Assitenza legale gratuita???

kikylex-votailprof
Potreste togliermi questo dubbio? Una ragazza sostiene che se si deve affrontare una causa civile per inadempimento contrattuale, ad ogni cittadino è garantita l'assistenza gratuita dell'avvocato, basta andare all'ordine degli avvocati..A me pare na bufala...ma non vorrei sbagliarmi..

Risposte
kikylex-votailprof
si soprattutto il giudice di pace ti fa da avvocato gratuitamente...non è vero ragazzi?:D

rossella-votailprof
kikylex;93752:
Certoooooooo spetta che te lo cerco;)
eccolo:
Piccola consulenza legale… -**** - Forum



comunque finora l'unica ONLUS che conosco si chiama Rossella :-D
assistenza legale pro bono ad amici e parenti... in attesa di tempi migliori :-D

PS: poi sta storia del giudice di pace che è un servizio offerto al cittadino... mah...
(forse la mia opinione in merito è troppo drastica... meglio lasciar perdere...)

kikylex-votailprof
Certoooooooo spetta che te lo cerco;)
eccolo:
Piccola consulenza legale… -**** - Forum

rossella-votailprof
beltipo;93707:
Ho letto il topic in questione...sono rimasto scioccato: i telefilm fanno davvero male.

no vi prego! datemi il link! :-D
devo x forza leggerlo anch'io!
almeno mi faccio due risate dopo due anni e mezzo di sconforto professionale! :-D

kikylex-votailprof
HAUASUHHUSHAHHUAUHAUHAHU Roby sei un pazzo UHAUHAHUUHAAHU no ma veramente quella sera è stato molto istruttivo....io mi son detta: ma che studio a fare se qui sono tutti avvocati e fanno beneficienza pure?

beltipo-votailprof
Ho letto il topic in questione...sono rimasto scioccato: i telefilm fanno davvero male.

La persona sostiene che:

-tutti hanno diritto ad un avvocato gratis, basta non volere pagare e lo stato te ne da uno gratis

-Il giudice di pace ti da assistenza legale gratuita

-I sindacati fanno anche cause civili non di lavoro e penali

-La chiesa e varie onlus danno assistenza legale gratuita ai cittadini e non solo ai bisognosi che non possono.

commento: :balle:

Ps alla domanda che mestiere fai, risponde "la modella".

kikylex-votailprof
eheh quando ho letto il riferimento a giudice di pace e sindacati mi sono fatta in 4 dalle risate:D Se non altro perchè la gente non sa di cosa parla...però parla:D e consiglia!

rossella-votailprof
mah... purtroppo mi vedo costretta a dissentire sull'affermazione di quella tipa che dice "menomale che ci sono i giudici di pace" :-(

vincenzo-votailprof
grazie rossella,ti ho scambiato per kikilex,cmq brava kiki per il quesito.ciao

vincenzo-votailprof
ok kikilex 6 stata esauriente...grazie per le tue chicche informative.

kikylex-votailprof
Grazie Rossella, hai confermato quello che sapevo...La mia perplessità era proprio nel diritto affermato da sta tipa che OGNI cittadino avrebbe...cosa che anche per logica, senza avere conoscenze giuridiche, è impensabile..Ieri mi sono impelacata in questa discussione con una ragazza che continua a confermare quello che diceva come se io stessi dicendo bestialità..Pensa è pure intervenuta un'altra dicendo "meno male che lo Stato permette queste cose, meno male che ci sono cose come il giudice di pace o i sindacati..." naturalmente ho smontato tutte le loro teorie..però è assurdo di quanta ignoranza e presunzione ci siano in Italia...Pensano di vivere in un telefilm americano...

kikylex-votailprof
vincenzo;93507:
si ma l'avvocato da chi viene remunerato? Es.nei sinistri stradali è l'assicurazione paga l'avvocato del cliente vincente, nel caso da te prospettato chi dovrebbe pagare?

Naturalmente si parla di patrocinio gratuito a spese dello Stato

rossella-votailprof
kikylex;93488:
Potreste togliermi questo dubbio? Una ragazza sostiene che se si deve affrontare una causa civile per inadempimento contrattuale, ad ogni cittadino è garantita l'assistenza gratuita dell'avvocato, basta andare all'ordine degli avvocati..A me pare na bufala...ma non vorrei sbagliarmi..


sì e no...
nel senso che in Italia esiste una legge che ammette i non abbienti al gratuito patrocinio a spese dello stato, valevole anche per i procedimenti civili.
l'iter da seguire è proprio questo, farsi autorizzare dal consiglio dell'ordine.
di solito è l'avvocato che se ne occupa.
ma bisogna tener presenti alcune cose:
1) l'avvocato cui ti rivolgi deve essere iscritto in un apposito registro x il gratuito patrocinio (cosa che non puo' fare se non dopo due anni dall'iscrizione all'albo)
2) (NB: cosa piu' importante!!!) c'è un limite di reddito per poter essere ammessi al patrocinio a spese dello stato (all'incirca 9.000 euro)

spero che la mia risposta stringata sia stata comunque di aiuto :-)
Kisses
Rossella

vincenzo-votailprof
si ma l'avvocato da chi viene remunerato? Es.nei sinistri stradali è l'assicurazione paga l'avvocato del cliente vincente, nel caso da te prospettato chi dovrebbe pagare?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.