Domande ricorrenti di Pubblico, commissione Nicotra/Giuffr

trydent-votailprof
Ragazzi ecco alcune domande che ho preso all'appello dell'11 di diritto pubblico cdl in economia :


-il bicameralismo perfetto, imperfetto ed i ruoli nel modello federale
-potestà legislativa regionale
-federalismo in italia e nel mondo
-Fonti comunitarie
-Libertà di stampa
-Art 137, 117,118
-Principi fondamentali
-il giudizio in via incidentale
-interesse nazionale (SAGGIO)
-Immunità degli organi costituzionali (SAGGIO)
-Principio di eguaglianza
-Caso Granital
-Conflitti tra norme europee ed italiane
-Caso Pera
-Principio di ragionevolezza
-Comparazione tra ordinamenti internazionali
-Welfare state
-Riforma del titolo V
-Conflitti di attribuzione
-Prerogative parlamentari
-La questione e la mozione di fiducia
-il giudizio di ammissibilità sul referendum
-le crisi parlamentari ed extraparlamentari
-il decreto legge e la reiterazione



Insomma sono state poste cosi come sono, ovviamente non tutti hanno risposto e bene o male sono in ordine cronologico rispetto agli esami.

Byez

Risposte
trydent-votailprof
Ho parlato personalmente con un assistente e anche lui come Giuffré è dell'idea che parte di quella riforma andrà ripresa per cui ha senso studiarla.

Ovviamente per chi ha già studiato i saggi non ha senso rifarsi un testo ex novo

skotam82-votailprof
tigrottoct;73557:
Ha detto la prof che il libro sulle rifome vale nonostante la riforma non sia passata xkè in ogni caso è l'unico testo di riforma orgnanica della costituzione, e dice che sarà ripreso per delle modifiche che comunque andranno fatte.


si mi avevano riferito proprio ciò che mi stai confermando...però mi sembra lo stesso assurdo studiare una riforma non passata, anche se, con la possibilità (secondo me remota) che venga ripresa...e poi chissà quando e con quante modifiche!!! cmq....tanto è inutile polemizzare....

tigrottoct-votailprof
Skotam82;73069:
onestamente non capisco a cosa serva studiare una riforma non "passata" !!!


Ha detto la prof che il libro sulle rifome vale nonostante la riforma non sia passata xkè in ogni caso è l'unico testo di riforma orgnanica della costituzione, e dice che sarà ripreso per delle modifiche che comunque andranno fatte.

trydent-votailprof
caro skotam sono troppe le cose su cui potremmo polemizzare...

cmq chissà che un giorno non metteranno la finanziaria. uahuahuahauh

skotam82-votailprof
onestamente non capisco a cosa serva studiare una riforma non "passata" !!!

trydent-votailprof
Questa possibilità è abbastanza valida per chi magari si era appassionato alla riforma poi bocciata.

Cmq per chi ha già studiato convengono i saggi, sia per il testo di riferimento che per la validità :D

skotam82-votailprof
grazie Gianfra! se hai maggiori info facci sapere! ciao!!!

gianfra-votailprof
Ciao a tutti, sono stato alla prima lezione di diritto publico tenuta dalla professoressa Nicotra. Come ogni anno alla prima lezione viene presentato il programma, e vengono consigliati i libri da adottare..

Quest'anno la novità è sia nel libro (La Nicotra consiglia solo il Pitruzzella) quanto nel programma, infatti ci danno la possibilità di studiare o i "SAGGI" oppure "LA RIFORMA" (x riforma si intende quella che non ho passata alle ultime elezioni).

P.S. non è stato speciicato alcun libro o opuscolo da dove studiare i saggi o la riforma..

CIAO A TUTTI

skotam82-votailprof
ragazzi non passiamo da un eccesso all'altro!!!! è vero che l'esame di pubblico non è impossibile (così come qualsiasi altro esame), ma non ditemi che adesso è diventato un esame facile!! la commissione non è composta da carnefici ma sicuramente pretendono MOLTO!...sopratutto gli assistenti!

gresi85-votailprof
Infatti, Datterina, a me non era capitato di vedere una commissione con assistenti così carini, e poi si vede che sono giovani, anche se l'anziano è da un pò di anni che c'è... Chissà se sono fidanzati? Cmq gli esami sono difficili, io ho troppa paura, poi ci sono anche questi saggi, e si devono pure studiare, l'ho letto qui sul forum e me l'hanno detto dei colleghi... meno male che sono carini, sennò era davvero tremendo!!!

datterina-votailprof
tigrottoct;72306:
E che è questa storia della domanda a piacere??? Datterina, sicuro che parliamo della stessa commissione? Quelli sono dei carnefici!!!



Ti dico che l'ho visto fare...almeno con quelli in difficoltà, come ultima possibilità....e poi, l'hai visto Belfiore? ti sembra un carnefice? E Paterniti (che è il mio preferito)? Pretende solamente...da quando in qua si regalano le materie?

tigrottoct-votailprof
Datterina;72260:
Le domande non sono così assurde e poi quando sei in difficoltà ho visto che tirano il jolly della domanda a piacere....uè ragazzi se non si sa rispondere a quella....


E che è questa storia della domanda a piacere??? Datterina, sicuro che parliamo della stessa commissione? Quelli sono dei carnefici!!!

datterina-votailprof
trydent;72071:
Ah ragazzi agli esami di lunedi copierò altre domande e ve le posto.
Se volete riconoscermi sarò con una maglietta con scritto ... di colore... uahauahuahhauhauuahhau.

Cmq se posso dire la mia la commissione non è affatto male, cercano di tirarvi fuori quello che sapete sempre e vi dico che c'è davvero gente che non sà nulla riguardo cose talmente pratiche tipo la devolution o i gruppi parlamentari che sarebbe cosa di...vabè lasciamo perdere







Penso che tu abbia proprio ragione...non sono così terribili, se studi l'esame lo passi sicuramente. Le domande non sono così assurde e poi quando sei in difficoltà ho visto che tirano il jolly della domanda a piacere....uè ragazzi se non si sa rispondere a quella....

Gresy: I ragazzi sono troppo carini (segretamente innamorata del più "anziano"!)

trydent-votailprof
Ah ragazzi agli esami di lunedi copierò altre domande e ve le posto.
Se volete riconoscermi sarò con una maglietta con scritto ... di colore... uahauahuahhauhauuahhau.

Cmq se posso dire la mia la commissione non è affatto male, cercano di tirarvi fuori quello che sapete sempre e vi dico che c'è davvero gente che non sà nulla riguardo cose talmente pratiche tipo la devolution o i gruppi parlamentari che sarebbe cosa di...vabè lasciamo perdere

trydent-votailprof
Ragazzi scusate se sono mancato ma il forum a casa mia è resuscitato solo oggi.

Come diceva il buon skotam sarebbe il caso di dare un'occhiata al privato dove certe cose sono ben fatte, figuratevi che ad un ragazza hanno chiesto "la proprietà nell'ordinamento italiano...!! ", perchè il testo da solo non esaurisce la vastità della materia.

Per quanto riguarda la commissione escludendo praticamente tutti direi che l'unica che spicca è la prof Nicotra.
Ma avete visto che polpacci assurdi che ha ? :-)

skotam82-votailprof
meglio evitare! in ogni caso non lo so!!!

tigrottoct-votailprof
:oops: sono stato volgare??? mmm scusate, a volte mi capita... però se qualcuno sapesse se sono o meno zite...
Se nn si può, niente... :cry:

beltipo-votailprof
tigrotto...fai il bravo... :roll:

tigrottoct-votailprof
Grazie Skot,
si vede che c'hai sbattuto la tesa anche tu sulla materia...
Tornando sulle girls della commissione: EDIT

skotam82-votailprof
Gresi85:
Ciao a tutti! :) Questo topic mi interessa tanto perchè sto studiando questa materia. Ho sentito domande del tipo: cos'è il diritto, che differenza c'è fra norma giuridica e norma non giuridica, in quale rapporto stanno norma precettiva e norma sanzionatoria, insomma domande assurde... 8O Mi è venuto di mettermi le mani nei capelli, non so nemmeno dove andarle a cercare!!! Sono tanto cattivi quanto fighi! :D Risp, vi prego, sono disperata!


Innanzitutto benvenuta! queste domande dovresti trovarle spiegate nella parte iniziale del libro anche se ricordo che non è fatta molto bene! cmq queste cose sono spiegate (paradossalmente) molto meglio nei libri di privato (Paradiso o Roppo) sempre nella parte iniziale.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.