Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Qualcuno che mi aiuta a fare questi esercizi?
Miglior risposta
Avrei bisogno di aiuto con i miei due problemi di matematica,ho provato di tutto ma non capisco come si svolgano
-PROBLEMA 1: Un arco lungo 5cm appartiene a una circonferenza di raggio 18cm.Calcola l'area del settore circolare delimitato dell'arco
-PROBLEMA 2: Il diametro di una circonferenza misura 7 m.Calcola l'area del settore circolare delimitato da un arco lungo 2 pigreco m.Scrivi il risultato sia lasciando pigreco sia approssimando pigreco con 3,14
Grazie per l'aiuto :)

In figura (parte A) è rappresentata una superficie poggiata sul piano xy di un sistema di riferimento cartesiano. Nella parte B della figura la superficie è rappresentata vista dall’alto. Le dimensioni della superficie sono: h=10 cm, L=8 cm e l=5 cm, l’angolo theta è pari a 45 gradi. Calcolare il flusso attraverso al superficie di un campo elettrico uniforme che in coordinate cartesiane assume la forma $vecE = 1 hatx + 5 haty N/C $
Come ho risolto io:
Disegno e calcolo le componenti lungo gli assi x e y ...
Salve a tutti, ho un dubbio con un esempio di sottospazio affine.
Sia $A_2$ il piano affine reale associato allo spazio dei vettori liberi $V^2$. Siano $A\in A_2, v\inV^2$. Considero $W=<v>\inV^2$. Allora $S(A,<v>)$ il sottospazio affine di $A_2$ passante per $A$ e di giacitura $<v>$ sarà formato da ${P\inA_2 | vec(AP) \in <v>}$.
Ora, un vettore libero non è altro che una classe di equivalenza formata da tutti i vettori applicati ...

Salve a tutti sto cercando di risolvere il seguente problema:
Una massa scivola su di una guida. La guida e' rettilinea sino al punto A, poi costitutita
da segmenti di circonferenza di raggio R=10 m sino al punto D ed infine nuovamente
rettilinea sino al punto E. Il tratto A-D e' privo di attrito mentre tra D ed E la guida
`e scabra con coefficiente di attrito dinamico μ=0.85 ed angolo θ = 20◦ Si determini:
1) la massima altezza h che permette alla massa di restare in contatto con la ...

Un recipiente cilindrico, isolato dall’ambiente, è diviso a metà da un pistone conduttore, in grado di scorrere senza attrito, inizialmente bloccato. Una delle due parti del cilindro contiene una mole di argon ad una pressione di 4 atmosfere e l’altra parte contiene elio ad un’atmosfera. Entrambi i gas possono essere considerati ideali e monoatomici. La temperatura del sistema è inizialmente di 300 K. Si lascia il pistone libero di muoversi e si aspetta che il sistema raggiunga una situazione ...

Buonasera chiedo aiuto per il seguente esercizio di dinamica:
Un blocco di massa $100g$ comprime una molla di costante elastica $k = 20 N/m$. Il blocco viene lasciato libero e dopo un tratto orizzontale privo di attrito, sale lungo un piano scabro con coefficiente d’attrito dinamico $0.5$ e inclinato di $30°$. Calcolare la quota massima raggiunta dal corpo ($h_max$).
usando la conservazione dell'energia:
$E_(m,i)=1/2*k*x^2$ ovvero la sola ...
Ho modificato il messaggio per porvi una domanda. Un proiettile di massa m urta in modo anelastico un'asta di massa M libera di ruotare senza attrito attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro. La velocità iniziale del proiettile è $v_0$ mentre quella di impatto è $v_1$. L'accelerazione angolare dell'asta dopo l'urto è w. Come calcolo l'energia dissipata durante l'urto?
Sia $p:(\tilde X, \tilde x_0)->(X, x_0)$ un rivestimento connesso per archi e localmente connesso per archi. E' vero che presi $\gamma$ e $\gamma'$ due cammini continui in $\tilde X$ che partono da $\tilde x_0$ e arrivano in $\tilde x_0$ se sono gli stessi in $\pi_1(\tilde X, \tilde x_0)$ allora i cammini $p \circ \gamma$ e $p \circ \gamma'$ sono gli stessi in $\pi_1(X, x_0)$?
Dovrebbe essere falso poichè se considero il rivestimento universale di $S^1$, ...

Calcolare l’intensità del campo magnetico lungo la circonferenza mediana di un solenoide toroidale costituito da N = 2 × 10^4 spire e avente raggio del toroide R = 30 cm e raggio degli avvolgimenti r = 2. mm in funzione dell’intensità della corrente I (vedi figura 2). Si consideri il toroide nel vuoto.
Risolverei il problema così:
$ oint_(B) vecBdvecl = mu_0 I <=> B2piX = Nmu_0 I $ dove N è il numero di spire e X è il generico raggio della circonferenza, quindi:
$ B = (Nmu_0 I)/(2piX) $
ora, poiché il raggio esterno ...

In figura è rappresentato una circonferenza di spessore trascurabile, di massa pari a m = 1 kg e di raggio pari a R = 50 cm di materiale non conduttore. In due punti diametralmente opposti sono fissate due cariche (q1 = 10 nC e q2 = −10 nC). All’instante t = 0 s la posizione della carica positiva e tale da formare un angolo α rispetto al centro della circonferenza di $alpha = 45° $. Il sistema è immerso in un campo elettrico uniforme orientato come in figura di intensità E = 1 V /m. ...

Un elettrone è abbandonato in quiete in un campo elettrico uniforme, di modulo $E = 2 × 10^6 V/m$, che lo accelera per una distanza $h= 0.5 cm$. Calcolare l’energia cinetica acquistata dall’elettrone.
Risolvo il problema così:
poiché l'elettrone si trova in un campo elettrico uniforme si muoverà di moto rettilineo uniformemente accelerato, per cui : $ 1/2 at^2 = h= 0.005 m <=> t= sqrt((0.01 m )/(a)) $
dove $a$ è possibile essere ricavata dalla relazione:
$ ma=eE <=> a=(eE)/(m) $ quindi risostituendo in ...

Alla base di un recipiente cilindrico aperto contenente un fluido ideale, viene praticato un foro la cui sezione è l’1% di quella del recipiente. Se l’altezza del fluido è 1 m, calcolare il tempo necessario per lo svuotamento del recipiente. Si supponga che la velocità sia massima all’istante t = 0. Il rapporto del quadrato delle due superfici è 10−4 .
io ho scritto l'equazione di continuità: $ Sv=S_fv_f $ in cui f indica il foro da cui $ v_f=100v $
e Bernoulli: ...



Ciao a tutti. Sono alle prese con un esercizio sulla completezza degli spazi di Hilbert.
Sono agli inizi per quanto riguarda lo svolgimento di tali esercizi e non sono ancora molto pratico. Tuttavia ho un esercizio che non riesco ad impostare e mi chiedevo se potevate darmi cortesemente una mano.
Lo spazio $H={f:\int_{0}^{1} x\abs{f(x)}^2 dx <+\infty}$ dotato di prodotto scalare: $(f,g):= \int_{0}^{1} x \bar{f(x)}g(x) dx}$, risulta uno spazio di Hilbert. Verificare la sua completezza. Mostrare inoltre che $L^2(0,1)\subset H$ e che quindi esistono ...

Salve a tutti,
premetto che, ovviamente, la formazione di uno studente non dipende esclusivamente dal libro di testo adottato bensì anche dall'insegnante, tuttavia per ora tralasciamo questo fattore.
Ho notato che, tra i libri degli anni '70/80/90 e quelli attuali (nella fattispecie mi riferisco ai testi liceali dello scientifico, tuttavia vi chiedo se tale fenomeno sussiste anche per quelli universitari, non avendo avuto modo di consultare testi universitari di vecchia data) vi è una notevole ...
E' vero che per ogni $S_1,S_2$ superfici in $RR^3$ esistono due aperti non vuoti $W_1\subseteqS_1$,$W_2\subseteqS_2$ che sono diffeomorfi?
Io ho fatto così:
Sia $S$ una superficie in $RR^3$ allora $AAp inS$ esiste $V$ intorno di $p$ in $RR^3$ con $\varphi:U\subseteqRR^2->SnnV$ parametrizzazione con $U$ aperto di $RR^2$. Sia $q in U$ tale che $\varphi(q)=p$, allora siccome ...

Un recipiente adiabatico contiene due volumi uguali VA = VB = 20 litri di gas perfetto rispettivamente monoatomico e biatomico, divisi da un pistone diatermico di peso trascurabile e bloccato. All’inizio la temperatura e la pressione nei due volumi sono TA = 400 K e pA = 3 atm e TB = 300 K, e pB = 6 atm. Il pistone è lasciato libero di muoversi: trovare la temperatura di equilibrio.
l'ho risolto così, è giusto? $ T_{eq}={(n_Ac_{VA}T_A)+(n_Bc_{VB}T_B)}/{n_Ac_{VA}+n_Bc_{VB}} $

Un condensatore a facce piane e parallele rettangolari di dimensioni A = 5 cm e B = 2 cm distanti tra loro d = 0.5 cm è parzialmente riempito per un tratto x = 2 cm da un dielettrico di costante dielettrica relativa εr = 6.5e spessore d = 0.5 cm. Si determini la capacità complessiva del condensatore.
Per risolvere il problema posso considerare il tratto di condensatore riempito con il dielettrico come in parallelo con quello vuoto, per poi calcolare la capacità equivalente come ...
Salute a voi, popolo del forum.
È la mia prima pubblicazione su questo forum, e in realtà su un forum in generale. Mi presento brevemente: sono studente di fisica presso l'università di Palermo, apprezzo musiche antiche e coltivo piccole passioni quali la scrittura, la numismatica e le piante. Domani devo sostenere una prova in itinere di analisi, è quasi mezzanotte e attualmente sto qui a perder tempo... che quantomeno sia di buon auspicio per domani :-)
Spero di affrontare belle discussioni ...