La Sibilla Cumana

dadi89
ciao a tutti... vorrei un'infornazione.. tra latino e greco confondo gli autori e gli scritti... :|:|:lol:lol:lol
quindi vorrei gentilmente sapere se ci sono autori greci che parlano della SIBILLA CUMANA..???? :move
ci sono per caso autori che parlano dell'arte divinatora nello specifico?? :satisfied

Risposte
SuperGaara
Ma no, dai, almeno tu hai saputo dirle un nome di un autore greco...;)

PuLcInA^^
ecco... perfetto :O_o :lol

SuperGaara
Io il greco non lo faccio a scuola, però l'influenza dell'arte divinatoria si fa sentire anche negli autori latini; vediamo se riesco a chiarirti le idee parlando un po' di latino ;):

Le testimonianze dell'esistenza delle figure profetiche delle Sibille Cumane le abbiamo in Licofrone e in Eraclito. Inoltre nel libro VI dell'Eneide, Virgilio la chiama Deifobe di Glauco. In tale poema la Sibilla Cumana è il personaggio centrale, con la doppia funzione di veggente e di guida di Enea nell'oltretomba. Poi, in Ovidio, nel libro XIV delle Metamorfosi la Sibilla Cumana racconta ad Enea di aver ottenuto da Apollo mille anni di vita, tanti quanti i granelli di sabbia che aveva stretto nella propria mano. Dimenticandosi, però, di chiedere al dio l'eterna giovinezza, la Sibilla è destinata a diventare sempre più debole e avvizzita col passare del tempo.

Per quanto riguarda la divinazione in generale credo che tutti gli autori latini abbiamo uno sfondo religioso, profetico e mitologico nelle loro opere, influenzate dalla mentalità del tempo aperta a questo tipo di arte. Uno su tutti:

Cicerone - Rhetorica - De Divinatione

PuLcInA^^
hhihihih infornazione cmq Platone nel Simposio ne parla (dell'arte divinatoria) cmq per quanto riguarda la Sibilla Cumana di autori in particolare non ne so però ne parlavano... so ke nn è un grande aiuto però è quello ke so ciao!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.