Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lp.brighel
Una particella libera è descritta, nello stato iniziale, dalla formula $ psi (x,0)=Ne^((x^2)/(2sigma ^2) $. Con N opportuna costante di normalizzazione. Mi chiede di calcolare i valori medi di posizione, quantità di moto e energia in funzione del tempo. Il mio problema è che non riesco ad arrivare all'espressione della funzione di schroedinger della particella in funzione del tempo. Ho trovato la base di autovettori $ psi n = e^(ikx) $ risolvendo l'equazione $ -ℏ^2/(2m)psin=Epsin $ con $ E=(ℏ^2k^2)/(2m) $ . Ho poi ...

VALE014
Buongiorno a tutti e buona domenica . devo svolgere questo esercizio (già svolto dal mio prof, ma che non ho capito): Si determini il numero di soluzioni reali distinte dell'equazione :$x^4+2x^3+6x^2-11x+1=0$ il mio professore ha cosi lavorato : $ f''(x)=12(x^2+x+1)>0 AA x in R $. poi afferma che f è continua e si ha $ lim_(x -> oo ) f(x)=+oo $ , $ f(1)=-1<0 $ da cui segue che l'equazione $f(x)=0$ ha almeno due soluzioni. Conclusione : $f(x)=0$ ha esattamente due soluzioni reali distinte. ora ...
4
30 giu 2019, 09:24

liam-lover
Volevo chiedervi se lo svolgimento di questo integrale fosse corretto. $ int_()^() (x^2-1)sqrt(x^2-1) dx $ $ sqrt(x^2-1)=t-x $ Ricavo x elevando a 2: $ x^2-1=t^2+x^2-2xt $ $ 2xt=t^2+1 $ $ x=(t^2+1)/(2t) $ Da cui: $ dx= dt/2 $ Inoltre: $ sqrt(x^2-1)+x=t $ $ 1/(sqrt(x^2-1)+x)=1/t $ $ x-sqrt(x^2-1)=1/t $ Tenendo conto di t, $ sqrt(x^2-1)=((t-1/t)/2) $. $ x^2-1=((t-1/t)/2)^2 $ $ int_()^() (x^2-1)sqrt(x^2-1) dx $= $ int_()^() ((t-1/t)/2)^3 dt/2 $ = $ 1/16 int_()^() (t-1)^3 dt $ = $ (t-1)^4/64 + C$ = $ (sqrt(x^2-1)+x-1)^4/64 + C $

DavidGnomo1
Buonaseraaaaaaa, eccomi con un altro check Problema Siano $\hat{CDE} = 110°$ $\hat{FGH} = 110°$ provare che $\hat{CDE} \cong \hat{FGH}$ Grafico Soluzione Sappiamo che $\hat{CDE} = 110°$ per cui misura 110 $\hat{FGH} = 110°$ per cui misura anch'esso 110 Poiché due angoli sono congruenti se hanno la stessa misura allora $\hat{CDE} \cong \hat{FGH}$ Giusto? Grazie
4
5 lug 2019, 23:47

curie88
Buona sera a tutti gli appassionati di fisica. Ho queste domande sulla relazione di massa-velocita corpo/particella in moto. Nella $RR$ e nella $RG$ vale la relazione: $E=mc^2$ Dove la velocità della luce sappiamo che è c. Mentre mi chiedo se la formula può essere interpretata così: $E$ è l'energia(cinetica) che un corpo di massa $m$ che viaggia alla velocità $c$ rilascia nello spazio completamente vuoto? La domanda ...

Sirus92
Buongiorno. Vorrei fare una domanda su un esercizio di algebra lineare. Il testo dell'esercizio è il seguente: Sia data l'applicazione F: $RR_1$[x] -> $RR_2$[x] definita da: F(ax + b) = (a-b)$x^2$ + k($b^2$)x + 2a. Si determinino i valori di k per cui tale applicazione è lineare. La soluzione del libro è: per nessun k reale. Tuttavia se io ponessi k = 0, l'applicazione non risulterebbe lineare? Lo dimostrerei nel seguente modo: Posto k = 0, siano ...
1
28 giu 2019, 11:10

kika_17
Ciao a tutti, non capisco come devo risolvere questa tipologia di esercizi (ricopio il testo di un esercizio d'esame), qualcuno può aiutarmi per favore? Sia,$ AAn in NN$ , $f_n (x) = (n^3 * x^(1/2))/(1 + n^6 * x^2)$ Calcolare GIUSTIFICANDO IL PROCEDIMENTO seguito a) $ lim_{n \to \infty} \int_{0}^{1} f_n (x) dx$ b) $ lim_{n \to \infty} \int_{1}^{\+oo} f_n (x) dx$ ----- se non ho capito male, devo usare il teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale così da poter fare prima il $ lim_{n \to \infty} f_n (x)$ e poi l'integrale della funzione ottenuta dal limite .. ...
1
5 lug 2019, 18:04

Anasclero
Buonasera, mi rivolgo nuovamente a voi poichè mi sto rendendo conto, facendo le varie simulazioni di esame, che i sistemi lineari parametrici hanno determinanti enormi e che richiedono una quantità di tempo enorme per essere calcolati. Vorrei capire se per caso, il nostro professore voglia metterci alla prova, tramite delle nozioni di teoria a me mancanti (ho fatto delle ricerche sia su internet che sul libro ma non ho trovato niente) che permettano di risolvere il determinante in fretta. Anche ...

Castiel96
salve , vorrei chiedere un parere su una parte di un esercizio che tratta le forme differenziali . devo calcolare l'integrale curvilineo di w(x,y) dove γ è l'arco di circonferenza $ x^2 + y^2=2 $ , contenuto nel quarto quadrante e orientato in senso orario . dunque il mio dominio è D:{(x,y): $ x^2 + y^2=2 $ , $x>=0$, $y<=0$} ho una circonferenza con centro (0,0) e raggio r =$ sqrt(2) $ ,e ho due punti : A:($sqrt2$,0) e B:(0,$-sqrt2$). ho ...

V123E
Buongiorno a tutti La mia domanda è molto semplice: quanto essersi laureati fuori corso alla magistrale "penalizza" nell' ammissione ad un dottorato di ricerca? Il mio ritardo è dovuto ad un'esperienza all'estero di 4 mesi che ho fatto durante il secondo anno e alla scorsa sessione estiva andata non proprio bene per motivi personali (ho rifiutato un paio di voti). Sarei in corso fino ad Aprile 2020, tesi da 0 e 5 esami da dare. C'è l'altissimo rischio che io finisca fuori corso non riuscendo a ...
2
30 giu 2019, 17:19

Rebb10
Ciao, non riesco a svolgere questo esercizio di cui ora vi scrivo il testo: AL variare del parametro reale $a!=-1$, stabilire se la seguente serie converge assolutamente, solo semplicemente o non converge: $sum_{n=5}^oo 1/(a+1)^n (root(4)(n))^(a-2)$. Ora io ho provato a discutere il primo termine, tra tonde:se $|a_n|<1$ converge, se $|a_n|=1$ allora $a=0$ e il secondo termine diverge, se $|a_n|=-1$ allora $a=-2$ e il secondo termine diverge ugualmente.
1
5 lug 2019, 10:56

Ale1121
Salve a tutti, avrei dei dubbi sul seguente esercizio. Potreste dirmi dove sbaglio(se sbaglio)? Si consideri un elastico di costante elastica k teso fra due blocchi fissi posti a distanza $2L$, pari alla lunghezza a riposo dell'elastico. Esattamente al centro dell'elastico viene messo un blocchetto di massa m. Un'altra massa identica si muove sullo stesso piano con velocità $v$ perpendicolare al segmento individuato dall'elastico e urta elasticamente e centralmente ...

alex052
Buonasera, vorrei chiedere un aiuto su di un problema di aritmetica che mi è stato assegnato in classe. Lo sintetizzerei, ma il mio vero problema nella risoluzione è stato proprio durante la comprensione del problema, che recita: "Su un'autostrada la distanza tra due caselli è 34 km. Quanto distano le due uscite se le distanze tra queste hanno un rapporto di $5/4$?" Io ho tentato con due procedimenti: Uscita1(A)_______Casello1(B)_______Casello2(C)_______Uscita2(D) In questo caso ho ...
4
4 lug 2019, 21:43

loref96
Buonasera, preparando l'esame di Fisica Subnucleare ho problemi con un decadimento in particolare: $\rho^0\rightarrowtail\pi^0+\pi^0$ Da quello che ho scritto nei miei appunti, dovrebbe trattarsi di un decadimento che non può avvenire, a causa del fatto che il momento angolare totale di $\rho^0$ è 1, ma perché nello stato finale il momento angolare non può essere 1? E' dovuto al fatto che ho due bosoni identici nello stato finale? Mi è sembrata questa l'unica differenza con $\rho^+\rightarrowtail\pi^++\pi^0$ che invece ...

bviola-votailprof
Vendo per il DAMS libri e riassunti di: STORIA DELLA MUSICA DEL ‘600-‘700: N° 2 dispense con partiture a cura di G.Sartini STORIA DELLA FOTOGRAFIA: "Le origini contemporanee della fotografia" di F. Muzzarelli "Fotografia e pittura nel Novecento" di C. Marra Riassunto al pc “Fotografia e pittura nel ‘900” di Claudio Marra TECNICHE DELL’ARTE CONTEMPORANEA: Riassunto al pc “Sesso arte e rock’n’roll” di Fabriano Fabbri Riassunto al pc “Lo zen e il manga” di F. Fabbri Riassunto al ...
3
26 mar 2012, 00:28

matematix11
Buon giorno a tutti, ho trovato questo quesito e mi chiedevo: quale risposta mettereste voi? Sia $ A in R^(nxn) $ la matrice dei coefficienti di un sistema lineare omogeneo avente soluzioni non nulle. Si può affermare che 1. det(A) è non nullo 2. per ogni $ b in R^(nx1) $ Ax=b ha infinite soluzioni 3. per qualche $ b in R^(nx1) $ Ax=b è risolubile 4. per qualche $ b in R^(nx1) $ Ax=b ha una soluzione Io ho optato per la seconda in quanto, parlando di soluzioni nel testo del quesito, ...

RRN97
Salve ragazzi di matematicamente! Sono praticamente afflitto da un dubbio che riguarda proprio un dominio su cui devo calcolare un intergale doppio.. il domio in questione è questo: Sono varie le domande che mi faccio, in primis come potrei calcolare un integrale su questo dominio usando la riduzione? Dovrei dividerlo in 3 dominii normali (due all'asse x ed uno all'asse y)? Così facendo però i risultati mi vengono uguali in modulo ma opposti in segno. (in paricolare l'ho ...
9
4 lug 2019, 20:18

hackersupremo
ditemi chi ne sa di + parli.quante lingue parlate? x dimostrazione fatemi una frase con ognuna
161
29 lug 2008, 23:10

francy10112005
Ciao! Quest'anno ho gli esami di 3a media e ho tutti i collegamenti tranne scienze, ho provato a parlare con la mia prof ma non ha voluto aiutarmi (anche se aveva detto che l'avrebbe fatto). In ogni caso, io porto la 1a guerra mondiale specificamente ciò che avviene nella città di Fiume e quindi mi collego con D'Annunzio in italiano e ho fatto una ricerca su Fiume per geografia. Se potete, potreste anche dirmi il perché del collegamento con scienze? Ho letto in giro che alcuni parlavano della ...
1
26 mag 2019, 17:08

hcxewqhcji
martedi ho l'esame di terza media e si basa sulla droga solo che non so cosa potrei fare di inglese dato che quello che ce gia e troppo corto
1
23 giu 2019, 16:08