6)((a+1)^6)]$ vorrei sapere come comportarmi rispetto al valore assoluto della radice e del logaritmo. Conoscendo i teoremi: $log_a[x/y]=log_a|x| - log_a|y|$ con $x/y >0$ $sqrt(x^2)=|x|$ cerco il campo di esistenza dell'esercizio tramite il sistema: 1. $a>0$ 2. $a!=1$ 3. $[a/root(6)((a+1)^6)] > 0$ e trovo che c'è soluzione con $a>1$. Svolgo l'esercizio: $log_a [a/root(6)((a+1)^6)] = log_a|a| - log_a|root(6)((a+1)^6)| = 1 - log_a||a+1|| = 1 - log_a|a+1|$ La ...
1
12 lug 2018, 16:52

rebus2
sqrt(3) cotx-4cos^2x≥0 L'ho svolta trovando tre delle 4 soluzioni. Non riesco a capire dove sia l'angolo di 60 gradi.
4
10 lug 2018, 21:02