Storia spazi Lp

Rfabio94
Ciao a tutti,
sto scrivendo la tesi per la triennale sugli spazi L^p. Per allungare un po' l'introduzione il relatore mi ha consigliato di aggiungere delle informazione storiche su questi spazi (chi li ha introdotti, quando...). Secondo il Professore avrei trovato qualcosa in rete ma dopo diversi tentativi non ho risolto molto... Sapete consigliarmi qualcosa a riguardo?

Risposte
gabriella127
Ciao, ho dato uno sguardo ad alcune cose.

Un riferimento classico è sempre Bourbaki, "Elementi di storia della matematica", parla di Riesz e brevemente degli spazi $L_p$ nel capitolo 'Spazi vettoriali topologici', nel contesto dello sviluppo dell'analisi funzionale, spazi di Hilbert, spazi normati etc. (e vi accenna anche nel capitolo sull'integrazione).

Ma soprattutto Dieudonné, Storia dell'analisi funzionale, è un altro classico, c'è un paragrafo in particolare, nel Cap. VI, proprio intitolato 'Spazi $L_p$ e spazi $l_p$'.

Poi puoi guardare Bottazzini, Il flauto di Hilbert, , il capitolo 'L'analisi funzionale', lì trovi una bibliografia dove puoi vedere se ti può essere utile qualcosa.

Altri accenni agli spazi $L_p$ ci sono in Hawkins, Lebesgue Theory of Integration: its Origin and its Development
(puoi cercare Riesz nell'indice analitico).

On line ho trovato una voce dell'Enciclopedia Treccani sulle origini dell'Analisi Funzionale, ti metto sotto il link, se non l'hai già visto per conto tuo, può essere utile come sintesi e inquadramento.

Più di questo non so dirti, ma tanto devi fare un'introduzione, mica un trattato.

http://www.treccani.it/enciclopedia/la- ... cienza%29/

Rfabio94
Ciao,
grazie mille. Non sapevo più dove sbattere la testa.

gabriella127
Grazie a te, mi hai dato l'occasione di sfogliare un po' di cose interessanti. Mille auguri per la laurea!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.