Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qual è la minima lunghezza di una striscia di carta, larga un pollice, bianca da una parte e tutta nera dall'altra, necessaria per costruire un cubo di carta, tutto nero, con lo spigolo di un pollice, senza tagliare la striscia ma solo piegandola?
Cordialmente, Alex

Buonasera, avrei preferito continuare la discussione sulla massa del fotone che avevo già aperto, ma il post è stato chiuso.
Ho solo questa domanda da porre:
Non dovrebbe esistere proporzionalità diretta tra massa e velocità se si prende d'esempio il fotone?
In sostanza più una particella è leggera per quel che so io, più la velocità di essa aumenta, e quindi credo esista proporzionalità.
Tuttavia mi domando:
Se il neutrino ha massa e la sua velocità è prossima in difetto(proprio perché ha ...

Ciao a tutti, non riesco a capire come mai, se analizzo il circuito semplicissimo GENERATORE TENSIONE-INDUTTORE in alternata utilizzando laplace, dopo avere scomposto in fratti semplici e aver impostato la tensione come $V=cos(wt)$, ottengo che la corrente vale $i(t)=K(1-sen(wt)$ mentre se integro nel dominio del tempo ottengo $i(t)=K_1*sen(wt)$.
Non ho impostato nessuna corrente iniziale, non riesco veramente a capire il motivo di tale differenza, voi cosa dite?

Buona sera a tutti, volevo sapere come si fa a calcolare la forza e l’accelerazione che una goccia d’acqua, cadendo (di moto parabolico), imprime alla terra e che viceversa, quest’ultima imprime alla goccia stessa.
Grazie mille

Consideriamo la seguente famiglia di insiemi $$\mathcal{I}_0=\{(a,b]\;|\;-\infty\le a\le b

Ciao a tutti!
Mi servirebbe una mano con questo esercizio, il primo punto dovrei averlo fatto giusto ma per il secondo ed il terzo ho dei dubbi (prettamente teorici).
Questo è l'esercizio:
Il primo punto l'ho fatto semplicemente applicando la legge di Ohm e quindi ponendo $i_1max = V_1/R_1 = 5/50 = 0,1 A$.
Nel secondo chiede la corrente indotta, quindi presumo si sia generato un campo magnetico sul circuito 1 col passare della corrente, giusto?
Se la risposta è si, come faccio a calcolare ...

Il testo dell'esercizio è:
Studiare la continuità della derivata parziale \(\displaystyle f_x \) in \(\displaystyle (0,0) \) della seguente funzione definita a tratti
\(\displaystyle f(x,y) = \frac{x^3-y^3}{x^2+y^2} \) per \(\displaystyle (x,y) \neq (0,0) \)
\(\displaystyle f(x,y) = 0 \) per \(\displaystyle (x,y) = (0,0) \)
-----------------------------------------------------
Mi calcolo la derivata parziale rispetto ad x
\(\displaystyle f_x = \frac{3x^2(x^2+y^2) - ...
Problema. Sia \( M = \{ x^p \, : \, p \text{ numero primo} \} \). Mostrare che \[ \overline{\text{span } M} = C([a,b];\mathbb{C}), \quad a>0 \]ove la chiusura è da intendersi nella sup-norma.
Non ho idea di come si faccia "a mano", ma con il [strike]cannone[/strike] teorema giusto è un problema banale, per quanto curioso.

Buongiorno, chiedo aiuto per questo problema:
Una boa cilindrica di massa m e volume V è ancorata al fondo del mare mediante una fune
ideale. Se il volume immerso della boa `e il 70.0% di V la tensione della fune è pari a 120 N.
Quando tale volume è il 50.0% di V la tensione della fune si riduce a 70.0 N.
a) Calcolare massa, volume e densità della boa.
b) Quanto vale la tensione della fune se la boa è completamente immersa?
c) Se la boa è completamente immersa con la sua superficie superiore ...

Ciao ragazzi quali sono i passaggi di conversione per queste coordinate da cartesiane a polari di \( 4x^2+2y^2
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto riguardo due funzioni. Dovrei trovare gli zeri di due funzioni e cioè:
$f(x)= (x-7)/x$
$f(x)= ( log (x+1))/(2x+3)$
Oltre a queste due funzioni, in generale come si determinano gli zeri di una funzione ?
Grazie
Ciao!
Qualcuno ha delle referenze in merito alla magistrale in ingegneria matematica indirizzo quantitative finance?
Grazie!

Salve Ragazzi sto iniziando a praticare java e uso Netbeans come ambiente di sviluppo.Ho creato un primo package e vorrei mettere dentro sia la classe e l'oggetto rettangolo (il programma non fa altro che calcolare area e perimetro). Se ho capito bene in RettangoloClass stabilisco gli attributi dell'oggetto e in RettangoloOggetto do il via all'istanza. Il problema è che nel file RettangoloOggetto quando uso il costruttore new e mette ad esempio:
RettangoloClass rettangolo1=new ...

come si fa a postare delle domande? il tasto "nuovo argomento" l'ho trovato solo su "vita da forum" dove non si possono fare domande di matematica.
Volevo sapere come si può calcolare la corda sottesa all'arco che che congiunge Islanda e Stromboli: ho il raggio terrestre, ho la distanza sulla circonferenza dei due punti: mi manca l'angolo. Come si fa?

ciao a tutti, vi vorrei chiedere una mano nella risoluzione del seguente problema. Sono abbastanza certo che bisogna utilizzare il teorema di Konig, ma sonno arrivato ad una soluzione assurda.
Un corpo puntiforme di massa m nota è appoggiato sulla sommità di un piano inclinato liscio
di massa M1= 2m, base L (nota) ed angolo di inclinazione α = 45◦, che è vincolato a scorrere
senza attrito su un piano orizzontale liscio. Inoltre il raccordo tra il piano inclinato e il piano
orizzontale è ...

Salve a tutti! Mi trovo a dover risolvere questo problema, magari anche semplice, ma che mi sta dando qualche piccolo problema.
Dimensionare la condotta e calcolare la portata convogliata in modo tale che il valore della velocità media in condotta sia V = 4 m/s e la quota piezometrica nella sezione 2 sia di 50 m.
Calcolare inoltre la quota h1 del pelo libero del serbatoio di valle. Si trascurino le perdite di imbocco.
I dati sono i seguenti [tex]l_{1}=1500 m[/tex]; [tex]l_{2}=1000 m[/tex]; ...

Buongiorno a tutti, ho un quesito riguardo alla seguente funzione:
$ f(x) = x^2 - x^3 $
A cosa corrisponde $ f(x-2) $ ? Significa che devo sostituire $ x $ con $ x - 2 $ ? Se è così mi trovo questo risultato:
$ 7x^2 - 16x + 12 - x^3 $
Però questa equazione non è tra le possibili risposte elencate nell'esercizio, eppure lo sviluppo è corretto. Quindi mi chiedo se è proprio sbagliata l'idea di sostituire $ x $ con $ x - 2 $. Grazie!

Buona sera. Avrei bisogno di un aiuto per concludere un ragionamento in merito ad un risultato che ho contemplato riguardo alle equazioni della cinematica.
Si abbia una massa con velocità nulla al tempo \(\displaystyle t=0 \), e la si voglia a accelerare fino a \(\displaystyle 2 m/s \) in uno spazio (ad esempio) di 1 metro. Adesso si voglia accelerare la stessa massa, partendo sempre da velocità nulla, fino alla velocità di 3 m/s nella stessa quantità di spazio. Ebbene, la accelerazione ...

Ciao. Quelli che seguono non sono necessariamente esercizi correlati.
1. Siano \( G \) e \( H=\langle h_1,\dots,h_n\rangle \) rispettivamente un gruppo e un sottogruppo di \( G \) generato da \( h_1,\dots,h_n\in G \); allora \( H \) è generato dall'unione \(\bigcup_{i=1}^n\langle h_i\rangle \) dei sottogruppi ciclici generati da ciascun \( h_i \).
Dimostrazione. Il sottogruppo \( H \) è il g.l.b. della famiglia dei sottogruppi di \( G \) contenenti gli \( h_i \), e di fatto il minimo. Allora ...

Buonasera, vi chiedo aiuto per questo problema:
L’estremo A di una sbarra omogenea AB di
massa M = 140 kg e lunghezza AB = 23.0 m è
incernierato a una parete verticale. La sbarra è
mantenuta orizzontale da una fune: l’estremo
D della fune è agganciato alla parete ad un’al-
tezza AD = 18.0 m al di sopra della sbarra e
l’estremo C è fissato alla sbarra ad una distan-
za AC = 12.0 m dalla cerniera. All’estremo
libero B della sbarra è appeso un blocco di
massa m = 18.0 kg.
a)Si determini la ...