Auguri a tutti
qualcuno mi può aiutare??
1)determinare per quali valori del parametro k appartenente a R risulti continua la funzione:
f(x)= e^x-k; x<= 0
xlnx; x>0
2) si dimostri che f è assintotica a g se e solo se cf assintotico cg (per x --> P), c diverso da 0
3) si dimostri che se, per x--> P, f assintotico g ha limite finito o infinito, anche f ha lo stesso limite.
suggerimento: si scriva: lim per x-->P di f(x)= lim per x-->P di f(x)/g(x)*g(x).
grazie
1)determinare per quali valori del parametro k appartenente a R risulti continua la funzione:
f(x)= e^x-k; x<= 0
xlnx; x>0
2) si dimostri che f è assintotica a g se e solo se cf assintotico cg (per x --> P), c diverso da 0
3) si dimostri che se, per x--> P, f assintotico g ha limite finito o infinito, anche f ha lo stesso limite.
suggerimento: si scriva: lim per x-->P di f(x)= lim per x-->P di f(x)/g(x)*g(x).
grazie
Risposte
che bello lo sapevo fare anch'io!!!
il resto però non so cosa significhi..
io la forma indeterminata l'ho eliminata applicando le regole dei logaritmi...
il vecchio

il resto però non so cosa significhi..

io la forma indeterminata l'ho eliminata applicando le regole dei logaritmi...
il vecchio
1) Affinché la funzione sia continua per x=0 la funzioni e^x-k deve assumere lo stesso valore di xlnx per x che tende a 0
e^x-k per x=0 risulta 1-k
mentre xlnx per x che tende a 0 è un caso indeterminato 0*-infinito che sciolto risulta 0
quindi
1-k=0
la funzione è continua per k=1
Modificato da - WonderP il 10/01/2004 13:05:30
e^x-k per x=0 risulta 1-k
mentre xlnx per x che tende a 0 è un caso indeterminato 0*-infinito che sciolto risulta 0
quindi
1-k=0
la funzione è continua per k=1
Modificato da - WonderP il 10/01/2004 13:05:30