Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao
Studiando algebra lineare (in particolare approfondendo il concetto che conoscevo di prodotto scalare con forme bilineari) mi è sorto un dubbio abbastanza stupido e "basso" (cioè terra-terra)
Mi sono accorto che la definizione di prodotto scalare (in genere forma bilineare ma vorrei considerare il caso del prodotto scalare) non si usa il concetto di componenti. CIoè si può poi fare il prodotto scalare usando le compnoneti, ma il prodotto scalare nasce a priori. Quindi mi verrebbe da ...

Buonasera.
Vorrei svolgere questo esercizio.
Devo ricavare la Funzione di trasferimento ( f.d.t) avendo le tre matrici.
Qual'e' il procedimento ?
Grazie.
Determinare:
a. La funzione di trasferimento ingresso uscita
$ A=[ ( 1 , 0, 0 ),( 0 , -3, 1 ),( 0 , 0, -3 ) ] ;B=[ ( -1 ),( 0 ),( 4 ) ] ; C=[ 1\ \ -2 \ \ 0 ] $
Il Risultato e':
$ F(s)= -1/(s-1)-8/(s+3)^2 $
Campo elettrico e V
Miglior risposta
Quattro cariche identiche q=5 microCoulomb sono poste ai vertici di un quadro di lato d=1cm. Con V=0 all'infinito, si determini: a) il campo elettrico e b) il potenziale nel punto P del quadrato; c) l'energia necessaria per distruggere tale disposizione di cariche. [Per la costante dielettrica del vuoto si usi il valore 8.85×10-¹²]

Voglio concentrarmi un'attimo sulle categorie opposte. Presa una categoria \(\mathcal C\), la categoria duale \(\mathcal C^\text{op}\) consiste degli stessi oggetti di \(\mathcal C\) (e fini qui niente di male) e per ogni oggetto $X,Y$ di \(\mathcal C\) si ha \(\hom^\text{op}(X,Y)=\hom(Y,X)\), e quindi delle stesse collezioni di morfismi di \(\mathcal C\). Quindi, se non sbaglio, sotto questi due punti di vista le due categorie sarebbero la stessa cosa. Le cose invece cambiano con ...

Sapendo che il periodo di rivoluzione della luna è circa 28 gg e che il raggio della terra è circa 6371 Km e che g=9.81 m/s^2, calcolare la distanza Terra - Luna.
Ho cercato di applicare le leggi di Keplero, mi sono trovato con la velocità di orbita della luna, ma non riesco a capire effettivamente come calcolare la distanza Terra Luna con questi dati. Sarebbe molto apprezzato un aiuto.

Salve, avrei un dubbio sul secondo punto del seguente esercizio
Sia $q(x,y,z)=x^{2}+z^{2}-2xy-2yz$ una forma quadratica definita su $\mathbb{R}^{3}$ con il prodotto scalare standard
1) Si determini un riferimento ortonormale in cui $q$ è espressa in forma diagonale (non canonica)
2) Si determini un riferimento ortonormale in cui $q$ è espressa in forma canonica
3) Si determini la segnatura e il rango di $q$
Per rispondere al primo ...
Buongiorno a tutti,
stavo rileggendo varie cose sul libro 'Fondamenti di Antenne, radiazione elettromagnetica e applicazioni - Marzano, Pierdicca' e ce n'è una in particolare che mi ha bloccato.
Nella sezione 'Integrale di radiazione in campo lontano', pag. 135 del testo sopracitato, leggo che in campo lontano il campo elettrico prodotto da una assegnata distribuzione di correnti si può calcolare come (dominio dei ...

Buongiorno,
ho un problema e credo si possa risolvere come sto cercando di fare, ma non riesco a afferrare il metodo di calcolo per arrivare alla soluzione.
Vorrei calcolare quanti sottoinsiemi di un insieme B hanno una certa quantità (m) di numeri in comune con l'insieme A senza però enumerarli tutti,
ma solo considerando gli elementi in comune tra i due insiemi (i).
Forse la mia domanda è un po' semplice, ma non riesco a capire come calcolare questo numero e mi serve superare questo ...

Salve a tutti, sono nuovo del forum, mi presento infatti: piacere Mattia! Frequento il secondo anno di ingegneria e mi manca solo fisica 2 per concludere in bellezza l anno accademico. Mi sono imbattuto in questo esercizio che proprio non riesco a risolvere, spero che qualcuno di voi mi possa dare una mano. Grazie a tutti in anticipo!
In un campo magnetico di espressione B = kxz, con k = 0.8 T/m è immersa una spira quadrata di lato l = 30cm. La normale della
spira è diretta lungo l’asse z e ha ...

Buongiorno,
Sto cercando di prepararmi per un esame universitario di fisica e tra le varie prove d esame sono incappato in un esercizio che proprio non riesco neanche ad impostare. Se qualcuno di voi ha una minima idea di come si risolva mi farebbe un favore enorme!
PROBLEMA :
Da un rubinetto esce verticalmente un getto d’acqua con velocità v0 = 0.5 m/s. Calcolare di
quanto varia la sezione del getto ad una distanza d = 20 cm.
Come metto in vendita i miei appunti? Ovvero quando compilo il modulo per mettere gli appunti in vendita mi chiede numero di fatturazioneo una cosa simile..Come lo ottengo?
L'area compresa tra i due grafici è, per definizione, la misura, positiva, della superficie tra essi compresa.
Pertanto la superficie sottostante l'asse delle x ha misura, positiva, uguale all'opposto dell'integrale definito di f(x) compreso tra 0 e (radq(5)+1)/2 MENO l'opposto dell'integrale definito di g(x) compreso tra 0 e 1.
A tale area POSITIVA, va addizionata l'area al di sopra dell'asse x, uguale all'integrale definito di g(x) compreso tra 1 e 2 MENO l'integrale definito di f(x) compreso ...

Buongiorno, ho un dubbio su questo esercizio. Precisamente per i punti b, c, d.
Traccia
Data la figura
Immagine originale libro:
a. Quanti triangoli sono presenti?
b. Quanti angoli sembrano essere retti?
c. Quanti angoli sembrano essere acuti?
d. Quanti angoli sembrano essere ottusi?
e. Elenca gli angoli piatti della figura.
Soluzione
a. 8
b. Per me nessuno
c.
01) $\hat{DAE}$
02) $\hat{ADE}$
03) $\hat{AED}$
04) $\hat{CBE}$
05) $\hat{BCE}$
06) ...
Un corpo A con massa m= 1 kg e velocità v= 20 m/s urta elasticamente un corpo B di massa M= 3 kg in quiete.
Calcolare:
A) V'a e V'b dopo l'urto
Il corpo B inizia a scendere lungo un piano inclinato scabro con angolo di inclinazione teta = 30° e coefficiente di attrito dinamico = 1/√3, fino a comprimere una molla. La compressione massima è delta x = 0,1 m e il corpo B percorre la distanza
d = 1 m (inclusa delta x) prima di fermarsi.
B) Calcolare la costante elastica della molla.
La V'a e la ...

Cosa ci assicura che il fotone non abbia una massa più piccola del neutrino pur sempre prossima allo zero, ma non nulla?

Buondì,
in questo esercizio c'è un asta che ruota attorno ad un perno situato ad un suo estremo, in generale, prendendo come polo il perno il momento angolare non si conserva poiché sull'asta è applicata la forza peso che è esterna.
Arrivati alla posizione finale dell'asta però il momento si può considerare momentaneamente nullo e dire che si conserva negli istanti precedenti e successivi all'urto.
Posso quindi scrivere $ vec(L)prima = vec(L)dopo rArr Iomega hat(k) = lmvhat(k) $
Il mio cruccio è che il momento angolare di un corpo ...

Salve avrei un esercizio da proporvi:
Avendo il piano $S: x_2 - x_3=0$ trovare una riflessione $\alpha$ attorno ad $S$ e la proiezione ortogonale $\beta$ di $S$; successivamente scrivere le matrici che rappresentino $\alpha$, $\beta$ e $\alpha \beta$ associate ai versori; e infine descrivere $\alpha\beta^(-1) (S)$
Se qualcuno mi potesse aiutare sia nella parte teorica che in quella pratica ne sarei ...

I tipici problemi che si presentano in Statistica sono quelli della stima e di prova delle ipotesi. Secondo un autorevole professore di fama internazionale (e mio relatore di laurea): "la distribuzione finale esaurisce il problema dell'inferenza statistica in termini bayesiani".
La distribuzione finale (a posteriori, o Posterior) si calcola utilizzando il teorema di Bayes:
$pi(theta|ul(x))=(pi(theta)p(ul(x)|theta))/(int_(Theta)pi(theta)p(ul(x)|theta) d theta)$
dato che il denominatore è integrato è un numero e quindi, più semplicemente, ...

La dimostrazione che il canonico e il microcanonico sono matematicamente equivalenti, si conclude col calcolo dello scarto quadratico medio dell' Hamiltoniana.
Nei miei appunti, per dei calcoli precedenti ciò è uguale a
Scarto=Kb*T*Cv/² . Il tutto si conclude facendo il limite termodinamico per N che diverge in cui otteniamo
N/N²=1/N.
Non capendo la ragion d'essere del N a numeratore, sono andato su wikipedia e nella sezione delle fluttuazioni di energia della pagina "insieme canonico", ...
